Amsterdam: Informazioni Turistiche e Cosa Vedere
Visitare Amsterdam vuol dire vivere un’esperienza d’altri tempi: i canali del Secolo d’Oro fanno da sfondo a meravigliosi musei, a eleganti negozi di moda e design, a un panorama gastronomico creativo e a una vivace vita notturna. Nonostante le orde di turisti, la città emblema d’Olanda Amsterdam riesce a conservare un’atmosfera tipicamente olandese, cui contribuiscono le antiche case sbilenche, le vie acciottolate, i canali alberati e i vasti parchi.
Amsterdam: la perla d'Olanda
Tra musei pieni di storia come il Rijksmuseum, visita nei quartieri simbolo e passeggiate tra i suo verde, vedere Amsterdam regala un turbine di emozioni. Mangiare con vista canali, mollemente seduti in uno dei ristoranti della città, è forse una delle scene più tipiche che vedrete (e di cui sarete protagonisti) in città. Una buona guida turistica di Amsterdam passa anche per il tour del centro in bicicletta, un’esperienza da fare assolutamente nei Paesi Bassi e qui in particolare.
Una delle stagioni migliori per andare ad Amsterdam in Olanda è la primavera, quando sbocciano i tulipani simbolo dei Paesi Bassi e la bellezza esplode anche in città. Con un'infinità di divertimenti e luoghi d'interesse, Amsterdam è una destinazione speciale per ogni viaggiatore che si rispetti. Tanti i musei prestigiosi e altrettante le attrazioni da non perdere. Non vorrai mica farti sfuggire l'inconfondibile Van Gogh Museum? Nella lista delle cose da vedere, non possono mancare i canali, che potrai esplorare passeggiando a piedi o con un piacevole tour in battello. Se sei un tipo temerario, invece, ti aspetta un giro sull’altalena più alta d’Europa presso la Torre A’DAM Lookout.
Cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni
Cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni tra antico e moderno, tradizioni e luoghi insoliti in una delle città più multiculturali, poliedriche e tolleranti dei Paesi Bassi.
Itinerario Classico
- Museo di Van Gogh
- Bloemenmarket
- Begijnhof
- Casa di Anna Frank
- Piazza Dam
Itinerario tra i Quartieri Insoliti
- De Pijp
- Spiegel
- Noord
- Jodenbuurt
- Jordaan
Itinerario tra Street Art e Arte Contemporanea
- Installazioni di Frankey
- Murales dei London Police
- Moco Museum
- Straat Museum
Ogni angolo è così pittoresco da lasciarti incantato. Se è la tua prima volta ad Amsterdam, il primo giorno avrai sicuramente piacere di vedere cose più tradizionali o comunque più conosciute perché caratterizzano fortemente la città.
Leggi anche: Italiani ad Amsterdam: Cosa sapere
1. Museo di Van Gogh
A tal proposito ti consiglio di prenotare il biglietto di ingresso direttamente nel sito www.vangoghmuseum.it per evitare lunghe attese e poi scoprire che il museo è sold-out.
Il Museo Van Gogh ospita la collezione più grande al mondo delle opere e dei disegni dell’artista olandese, ed è una delle attrazioni più visitate di tutta la città.
Si trova nella parte nord-ovest di Museumplein, la piazza dove si affacciano alcuni dei musei principali della città.
Vi sono ben 200 quadri del famoso pittore post impressionista, e la visita al museo è accompagnata da un’esposizione con supporto digitale, che ripercorre la vita dell’artista. Oltre alle opere di Van Gogh, il museo mette in mostra quadri di alcuni artisti contemporanei del maestro, come Millet, Gauguin e Daubigny.
Indirizzo: Museumplein 6, 1071 DJ Amsterdam, Netherlands
Leggi anche: Contatti e servizi del Consolato Onorario
2. Bloemenmarkt
Ebbene, i tulipani sono anche i protagonisti indiscussi del mercato di fiori più antico e pittoresco di Amsterdam.
Bloemenmarkt è un luogo pittoresco che attira molti turisti, richiamati dalla curiosità di vedere i famosi tulipani olandesi e desiderosi di comprare qualche bulbo da coltivare a casa propria.
Il Bloemenmarkt si tiene in città sin dal 1862 ed è il mercato dei fiori più famoso della città. Un tempo i coltivatori risalivano il fiume Amstel, ormeggiavano qui le imbarcazioni e vendevano i loro prodotti.
Oggi i venditori di fiori, sette giorni su sette, caricano sui loro stand e le loro chiatte galleggianti ogni tipo di fiore e bulbo, per cui l’Olanda è famosa nel mondo.
Il Bloemenmarkt si trova fra Muntplein e Koningsplein e si tratta dell’unico mercato galleggiante dedicato esclusivamente ai fiori in tutto il mondo. Viene definito “galleggiante” anche se da un po’ di anni è sostenuto da pali infilati nelle acque del canale Singel, nella cintura di canali a sud della città.
Leggi anche: Amsterdam in 3 Giorni
Indirizzo: Singel 630, 600 Amsterdam, Netherlands
3. Begijnhof
L’ingresso è libero ma, al fine di rispettare la pace di questo luogo, è espressamente vietato parlare ad alta voce, fumare, consumare cibi e bevande. Le beghine erano donne vedove o nubili che conducevano un vita casta pur senza aver preso i voti e senza appartenere ad un ordine religioso. L’ultima beghina è deceduta nel 1971.
Il Begijnhof, ossia il cortile delle Beghine, si trova al centro del sistema di canali di Amsterdam. Nel XIV secolo l’area era un cortile chiuso che serviva come residenza delle sorelle appartenenti all’ordine delle Beghine Cattoliche.
Il Begijhof non era un convento nel senso tradizionale del termine, in quanto le donne erano libere di lasciare l’ordine nel caso decidessero di sposarsi. Quando la cappella, all’interno del Begijnhof, fu confiscata durante il periodo Riformista, la congregazione continuò segretamente a professare la fede all’interno della Begijnhof Kapel, un’adorabile struttura in marmo, con bellissime vetrate, che dall’esterno non aveva l’aspetto di una Chiesa.
All’interno del Begijnhof è anche conservata la casa in legno più vecchia di Amsterdam, che risale al 1465.
Indirizzo: Begijnhof 1, 1012 WS Amsterdam, Netherlands
4. Casa di Anna Frank
L’attrazione turistica più visitata di Amsterdam è la casa di Anna Frank, una a casa-museo che si trova lungo il canale Prinsengracht. Si tratta della casa dove Anna Frank e la sua famiglia si nascosero durante la Seconda Guerra Mondiale per sfuggire ai nazisti.
Dal 1947 la Casa di Anna Frank è considerata un memoriale dell’Olocausto, e l’edificio è stato trasformato in un museo nel 1960. Oggi i visitatori possono vedere le stanze dove visse Anna, oltre a ripercorrere le tappe della sua breve vita grazie all’esibizione permanente del Museo.
Indirizzo: Westermarkt 20, 1016 GV Amsterdam, Netherlands
5. Piazza Dam
Piazza Dam è una delle piazze principali di Amsterdam. La parte meridionale rappresenta il nucleo originario della città, ovvero quello dove, nel 1270, venne fondata Amsterdam, che poi si sviluppò man mano nel corso degli anni. In passato Piazza Dam era divisa in due parti e occupata da bancarelle diverse del mercato: da un lato c’erano i commercianti che vendevano il pesce e dall’altro il mercato di frutta esotica che arrivava nel Paese via mare.
Sul lato occidentale di Piazza Dam insiste il Palazzo reale, restaurato nel 2009. Originariamente costruito per ospitare il municipio della città, il Palazzo Reale si caratterizza per un’architettura opulente: la grande sala dei cittadini, nel cuore del palazzo rappresenta il mondo, con Amsterdam al centro.
Sul lato nord di Piazza Dam c’è la chiesa Nieuwe Kerk, risalente al XV secolo e rappresentava la tradizionale cornice delle cerimonie per l’incoronazione dei sovrani olandesi. Oggi la chiesa, che non viene più usata per le funzioni religiose, ospita mostre e concerti per organo.
Indirizzo: Dam, 1012 RJ Amsterdam, Netherlands
6. De Pijp
L’attrazione più famosa è l’Albert Cuypmarket, un mercato all’aperto sviluppato tra Ferdinand Bolstraat e Van Woustraat, ideale per gustare le specialità della cucina locale e per acquistare oggettistica varia.
7. Spiegel
Uno dei più piccoli di Amsterdam ma una vera bomboniera di viuzze che ruotano intorno alla via principale di Nieuwe Spiegelstr.
8. Noord
A poca distanza dall’innovazione, la campagna olandese della periferia con le tipiche case olandesi ed i mulini a vento.
9. Jodenbuurt
In particolar modo, nel quartiere di Jodenbuurt in cui si rinvengono testimonianze già dal diciassettesimo secolo, tanto che le sue tradizioni si sono ormai mescolate con quelle della capitale olandese. Purtroppo, la deportazione degli ebrei da parte dei nazisti nel 1940 segnò la fine della comunità ebraica di Jodenbuurt.
11. Installazioni di Frankey
Trovarle non è facilissimo, ma anche questo fa parte del gioco!
14. Straat Museum
La collezione non è statica in quanto viene arricchita costantemente e le opere ruotano tra loro.
Altre attrazioni di Amsterdam
Canali di Amsterdam
I famosi canali della città, dichiarati dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’Umanità, risalgono al XVII secolo. Furono progettati per contenere le acque del fiume Amstel e guadagnare così terreno, data la forte espansione commerciale di Amsterdam.
Per esplorare al meglio la rete dei canali di Amsterdam, non si può non prendere parte ad una gita in barca. Navigando fra i canali, si potrà osservare meglio quella che è la tradizionale architettura olandese.
Attraversati da più di un migliaio di ponti, i canali ospitano circa 2000 case galleggianti, tra cui i moderni e originali hotel houseboat.
Vi sono molteplici agenzie turistiche che organizzano varie escursioni: dalle più brevi della durata di circa un’ora a crociere notturne, passando per crociere con cene a lume di candela.
Rijksmuseum
Nella parte nord-est di Museumplein, il museo Rijks è la collezione più importante sulla storia e sulle arti dei Paesi Bassi.
Vi sono più di un milione di oggetti in mostra, risalenti dal XIII secolo in avanti. Per decenni, la collezione era ospitata in diversi musei sparsi in tutta la nazione, ma nel 1876 fu indetto un concorso per la progettazione di un museo che potesse raccogliere tutto il tesoro artistico nazionale.
La gara fu vinta dall’architetto Pierre Cuypers, che progettò l’attuale Rijksmuseum. Fra le opere esposte vi sono i capolavori di Rembrandt, di Frans Hals e di Johannes Vemeer.
Indirizzo: Museumstraat 1, 1071 XX Amsterdam, Netherlands
Palazzo Reale di Amsterdam
Uno dei tre palazzi reali dei Paesi Bassi, il Koninklijk Paleis si trova proprio sul lato ad ovest di Piazza Dam, nel centro di Amsterdam. La struttura in origine ospitava il Municipio della città, ma fu convertito in un palazzo durante il periodo napoleonico.
L’esterno fu costruito da Jacob van Campen con l’intento di imitare i palazzi pubblici di Roma, e gli interni sono un esempio sublime di stile imperialista del primo 800. Il palazzo tutt’oggi è usato dalla dinastia olandese ed è aperto al pubblico durante il periodo estivo.
Indirizzo: Nieuwezijds Voorburgwal 147, 1012 RJ Amsterdam, Netherlands
Museo Marittimo
La storia navale di Amsterdam è racchiusa nel museo Scheepvaartmuseum, noto con il nome italiano Museo marittimo nazionale. Il museo è sito in quello che era un ex cantiere navale del 1600; oggi l’area espositiva si compone di ben 18 sale.
Il museo prevede un’ala dove viene ripercorsa la storia navale e del commercio di Amsterdam, e un’altra dove è illustrata la vita dei marinai, che per lunghi periodi si trovano in acque aperte.
Al di fuori del museo, vi è una replica dell’Amsterdam, una nave del XVIII secolo usata dalla marina olandese per partire alla volta delle Indie Orientali.
Indirizzo: Kattenburgerplein 1, 1018 KK Amsterdam, Netherlands
Vondelpark
Chiamato Nieuwe Park quando venne aperto nel 1865, il Vondelpark si trova nel distretto di Oud-Zuid ad ovest della zona dei Musei. Il nome odierno è dovuto ad una statua di Joost van de Vondel, che fu posta nel parco nel 1867, un famoso poeta e scrittore olandese del XVII secolo.
La statua sin da subito rappresentò un simbolo per gli abitanti del posto, così che iniziarono a chiamare il parco Vondelpark. L’area è amata sia dagli olandesi che dai turisti; è un ottimo posto per rilassarsi, praticare sport, andare in bicicletta e fare un pic-nic.
TAG: #Turistiche #Turisti