Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: Un Viaggio Attraverso la Storia del Parco Divertimenti Più Amato d'Italia

Ogni anno, per molti, c’è una giornata in cui si torna bambini. Gardaland è l’appuntamento che non ci si perderebbe per nulla al mondo, la giornata perfetta, il momento dell’allegria e della gioia, dove tutti i pensieri si lasciano a casa e ci si diverte come pazzi. I quasi 50 anni di storia di Gardaland hanno modificato il parco e lo hanno ampliato.

La Nascita di un Sogno: Dagli Anni '70 al 1975

Prima di iniziare a raccontare le curiosità su Gardaland, è doveroso raccontare come nasca Gardaland. Il parco divertimenti più bello d’Italia nasce da una geniale intuizione di Livio Furlini, un imprenditore veronese che decise di realizzare un nuovo parco sulle sponde del Garda dopo una visita ai parchi giochi della California. Livio Furlini partorì l’idea di Gardaland agli inizi degli anni ’70 ed il parco aprì i battenti il 19 Luglio 1975.

A testimonianza di questo evento, divenuto ormai storico, c’è una pietra con la data di fondazione: appena varcato l’ingresso, vai a destra, dove potrai notare il grande orologio sul prato e gira a sinistra. Passerai sotto un ponte dove sopra passa il treno: qui, sulla sinistra si trova questa incisione ad altezza occhi. Il 19 Luglio 2025 Gardaland festeggerà i 50 anni di attività.

Insieme a lui la cordata di imprenditori Cesare Brentarolli, Flavio Zaninelli, Angelo Giambenini e Cesare Peluchi. La zona del lago di Garda venne scelta per motivi turistici. Fu ritenuta la location ideale, ed il tempo gli ha dato ragione. Nel 1971 vengono acquistati i terreni, l'8 Ottobre 1974 nasce la società Gardaland S.p.A.. i lavori di costruzione si svolsero da Febbraio a Luglio del 1975, un periodo estremamente breve, in quanto come vedremo originariamente l'impostazione era ben lontana dagli standard odierni ed imparagonabile con lo stesso Disneyland che era stato fonte di ispirazione. Dunque, si è partiti da una struttura davvero piccola (solo 90.000 mq), investendo la cifra iniziale di 200 milioni di lire, che oggi tenendo conto dell'inflazione corrisponderebbero ad un milione di euro. A suo tempo il biglietto costava 1750 lire. Oggi sarebbero (considerando sempre l'inflazione € 9).

Il direttore Giorgio Tauber fece da subito uno splendido lavoro. Il parco riscosse un successo clamoroso.

Leggi anche: Raptor, l'attrazione iconica

Le Attrazioni Più Antiche: Un Legame con il Passato

Gardaland è stato ampliato più volte per far posto alle nuove attrazioni. Altre volte le attrazioni sono state sostituite. Ma ci sono due giostre che sono sempre stata presenti sin dall’inizio. Una è la giostra cavalli! Il grande classico per eccellenza! Nonostante sia stata riammodernata più volte, il suo scopo non è mai cambiato e dal 1975 è l’unica giostra che sempre presente assieme al trenino di Gardaland, oggi Trans Gardaland Express. Il trenino una volta delimitava il parco ma coi vari ampliamenti è stato inglobato nel parco.

Il trenino Transgardaland Express a suo tempo faceva il giro completo di tutto il parco, e la sezione indoor era decorata come la miniera dei sette nani della favola di Biancaneve. Oggi, l'attrazione esiste ancora, ed è l'unica rimasta presente fin dall'inaugurazione, ma ha perso la sua funzione originale. Adesso è totalmente inglobata dentro il parco, che negli anni si è espanso. Non solo, il panorama a bordo è definitivamente compromesso per esigenze sempre legate agli sviluppi urbanistici che vi sono stati negli anni.

Praticamente queste due attrazioni hanno visto tutto lo sviluppo del parco divertimenti più famoso d’Europa.

Il Safari Africano (insieme al trenino) era una delle attrazioni che si ispirava direttamente a Disneyland. Lì il nome dato alla struttura era ed è tuttora Jungle Cruise. Negli anni venne migliorata, con l'aggiunta di animatronics agli inizi degli anni '80 e la sostituzione del sistema di trasporto. Alla fine degli anni '80 ottenne altre implementazioni, tra cui un gorilla gigante divenuto quasi un elemento iconico del parco. L'ultimo aggiornamento risale al 1999 con l'aggiunta di ulteriori animatronics ispirati a Tarzan. Divenne un'attrazione davvero bella ed apprezzata adatta a tutta la famiglia. Rimase operativa fino al 2010.

Le Aree Tematiche: Un Mondo di Avventure

Gardaland offre diverse aree tematiche, ognuna con le proprie peculiarità:

Leggi anche: Mirabilandia con bambini di 1 anno

  • Fantasy: racchiude le giostre dedicate ai più piccoli, come il mitico Trans Gardaland Express, la giostra cavalli o le giostre dedicate a Peppa Pig. Sono giostre per lo più dedicate ai bambini.
  • Adventure: per gli amanti dell’avventura. Rientrano in questa categorie Mammuth, Jungle Rapids, fuga da Atlantide e la nuova Wolf Legend. Sono giostre amate praticamente da tutti.
  • Adrenaline: per gli amanti delle emozioni forti. Adatte ad un pubblico un po’ più grande e ristretto rispetto alle altre, sono le giostre tra le più ambite.

Inoltre, ci sono:

  • La zona del Far West: una volta si saliva in un carrello della miniera e si passava attraverso il canyon.
  • Prezzemolo Land: la terra di Prezzemolo, dove è possibile anche bagnarsi tramite giochi d’acqua.
  • La zona da mille e una notte: in stile arabo, vi si trovano ristoranti e bazar.

Curiosità su Gardaland

Quando si pronuncia la parola Gardaland, viene subito in mente Prezzemolo, il famoso e simpaticissimo drago dai capelli rossi divenuto la mascotte ufficiale del parco. Ma lo sai che originariamente, Prezzemolo non doveva essere un drago? La mascotte pensata all’inizio doveva essere una farfalla. A difesa del castello di Merlino fu posto un drago dalle lunghe orecchie, e questo risultó simpatico alla gente. Entrato sin dall’inizio nel cuore dei visitatori, Prezzemolo fu dichiarato la mascotte ufficiale del parco.

Un’altra curiosità su Gardaland e di cui a molti non sono a conoscenza è che al suo interno si trova anche una chiesa. È l’unico edificio religioso consacrato del parco e si trova nella zona del far West. Si trova lungo la strada principale, a metà circa del villaggio West, sulla sinistra. Non so come mai sia presente qui ma il mio pensiero è che siccome nei villaggi del selvaggio ovest statunitense le chiese non mancavano mai, hanno deciso di costruirne una anche qui.

Lo sai che a Gardaland puoi avere acqua gratis? Non serve andare nei bagni a riempire le borracce ma basta andare nella zona del far west: qui c’è un grande abbeveratoio, come quello che era usato nel selvaggio west, e dei secchi sospesi: da questi secchi escono rigagnoli d’acqua potabile e puoi utilizzarli per riempire le tue borracce d’acqua. Questa soluzione torna utile soprattutto in estate, col caldo asfissiante. Noi andiamo sempre a Gardaland a Luglio e questa soluzione è comoda per avere acqua sempre disponibile.

Potresti pensare che Gardaland sia solo parco divertimenti. Se vai nel sito di Gardaland, troverai scritto Gardaland Resort. Questo perchè, oltre al parco divertimenti, potrai trovare tre hotel diversi dove dormire, situati a pochi passi dal parco. Oltre a questo, appena fuori dall’ingresso del parco, si trova il Gardaland Sea Life Acquarium dove potrai scoprire il magico mondo sottomarino, anche attraverso attività intereattive. Insomma, se devi prenotare vale la pena pensare di starci più di un giorno.

Leggi anche: Vacanza con bebè di 1 anno

Adrenalina a Mille: Le Giostre Più Veloci

La scarica di adrenalina è quello che in molti cercano. E questa ovviamente la possono regalare alcune delle giostre più alte. Una delle curiosità su Gardaland più richieste è quale velocità raggiungono le giostre. Ce ne sono alcune che io trovo terrificanti, come Space Vertigo, ma nonostante il salto nel vuoto, la velocità raggiunta è “solo” di 35 km/h. Mammuth va più veloce, ad esempio, perchè raggiunge i 50 km/h. Ma le tre che raggiungono le velocità più alte sono Blue Tornado, con 80km/h; Raptor, con 90 km/h; e infine, la vincitrice: Oblivion, con punte di 100 km/h facilitata anche da una pendenza della prima discesa pari a 87° gradi di inclinazione.

Ecco una tabella riassuntiva delle velocità delle giostre più adrenaliniche:

Giostra Velocità Massima (km/h)
Space Vertigo 35
Mammuth 50
Blue Tornado 80
Raptor 90
Oblivion 100

L'Evoluzione di Gardaland: Dagli Anni '80 ai Giorni Nostri

Nati sul modello di Disneyland, i primi parchi divertimento italiani erano infatti poca cosa se confrontati agli attuali: poco più dei tradizionali luna park itineranti. Buon esempio del loro sviluppo è proprio Gardaland. Che non fu neppure il primo a nascere, preceduto da Edenlandia a Napoli (1964), Fiabilandia a Rimini (1965) e Cavallino Matto a Castagneto Carducci (1967). E a lungo restò più popolare l’Italia in Miniatura, creato sempre a Rimini nel 1970.

Parallelamente all’accumularsi di attrazioni le più svariate (coaster vertiginosi, percorsi acquatici, tenebrosi tunnel, cinema «dinamico», avventure interattive a base di mummie o creature del bosco), dagli anni Ottanta in poi Gardaland ha incarnato la voglia di divertirsi del Paese. Almeno un giorno, almeno qualche ora. Come il Tony Manero di Saturday Night Fever, re per una notte lontano dallo squallido negozio di vernici di Brooklyn.

Nel corso degli anni il numero di visitatori aumentò considerevolmente e ogni stagione vennero aggiunte nuove attrazioni sempre più costose ed imponenti, come “Colorado Boat”, il percorso su tronchi galleggianti, e “Magic Mountain“, le adrenaliniche montagne russe caratterizzate da due loop e due avvitamenti. Nel 1987 venne inaugurata “La Valle dei Re”, la prima grande attrazione tematica di Gardaland, realizzata da due maghi del settore, i fratelli Claudio e Valerio Mazzoli, che per l’occasione utilizzarono effetti speciali e tecnologie avanzatissime. Nel 1998 arrivano due nuove incredibili attrazioni.

Fantasy Kingdom: Un Regno Incantato per i Più Piccoli

Nel 2001 fu inaugurata Fantasy Kingdom, un’area di 12.000 mq dedicata ai bambini dai 3 agli 8 anni, ancora oggi fiore all’occhiello per il mondo dei piccoli. E’ un Parco nel Parco, un mondo da sogno dedicato ai bambini ma anche ai loro genitori. L’area, per la varietà delle sue strutture e la qualità delle scenografie, è una delle più grandi e importanti realizzazioni di Gardaland degli ultimi anni.

Quasi tutte le scenografie sono state realizzate all’interno dei laboratori del Parco su disegni di Valerio Mazzoli: oltre 50 sculture tra le quali giraffe alte 5 metri, elefanti, scimmie, orsacchiotti e conigli di altezza variabile tra i 2 ed i 3 metri. Inoltre portali di accesso alle varie zone, casette a grandezza naturale, comignoli giganti con tanto di gru e nido, giganteschi giocattoli in legno … tutto sempre nello stile del cartone animato.

Nel 2002 l’area viene arricchita dall’Albero di Prezzemolo, la fantastica casa-albero dove vive, all’interno di stanze buffamente arredate e visitabili, la simpatica mascotte del Parco.

Fuga da Atlantide: Un'Avventura Emozionante

Due anni più tardi, nel 2003, venne realizzata Fuga da Atlantide, una delle più imponenti attrazioni di Gardaland. L’attrazione si estende su un’area di circa 10.000 mq.

Gardaland Resort: Un'Esperienza Completa

Un evento epocale per il Parco che segnò il suo passaggio da polo di attrazione, dove trascorrere alcune ore di svago, a polo di destinazione degno di una sosta più lunga per un vero e proprio soggiorno. Il successo di questa scelta trasformerà Gardaland in un vero e proprio Resort, una destinazione turistica unica in grado di offrire tre realtà assolutamente complementari tra loro: un Parco (Gardaland Park), un Acquario tematizzato unico in Italia (Gardaland SEA LIFE Aquarium) ed un Hotel (Gardaland Hotel) che permette di continuare a vivere il sogno e la magia anche la notte.

L'Acquisizione da Parte di Merlin Entertainments

Sempre nel 2006 Gardaland entra a far parte di MERLIN ENTERTAINMENTS, realtà leader nell’intrattenimento per famiglie. Numero 1 in Europa e secondo operatore al mondo per numero di visitatori, Merlin opera in 109 strutture, 12 hotel, 4 villaggi vacanze in 23 nazioni distribuite su 4 continenti.

Le Novità degli Anni 2000 e 2010

Nel 2008 Gardaland propone al suo pubblico “Mammut”, un family rollercoaster ispirato all’ambiente glaciale artico e inaugura anche Gardaland SEA LIFE Aquarium, attualmente uno dei 49 SEA LIFE al mondo e il primo in Italia. “Raptor: un volo da brivido”, le montagne russe alate di Gardaland, le uniche e più estreme in Italia, aprono all’inizio della stagione 2011. Gli anni successivi, 2012, 2013 e 2014, sono dedicati agli spettacoli e alla realizzazione del playground Prezzemolo Land mentre nella stagione 2015 (40° Anniversario) Gardaland presenta Oblivion, le nuove montagne russe a caduta in picchiata verticale!

Le Ultime Novità e il Futuro di Gardaland

Anche il 2016 è un anno di grandi novità. Il 31 maggio 2019 viene inaugurato il Magic Hotel, terzo albergo tematizzato del Resort, interamente ispirato al mondo della magia. Durante il 2019 iniziano anche i lavori per il Legoland Water Park, un nuovo parco acquatico per famiglie che doveva essere inaugurato nell’estate 2020 nei pressi dell’area Fantasy Kingdom. Il 9 aprile 2022 viene inaugurata la grande novità: Jumanji - The Adventure. Si tratta di una nuova multi motion dark ride realizzata nel padiglione precedentemente utilizzato per le dark ride “Valle dei Re” e “Ramses“.

La stagione 2025 rappresenta per Gardaland l’occasione di festeggiare il suo 50° Anniversario. Quest’anno Gardaland compie 50 anni e «Animal treasure island» non è l’unica novità. Per celebrare il suo primo mezzo secolo, il parco ha aperto la stagione con altri tre spettacoli e una nuova zona tematizzata, Dragon Empire, dedicata all’Estremo Oriente. L’attrazione che Gardaland ha deciso di inaugurare per festeggiare i cinquant’anni - «Animal treasure island» - sorge esattamente sulle ceneri del galeone, che non è del tutto scomparso. Ridipinto, restaurato e rinnovato, ospita ora l’avventura della gatta Nine Lives e dei pirati zoomorfi che la circondano.

Gardaland: Un'Importante Realtà Occupazionale

Gardaland è sempre stata una realtà molto importante anche dal punto di vista occupazionale: sono oltre 50.000 infatti le persone che negli anni hanno lavorato presso il Resort. Tra questi moltissimi i giovani che hanno avuto accesso a nuove opportunità di lavoro e tante le figure professionali che si sono formate in diversi ambiti che vanno dall’accoglienza al food & beverage fino alla sicurezza.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: