Argostoli, Cefalonia: Cosa Vedere e Fare in Autonomia
Benvenuti nell’incantevole mondo di Cefalonia, un gioiello nascosto nel cuore del Mar Ionio, pronto a incantare i viaggiatori più avventurosi e gli amanti del relax. Con le sue spiagge di sabbia dorata lambite da acque cristalline, Cefalonia si distingue come una destinazione perfetta per una settimana di esplorazioni e scoperte. Da pittoreschi villaggi sulle colline a scogliere mozzafiato che si tuffano nel mare turchese, ogni angolo di quest’isola greca offre un’esperienza unica e indimenticabile.
Argostoli, la città principale
Un viaggio a Cefalonia non può che partire da Argostoli, il capoluogo dell’isola. Se arriverete in aereo, infatti, atterrerete qui. Argostoli è tristemente famosa anche per essere stata la sede dell’eccidio dei soldati italiani della Divisione Acqui durante la Seconda Guerra Mondiale. Sulla collina della città è stato eretto un monumento a memoria dell’avvenimento.
La cosa migliore di Argostoli è che, andando la mattina tra le 9 e le 11 al porto, è possibile vedere le tartarughe caretta caretta, attirate lì dai pescatori che lanciano loro cibo. Molto bello è anche il Faro di San Teodoro, molto suggestivo per la vista mare che offre.
Partiamo alla scoperta di cosa vedere a Cefalonia dal suo capoluogo, Argostoli, che rappresenta il centro della vita locale sull’isola. Argostoli è un centro vivace, con stradine dal flair tipico delle isole ionie tra locali, negozi e taverne in ogni angolo. Argostoli vale la pena sicuramente per una passeggiata alla sera, dopo una giornata di mare, ma anche per visitare alcuni dei monumenti e luoghi storici tra i più importanti dell’isola.
Ad Argostoli è possibile visitare il Museo Archeologico, piccolo ma ricco di testimonianze sulla storia locale. Per gli amanti dei locali e dello shopping, il punto di riferimento è Lithostrotos, la via del passeggio di Argostoli (infatti in greco vuol dire letteralmente “distesa di pietre”). Fuori dal centro cittadino si trova il Monumento dei Caduti, dedicato alle truppe italiane perse in battaglia durante la seconda guerra mondiale.
Leggi anche: Meraviglie di Cefalonia
Se vuoi, puoi raggiungere alcune bellissime destinazioni a piedi ad Argostoli da solo. Una volta sbarcati dalla nave, camminate verso la strada principale, dove vedrete la Mer cant Marine Academy . Girare a sinistra per accedere: Piazza Centrale, Centro Commerciale, Musei e Banche. A destra si può raggiungere a piedi la spiaggia e un piccolo bosco.
Fai una piacevole passeggiata fino alla piazza centrale di Argostoli. Le aree circostanti offrono molte varietà di souvenir, articoli da regalo e, naturalmente, cimeli greci tradizionali e di produzione locale. Goditi una visita alla torre dell'orologio, da dove avrai una splendida vista dell'intera città.
Visita la chiesa di San Spiridione situata sulla principale via dello shopping di Argostoli. Inoltre, potresti anche voler visitare la chiesa cattolica di San Nicola . È una graziosa chiesetta situata praticamente nel centro della città.
Anche ad Argostoli ci sono dei musei, il Museo Archeologico , situato di fronte al teatro municipale di Kefalos . Inoltre, di fronte al Museo Archeologico si trova il Museo Storico e del Folklore .
La strada principale è piena di bei negozi, caffetterie e ristoranti con piatti tipici greci come Suvlakis, Gyros e polpo alla griglia.
Leggi anche: Cefalonia: la tua vacanza nei villaggi turistici
Inizia la tua giornata visitando la Piazza Vallianos, il cuore pulsante di Argostoli. Qui troverai numerosi caffè, ristoranti e negozi. Successivamente, passeggia lungo il lungomare di Argostoli, noto come la “Strada dei Pescatori”. A breve distanza da Argostoli, potrai visitare il pittoresco Faro di Saint Theodoroi.
A sud della città, potrai passeggiare lungo il Ponte di Drapano, un ponte in pietra che attraversa la laguna di Koutavos. Fai una visita alla Biblioteca Korgialenios, che ospita una grande collezione di libri rari e manoscritti. Visita la Chiesa di Agios Spyridon, uno dei principali luoghi di culto di Argostoli.
Passeggia lungo il Molo de Bosset, un luogo popolare tra i locali per le passeggiate serali. Concludi la tua giornata cenando in uno dei tanti ristoranti o taverne locali. Argostoli è famosa per la sua cucina greca e i frutti di mare freschi.
Dall'ormeggio delle navi da crociera Ti consiglio di svoltare a sinistra lungo una delle strade verticali per raggiungere il centro città. Le principali attrazioni e aree commerciali sono limitate alle prime due strade parallele a monte della strada costiera e alle piccole strade verticali che le attraversano. A piedi sono circa 15 minuti La prima strada chiamata Siteboron Str. ha vari negozi ma prosegui fino alla principale via dello shopping chiamata Lithostroto dove puoi trovare una selezione di negozi di souvenir, gioielli e abbigliamento .
Sul lato sud di questa ampia strada pedonale si trova Platia Vallianou con la sua storica Torre dell'Orologio. La torre fu ricostruita dopo il devastante terremoto del 1953. Quando i francesi arrivarono a Cefalonia bruciarono il Libro D'oro e piantarono l'albero della libertà segnando la fine dell'occupazione veneziana e la nascita di il movimento radicale. Dall'altra parte di Lithostroto verso le piazze principali, sulla sinistra si trova la chiesa cattolica , e accanto ad essa una piccola mostra per la Divisione Acqui . Proseguendo lungo il Lithostroto troverete la Chiesa di San Spiridione con una varietà di caffetterie in particolare i dolci. Alla fine c'è una piazza con il Palazzo della Corte e il teatro municipale di Kefalos che ospita spettacoli, proiezioni e mostre durante tutto l'anno. Se prendi la strada dal lato sinistro del teatro troverai la Biblioteca Korgalenios e il Museo di storia del folklore , dove puoi esplorare tutti gli aspetti della vita urbana e rurale (ad esempio codice di abbigliamento, costumi, arredamento). Proprio accanto al Museo si può vedere un edificio tradizionale che non è stato distrutto dal terremoto.
Leggi anche: Guida all'escursione Zante-Cefalonia
Ritornando nuovamente sulla strada principale - al prolungamento del Lithostroto verso la piazza principale, oltrepasserete il Museo Archeologico (temporaneamente chiuso dopo danni strutturali), il palazzo del Comune alla vostra destra e poi la Fondazione Focas Cosmetatos con collezioni personali e pubblicazioni. come una grande raccolta di foto prima del terremoto del 1953.
Dirigiti adesso verso lo storico ponte De Bosset è il ponte in pietra più grande d'Europa con una lunghezza di 689,9 metri. Al centro del ponte si trova la Colonna, un obelisco di marmo costruito come ringraziamento ai creatori del ponte. Su ciascun lato della colonna c'era l'iscrizione “GLORIA DEGLI BRITANNICI” scritta in 4 lingue (greco, inglese, italiano e latino) che è stata rimossa dai conquistatori tedeschi del 1940. Al lato di Argostoli, all'estremità del ponte è la chiesa della Beata Vergine Sissiotissis, dove ogni anno nel giorno dell'Epifania del Signore viene gettata in mare la santa Croce. L'altra estremità termina in un cosiddetto “luogo del riposo” dove si trovano i cimiteri greco, inglese e cattolico. Nel Cimitero Greco si trova la Chiesa di Nostra Signora Drapaniotissas, protettrice di Argostoli. Le prime automobili apparvero sul ponte negli anni '20. Dal marzo 1970 il ponte De Bosset è stato classificato monumento storico.
Kastro, la città vecchia
Kastro è la vecchia “capitale” di Cefalonia, di cui rimangono alcuni resti tra cui il Castello di San Giorgio, che è possibile visitare gratuitamente e che offre una magnifica vista sull’area circostante.
Monastero di Agios Gerasimos
Il Monastero di Agios Gerasimos è un luogo di culto ortodosso che merita una visita, è moderno e molto grande ma bisogna fare attenzione agli orari di apertura perchè, soprattutto a ora di pranzo, si trova chiuso.
Ai piedi del monte Enos è possibile visitare il Monastero di San Gerasimo, costruito sulla cima del monastero originario risalente al 1200, nei pressi del villaggio di Fragata. I monasteri greci-ortodossi sono dei luoghi da vedere durante un viaggio in Grecia e il monastero di San Gerasimo è il più grande di Cefalonia. Si trova nella pianura di Omalon, immerso nel verde. Oltre agli affreschi incredibili all’interno del monastero, a me era piaciuto molto il giardino esterno.
Fiskardo, la Cefalonia più caratteristica
Fiskardo, a nord dell’isola, è un villaggio di pescatori molto pittoresco e affascinante. Fiskardo si presenta con le sue strette vie che ricordano i tempi dei veneziani, il suo porticciolo mondano con sfarzosi yacht. Oggi, è una delle mete preferite di chi ama la tradizione e vuole respirare la suggestiva atmosfera degli antichi borghi.
Uno dei modi più belli e originali per visitare Fiskardo è a bordo di un SUP, acronimo di Stand Up Paddle. Si tratta di un’attività sportiva a metà tra la canoa e il surf, oggi molto praticato da chi ama l’acqua. Un’escursione in SUP alla scoperta di Fiskardo è un’esperienza unica e suggestiva, grazie alla quale potrai scoprire le bellezze più rare dell’isola di Cefalonia e incontrare, magari, qualche creatura marina. Tra baie lussureggianti e insenature tutte da scoprire, visiterai in modo ecologico un luogo magnifico, caratterizzato da una Natura selvaggia e incontaminata.
Assos, un’incantevole finestra sul mare
Tra le cose da fare a Cefalonia, non perdete una visita nel villaggio di Assos, uno dei luoghi più pittoreschi dell’isola. Assos è davvero un gioiellino, e lo si percepisce già sulla strada che arriva qui. Incastonato su uno stretto lembo di terra, il villaggio di Assos è incorniciato tra il turchese del mare e il verde della vegetazione, e ad impreziosirlo sono le sue bouganville e case colorate. Oltre ad ammirare il piccolo borgo, ad Assos si può osservare ciò che rimane dell’antico castello veneziano.
Lixouri
Lixouri è per grandezza la seconda città più grande di Cefalonia, dopo Argostoli. Si trova sulla parte ovest dell’isola e per raggiungerla basta prendere un traghetto da Argostoli (e potrete imbarcare anche la vostra auto!). Lixouri si trova nella parte meno montuosa di Cefalonia, in un territorio prevalentemente argilloso e molto fertile.
Purtroppo la città è stata quasi interamente distrutta dal terremoto del 1953, ma è stata interamente ricostruita e uno dei luoghi da vedere è la sua enorme piazza centrale dove scorre la vita dei locali. Lixouri è un tipico borgo di mare greco, dove osservare il vivere locale e mangiare in qualche taverna tipica. Se volete fare mare, recatevi alla spiaggia di Lepeda, a 2 km dal centro, attrezzata con servizi. Questa spiaggia presenta sabbia dai colori rosso-arancione e mare cristallino.
Lago di Melissani e Grotta di Drogarati
Nella zona di Sami (parte est) si trovano due luoghi da vedere a Cefalonia. Il primo è il lago di Melissani, estremamente affascinante e scenografico. Si tratta di un lago sotterraneo venuto alla luce in seguito al terremoto del 1953, che ha fatto crollare la volta di una grotta, al di sotto della quale vi è questo lago, un mix di acqua salata e acqua dolce. Il lago di Melissani è illuminato dai raggi solari che penetrano un’aperta geologica alta 36 metri, la profondità dell’acqua è 15 metri e la sua temperatura costante a 15 gradi, inverno ed estate. I giochi di luce che si creano sull’acqua sono incredibili! Una meraviglia naturale da non perdere! Il lago è visitabile ogni giorno in estate grazie alla presenza dei barcaroli che vi portano in giro con una piccola imbarcazione a remi. Il costo è di 10 euro.
A 5 km dal lago di Melissani, si trovano le grotte di Drogarati. Si tratta di una meravigliosa grotta di stalagmiti e stalattiti, la cui formazione geologica risale a 15 milioni di anni fa. Le grotte sono molto suggestive e offrono un’ottima acustica, tanto da essere usate spesso per concerti ed eventi. Consiglio: venite dotati di scarpe adatta perché il pavimento è molto scivoloso a causa dell’umidità! Il costo per l’ingresso è di 6 euro per gli adulti, 3 euro per bambini. Si può acquistare un ticket combinato per visitare le grotte di Drogarati e il lago di Melissani al costo di 13 euro.
Spiagge di Cefalonia
Non si può certo negare che chi va a Cefalonia rimane ammaliato dalle sue spiagge, contornate da verdi montagne e panorami mozzafiato.
- Myrtos Beach: Ho cominciato a intravedere questa spiaggia quando ancora eravamo in auto, tanto azzurro è il suo mare. Un colore talmente vibrante da sembrare quasi finto. Ciottoli bianchi e mare turchese sono i tratti distintivi di questa spiaggia. Un tuffo nel blu! La spiaggia è attrezzata, ma c’è anche una zona libera. Ovviamente si riempie moltissimo, quindi cercate di arrivare di buon ora! Non c’è da stupirsi che Myrtos venga considerata una delle spiagge più belle del mondo.
- Antisamos: La spiaggia di Antisamos, invece, deve la sua notorietà soprattutto al film d’amore e di guerra “Il mandolino del Capitano Corelli” con Penelope Cruz e Nicholas Cage, che l’ha usata spesso come sfondo. Il mio consiglio è di andarci verso ora di pranzo quando il sole illumina la parte aperta della grotta e l’acqua diventa turchese. Racchiusa in una baia protetta dalle verdi montagne. L’acqua di Antisamos varia dal verde smeraldo, al blu cobalto al cristallino, uno dei mari più belli di Grecia! Anche qui trovate la parte attrezzata di ombrelloni e sdraie e il necessario per trascorrere la giornata al mare. Consiglio importante: dato il verde presente, Antisamos è nota per essere piena di vespe, il ché può rendere le giornate al mare non proprio piacevoli.
- Xi Beach: Sulla costa ovest di Cefalonia si trova un’altra spiaggia dai colori meravigliosi. Sto parlando di Petani, una spiaggia tra le più frequentate e belle di Cefalonia, attrezzata di tutti i servizi, sdraie ed ombrelloni economici e taverne per trascorrere le vostre giornate di mare in relax! L’ampia spiaggia di Petani è caratterizzata da sassolini e mare cristallino. Dall’alto offre un panorama mozzafiato. Una delle spiagge da non perdere a Cefalonia è la spiaggia rossa di Xi. Si tratta di una spiaggia il cui colore varia da rosso al bronzo scuro, che crea un contrasto molto particolare con le scogliere bianche alle spalle. Qui il mare è digradante, cosa che rende la spiaggia di Xi molto frequentata da famiglie con bambini. Qui potreste farvi i “fanghi”, grazie all’argilla di cui sono composte le scogliere, è questa la caratteristica principale di questa spiaggia!
- Skala: Se amate lo snorkeling, la lunga spiaggia di Skala può essere un’opzione da considerare. Skala è molto sviluppata a livello turistico, ci sono locali e ristoranti e il tratto di costa è affiancato da una bella pineta che in estate è un ottimo rifugio dalla calura. Il tratto di costa qui è prevalentemente di ciottoli, ma comunque le spiagge sono attrezzate.
- Fteri Beach: Fteri è un angolo di paradiso con (forse) quelli che sono i colori più belli di Cefalonia. Si trova nella parte nord dell’isola, e rappresenta ancora un gioiello (quasi) nascosto. Il motivo per cui è ancora poco conosciuto è il suo accesso non facilissimo: vi si accede via mare (prendendo un taxi boat da Agia Kyriaky) oppure attraverso un sentiero di montagna camminando per 40 minuti fino alla spiaggia.
- Makris Gialos: Un’altra spiaggia meravigliosa da vedere a Cefalonia è Makris Gialos, non distante da Argostoli. Caratterizzata da una distesa di sabbia dorata e mare cristallino, questa è una delle spiagge più frequentate grazie ai suoi colori.
- Lourdata: Iniziamo con la spiaggia di Lourdata, una di quelle che noi abbiamo amato di più: a due passi dal nostro alloggio Eagle’s Nest, spiaggia larga con sabbia fine e dorata, mare digradante, e attrezzata.
Escursioni in autonomia
Le escursioni fai da te a Cefalonia sono un modo originale e divertente per visitare quest’isola greca dall’antica storia e dal fascino immortale. L’isola di Cefalonia è una delle più importanti della Grecia e, ogni anno, viene raggiunta da migliaia e migliaia di turisti, vogliosi di scoprirne le bellezze e visitarne le attrazioni e i tanti luoghi ricchi di storia. L’isola è ricca, ancora oggi, di preziosi reperti archeologici e di insediamenti che testimoniano la sua antichità e il suo ruolo centrale all’interno del Mediterraneo. Cefalonia offre tutto ciò che un turista può chiedere, da una vegetazione rigogliosa a paesaggi da brivido, da un mare limpido e cristallino a borghi in cui il tempo sembra essersi fermato.
Se vuoi visitare Cefalonia senza vincoli o limiti, devi scegliere un mezzo di trasporto comodo e agile come può essere un’E-Bike. Per esempio, uno degli itinerari più gettonati da chi ama andare in E-Bike, è quello che porta al Monte Ainos, la vetta più alta dell’isola che si trova a 1.628 metri. Se, invece, preferisci il mare, puoi raggiungere la spiaggia di Myrtos, a nord-ovest di Cefalonia.
Cefalonia è il luogo ideale anche per chi ama le escursioni organizzate, visto che i posti da visitare sono davvero tanti. In loco vengono organizzati diversi tour ed escursioni che ti porteranno tra i luoghi più famosi e conosciuti di Cefalonia. Si tratta, infatti di un suggestivo lago dalle acque cristalline che si trova dentro una grotta a cielo aperto, formatasi in conseguenza dei crolli dovuti al terremoto del 1953. Se ami la Natura, non puoi rinunciare a una visita alla grotta di Drogarati, una delle più antiche dell’isola con i suoi 100 milioni di anni. Il già citato Monte Ainos, invece, è la meta di chi vuole ammirare l’isola dall’alto, grazie ai suoi 1.628 metri di altitudine. Infine, gli amanti del mare possono scegliere delle escursioni tra le isole attorno a Cefalonia, in particolare a Zante e Itaca. Per quest’ultima, l’imbarco avviene dai porti di Sami o di Skala, mentre da Poros parte il traghetto verso Zante, l’isola cantata da Ugo Foscolo.
La crociera è un’alta forma di turismo molto amata per chi visita ogni anno Cefalonia. Potrai raggiungere Itaca, Castos, Zante e Meganisi e qui scoprirne le immortali bellezze e l’antica storia, a metà tra la realtà e il mito. Conosciuta come la patria di Ulisse, Itaca è una delle isole ioniche più piccole, ma offre ai suoi visitatori paesaggi lussureggianti, vallate, calette alberate e spiagge incontaminate. Le spiagge e i boschi si alternano e piccole costruzioni, mentre in riva al mare lunghe distese di ciottoli brillano nel cielo, illuminati dal sole. Itaca dista soltanto un paio di miglia da Cefalonia, per cui si tratta di una gita ideale sia per le famiglie sia per gruppi di amici.
Consigli utili per il tuo viaggio a Cefalonia
- Noleggio auto: Vista la quantità di cose da vedere a Cefalonia e le dimensioni dell’isola, vi consiglio assolutamente di noleggiare un’auto. Vedere tutti i luoghi di cui vi parlo in questo articolo senza auto, è praticamente impossibile! Quindi, preparatevi a guidare alla scoperta delle meraviglie di Cefalonia. In base al vostro punto di arrivo sull’isola, potete noleggiare un’auto in aeroporto ad Argostoli, oppure direttamente al porto di Sami (ma, come detto, se viaggiate in traghetto portatevi la vostra auto!). Per il noleggio auto consiglio Greekstones con cui ci siamo trovati benissimo. Prezzi molto onesti, buon servizio e nessun problema con l’auto, e soprattutto niente costi extra o trattenute sulla carta.
- App meteo: Scaricate la app Poseidon che vi salverà letteralmente la giornata! Qui il vento la fa da padrone, e da Poseidon Weather potrete vedere ogni mattina dove soffia e se la spiaggia che avevate in mente avrà il mare troppo mosso. Abbiamo cambiato più volte programma grazie a questa App e abbiamo evitato di fare km per niente, arrivando a spiagge impraticabili.
TAG: #Escursioni