Gestione delle Attività Turistiche: Esempi e Strategie
Il settore turistico rappresenta una delle principali risorse economiche per l’Italia, offrendo non solo opportunità di sviluppo, ma anche vantaggi fiscali che, se ben compresi e sfruttati, possono contribuire in modo significativo alla crescita delle imprese.
Gestione degli Immobili Turistico-Ricettivi
Tra le questioni più complesse, ma al contempo più interessanti, si trova la gestione degli immobili destinati ad attività turistico-ricettive, spesso separata dalla gestione operativa. Nella pratica comune del settore turistico, è frequente che la proprietà di un immobile sia distinta dalla gestione della struttura turistica. Un esempio tipico è quello degli alberghi o dei residence, in cui una società detiene la proprietà dell’immobile, mentre un’altra società, spesso collegata o controllata, si occupa della gestione dell’attività ricettiva.
La Pex e i suoi Benefici
La Pex, disciplinata dall’articolo 87 del Tuir, rappresenta una delle più importanti agevolazioni fiscali per la cessione di partecipazioni, permettendo di esentare, a determinate condizioni, i plusvalori realizzati dalla vendita delle partecipazioni stesse.
Secondo la normativa e l’orientamento della prassi dell’Agenzia delle Entrate (Circolari 36/E/2004 e 7/E/2013), gli immobili posseduti da una società proprietaria e concessi in locazione a terzi, o attraverso un affitto di ramo d’azienda, non sono considerati come “utilizzati direttamente nell’esercizio dell’impresa”. Questo significa che la cessione di una società che detiene un immobile, senza occuparsi direttamente della gestione dell’attività, è generalmente esclusa dal beneficio della Pex.
Nonostante questo apparente limite, esistono opportunità per le imprese che adottano una gestione indiretta attraverso un assetto societario più complesso. In molti gruppi turistici, infatti, la gestione delle attività ricettive è affidata a società controllate dalla stessa società proprietaria degli immobili.
Leggi anche: Didattica del Viaggio
Quando la proprietà dell’immobile e la gestione sono collegate da una relazione di controllo, la cessione delle partecipazioni della società controllante comporta la cessione indiretta della gestione operativa. Questo permette di considerare gli immobili come “utilizzati direttamente nell’esercizio d’impresa”, consentendo l’accesso ai benefici della Pex.
Nel caso di una cessione delle partecipazioni della società controllante, in cui sia presente anche una società di gestione, l’operazione si trasforma in una cessione integrata, che include sia l’immobile che l’attività turistica. Tale approccio può essere vantaggioso non solo dal punto di vista fiscale, ma anche per migliorare la valorizzazione dell’azienda turistica nel suo complesso.
Per le aziende che operano nel settore turistico, considerare attentamente la struttura societaria può portare a vantaggi significativi. In particolare, le società che gestiscono immobili turistico-ricettivi dovrebbero valutare la possibilità di integrare la gestione operativa con la proprietà all’interno di un unico gruppo.
La Gestione Ambientale nel Settore Turistico
Numerosi esempi dimostrano che un ecosistema degradato riduce la propria attrazione turistica, mentre un patrimonio naturale e culturale intatto e avvalorato rappresenta una risorsa basilare per il turismo. Mentre da un lato l’ambiente costituisce per l’industria dei viaggi e del tempo libero una risorsa primaria, dall’altro il turismo stesso rappresenta per l’ambiente una opportunità di tutela e di valorizzazione.
Anche l’offerta di tali attività, quindi, se non pianificata con una attenzione particolare all’ambiente, può provocare danni che, in definitiva, si possono ritorcere sullo sviluppo del settore. Salvaguardare l’ambiente è una responsabilità di tutti alla quale non possono sottrarsi gli operatori del settore alberghiero che traggono proprio da esso la linfa vitale della loro attività.
Leggi anche: Esempi di Attività Turistiche All'Avanguardia
Le infrastrutture devono integrarsi con il background locale non solo in termini architettonici (utilizzo di materiali naturali, integrazione con il contesto paesaggistico), ma anche per ciò che concerne gli aspetti gestionali (smaltimento dei rifiuti, trattamento delle acque di scolo, scelta di fornitori locali); per un’azienda turistica, dotarsi di un sistema di gestione ambientale (secondo lo standard ISO 14001) comporta essenzialmente quattro operazioni:
- analizzare, con la più ampia partecipazione della Direzione e dei dipendenti, tutti i possibili impatti ambientali che quella determinata attività produce ( dal consumo energetico a quello delle acque, passando per la gestione dei rifiuti, il consumo della carta, ecc.), individuando i punti più critici e meno critici per l’impatto ambientale;
- stabilire, sulla base dei risultati dell’analisi di cui sopra, gli obiettivi di miglioramento continuo della situazione ambientale, da specificare e quantificare;
- dotarsi, affinché tali obiettivi siano raggiunti, di una organizzazione interna idonea, stabilendo procedure, controlli e verificando i risultati;
- verificare, una volta costruito il Sistema di Gestione, la conformità alle norme e chiedere, ad un Ente terzo, la certificazione del Sistema di Gestione secondo le norme ISO 14000.
Offrire un Ambiente Sano
Obiettivo degli albergatori sarà, innanzitutto, offrire un ambiente sano sia ai propri clienti, sia al personale che lavora all’interno della propria azienda. L’ospite deve essere informato delle caratteristiche ambientali dell’albergo e dei servizi offerti e deve conoscere quali sono le modalità attraverso le quali può contribuire attivamente alla politica dell’albergo. La comunicazione della politica intrapresa dall’albergo deve avvenire sempre in modo chiaro, semplice, credibile e concreto.
Esempi Pratici di Comunicazione Ambientale
Come si possono tradurre nella realtà questi imperativi della comunicazione ? Vediamo alcuni semplici casi concreti.
- Guida ai servizi: La preparazione di una piccola guida che indichi tutti i servizi che l’albergo è in grado di offrire può rappresentare un buon inizio. Tale guida può comprendere quelli generalmente considerati obbligatori per un albergo ecologico: raccolta differenziata dei rifiuti, utilizzo di materiali riciclati e/o riciclabili, risparmio idrico ed energetico, ecc.; ma anche quelli che possono essere considerati “facoltativi”, cioè servizi opzionali offerti dall’albergatore a seconda dell’intensità con la quale viene attuata la politica ambientale: mezzi di trasporto alternativi alla macchina, quali biciclette, macchine elettriche, collegamenti con navette, ecc.; offerta di cibi provenienti da coltivazioni biologiche o che utilizzano metodi di lotta integrata e così via.
- Materiali sostenibili: La guida ai servizi, al pari di ogni altra brochure in circolazione nell’albergo, menù compresi, potrebbe essere stampata su carta riciclata o, per lo meno, su carta non sbiancata con cloro.
- Raccolta differenziata: Per avvisare la clientela dell’esistenza di un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti basterà disporre nelle camere dei cestini per la raccolta della carta, eventualmente accompagnati da brevi e chiari messaggi a spiegazione del loro utilizzo.
- Lavaggio a richiesta: Nell’ipotesi in cui all’interno della struttura si sia optato per il lavaggio a richiesta della biancheria e degli asciugamani saranno sufficienti dei semplici adesivi applicati sulle pareti del bagno per segnalare e spiegare tale servizio alla clientela (ovviamente dovrà essere prevista la loro redazione in più lingue).
Coinvolgimento Attivo del Cliente
L’esperienza del turista non deve essere di tipo passivo, ma educativa e formativa; dunque, per non vanificare gli sforzi ambientali realizzati dal gestore, è necessario che lo stesso cliente partecipi attivamente. Come? Se, ad esempio, la struttura è stata dotata di aeratori che riducono gli scarichi dei wc e/o degli altri punti di erogazione dell’acqua è necessario che egli ne sia informato, onde evitare che, per assurdo, continui ad attivare ripetutamente gli scarichi pensando ad un non corretto funzionamento dell’impianto.
Inoltre, la condotta ambientale del cliente va indubbiamente incoraggiata. L’albergo potrebbe, per esempio, diventare la sede di riunioni informative, di rilevanza locale, nazionale od internazionale, che affrontino tematiche ambientali; potrebbe organizzare gite od escursioni nei dintorni, realizzate in collaborazione con enti che garantiscano il rispetto dell’ambiente naturale in cui si svolgono.
Leggi anche: Strategie accoglienza bambini stranieri
Comunicazione Interna
Esiste, tuttavia, un secondo tipo di comunicazione, non meno importante della prima, rappresentata dalla cosiddetta “comunicazione interna. Nessuna strategia di marketing, soprattutto se di tipo ambientale, può avere successo se non prevede il coinvolgimento del personale. Se ciò è vero per le aziende produttive, lo è a maggior ragione per le strutture ricettive nelle quali lo staff è l’interfaccia principale fra la struttura ed il cliente. È il personale, infatti, che accoglie l’ospite e lo guida alla scoperta dell’albergo e dei suoi servizi; è sempre lo staff che fornisce al cliente le spiegazioni necessarie a soddisfare la sua curiosità sulla politica di gestione ambientale adottata dall’albergo.
Organizzare corsi per insegnare ai propri collaboratori a comunicare al cliente ciò che essi stessi hanno avuto modo di sperimentare e le eventuali conseguenze per l’ambiente o per la salute nel caso in cui le misure introdotte attraverso la politica di gestione ambientale non siano adottate.
Gestione delle Strutture Ricettive Turistiche
Tradizionalmente, la gestione della ricettività turistica è sempre stata legata al settore alberghiero, soprattutto. Tuttavia, il boom delle case vacanza ha generato una nuova attività turistica gestita da persone senza alcuna professione nel settore. Per questo motivo, sono sempre di più i proprietari che non possono occuparsi della gestione e assumono invece dei professionisti che se ne occupino.
La Gestione di strutture ricettive turistiche consiste nell'organizzazione di questo tipo di strutture ricettive."Copre quindi tutte le azioni che ne possono derivare: dal servizio al cliente al suo controllo e marketing. Aspetti che si inquadrano all'interno del settore Ospitalità e Turismo.
A seconda delle esigenze della struttura ricettiva in particolare, può essere delegata dal marketing ai canali, al check-in e alla registrazione dei viaggiatori. In ogni caso si tratta di azioni che richiedono molto tempo e logistica.
Turismo in Spagna: Un Motore Economico
El settore turistico è forse il più influente a livello nazionale in termini economici. La Spagna è infatti il Paese che registra il maggior numero di turisti stranieri al mondo, dietro solo alla Francia, e in questo senso è un fattore imprescindibile per sapere cos'è il Tourist Accommodation Management. Il turismo, dove è inquadrato, è un'attività economica fondamentale per la Spagna, poiché rappresenta oltre il 10% del suo PIL".
Importanza della Gestione Alberghiera
Parlando di cosa sia la gestione della ricettività turistica, le funzioni principali del settore alberghiero sono il controllo dei costi di produzione, la corretta gestione e organizzazione nella vendita delle risorse (camere) e la determinazione del prezzo in base alla tariffa stagionale. Inoltre, per garantire la soddisfazione di tutte le persone coinvolte nella ricettività turistica, sia clienti che lavoratori, fornitori o collaboratori.
In altre parole, una buona gestione dell'alloggio si basa sulla soddisfazione dei clienti, favorendo i lavoratori, fissando obiettivi comuni, lavorando insieme e coordinandosi, sapendo come agire in una situazione avversa ed essere redditizi, tra molte altre questioni.
Vantaggi della Formazione Online
- Facilita la formazione alle persone che per motivi di attività lavorativa, luogo di residenza, età o qualsiasi motivo personale non possono accedere agli studi in presenza.
- Flessibilità temporale e geografica: puoi svolgere i tuoi studi quando e dove vuoi. Potrai combinare i tuoi studi con altre attività o impegni lavorativi, sociali o familiari.
- Puoi svolgere gli studi che vuoi grazie alla ampia offerta formazione online.
- Puoi studiare in centri prestigiosi non c'è bisogno di muoversi alla sede del centro di formazione.
- Consiste in un apprendimento attivo poiché richiede molto impegno da parte dello studente. Lo studente è responsabile della propria formazione.
- Accesso 24 ore su 24: potrai accedere ai contenuti dei tuoi studi nel momento in cui ne avrai bisogno.
- Puoi imparare al tuo ritmo.
- I contenuti sono Sono in continuo aggiornamento: i contenuti formativi, caricati sulla piattaforma virtuale o sul cloud, possono essere modificati al momento.
- Riduzione dei costi: la formazione online è più economica in quanto non è necessario viaggiare o acquistare materiali.
Attività Turistiche di Interesse Sociale
Le attività di interesse generale di cui all’art. 5 del D.Lgs. 117/2017 (CTS) rappresentano il nucleo fondamentale dell’impegno degli enti del Terzo Settore. Sono attività che, ai sensi dell’art. 4 del CTS, devono essere svolte in via esclusiva o principale da tali Enti.
Rientrano in questo ambito le attività che, soddisfando in via diretta e non mediata l’interesse sociale, consistono nell’organizzazione di viaggi, soggiorni, pellegrinaggi, gite ed escursioni la cui destinazione miri in via primaria ad accrescere la persona umana sotto tale profilo, anche con presenza di personale qualificato che funga da guida per i fruitori.
Criteri di Esercizio
- Le attività proposte integrano gli obiettivi umanistici, pedagogici e culturali del rispetto e dell’affermazione della persona.
- Il pubblico a cui ci si rivolge è identificato chiaramente, senza alcuna discriminazione razziale, culturale, religiosa, filosofica, sociale.
- Il prodotto proposto comprende come parte integrante un valore aggiunto non economico.
- Si esprime chiaramente la volontà di un inserimento che non deturpi e non perturbi l’ambiente locale.
- I documenti contrattuali definiscono chiaramente le caratteristiche dell’attività ed i prezzi. Questi ultimi saranno compatibili con gli obiettivi sociali perseguiti. Le eccedenze di esercizio vanno, in tutto o in parte, reinvestite per il miglioramento dei servizi offerti al pubblico.
- La gestione del personale è conforme alla legislazione sociale, persegue finalità di valorizzazione ed implica una formazione permanente appropriata.
Soddisfa, in ogni caso, la condizione dell’interesse sociale, il perseguimento, nell’esercizio di tali attività turistiche, anche in via non concorrente, di obiettivi di equità e partecipazione, sostenibilità ed inclusione.
- Per turismo equo e partecipativo deve intendersi l’attività turistica che si propone, da un lato, di conseguire una equa remunerazione delle comunità locali presso cui il turismo impatta e, dall’altro, la costruzione di relazioni positive e consapevoli tra le popolazioni ospitanti ed il turista;
- per turismo sostenibile, si intendono le attività turistiche la cui attuazione si ispira ai criteri dell’economia circolare, in base alla definizione a tal fine restituita in sede normativa europea.
Cost Accounting e Gestione dei Siti Archeologico-Culturali
Anche con riferimento alla gestione di siti archeologico-museali-turistici, il Cost Accounting costituisce uno strumento chiave per il controllo direzionale e strategico della struttura. Tale strumento, laddove ben implementato, è in grado di supportare il management in più chiare e corrette scelte di allocazione delle risorse per indirizzare la gestione verso la realizzazione degli obiettivi strategici.
Nella gestione dei siti archeologico-turistico-museali, è però necessario che gli strumenti di pianificazione e controllo, nei quali rientra il Cost Accounting, devono essere organizzati sulla base delle specifiche peculiarità di tali Enti, considerando l’analisi e la valutazione dei risultati, sia di natura socio-culturale, sia di natura economico-finanziaria.
Dalla ricerca realizzata si evince che la gestione di tali aree ha una prevalenza di obiettivi di natura socio-culturale e, cioè, promuovere la diffusione e la valorizzazione del patrimonio culturale a favore della collettività.
D’altra parte, anche la letteratura accademica nazionale, da tempo, ha sollecitato l’applicazione, anche per il settore dei beni culturali, di criteri aziendali finalizzati al controllo economico-finanziario della gestione.
Il Cost Accounting è quindi deputato a svolgere un ruolo di supporto alla direzione dell’ente nel definire e individuare la migliore programmazione culturale, in termini di rapporto costi-benefici, assicurando un’adeguata stabilità degli equilibri economico-finanziari.
Esaminata la parte delle configurazioni di costo, lo studio si è concentrato sui sistemi di allocazione dei costi ai singoli prodotti e/o servizi offerti dall’ente. Tali sistemi rivestono notevole importanza per comprendere, in maniera più accurata, il rapporto tra risorse e risultati per attività compiuta, servizio offerto o progetto realizzato dall’ente archeologico-turistico-museale.
Sistema Territoriale Locale (STL) e Valorizzazione del Territorio
Il STL può essere inteso come un insieme di soggetti, beni e risorse che insistono su un determinato territorio e che in date circostanze può comportarsi di fatto come un soggetto collettivo e autonomo. In via generale, la creazione di STL è spesso finalizzata alla diffusione di un maggiore valore aggiunto territoriale, inteso come creazione, trasformazione e incremento di risorse naturali, economiche e culturali del territorio.
Affinché si generi un maggiore valore è però necessaria una integrazione naturale o sollecitata tra i vari soggetti locali e l’impiego delle risorse potenziali del milieu locale.
Nel caso del STL in esame, si può sostenere che una bassa crescita demografica può, verosimilmente, generare uno squilibrio a favore di persone adulte o anziane con un potenziale incremento del costo relativo alla sicurezza sociale (pensioni, sussidi, ecc.) e alla spesa sanitaria. Tale circostanza deve essere opportunamente considerata al fine di valutare in che modo tali costi tendono ad incidere sulla futura distribuzione di risorse per spese correnti e investimenti nel territorio.
D’altra parte, un incremento delle nascite (e quindi di popolazione giovane) potrebbe creare un aumento delle spese per educazione e formazione, che andrebbero, però, interpretate come forme di investimento in capitale umano, finalizzate ad avere effetti fortemente positivi sulla crescita economica e sociale del territorio.
Strumenti Digitali per il Settore Turistico
Aprire un sito web o un blog di successo può sembrare un'impresa complessa e costosa… Ma oggi avere una solida presenza sul web è più importante che mai, soprattutto nel settore turistico. Un sito ben strutturato infatti, non solo ti permette di raggiungere potenziali clienti, ma anche di interagire con loro, condividere contenuti coinvolgenti, gestire prenotazioni e vendite.
Con SuperSite, puoi facilmente creare o rinnovare il tuo sito web, gestire prenotazioni, avviare un e-commerce e aprire un blog di successo. Questa piattaforma permette la creazione del tuo sito web in pochi istanti, anche senza competenze tecniche o di design, permettendoti di lanciare il tuo business online.
Ottimizzazione SEO e Gestione delle Prenotazioni
Per il posizionamento nei motori di ricerca ad esempio, SuperSite offre strumenti ottimizzati per la SEO. Cos’è la SEO? Sono una serie di operazioni tecniche o di contenuto che aiutano a migliorare la visibilità del tuo sito, facendoti apparire nei primi risultati dei motori di ricerca (tipo Google o Bing).
Per le prenotazioni e l'e-commerce, SuperSite Professional include moduli per l'integrazione di sistemi di pagamento come PayPal. Questo permette ai tuoi clienti di effettuare acquisti direttamente dal tuo sito in modo sicuro e veloce.
SuperSite ti guida attraverso tutto il processo di creazione e pubblicazione di un sito web, un e-commerce o blog, aiutandoti a definire e promuovere la tua immagine e identità di marca online: questo ti permetterà di raggiungere e coinvolgere efficacemente il tuo pubblico di riferimento.
Infatti, SuperSite offre una vasta selezione di template e moduli preconfigurati, che ti consentono di costruire facilmente la tua vetrina digitale, includendo offerte e promozioni, cataloghi prodotto, e molto altro.
TAG: #Turistiche #Turisti