Albergo Atene Riccione

 

Le Principali Attrazioni dell'Alto Adige: Un Viaggio Indimenticabile

Dubbi su cosa vedere in Alto Adige? Durante la vostra vacanza sarete tentati di restare in hotel per godervi l’atmosfera e la natura circostante, ma sarebbe un peccato perché ci sono così tante cose da vedere in Alto Adige!

Visitando le numerose attrazioni dell’Alto Adige avrete la possibilità di conoscere meglio questa terra e la sua gente, con la sua storia e le sue tradizioni. Le cose da visitare sarebbero tantissime e un solo viaggio non basterebbe per scoprirle tutte.

Chi preferisce rinunciare all’auto può approfittare della Mobilcard Val d’Ega per visitare la valle e i dintorni in tutta convenienza. La Mobilcard Alto Adige permette di utilizzare i mezzi di trasporto pubblico di tutta la regione, mentre con la Museumobil Card otterrete in aggiunta biglietti gratuiti o scontati per i musei e le attrazioni dell’Alto Adige. Per tutelare l’ambiente, ti consigliamo di prendere i mezzi pubblici. L'Alto Adige dispone di una capillare rete di trasporto integrato.

Quando pianificherete le attività per la vostra prossima vacanza in Alto Adige fatecelo sapere: saremo felici di aiutarvi con dettagli e consigli.

Itinerario alla scoperta dell'Alto Adige

Si può far partire l'itinerario dalla zona più occidentale, in particolare dalla Val Venosta e Merano. All'altezza del lago di Resia troviamo il famoso campanile sommerso, uno dei luoghi assolutamente da vedere in Alto Adige. Questo bacino artificiale si trova nel Comune di Curon Venosta, a circa 130 chilometri da Obereggen. È la cosa da vedere in Alto Adige, per via dell’iconico campanile che emerge dalle acque del lago.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Partendo in auto dalla Val d’Ega in un’ora si raggiunge quella che fu la dimora di famiglia dei conti di Tirolo. Il nome di questo antico castello deriva da “Formicaria”, come venne chiamato ai tempi della sua costruzione nel lontano X secolo. Oggi le sue mura ospitano il Messner Mountain Museum Firmian, voluto e gestito dal celebre scalatore Reinhold Messner. Tema di fondo del museo è il rapporto tra l’uomo e la montagna.

Il Museo Archeologico di Bolzano è noto soprattutto per ospitare Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, una delle mummie più famose al mondo. Ma tra le mura del museo si trovano anche altri interessanti reperti archeologici.

A 20 chilometri da Obereggen, Castel Cornedo troneggia imponente sull’ingresso della Val d’Ega. La struttura originaria risale al XIII secolo, ma ha subìto diverse modifiche e aggiunte nel corso del tempo. Il castello è rimasto più o meno invariato dal XVI secolo, fatto che contribuisce a renderlo una meta interessante.

Tra le cose da vedere in Alto Adige c’è anche questo castello, che si erge nel comune di San Martino in Badia, raggiungibile in 90 minuti in auto. Questo edificio è stato e continua ad essere un fulcro culturale della Val Badia e riveste grande significato per i suoi abitanti.

Il Kurhaus si trova direttamente sulla passeggiata Lungopassirio a Merano. Questo edificio in stile liberty, grazie ai numerosi ambienti al suo interno, è spesso scelto per ospitare eventi di ogni tipo: riunioni, concerti, festival, e congressi.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

I giardini di Castel Trauttmansdorff si estendono su dodici ettari e sono tra i più belli del mondo. A passeggio nel parco, potrai scoprire rarità botaniche, animali come pappagalli e conigli, i padiglioni artistici e il Regno sotterraneo delle piante.

Meraviglie Naturali

Il Lago di Caldaro è il più grande lago naturale dell’Alto Adige e uno dei più caldi dell’arco alpino. Si trova a circa 20 chilometri a sud di Bolzano, circondato da colline coltivate a vite e da una ricca biodiversità. Le sue acque tranquille e poco profonde lo rendono perfetto per una piacevole nuotata, ma è anche una meta apprezzata per sport come il windsurf, la vela o un rilassante giro in pedalò. Tutto intorno si snodano sentieri panoramici immersi nella natura più autentica dell’Alto Adige. In molti laghi altoatesini puoi fare il bagno o darti agli sport acquatici.

Le piramidi di terra si sono formate in seguito all’erosione delle rocce di origine glaciale. Quando piove, il terreno sotto a grossi massi resta asciutto, mantenendo la sua solidità, mentre il materiale circostante è eroso dall’acqua.

Dall'Ortles, la montagna più alta, allo Sciliar, la più estesa; dal Sassopiatto, con la sua parete pianeggiante, alle frastagliate Odle: in Alto Adige non hai che l'imbarazzo della scelta.

L'Alto Adige è una terra ricca di miti e leggende, nate negli anni intorno a luoghi misteriosi e formazioni naturali insolite che la cultura popolare ha trasformato in posti fantastici, come le “panche“ sullo Sciliar, strane formazioni rocciose che la leggenda vuole sede dei sabba notturni delle streghe. Ma anche luoghi fortemente evocativi come gli “omini di pietra”, cumuli di rocce a guisa di uomini pietrificati, le rovine di Castelvetere, dove si respira un'atmosfera quasi magica, o le piramidi di terra, straordinari fenomeni geologici dal sapore soprannaturale.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Val Badia e le Tradizioni Ladine

Dalla zona di Brunico in breve tempo si raggiungono le Dolomiti della Val Badia, una terra caratterizzata da montagne bellissime, ma anche dalle tradizione ladine. E' davvero curioso passeggiare per San Vigilio di Marebbe o San Cassiano e cercare di capire cosa dicono gli abitanti.

Tra la Val di Fassa e la Val d’Ega si snodano sentieri che raccontano storie antiche, illuminati dai colori dell’alba e del tramonto. Da giugno a settembre la montagna si mostra in tutta la sua bellezza: prati in fiore, rifugi aperti, giornate limpide. In autunno, i colori si fanno intensi e il silenzio profondo.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: