Baritoni Famosi Stranieri: Un Viaggio nel Mondo della Lirica
Se ami il canto, questo articolo fa proprio per te! L’opera, con la sua connotazione retrò, affascina il genere umano dai suoi albori: il dispiegamento ultra-potente di voci è qualcosa di prodigioso, entusiasmante, quasi impaurente.
In proposito, per quanto concerne gli uomini adulti, il baritono ha probabilmente la tessitura maschile più corrente. Vi si scorgono, al contempo, virilità ed eleganza. Essere baritono è ciò che vuole dire, in linguaggio famigliare, aver un certo carattere!
Cos'è un Baritono?
La musicologia distingue sei categorie vocali fondamentali: tre per gli uomini e tre per le donne. Per quanto riguarda i primi, dal più grave al più acuto, troviamo i bassi, i baritoni ed i tenori - cosa che non impedisce a questi ultimi di essere superati a destra dai contro-tenori, ancora più acuti, ma in voce di testa.
Il baritono (o “bassa-taglia” e, ancora, “concordanti”, come li si chiamava un tempo) rappresenta una costante della storia lirica dell’Occidente. Si dice che esso occupi lo spazio delle tessiture medie. La specificità del baritono è di dominare alla perfezione i medi, con un potenza ed un volume più che onorevoli.
Il termine, entrato nel vocabolario musicale corrente nel secolo dei Lumi, può apparire inadatto e di certo sorprende. Ma non v’è nulla di bizzarro, in realtà. Esso proviene dal greco βαρύτονος, “avente voce grave”!
Leggi anche: Lista Duetti Stranieri
Indubbiamente, non esiste alcuna opera contemporanea che non abbia almeno un ruolo rilevante destinato al baritono. Ed anche i cori vivono molto sulle spalle dei baritoni. La maggior parte degli uomini di età matura appartiene alla categoria dei baritoni.
Le Sottocategorie del Baritono
L’ambitus di base di un baritono va dal la1 al sol3. Questa classificazione generale ammette, tuttavia, più sotto-categorie, da cui deriva la “transmigrabilità” da e verso il gruppo dei tenori, in fin dei conti. I cantanti baritoni hanno un’ampia capacità di risonanza nelle gamme inferiori tra la voce del basso e il tenore!
I musicologi non ricorrono a categorie strettamente delimitate. Ma, abitualmente, le tessiture medie vengono suddivise in cinque grandi sotto-gruppi, dal più acuto al più grave:
- Il bari-tenore, o “taglia”, che è attribuito anche ai tenori più “cupi”;
- Il baritono leggero (o “Martin”, che confina col bari-tenore), con un volume vocale relativamente debole ed una tessitura alta (generalmente: si1-la3) ;
- Il baritono lirico o di “carattere”, con una bella potenza, centrale, per non dire classica e canonica, dominante una buona parte della chiave di Fa e della chiave di sol, con le sue tessiture dal la1 al sol3;
- Il baritono drammatico, dal timbro cupo sempre più grave, relativo ad un ambito sol1-sol3 ossia con una tessitura sol1-si3 per numerose arie di Giuseppe Verdi;
- Il baritono-basso, che approssima i nostri amici bassi, molto apprezzato nelle corali o per i ruoli di personaggi rudi ed autoritari: sul fa1-fa#3, diciamo che non esiste nulla di più potente, tra i baritoni!
Bisogna poi dire che, per distinguere le proprie opere, molti compositori hanno fatto voto di originalità) per distorcere in tutte le direzioni (sia verso l’acuto, sia verso il grave) la tessitura originaria del baritono.
Come Scoprire se Sei un Baritono
La voce umana è innanzitutto qualcosa di innato: il melomane sa bene che la polivalenza totale nella tecnica vocale non esiste proprio. Ognuno hai propri limiti psicologici, verso il basso o verso l’alto. Prima di interessarti alla classifica, sappi che se canti in modo intonato, cosa più facile dopo alcune lezioni di canto, dovrai mantenere lucidità rispetto alla tua stessa voce ed al livello di intonazione che puoi assicurare.
Leggi anche: Duetti maschile/femminile
Dopo di che, sappi che non esiste età per avere successo nella professione di cantante: quanti convertiti dell’ultim’ora sfondano nella lirica! Che sia a coda o digitale, il piano è perfetto per misurare la tonalità vocale di un cantante!
E poi, per dirla tutta: un cantante d’opera non sceglie la propria voce. Egli eredita un certo corredo genetico, che modifica in età adolescenziale, e che potrà allenare imparando come prendere le note. Ma un baritono non sarà mai un contro-tenore, né un tenore basso!
In breve, il baritono nudo e crudo è colui le cui produzioni vocali raggiungono, senza difficoltà, la1 e la3 - potendo correggere qualsiasi eventuale sfasamento. Al di fuori di questo ambito, la voce sarà probabilmente mista!
Allenare la Voce da Baritono
Un buon cantante è, per definizione, un esperto in opera italiana, in operetta francese, in cromatica. La conoscenza del solfeggio e della teoria è una condizione di base perché si possa allenare la propria voce senza troppa fatica.
Parallelamente al lavoro della laringe, l’adepto dello spettacole avrà convenienza a cantare come un contralto, a suonare il clarinetto (basso o meno), il violoncello, l’oboe, il sassofono (baritono, ad esempio), il contrabbasso, la tromba, il trombone, il clarinetto, a cantare in un coro, a suonare il flauto traverso, la chitarra elettrica, il tamburo, la fisarmonica, l’armonica a bocca o altri strumenti, sotto la direzione di un direttore d’orchestra. Tutto è buono per migliorare la propria fibra armonica e prepararsi ad avere una voce da solista!
Leggi anche: I migliori villaggi turistici in Italia
Non farà mai male accoppiare la pratica di più strumenti, possibilmente di diversi tipi, come, ad esempio: trombone basso-clavicembalo-gran cassa-chitarra-basso. Il tutto, con un metronomo (materiale musicale di base) per allenare la propria voce con un ritmo base scenico.
Questa padronanza della musica mondiale potrà inoltre permetterti di riciclarti nella vendita di strumenti di musica o in una carriera strumentale (è importante, nei mestieri artistici, tenersi sempre pronta un’uscita di soccorso).
Ruoli Famosi per Baritono
Diversi ruoli famosi sono dedicati ai baritoni. L’Orfeo di Monteverdi, il Didone ed Enea di Purcell, Pelleas e Melisande di Claude Debussy, L’Enfant et les Sortilèges di Ravel, Les Noces de Figaro o Così fan tutte di Mozart (per non dimenticare Il Flauto magico e Don Giovanni), Don Pasquale di Gaetano Donizetti, Faust di Gounod, La Bohème di Puccini, Carmen di Bizet, Tetralogia di Richard Wagner e Il Barbiere di Siviglia di Rossini: tutte pièce con baritoni regolarmente proposte nei maggiori teatri, dalla Scala di Milano all’Opera Nazionale di Parigi.
Altre piste possono essere esplorate indagando le sonorità: Offenbach (Les Contes d’Hoffmann, in particolare), Britten, Schubert, Rachmaninov, Massenet, Brahms, Gluck, Haydn, Beethoven, Bellini, Rameau, Saint-Saëns, Berlioz o Vivaldi.
Avrai notato che molti cantanti rock, in vita o defunti, sono cantanti baritoni.
Registro musicale | Cantante | Genere |
---|---|---|
Baritono | Jimi Hendrix | Rock |
Baritono | Paul Simon | Folk |
Baritono | Jim Morrison | Acid Rock |
Baritono | Lou Reed | Blues |
Baritono | Bruce Springsteen | Rock |
Baritono | Dean Martin | Jazz |
Le loro voci possono sembrare molto diverse, ma non è inabituale per dei baritoni. Alcuni cantanti con voce da “baritono superiore” possono cantare un po’ più alto o appena un po’ più basso, in base alla loro situazione.
Esempi di Baritoni Famosi
Sono stati baritoni anche celebri cantati della pop e del rock come Elvis Presley, Jim Morrison e Jimi Hendrix.
Il baritono georgiano George Gagnidze vanta già una ricca carriera: più di 150 recite al Met in diversi ruoli (Macbeth, Scarpia, Tonio, Amonasro, Rigoletto, Shaklovity, e per ultimo Nabucco, proprio questa stagione ha fatto 14 recite una delle quali è stata anche trasmessa in HD nei cinema di tutto il mondo.
La natura mi ha dato indubbiamente una mano dotandomi di una voce autenticamente baritonale, ma sono anche e soprattutto occorsi anni di studio intenso, perché puoi anche avere una voce straordinaria, ma senza la giusta tecnica non si dura molto.
Al primo posto sicuramente c’è Verdi. Mi considero un baritono verdiano, perché penso di mostrare al meglio le mie qualità cantando questo autore: il legato e fraseggio, le dinamiche, l’espressione, un’estensione vocale importante. Verdi richiede tutto questo e ancora di più e sono sempre felice di cantare Verdi: i suoi ruoli che ho in repertorio sono quelli che mi appagano maggiormente.
TAG: #Stranieri