Albergo Atene Riccione

 

Il Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre Golfo dei Poeti: Un Servizio Essenziale per Esplorare le Bellezze Liguri

I 58 siti italiani Patrimonio dell’Umanità Unesco testimoniano la rara concentrazione nazionale di bellezza e storia. Tra questi gioielli, spiccano le Cinque Terre, cinque straordinari borghi incastonati nelle scogliere liguri, famosi per le loro case colorate e i terrazzamenti di viti e ulivi.

Arrivare via mare è il modo ideale per apprezzare appieno la loro bellezza. Dal 2000, il Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre Golfo dei Poeti offre questo servizio, forte di una storia che affonda le radici in una collaborazione tra armatori locali iniziata oltre 40 anni fa, per soddisfare le esigenze di mobilità degli abitanti e dei turisti.

La Flotta e i Servizi del Consorzio

Oggi, la flotta del Consorzio conta 18 imbarcazioni che accompagnano i visitatori alla scoperta della costa da Moneglia (Liguria) a Viareggio (Toscana). La flotta include diverse tipologie di imbarcazioni, dal Vega, un traghetto di 13 metri con una capacità di 52 passeggeri, all'Ufo IV, lungo 27 metri e capace di trasportare 250 passeggeri, fino alla motonave Lerici, con una capacità di quasi 600 passeggeri.

Il Consorzio offre ai viaggiatori quattro diverse linee durante la stagione che va da aprile a novembre:

  • Cinque Terre (Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso)
  • Viareggio e Riviera Apuana
  • Isole (Palmaria, Tino, Tinetto)
  • Golfo dei Poeti, con i suoi borghi, castelli, spiagge e chiese che hanno affascinato artisti e scrittori per secoli, da Dante a Percy B. Shelley.

Con un fatturato di circa 10 milioni di euro e 80 addetti, tra personale imbarcato e addetti alle 10 biglietterie e infopoint, il Consorzio è un'importante realtà economica del territorio.

Leggi anche: Consigli per le Cinque Terre

Impegno per il Turismo Sostenibile e la Tutela Ambientale

Il Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre Golfo dei Poeti è dotato di certificazione di sistema ambientale ISO 14.001, dimostrando un impegno concreto per la sostenibilità ambientale. In sinergia con Iren e il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Consorzio promuove iniziative per la tutela integrata del mare e delle sue risorse e per incentivare forme di turismo sostenibile nei borghi e sui sentieri delle Cinque Terre.

Queste iniziative includono trekking sui sentieri durante i quali le guide del Parco, con il supporto dei tecnici ACAM, illustrano, oltre alle bellezze naturali, anche i danni provocati dall’abbandono dei rifiuti nell’ambiente.

Luca Dal Fabbro, Presidente Iren, ha sottolineato come la particolare conformazione del territorio delle Cinque Terre renda difficile la gestione dei rifiuti, spesso richiedendo la raccolta a piedi. Da qui l'importanza di sensibilizzare i visitatori a contribuire preservando il territorio.

Donatella Bianchi, Presidente del Parco, ha aggiunto che visitare un Parco come quello delle Cinque Terre deve offrire un’esperienza formativa oltre che ricreativa, evidenziando come ridurre la quantità di rifiuti derivanti dal trasporto via mare aiuti concretamente la comunità locale nella gestione degli impatti sull’ambiente. Il progetto agisce sulla motivazione e l’informazione, stimolando la collaborazione a più livelli: privati, istituzioni e cittadini. I visitatori vengono messi nelle condizioni di riflettere e al contempo sentirsi parte attiva.

Leggi anche: Consigli utili Cinque Terre

Leggi anche: Consigli per l'escursione alle Cinque Torri

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: