Escursioni e Sentieri a Cogolo di Pejo: Alla Scoperta della Val di Pejo
L'Hotel Cevedale si trova in una posizione strategica per chi desidera scoprire i sentieri a piedi della Val di Pejo. Situato a Cogolo di Pejo, è circondato dalle montagne del Gruppo Ortles-Cevedale e del Parco Nazionale dello Stelvio. Camminare alla scoperta della Val di Pejo: escursioni, passeggiate… per esplorare il territorio e immergersi nella natura durante una vacanza a Cogolo di Pejo, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra i percorsi di diverso tipo e di varia difficoltà.
Passeggiate Facili a Cogolo
In aggiunta agli itinerari di trekking la Val di Sole offre innumerevoli passeggiate per i meno allenati. Ti proponiamo una selezione delle passeggiate più piacevoli nelle diverse località della Val di Sole...
Cogolo - Chiesa Santa Lucia
Tempo di percorrenza: 1 ora circa. Dall'Hotel si va verso il centro del paese si prosegue dove si trova l'Hotel Stella Alpina, si attraversa la statale e il fiume Noce (ciclabile) in località Plaze; e su sentiero sterrato si prosegue in mezzo al bosco fino alla Chiesetta di Santa Lucia (m 1196). Dall'Hotel si va verso la chiesetta di Pegaia, cimitero, Centrale Enel di Pont.
Lasciato il grande parcheggio presso la fermata dell’autobus di Cogolo (1160 m), si prosegue lungo il marciapiede sulla SP 87 verso Celledizzo per circa 50 m, per poi imboccare, sulla destra, la strada per località Plaze - pista ciclopedonale. Dal borgo di Cogolo in località Plaze, seguirai le indicazioni che attraverso il bosco portano alla Chiesetta di Santa Lucia. La passeggiata è davvero tranquilla e passa per tutta la sua estensione attraverso il bosco di larici ed abeti.
Quindi si imbocca sulla destra il sentiero che sale nel bosco fino alla romantica Chiesetta di Santa Lucia (1300 m), isolata su un colle fuori dall’abitato di Comasine, antico borgo un tempo popolato da minatori. Lungo il percorso potrai raccogliere ciò che il bosco ti offre, fragoline e funghi sono pronti per essere colti. Dalla Chiesetta di Santa Lucia la vista spazia sul paese di Celentino e sul fondovalle. Se avrai optato per il sentiero alto che porta alla Chiesetta, la vista giunge sino al Castello di San Michele ad Ossana - il famoso borgo dei 1000 Presepi in Val di Sole.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Comasine, minuscolo borgo ai piedi di Santa Lucia, invita ad una passeggiata attraverso le sue caratteristiche stradine, qui sarà possibile vedere la Casa di Giacomo Matteotti (Nel secolo XX, la figura di Giacomo Matteotti è stata universalmente riconosciuta come simbolo di giustizia e di libertà - politico, giornalista e antifascista italiano originario della Val di Pejo).
Altre Passeggiate nei Dintorni di Cogolo
- Percorso verso Peio Fonti: Percorsi i primi 600 metri sulla strada in direzione Malgamare, ti addentrerai nel bosco sulla tua sinistra, seguendo le indicazioni per “Marassina - Peio Fonti - Peio Paese”.
- Sentiero Botanico della Val di Pejo: Da qui la “slow walk” prosegue nel bosco di larici ed abeti sino a congiungersi al tratto superiore del Sentiero Botanico della Val di Pejo.
- Peio Paese: Ti consigliamo di prendere la strada che sale verso Peio Paese.
- Sentiero verso Cogolo: A sinistra scende e torna verso Cogolo - Loc. Pegaia.
Escursione al Lago Pian Palù
La 3° camminata dai ritmi lenti in Val di Pejo che ti proponiamo parte alle pendici del Lago Piano Palù, in località Fontanino a circa 4 Km dall’abitato di Peio Fonti. Da Peio Fonti al Lago di Pian Palù la passeggiata è facile e adatta a tutti. Il lago, bacino artificiale, è una meta conosciuta, circondata da paesaggi mozzafiato.
Recarsi al “Fontanino di Celentino” a Peio Fonti è un’ottima opportunità per bere l’acqua della sorgente Pejo, conosciuta fin dall’antichità per i suoi effetti terapeutici, divenne addirittura la preferita della Corte Imperiale d’Austria. Proprio sul versante sinistro, stando all’Antica Fonte, si innalza il sentiero che in soli 20 minuti di camminata porta al Lago Pian Palù (1800 metri) un percorso attraverso il bosco e la raccolta di mirtilli selvatici, renderanno la tua passeggiata ancora più piacevole e rilassante.
A circa 1 km si raggiunge il parcheggio di Malga Frattasecca. Al primo tornante della strada che da Peio Fonti porta a Peio Paese si imbocca la stradina a sinistra per il Lago Pian Palu’.
Escursione alla Malga Covel e Cascate del Rio Vioz
Dalla Piazza della Chiesa Parrocchiale a Peio Paese, si imbocca la salita verso San Rocco; possibilità di visita al Cimitero Austro-Ungarico. Si prosegue fino a raggiungere alcuni rustici in Località Covel e continuando su stradina si giunge alla malga e lago omonimi (m 1800), nonchè alle Cascate del rio Vioz.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Un piccolo lago, una grande distesa erbosa, tanti piccoli masi ed una rigogliosa cascata, questo è Covel!
Altre Escursioni e Attività
- Area Faunistica di Peio: All’incrocio di Peio Fonti si devia a destra e dopo circa 50 metri si imbocca a sinistra il sentiero “Area Faunistica”. Possibilità di visita all’area che ospita anche un centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio.
- Peio Paese e Museo della Guerra Bianca: Raggiunta la SP42, si prosegue raggiungendo in circa 30 minuti Peio Paese con possibilità di visita al Museo della Guerra Bianca di fronte alla Chiesa Parrocchiale. Si prosegue a sinistra della Chiesa per la strada loc. Peio Terme | Forte Barba di Fior | mt.
L'Esperienza "Green Hotel"
Da diversi anni, noi di Chalet Alpenrose, abbracciamo la filosofia “meno è più” ed apprezziamo e rispettiamo sostenibilmente l’ambiente naturale che ci circonda. Ci sentiamo di definirci il “green Hotel” per le tue vacanze in Trentino e per questo motivo abbiamo scelto per te le “top 3 passeggiate slow in Val di Pejo”.
Ti consigliamo di fermarti, sederti accanto ad un albero e di respirare profondamente, percepirai subito il beneficio del bosco, i battiti cardiaci rallenteranno gradualmente e dentro di te si infonderà una piacevole sensazione di pace e tranquillità.
La valle è ancora in ombra, e tra l’erba alta e grondante rugiada, potrai riposare la mente, sentendo solo il dolce suono emesso dai campanacci delle mucche al pascolo.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni