Albergo Atene Riccione

 

Come Creare un Pacchetto Turistico di Successo

Superata la crisi dovuta alla pandemia, il turismo è ripartito alla grande con numeri che descrivono un mercato florido e in salute. La vendita online di servizi turistici ha avuto un vero e proprio boom e sono moltissimi gli operatori interessati ad aprire marketplace o ecommerce di viaggi e pacchetti vacanze. La vendita di viaggi e pacchetti online è un business con un trend estremamente positivo.

Infatti, considera che, secondo il report di Casaleggio e Associati, tra le aziende leader nel settore turismo dell’ecommerce italiano ci sono Booking.com, Trenitalia, Ryanair, Airbnb, Italo, eDreams e FlixBus, tutte realtà significative che operano in ambiti diversi del comparto turistico.

Tuttavia, per gestire un ecommerce o un marketplace di viaggi e pacchetti vacanze, o anche solo per organizzare attività assimilabili è necessario prestare la massima attenzione alla normativa prevista per la vendita di pacchetti vacanze. Se vuoi creare un ecommerce di viaggi e/o servizi turistici o digitalizzare la tua agenzia di viaggi è necessario che tu conosca la normativa di riferimento.

Normativa di Riferimento

Quando si crea un pacchetto turistico si deve far riferimento alla normativa nazionale entrata in vigore con il Codice del turismo Dlgs 21 maggio 2018 n.62.

  • Codice del Turismo: il Codice del turismo (D. Lgs del 21 maggio del 2018 n. 62: con il decreto attuativo della Direttiva UE 2015/2032 sui pacchetti turistici e i servizi turistici collegati è stato modificato il Codice del Turismo.
  • La legge stabilisce che le agenzie di viaggi possono svolgere la propria attività solo se in possesso di una licenza apposita. Nello specifico, esistono due tipi di licenze, A e B, necessarie per l’organizzazione di servizi e per svolgere attività di intermediazione nella vendita di viaggi e pacchetti vacanze.
  • L’autorizzazione “A” permette di svolgere l’attività di tour operating; l’autorizzazione “B” va richiesta dalle agenzie di viaggio per la vendita di viaggi a catalogo di soggetti terzi.

La normativa sulla vendita di pacchetti di viaggio, infatti, prevede clausole particolari, come l’onere della prova a carico dell’organizzatore di viaggi o l’obbligo di prestare assistenza al viaggiatore che non possono essere derogate.

Leggi anche: I segreti per un pacchetto turistico vincente

Infine, è necessario porre molta attenzione alle clausole contrattuali. È assolutamente sconsigliato fare copia-incolla da altri siti o scaricare modelli di contratto già predisposti perché non tengono conto di elementi peculiari relativi alla tua azienda.

Quando si parla di servizio turistico, a livello giuridico si intende il trasporto di passeggeri, l’alloggio a fini turistici, il noleggio di veicoli a motore. I servizi, seppure acquistati con contratti distinti, vengono acquistati attraverso un unico operatore, che sia il sito web, un portale turistico, un’agenzia di viaggi online.

Per la vendita online di viaggi e pacchetti vacanze, l’organizzatore di viaggi ha l’obbligo di fornire informazioni precontrattuali chiare e complete attraverso un modulo informativo. Questo deve essere presentato al viaggiatore prima della stipula del contratto e ha un valore vincolante.

Innanzitutto, va detto che la normativa tutela sia chi viaggia per scopi turistici che chi viaggia per scopi professionali. Il linguaggio del contratto deve essere comprensibile e chiaro. Il cliente deve ricevere un documento leggibile, su un supporto durevole.

Il Turista Moderno

Prima di entrare nel vivo del discorso, vorrei soffermarmi su un concetto per me importante e che ho già sottolineato nell’articolo Agenzia di Viaggio: i fattori che influenzano la vendita di un pacchetto turistico. Il turismo è ormai un bisogno primario , come ha sottolineato il WTO: “il diritto al riposo e al tempo libero, il diritto alle vacanze e alla libertà di viaggiare sono riconosciuti come diritti fondamentali della persona umana, della vita sociale e della vocazione dell’uomo verso l’universale“.

Leggi anche: Pacchetti Turistici: Come Realizzarli

Il turista è alla ricerca di un’esperienza indimenticabile, di emozioni e fuga dalla routine. Una vacanza da raccontare agli altri. Oggi con i social media è molto facile raggiungere questo obiettivo. E’ compito dei professionisti della filiera turistica soddisfare questi bisogni ed essere all’altezza delle loro aspettative.

Step per Creare un Pacchetto/Prodotto Turistico

Per creare qualsiasi prodotto turistico, di norma, consiglio di affrontare un percorso costituito da tre fasi:

  1. Raccolta informazioni
  2. Strutturazione
  3. Controllo

Raccolta Informazioni

E’ una fase fondamentale e delicata durante la quale non si devono compiere errori. Se non si considerano attentamente diversi aspetti e sfaccettature ne va di mezzo la riuscita di tutto.

E’ importante considerare il profilo del turista al quale si desidera rivolgere, tenendo conto:

  • L’età: Ad un gruppo di turisti un po’ avanti con gli anni non possiamo proporre quotidianamente attività di trekking, lunghi spostamenti per raggiungere un’area d’interesse etc. Invece ai più giovani, sarebbe opportuno alternare ad attività culturali quelle dedite allo svago.
  • Gli interessi: Come si può leggere nell’articolo 50 tipi di turismo, a seconda delle esigenze, status sociale etc, le persone decidono di affrontare un viaggio per differenti motivi.
  • Nazionalità: Chi è del settore ed è in contatto con turisti di diverse nazionalità, ha sicuramente un’idea delle preferenze e usanze a seconda della loro provenienza.

Un luogo per essere definito destinazione turistica deve essere fondamentalmente:

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

  • Attrattivo: vi deve essere un qualcosa (un evento, monumento, museo, patrimonio naturalistico e architettonico, attività artigianale etc) che valga la pena essere ammirata.
  • Accessibile: deve essere un luogo facilmente raggiungibile , non impervio .

Strutturazione

La prima cosa da fare è quello di stilare un programma di massima e organizzare il timing, cioè quanto tempo è necessario per gli spostamenti, per svolgere le singole attività che proponiamo, pranzare etc. Tutto si deve “incastrare” armoniosamente.

Dopo aver concluso gli accordi con i fornitori dei servizi, giunge il momento di assemblare tutti gli elementi di viaggio.

Poniamo come esempio un pacchetto turistico di 5 giorni per un gruppo di 20 persone già precostituito che giunge a destinazione utilizzando il trasporto aereo. È necessario:

  • Un addetto all’accoglienza in aeroporto, solitamente la persona che svolgerà il ruolo di accompagnatore turistico per tutta la durata del tour.
  • Un mezzo di trasporto, ad esempio pullman, sia per il servizio transfer (aeroporto-hotel-aeroporto) che per tutti gli spostamenti necessari durante il viaggio.
  • Una struttura ricettiva che può essere un hotel, un agriturismo o di altro tipo.
  • Ristoranti se si decide di includere nel pacchetto dei pranzi già prestabiliti.
  • Durante le escursioni e visite giornaliere, sarà utile una guida turistica che illustri e spieghi le bellezze del patrimonio storico culturale di una destinazione.
  • Per ultimo ma non meno importante, bisogna ricordarsi di attivare l’assicurazione, solitamente la cosiddetta pollizza medico-bagaglio.

Bisogna optare per professionisti competenti, che trattino i turisti con gentilezza e riguardo. Ricordatevi sempre che soprattutto da questi dipende il livello di gradimento dell’esperienza di viaggio.

Il Prezzo

Dopo aver scelto i fornitori si può a questo punto fissare un prezzo finale. Semplificando al massimo, non considerando aspetti prettamente fiscali, possiamo dire che sommando il costo di ogni singola prestazione di servizi si ottiene il costo netto, cioè la cifra che dovrà essere elargita ai fornitori. A questa si aggiunge un "ricarico" che sarà il proprio guadagno.

Controllo

Prima che un prodotto in generale e anche turistico, venga lanciato sul mercato, bisogna testarlo per comprendere quali soluzioni trovare ad eventuali criticità che si possono presentare. Invita i tuoi familiari, i tuoi amici e fai le stesse attività che proporrai ai tuoi clienti.

Come Promuovere il Tuo Pacchetto Turistico

Il canale più idoneo per promuovere un prodotto , oggi, è ovviamente il web .

Per promuovere un pacchetto turistico, bisogna comunicare con le persone giuste, che siano in linea con i nostri travel personas. E la promozione ha successo quando un messaggio comunicativo viene compreso efficacemente dal pubblico in modo tale da suscitarne un’azione.

Per creare un pacchetto turistico vincente, è importante seguire alcuni passaggi chiave. In secondo luogo, è necessario scegliere i servizi turistici da includere nel pacchetto, tenendo conto delle esigenze del target di riferimento e delle offerte della struttura turistica. In terzo luogo, occorre definire il prezzo, tenendo conto dei costi dei singoli servizi e del margine di guadagno desiderato.

Infine, è importante promuoverlo sulla propria piattaforma web e sui canali social, utilizzando parole chiave come “pacchetto turistico” per facilitare la ricerca da parte dei potenziali clienti.

Strategie di Marketing per Agenzie di Viaggio

Le strategie di marketing per una agenzia di viaggi possono essere tante, ma la più importante è differenziarsi dai concorrenti. Come agente di viaggio e imprenditore turistico, dovresti già avere chiaro che per battere la concorrenza è inevitabile specializzarsi in una particolare nicchia (o “sotto-nicchia”) del tuo settore (es. viaggi in moto nel deserto).

Puntare ad abbassare il prezzo per aumentare il volume di vendite può al massimo avere un impatto nel breve periodo. Nel medio e lungo tempo risulterà pericoloso. Migliaia di agenzie di viaggio sono fallite pochi anni dopo il boom delle prenotazioni online.

Senza dubbio chi ha continuato a dialogare durante la crisi con il suo pubblico e chi è riuscito ad instaurare una connessione profonda con gli utenti vincerà. Questi fattori faranno la differenza sulle conversioni e, dunque, sui viaggi venduti. E in definitiva sul bilancio aziendale…

Creare un Pacchetto Turistico di Successo senza Abbassare il Prezzo

Abbassare i prezzi non ha alcun senso soprattutto quando la tua clientela non è particolarmente sensibile a questo aspetto. Il viaggio, nella nostra società, è visto come un “bene di necessità” di cui tutti hanno bisogno.

Non abbassare il prezzo ma aumenta il valore del tuo prodotto.

Trasmettendo i tanti benefici di una esperienza, descrivendo non solo i “dati tecnici” ma anche tutto il resto che può influire sulle emozioni. Pensaci ed escogita un modo per aumentare il valore della tua offerta. Quali benefici porta? Qual è la sua esclusività? Perché le persone ne hanno davvero bisogno?

Aumenta le motivazioni all’acquisto. Potresti utilizzare copy del tipo “questa vacanza lunga ti rimetterà a nuovo”, oppure “se vuoi dare un taglio allo stress allora…”.

Come Costruire un Pacchetto Turistico Dopo il Covid?

Costruire pacchetti turistici dopo la Pandemia significa essere per forza di cose flessibili. Flessibilità significa anche adeguarsi e adattarsi. I viaggi che vendi sono flessibili? La progettazione di un pacchetto turistico granitico e non flessibile è un errore perchè si farà fatica a venderlo, anche se si applicasse il miglior marketing per tour operator.

Considerando anche fattori economici e la crisi globale innescata dalla pandemia è plausibile pensare che le risorse finanziarie per molte famiglie siano molto più scarse di un tempo. Questo non significa che non viaggeranno ma che cercheranno il “viaggio perfetto” che valga il sacrificio della spesa (e per loro è una spesa importante).

Seguire le nuove tendenze sì ma apportando una buona percentuale di originalità. Il Covid ci ha costretti in casa ed ora è tempo di riconciliarsi con la natura. Il Coronavirus ha portato ad una certa diffidenza e difficoltà per alcune strutture ricettive dove sembra avvertirsi di più la paura degli assembramenti.

Il turismo sostenibile sarà quello preferito e di sicuro anche l’ultimo a scomparire. I problemi ambientali e l’ultimatum che ci siamo dati con il persistente inquinamento (si parla di 40 anni) imporranno restrizioni e leggi che influenzeranno il turismo non sostenibile.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: