Cosa Vedere a Rimini: Un Viaggio tra Storia, Cultura e Divertimento
Rimini, con i suoi duemila anni di storia, offre un mix affascinante di antichi edifici, monumenti, 15 chilometri di spiaggia, oltre duecento stabilimenti balneari e più di mille alberghi. Se il suo spirito vacanziero trova espressione nelle spiagge, nei ristoranti e negli hotel, il patrimonio culturale comprende numerosi tesori architettonici e una ricca offerta museale.
Un Itinerario nel Centro Storico di Rimini
Inizia il tuo viaggio alla scoperta del centro storico di Rimini partendo dal lungomare e attraversando il Parco Cervi/via Bastioni Orientali, per poi entrare dalla Porta di Augusto. Percorri Corso d’Augusto, che taglia tutto l’antico abitato, visitando i luoghi di interesse fino ad arrivare al Ponte di Tiberio.
Parco del Mare
La passeggiata può iniziare dal bellissimo "Parco del Mare". Una parte dell'esteso lungomare è stata recentemente riqualificata con aree verdi, piste ciclabili e pedonali, vegetazione adriatica, isole attrezzate per il fitness, alberi-fontana ispirati a Gianni Rodari e tante zone di relax. Simbolo di questo nuovo scenario del litorale sono le due grandi rampe dove poter ammirare il panorama, in piazzale Kennedy. La maggiore ha anche un ascensore per passeggini e carrozzine.
Arco di Augusto
L'imponente monumento romano, eretto dall'imperatore Augusto nel 27 a.C., era la porta di accesso al centro storico dall'antica via Flaminia. È tra i simboli di Rimini.
Piazza Tre Martiri
Si arriva a Piazza Tre Martiri col suo grande sole rinascimentale sul pavimento. Un tempo costituiva l’antico foro romano della colonia di “Ariminum.” Era il centro politico e commerciale della città adriatica. La piazza ospita la statua bronzea di Giulio Cesare, un’epigrafe marmorea del ‘500 con il messaggio dell’ imperatore ai soldati dopo il passaggio del Rubicone, e dei resti archeologici romani.
Leggi anche: La Storia di Vieste
Tempio Malatestiano
Ci incamminiamo verso il Tempio Malatestiano, il Duomo di Rimini. La struttura classica rinascimentale del 1450 è rimasta incompiuta. All’interno nell’unica navata si aprono archi a sesto acuto e sei cappelle, ognuna dedicata ad una tematica diversa: le Virtù, gli Angeli, i Pianeti, i Giochi Infantili, le Arti Liberali e gli Antenati. Tutte minuziosamente decorate.
Piazza Cavour
Ritorniamo sui nostri passi per andare in Piazza Cavour, il principale luogo d’incontro della città. Tra i salotti cittadini, l’elegante piazza Cavour è impreziosita dal palazzo dell’Arengo, con l’omonima torre, palazzo del Podestà, la fontana della Pigna, la statua di Paolo V, il teatro Comunale “Amintore Galli”, inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, e palazzo Garampi, sede del Comune.
Situato in piazza Cavour, tra il palazzo del Podestà e palazzo Garampi, il palazzo dell’Arengo è un maestoso edificio romano-gotico merlato. Sorge accanto al palazzo dell’Arengo, con il quale è collegato e con cui ospita il museo d’arte contemporanea Palazzi dell’Arte di Rimini.
Vecchia Pescheria
L’entrata sulla Vecchia Pescheria fu realizzata dall’architetto riminese Giovan Francesco Buonamici. La facciata con tre archi a tutto sesto abbellisce la piazza, assieme all’elegante loggiato settecentesco e i marmorei banchi in pietra d’Istria, utilizzati per esporre il pescato. Antistante la Vecchia Pescheria possiamo ammirare i temibili Palazzo del Podestà e dell’Arengo, davanti ai quali avvenivano impiccagioni ed umiliazioni sulla “Pietra dello Scandalo”. Al suo fianco il Palazzo dell’Arengo, in stile romanico - gotico, costruito nel ‘200 dal Podestà Modio dei Carbonesi.
Teatro Galli
L’ottocentesco Teatro Galli in stile neoclassico fu eseguito su disegno dell’architetto Luigi Poletti, (autore anche del Teatro della Fortuna a Fano), e inaugurato da Giuseppe Verdi nel 1857 con l’opera “Aroldo”.
Leggi anche: Meraviglie di Albenga
Ponte di Tiberio
La Piazza sull’Acqua si affaccia verso il Ponte di Tiberio, antica struttura romana eretta dall’imperatore Tiberio attorno agli anni 14 / 21 d.C.
Borgo San Giuliano
La nostra visita nel centro si conclude tra le viuzze dello storico Borgo San Giuliano, un piccolo quartiere popolare abitato da pescatori. Tra le chiese più importanti di Rimini, quella di San Giuliano Martire sorge nel centro del Borgo San Giuliano, il quartiere più antico della città. Segna l’ingresso alla città per chi proviene dalla Via Flaminia, la via tracciata per collegare Roma a Rimini.
Musei e Cultura
Fellini Museum
Recentemente restaurata, la suggestiva roccaforte con le sue grosse torri quadrate a scarpata, ospita il Fellini Museum, un polo museale dedicato alla vita, ai film, alle opere del grande regista riminese Federico Fellini. È l’esaltazione dell’eredità culturale di uno dei più illustri registi della storia del cinema, il riminese Federico Fellini. Il primo ospita la parte più emozionale, dove gli allestimenti consentono un’immersione nella poetica e nel mondo di Fellini.
Museo della Città
Il Museo della Città intitolato allo storico riminese Luigi Tonini, racconta l’identità storica e culturale della città romagnola. Il Museo della Città di Rimini si trova nell’ ex-convento dei Padri Gesuiti ed ex-Ospedale Civile. Una sezione del museo è dedicata ad opere del ‘300 di scuola riminese “giottiniana”, ispirate dal grande maestro durante il suo soggiorno in città e da una collezione di illustrazioni per la moda e per il cinema dell’artista riminese René Gruau.
Domus del Chirurgo
L’abitazione romana del II secolo a.C. si trova su un sito di 700 mq e fu scoperta nel 1989 da Luigi Ferrari.
Leggi anche: Guida turistica di Palermo
Divertimento e Natura
Spiagge di Rimini
Rimini è famosa per il suo mare, la spiaggia e l’alta qualità dei servizi dedicati ai turisti. Oltre 10 km di litorale con spiagge di finissima sabbia, attrezzate, sconfinate, in grado di attrarre nelle stagione estiva migliaia di turisti.
Parchi Tematici
Situata nel quartiere riminese di Viserbella, l’Italia in Miniatura è tra i parchi tematici più amati e visitati. Un viaggio in miniatura nelle bellezze d’Italia, dalle Alpi alla Sicilia, tra città d’arte e monumenti, porti e palazzi.
Fiabilandia è un parco divertimenti presso Rivazzurra, frazione di Rimini, che dal 1966 fa sognare e divertire piccoli e grandi. I 150.000 mq inglobano il Lago Bernardo. 5 le aree tematiche del parco: Far West, Medievale, Orientale, La Baia dei Pirati e il Borgo Magico.
Entroterra Riminese
Con un territorio che dalla pianura sale lentamente verso le colline, Rimini è meta ideale per chi ama la bicicletta.
Verucchio, tra i Borghi più belli d’Italia. Verucchio confina con la Repubblica di San Marino ed è uno dei borghi gioiello dell’entroterra riminese. È adagiata sul Colle di Giove.
Santarcangelo di Romagna. È situato su un enorme masso roccioso alle spalle della Repubblica di San Marino. Sulla cima del masso sorge il borgo sul quale svetta la fortezza di Francesco di Giorgio Martini.
Il borgo di San Leo su un enorme masso roccioso alle spalle della Repubblica di San Marino e della Riviera di Rimini. Alla pieve, alla cattedrale e alla torre si uniscono palazzi rinascimentali come il palazzo Mediceo, con il Museo di Arte Sacra, il palazzo Della Rovere e la residenza dei Conti Severini-Nardini.
Situata a circa venti chilometri da Rimini, Cattolica è il centro balneare più a sud della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna.
Gastronomia Riminese
La ricchezza della cucina riminese è straordinaria. Dal mare all’entroterra, è un tripudio di sapori, ricette e tradizione. Anche i cappelletti in brodo sono uno dei piatti storici emiliani e romagnoli.
È tra i templi della piadina romagnola. Gli impasti delle piadine vengono preparati a mano e queste ultime vengono servite in una ricca varietà di farciture, con il crudo di Parma, con la porchetta, con il petto di pollo, con i sardoncini, con le acciughe, con i filetti di tonno, con le verdure, e in molte altre versioni.
Eventi a Rimini
La Notte Rosa, è una manifestazione all’insegna del colore rosa animata da concerti, spettacoli, fuochi d’artificio, stand enogastronomici.
La Sagra Musicale Malatestiana è un festival internazionale sulla musica sinfonica, da Camera e Musiche Antiche.
“Al Mèni, il Circo 8 e 1/2 dei sapori” , è un evento enogastronomico allestito sotto un grande tendone da circo. Showcooking di chef stellati nazionali ed internazionali, street food gourmet, esposizione di eccellenti prodotti Dop e Igp e lab store di artigiani e designer con le loro creazioni.
Tabella riassuntiva dei luoghi di interesse a Rimini
Luogo di Interesse | Tipologia | Descrizione |
---|---|---|
Arco di Augusto | Monumento Romano | Antica porta di accesso alla città, eretto nel 27 a.C. |
Piazza Tre Martiri | Piazza Storica | Antico foro romano, oggi centro della vita cittadina. |
Tempio Malatestiano | Edificio Religioso | Duomo di Rimini, esempio di architettura rinascimentale. |
Piazza Cavour | Piazza Storica | Elegante piazza con palazzi storici e la Fontana della Pigna. |
Ponte di Tiberio | Monumento Romano | Ponte romano costruito nel I secolo d.C. |
Borgo San Giuliano | Quartiere Storico | Quartiere pittoresco con murales dedicati a Fellini. |
Fellini Museum | Museo | Museo dedicato alla vita e alle opere di Federico Fellini. |
Museo della Città | Museo | Museo che racconta la storia e la cultura di Rimini. |
Italia in Miniatura | Parco Tematico | Parco con riproduzioni in scala dei monumenti italiani. |
TAG: #Turismo