Consolato Generale a Casablanca: Indirizzo, Orari e Servizi
Il Consolato Generale a Casablanca offre una serie di servizi e informazioni utili per i cittadini italiani e stranieri che necessitano di assistenza consolare o di richiedere un visto per l'Italia. Il Consolato svolge un ruolo fondamentale nel fornire assistenza e supporto ai cittadini italiani e stranieri residenti in Marocco.
Prenotazione Appuntamenti
Grazie a questa piattaforma, non è più necessario chiamare o visitare personalmente il consolato per prenotare un appuntamento. Gli utenti possono navigare attraverso le diverse opzioni disponibili e selezionare il servizio che meglio si adatta alle loro esigenze. Questo permette loro di scegliere l’opzione più conveniente in base alle proprie esigenze e disponibilità. Questo dovrebbe eliminare l’incertezza e l’attesa che spesso accompagnano le prenotazioni tradizionali.
Nuova Procedura per Visti con Nulla Osta
A partire dall’8 dicembre 2023, è stata istituita una nuova procedura separata per i visti per i quali è richiesto il nulla osta. Questa procedura prevede una previa verifica del nulla osta, della sua scadenza, nonché della residenza del richiedente per determinare l'ufficio territoriale competente per trattare la pratica.
Nell'accedere alla piattaforma VFS, occorrerà quindi selezionare la relativa funzionalità.
ATTENZIONE: Per tutte le altre tipologie di visto per le quali non è richiesto il nulla osta, e quindi TUTTI i visti Schengen (visto C), il sistema di prenotazione non subisce variazioni.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Servizi Consolari in Caso di Emergenza
Il Consolato Generale a Casablanca fornisce assistenza in diverse situazioni di emergenza:
- Furto o Smarrimento di Documenti
In caso di furto o smarrimento di documenti, il Consolato Generale a Casablanca può rilasciare un documento provvisorio di viaggio (E.T.D.) per il rientro in Italia (senza appuntamento dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13).
- Malattia o Incidente
In caso di malattia o incidente, le strutture pubbliche non corrispondono agli standard europei e si renderà quindi necessario il ricovero in una struttura privata.
- Vittima di un Reato
Se si è vittima di un reato, è importante sporgere denuncia presso il più vicino Commissariato di Polizia. Per contattare la Polizia comporre 19 da un telefono fisso e 112 da un cellulare, per la Gendarmeria 177.
- Viaggiare in Auto in Marocco
Le polizze assicurative italiane per le autovetture non coprono i rischi sul territorio del Regno del Marocco. Tuttavia è possibile stipulare un’assicurazione all’ingresso nel Paese (Tangeri, Ceuta).
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Nel caso l’autovettura non appartenga al conducente è indispensabile una procura rilasciata dal proprietario del mezzo (autenticata da un notaio o presso il Comune di residenza) tradotta in lingua francese.
Se si entra in Marocco con un’autovettura, questa sarà registrata nel sistema informatico delle Dogane e risulterà sui computer di tutti i posti di frontiera marocchini. Il turista che tenta di lasciare il Marocco senza la macchina con cui è arrivato nel Paese sarà trattenuto dalla Polizia di frontiera. È quindi impossibile, salvo complessa procedura doganale, entrare in macchina e ripartire senza di essa.
Informazioni Utili per il Viaggio in Marocco
Il Marocco è un paese islamico moderato ed ospitale, generalmente sicuro, nel quale è possibile viaggiare con una discreta serenità (il turismo da solo rappresenta il 18% del PIL nazionale).
Il Marocco è un Paese molto visitato, quindi i prezzi in molte località turistiche non sono mediamente bassi come forse si può pensare, perché vengono adeguati al turismo internazionale.
Per avere un’idea più precisa per organizzare il viaggio, specifichiamo che:
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
- Volo: le compagnie low cost offrono tariffe a/r anche a meno di 100 € (con le offerte partiamo da 20 € a tratta); per viaggiare con una compagnia di bandiera e più comfort (i voli sono diretti o con uno scalo), dovrai stimare tra 250 € e 400 € in totale.
- Pernottamento: ostelli e camere doppie spartane con bagno in comune 5-10 €; camere doppie in hotel e riad di media categoria 40-80 €; camere doppie hotel e riad di categoria superiore a partire da 90-100 €. La colazione è generalmente inclusa.
- Pasti e bevande: un pasto semplice costa circa 4-10 €; una cena in un riad 25-30 €; una cena in un ristorante lussuoso 40-50 €.
- Biglietteria: un’entrata ad un sito monumentale ha un prezzo compreso tra 1 e 7 €.
- Mezzi di trasporto: un tragitto di media distanza su un autobus (indicativamente quattro-cinque ore) costa circa 6-8 €. Una corsa breve in città con il taxi costa circa 1 € (più 0,50 € circa al chilometro).
- Assicurazione di viaggio: puoi fare in pochi minuti il preventivo online. Per evitare qualsiasi tipo di preoccupazione, raccomandiamo vivamente di avere un’assicurazione di viaggio affidabile, con buona copertura sanitaria. L’assicurazione con copertura sanitaria è obbligatoria per partecipare al nostro viaggio di gruppo in Marocco. Puoi scegliere se acquistare e personalizzare liberamente un’assicurazione di viaggio online (Suggeriamo: Heymondo, Frontier, Allianz, AXA o similari), oppure se rivolgerti al nostro Tour Operator partner che propone l’ottima UNIPOL Optimas Tailor Made con inclusione dell’annullamento del viaggio e la copertura anche in caso di pandemia.
Consigli per un Viaggio Sicuro
Il Marocco non è soggetto a particolari calamità naturali.
Ti forniamo qualche consiglio su come evitare possibili episodi spiacevoli:
- I furti non sono frequenti, ma nelle grandi città è bene essere cauti e ridurre i potenziali rischi tramite la prudenza ed il buon senso. Presta particolare attenzione nelle medine (soprattutto a Casablanca, Marrakech e Tangeri) negli orari notturni, e se rischi di perderti in questi labirinti, cerca di restare sempre sulle strade principali.
- Issaguen e i Monti del Rif sono luoghi dove viene coltivata la marijuana (kif in lingua locale) e possono portare ad incontri spiacevoli, pertanto se vorrai visitare queste zone è molto meglio farlo con una guida locale affidabile; può capitare che ti venga offerta una pasta tradizionale, chiamata majoun, che è fatta da frutta secca, semi, burro e resina di cannabis, tienilo presente.
- Declina sempre le proposte delle guide abusive (faux guides) in modo gentile ma determinato (basta anche un semplice “Non, merçi”), non dilungarti nelle chiacchiere e strette di mano altrimenti non te ne libererai facilmente. Di solito queste guide abusive si trovano nei dintorni dell’ingresso delle medine e delle stazioni. Non è detto che si tratti solo di imbroglioni, molti sono dei semplici “procacciatori” di clienti per le boutique e gli hotel dai quali ricevono commissioni, altre volte sono persone con esperienza turistica anche se non abilitati. È comunque presente la polizia turistica che ha in parte ridotto questo problema.
- Evita assolutamente chi ti propone cambi di denaro per strada.
Consigli Specifici per le Donne
Possibili problematiche per le donne: è altamente probabile che siate soggetto di attenzioni, generalmente limitate a occhiate e commenti (per evitare di incrociare sguardi altrui potreste indossare degli occhiali scuri). Per questo motivo è bene non attirare le attenzioni indossando abiti scollati, inoltre cercate di coprire spalle e ginocchia (vedi i dettagli sul codice dell’abbigliamento alla voce “Religione” ↓). Non è raccomandato neanche andare in giro da sole in posti isolati e camminare per strada la notte, in quanto non è abitudine di una “donna per bene”.
Se volete “rifugiarvi” in qualche posto, potete entrare in una sala da tè, oppure un hammam, per un drink alcolico meglio in un grande hotel piuttosto che in un bar (di solito frequentato da uomini e talvolta prostitute).
Uno dei motivi di questa diversità è che in Marocco i rapporti prematrimoniali sono proibiti pertanto non è comune incontrare donne sole non sposate. A questo proposito, se viaggiate con un amico, per semplificarvi le cose, sarà più semplice dire che è vostro marito!
Pagamenti e Valuta
Nelle località turistiche più grandi del Marocco è possibile pagare con tutte le maggiori carte di credito internazionali, mentre nelle città minori e nelle piccole attività è necessario avere sempre dei dirham, quindi porta sempre con te del contante.
Le banche più affidabili in Marocco sono la BMCE (Banque Marocaine du Commerce Extérieur), BMCI (Banque Marocaine pour le Commerce et l’Industrie), Banque Populaire, Société Générale e Attijariwafa Bank.
Per ottenere la valuta locale, prelevare il contante al bancomat (guichets automatiques) rappresenta sicuramente il modo più rapido ed efficace. I bancomat sono diffusi ovunque, anche nelle città minori. Tieni presente che i bancomat non erogano più di 2000 dirham a prelievo.
Se pensi di utilizzarle spesso, anche per la maggior parte dei pagamenti, è preferibile averle entrambe. Quando paghi con carta di credito viene applicato il cambio del giorno ed una commissione da parte dell’istituto emittente della carta (1-3%), alla quale si somma spesso un supplemento stabilito dall’attività commerciale (anche 3-5%).
In generale tutte le carte internazionali sono accettate ma, per evitare sorprese, consigliamo di chiedere al proprio istituto bancario se le carte sono attivate per l’uso all’estero/Marocco, inoltre verificare eventuali limitazioni di pagamento e prelievo quotidiano/mensile.
Per concludere, e per evitare qualsiasi eventuale complicazione in caso di problemi con le carte di credito per i prelievi e i pagamenti in loco, puoi cambiare una piccola quantità di denaro in Italia (es.
TAG: #Consolato