Consolato Iran Milano: Richiesta Visto e Documenti Necessari
Il Visto Iran è l’autorizzazione rilasciata dal consolato Iraniano che permette l’ingresso nel paese per vari scopi, a seconda delle necessità. In questa pagina verranno riportate le procedure e la documentazione necessaria per la richiesta del visto presso il consolato dell’Iran.
Richiesta Visto per l’Iran
È richiesta la presenza del cliente al momento della consegna della domanda per il deposito delle impronte digitali.
L’agenzia visti consolari VISA WORLD può assistere i propri clienti per la consegna ed il ritiro del passaporto per la richiesta di visto, e della spedizione a domicilio con corriere espresso.
In questa pagina trovate tutte le informazioni per la richiesta di visto turistico per l’Iran, visto affari per Iran, visto lavoro per l’Iran etc. Su richiesta la COVEX fornisce il servizio per l’ottenimento dell’autorizzazione ministeriale per i visti di affari e turismo e assistenza per il deposito delle impronte digitali.
Nonostante il terrorismo che viene fatto sul web riguardo alle difficoltà per ottenere il visto per l’Iran, devo ammettere che alla fin della fiera, avere quel pezzo di carta appiccicato sul passaporto è stato molto più facile di quello che credevo.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Il visto turistico (attenzione visto turistico non lavorativo o altre tipologie) per l’Iran è possibile ottenerlo in 3 modi diversi.
Documentazione Visto Iran
In base alla motivazione del viaggio, per ottenere il visto Iraniano vengono richiesti documenti diversi.
Visto Iran per Affari
I documenti da presentare per ottenere il visto d’affari per l’Iran sono:
- Passaporto: con una validità minima di 6 mesi, con 2 pagine consecutive libere
- 1 foto tessera: recente, senza occhiali, su sfondo bianco e di qualità fotografica
- Autorizzazione rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri: Visa Grant Notice.
N.B. In caso di visita a fiere ed esposizioni (e quindi in mancanza di un invito da parte di un’azienda locale) si può chiedere un visto compilando il modulo cartaceo che trovate in questo sito e accompagnandolo con una lettera dell'azienda su carta intestata che spiega i motivi del viaggio e indica la fiera che si andrà a visitare.
Nel caso in cui l'ospitante non sia in grado di inviare il Visa Grant Notice, compilare il modulo cartaceo che trovate su questo sito indicando il nome, cognome indirizzo e numero di telefono dell'ospitante in Iran.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Come Ottenere il Visto per l'Iran: Tre Modalità
Come già immagino che tu sappia l’Iran è un paese veramente severo nell’applicare le regole, tutte le regole, che vadano dall’obbligo del velo in pubblico per le donne ai documenti necessari per viaggiare nel paese.
1. Richiedere e Ottenere il visto online (eVisa)
Si può richiedere e ottenere il visto online senza doversi recare al consolato, e averlo così in mano già prima di partire evitando lo stress e la paura di essere cacciati indietro una volta arrivati in aeroporto a Teheran? Certamente!
Primo modo per ottenere il visto online: attraverso un’agenzia iraniana che se ne occupi. L’agenzia svolgerà le pratiche per te e in pochi giorni riceverai il codice di autorizzazione con cui presentarti in aeroporto a Teheran.
ATTENZIONE: quando si fa il visto online, non viene rilasciato il visto vero e proprio ma una pre-autorizzazione rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri iraniano.
Dopo aver applicato, l’agenzia ti rilascerà un foglio come questo qui sotto che dovrai stampare e portare con te. Con il codice di autorizzazione, quando arrivi in aeroporto vai subito all’ufficio visti: qui dovrai prima fare l’assicurazione se non l’hai già fatta (18 euro) poi pagare il visto (75 euro) e ti verrà consegnata una ricevuta su un foglietto azzurro. Non perderlo perché ti verrà chiesto anche al ritorno come prova del visto elettronico. Fondamentale quindi che tu lo tenga religiosamente per tutto il tuo viaggio.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Sicuramente appoggiarsi a un’agenzia è il modo più comodo in assoluto anche perché dal 2018 in aeroporto viene rilasciato un foglio e non viene più appiccicato nulla sul passaporto. Questo è particolarmente interessante per le nuove leggi per l’immigrazione in USA secondo le quali se sei stato precedentemente in Iran, non puoi fare l’ESTA, ma devi richiedere il visto all’ambasciata americana nel tuo paese.
1St Quest sono i migliori e i più veloci quando si tratta di richiedere il visto: una volta compilato il modulo online e dopo aver caricato i documenti richiesti, la tua autorizzazione di verrà rilasciata in pochi giorni!
2. Richiedere il visto all’arrivo (VOA - Visa On Arrival)
Il secondo modo per ottenere il visto per l’Iran è quello di farlo direttamente all’arrivo in aeroporto, naturalmente con nessuna garanzia che ti sia concessa l’entrata nel paese. Nessuna garanzia vuole dire che se qualcosa non “sconfinfera” a quelli addetti all’immigrazione, possono decidere di rimbarcarti sul primo aereo disponibile che torna in Italia: una bella scocciatura, ma è anche vero che non ho mai sentito nessuno che una volta arrivato lì sia stato rispedito indietro a pedate nel sedere.
Il Visto all’arrivo può essere rilasciato nei principali aeroporti internazionali in Iran. Non puoi ottenere questo visto ai confini terrestri.
Qui sotto trovi l’elenco degli aeroporti in cui è possibile ottenere il visto Iran all’arrivo:
- IKA: Aeroporto di Teheran Imam Khomeini Airport (quello su cui arrivano la maggior parte dei voli dall’Italia)
- SYZ: aeroporto internazionale di Shiraz
- MHD: aeroporto internazionale di Mashhad
- TBZ: aeroporto internazionale di Tabriz
- ISF: aeroporto internazionale di Isfahan
- KIH: aeroporto internazionale di Kish
IMPORTANTE: il VOA non significa che l’Iran sia un Paese senza visto. Per ottenere il VOA è necessario avere i documenti necessari.
Personalmente non consiglio, sebbene io lo abbia fatto un paio di volte, di fare il visto all’arrivo e per i seguenti motivi:
- non hai nessuna garanzia che te lo diano
- le procedure per ottenerlo potrebbero farti perdere un sacco di tempo, anche alcune ore (a seconda del numero di passeggeri che sono andati senza visto e che lo devono fare). Se hai già il tuo visto invece puoi andare diretto al controllo e poi all’uscita.
Documenti Necessari da portare con sé per ottenere il VOA:
- Passaporto valido con almeno 6 mesi di validità residua
- biglietto aereo di andata e ritorno
- prenotazione alberghiera
- assicurazione sanitaria
- Il modulo dell’online application che trovi e devi fare qui. Questo non è obbligatorio, ma velocizzerà di molto la procedura.
Il costo che pagherai per richiedere il VOA è di 75 euro.
Per ottenere il VOA, indipendentemente dalla tua nazionalità, non è possibile avere un timbro israeliano sul passaporto. Anche se Israele non timbra più i passaporti, non devi avere alcuna prova di ingresso in Israele. Ad esempio, il timbro egiziano sul passaporto nella città di confine di Taba potrebbe risultare come prova di ingresso in Israele e potrebbe esserti negato l’ingresso in Iran. Se hai dubbi, è conveniente fare un passaporto nuovo.
3. Richiedere il visto in Consolato
Il terzo modo è quello di richiedere il visto per l’Iran andando a fare richiesta direttamente al consolato: noi siamo andati a quello di Milano.
A partire dal 4 ottobre 2018 la sezione consolare dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran a Roma e il Consolato Generale a Milano hanno adottato il sistema di Visto Elettronico (e-Visa). Necessario dunque, prima di recarti al consolato, compilare il modulo che trovi qui. Secondo me sta cosa è di una rottura di scatole inenarrabile perché l’invio elettronico della domanda online è solo il PRIMO PASSO nel processo di richiesta del visto.
Vediamo un attimo cosa devi fare.
Prima di procedere con la compilazione accertati di avere a disposizione:
- il tipo di visto (turistico) che vuoi richiedere
- i documenti richiesti come il passaporto
- Foto personale digitale secondo lo standard
- Immagine digitale del tuo passaporto (prima pagina) secondo lo standard
Una volta che hai a disposizione tutte ste cose puoi procedere con la compilazione. Il foglio va stampato e portato in Consolato. Al termine della procedura il sistema assegna automaticamente la data in cui presentarti in Consolato per l’intervista. Se la data non ti va bene telefona e chiedi.
Una volta inviata la domanda potresti attendere anche 10 giorni lavorativi prima di avere una risposta, quindi abbi fede e no panic.
Documenti necessari per la richiesta di visto al Consolato:
Una volta finita questa lunga e macchinosa procedura stampa tutto quello che devi stampare, prendi il tuo passaporto con gli altri documenti richiesti e recati al consolato portando con te:
- Due fototessere, di quelle per documenti che si fanno ovunque anche nelle macchinette per strada.
- Prenotazione con lettera di conferma da parte di un albergo in Iran. La prenotazione può essere anche per una notte sola, l’importante è che ci sia.
- Passaporto in regola con almeno 6 mesi di validità, due pagine libere consecutive e nessun timbro di Israele.
- Assicurazione sanitaria che copra tutta la durata del soggiorno in Iran.
- Moduli per la richiesta compilati (si possono richiedere e compilare direttamente al consolato)
Con tutti questi documenti alla mano ci si reca al consolato. Noi siamo andati come dicevo a quello di Milano ma ci si può altresì rivolgere anche all’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran a Roma. Assolutamente necessario che tutti coloro che richiedano il visto si presentino personalmente al consolato il giorno della domanda. Questo perché appena arrivati oltre a compilare i moduli (che è tra l’altro anche possibile scaricare via internet e compilare in precedenza) bisogna lasciare le proprie impronte digitali. Nessun panico, in realtà è molto più semplice di quello che ci si possa immaginare.
Si arriva al consolato, si prende il numero e si aspetta il proprio turno. A Milano c’è uno sportello proprio dedicato alla richiesta e rilascio del visto per cui non c’è molto tempo da aspettare, lo si può impiegare appunto compilando i moduli. Quando si viene chiamati si consegnano le fototessere, l’assicurazione, la lettera dell’hotel e viene chiesto di lasciare, attraverso una macchinetta, le proprie impronte digitali, sia quelle della mano destra che quelle della mano sinistra.
Una volta lasciate le impronte, se tutto va bene, si paga la tassa consolare di 50 euro a testa e viene consegnato un foglietto per il ritiro dei passaporti: attenzione quel foglietto è come il Santo Graal, con quello chiunque può ritirare i passaporti, anche chi non ne è il proprietario.
Documenti generali necessari per il visto turistico
Per richiedere il visto per l’Iran devi presentare:
- Passaporto valido con almeno 6 mesi di validità residua;
- biglietto aereo di andata e ritorno;
- prenotazione alberghiera (solo per VOA): finalmente è possibile prenotare gli hotel in Iran online.
- 2 fototessere;
- moduli compilati del Ministero (solo per richiesta al consolato o per VOA)
- assicurazione sanitaria (obbligatoria per ingresso nel Paese)
Attenzione: l’assicurazione sanitaria si può fare direttamente in aeroporto, ma questo comporta spesso inutili e lunghe file. Meglio farla prima online, ma non tutte le assicurazioni vanno bene.
Le autorità iraniane raccomandano vivamente di fare un’assicurazione di viaggio completa che copra tutte le spese mediche all’estero, inclusi il rimpatrio/evacuazione medica, il rimpatrio delle salme e le spese legali. Dovresti verificare eventuali esclusioni e, in particolare, che la tua polizza ti copra per le varie attività che vuoi intraprendere.
Attenzione che quando arriverai in aeroporto, ti verranno anche chiesti:
- Certificazione di avvenuta vaccinazione completa per COVID;
- Esito di tampone NEGATIVO effettuato entro 96 ore dalla partenza.
TAG: #Consolato #Visto #Milano