Albergo Atene Riccione

 

Visto Turistico per la Russia: Guida Completa ai Requisiti (Verona)

Dovete recarvi in Russia e non sapete da che parte iniziare per richiedere il visto turistico? Nessun problema! Dopo averlo ottenuto, possiamo dire che non è poi così difficile come sembra. Dal 2010 la richiesta del visto turistico per la Russia non può più essere presentata al Consolato Russo ma deve essere presentata esclusivamente nei centri visti ufficiali presenti in Italia. Il Centro Visti per la Russia fa da intermediario tra il richiedente e la sezione consolare, ricevendo la documentazione e inviandola alla sezione consolare per la sua gestione. Ha uffici a Roma, Milano, Genova, Palermo e Verona.

In questo articolo ti spiego come puoi compilare da solo tutta la documentazione necessaria dal tuo computer in meno di 1 ora in maniera rapida ed economica. Questo articolo si riferisce al visto ordinario, che consente un soggiorno fino a 90 giorni e viene elaborato personalmente. Se il tuo soggiorno è inferiore a 16 giorni, potresti richiedere un visto elettronico russo (o eVisa), che viene elaborato online ed è più economico, sebbene presenti alcune restrizioni all’ingresso.

Da fine 2019 è possibile richiedere il visto turistico elettronico (e-Visa), valido solo per alcune nazionalità e per viaggiare nella regione di Leningrad (San Pietroburgo) e nella regione di Kaliningrad. Da Luglio 2019 la Russia permette di richiedere un visto turistico elettronico a tutti i paesi europei compresi nell’area Schengen e valido per viaggiare nelle regioni di Leningrad (dove si trova San Pietroburgo) e Kaliningrad. L’e-Visa non è altro che un visto elettronico ufficiale emesso dal Dipartimento Consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa e va richiesto qualche giorno prima di arrivare in Russia.

Per ottenere il visto turistico elettronico per la Russia vi basteranno pochi minuti e potete farlo comodamente seduti al pc di casa vostra. Dovrete collegarvi al sito internet creato dal Dipartimento Consolare del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa e seguire passo per passo la procedura indicata. La documentazione richiesta è poca, nulla a che vedere con tutti i documenti che servono per la richiesta del visto cartaceo! Dovrete avere a portata di mano solo una foto digitale recente e su sfondo bianco (3,5×4,5 cm) e un passaporto in corso di validità, con una pagina libera e con validità residua di almeno 6 mesi. Non vi servirà quindi nessun invito, nessuna prenotazione alberghiera, nessun biglietto aereo. Potete monitorare lo stato della vostra richiesta a questo link, inserendo l’Application ID e la password. Il sistema vi dirà a che punto è la vostra richiesta e, una volta terminato il processo, lo stato della richiesta cambierà in Visa issued o Visa denied.

Preparativi per il Visto Turistico Russo

Prima di procedere con la richiesta del visto turistico per la Russia dovete preparare il vostro itinerario di viaggio in Russia.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

  1. Itinerario e lettera di invito
  2. Compilazione modulo di richiesta visto
  3. Assicurazione sanitaria con copertura fino a 30.000€ e valida su tutto il territorio russo, presentata in originale.

1. Itinerario e Lettera di Invito

Quando compilate online la richiesta per il visto turistico per la Russia vi verranno richieste le date esatte di soggiorno e, nel caso di viaggio itinerante, vi verrà richiesto di inserire anche i vari hotel dove soggiornerete, con annesse lettere di invito. Una volta preparato il vostro itinerario potete passare alla prenotazione degli hotel per poter ricevere la lettera di invito ufficiale da parte di questi ultimi.

Per poter ricevere una conferma di prenotazione e, in seguito, la lettera di invito è necessario prenotare ostelli e hotel registrati e riconosciuti, ma questa procedura non è immediata e spesso il servizio di Visa Support è a pagamento. Alcuni hotel invece la inviano per posta, ma i tempi sono davvero decisamente troppo lunghi. In alternativa potete rivolgervi direttamente ad un’agenzia ufficiale russa che offra il servizio di Visa Support. Questa soluzione è la più veloce ed economica e vi verrà rilasciato un invito da stampare, timbrato e firmato in originale, direttamente dal loro sito. L’intera procedura vi terrà impegnati 5 minuti e vi costerà circa 15/18€.

Ci sono diversi siti internet che offrono questo servizio, come iVisa e Hotels-Pro, oppure vi basterà fare una piccola ricerca su Google. La lettera di invito è suddivisa in due parti: il touristic voucher, che è il documento che dimostra che hai prenotato un servizio alberghiero in Russia, e la confirmation letter, che indica la conferma dell’hotel della tua visita.

2. Compilazione del Modulo di Richiesta Visto

Il modulo consolare per la richiesta del visto turistico per la Russia va compilato direttamente sul sito del Dipartimento consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, è molto semplice e intuitivo, e troverete una breve spiegazione di fianco ad ogni voce da compilare. Sicuramente sulle vostre lettere di invito sarà riportata la dicitura tourism sotto la voce scopo della visita, perciò fate attenzione a riportare solamente la parola tourism in ogni sezione richiesta e basta.

Se non siete sicuri delle informazioni da inserire o se non avete sotto mano tutti i dati da inserire, potete lasciare il vostro modulo a metà e completarlo un altro giorno. Ricordatevi però di segnarvi il codice assegnato alla vostra richiesta perché vi verrà richiesto per accedere nuovamente al modulo. Questa è forse la parte più difficile e lunga di tutta l’organizzazione.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

3. Assicurazione Sanitaria

Solitamente quasi tutte le compagnie assicurative propongono spese mediche illimitate, perciò i € 30.000,00 di copertura richiesti dalla Russia sono ampiamente coperti. Sostanzialmente non è detto che l’assicurazione che solitamente usate, nonostante copra anche tutta la Russia (controllate che non copra solamente la Russia europea) e questo sia esplicitamente indicato sulla polizza, venga poi accettata e riconosciuta dalla Russia.

In alternativa, se si vuole stare tranquilli e sereni, potete stipulare l’assicurazione al momento della consegna dei documenti presso gli uffici di Milano, Verona e Roma. L’assicurazione in questione è convenzionata con il centro visti ed è fornita da una compagnia russa (Lexgarant). L’unica nota dolente è il prezzo un po’ altino per quello che offre.

Procedura di Richiesta del Visto

Una volta preso appuntamento non vi resta che recarvi presso il centro visti da voi scelto e presentare la richiesta. Foto express (Milano e Roma): qualora la vostra fototessera non soddisfi i requisiti richiesti.

Se fate la richiesta con la procedura standard il visto russo vi verrà consegnato dopo 10 giorni di calendario. Per ritirare il passaporto potete recarvi all’ufficio visti senza appuntamento, tra le 14.00 e le 17.00 del giorno indicato per la consegna. Il costo del visto turistico per la Russia, richiesto in autonomia, è di circa 110/115€. Se questa proceduta è troppo lunga e complicata per voi o se non abitate vicino ad uno dei Centri Visti ufficiali, potete rivolgervi a delle agenzie specializzate che si occuperanno di tutto.

Visto Turistico Elettronico (e-Visa)

Da Luglio 2019 la Russia permette di richiedere un visto turistico elettronico a tutti i paesi europei compresi nell’area Schengen e valido per viaggiare nelle regioni di Leningrad (dove si trova San Pietroburgo) e Kaliningrad. L’e-Visa non è altro che un visto elettronico ufficiale emesso dal Dipartimento Consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa e va richiesto qualche giorno prima di arrivare in Russia.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Si può richiedere dai 20 giorni prima della data prevista per il viaggio fino al massimo 4 giorni prima dell’ingresso nella Federazione Russa. Il visto elettronico viene emesso entro 4 giorni di calendario dalla data della richiesta. L’e-Visa concede un solo ingresso ed è valido 60 giorni dalla data della sua emissione. Tuttavia la permanenza massima permessa in Russia con questa tipologia di visto è di soli 16 giorni, a partire dalla data di entrata e nel periodo di validità.

Per ottenere il visto turistico elettronico per la Russia vi basteranno pochi minuti e potete farlo comodamente seduti al pc di casa vostra. Dovrete collegarvi al sito internet creato dal Dipartimento Consolare del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa e seguire passo per passo la procedura indicata. La documentazione richiesta è poca, nulla a che vedere con tutti i documenti che servono per la richiesta del visto cartaceo! Dovrete avere a portata di mano solo una foto digitale recente e su sfondo bianco (3,5×4,5 cm) e un passaporto in corso di validità, con una pagina libera e con validità residua di almeno 6 mesi. Non vi servirà quindi nessun invito, nessuna prenotazione alberghiera, nessun biglietto aereo.

Potete monitorare lo stato della vostra richiesta a questo link, inserendo l’Application ID e la password. Il sistema vi dirà a che punto è la vostra richiesta e, una volta terminato il processo, lo stato della richiesta cambierà in Visa issued o Visa denied.

Tabella Riepilogativa dei Visti

Tipo di Visto Validità Massima Permanenza Massima Note
Turistico (Standard) 3 mesi (singolo/doppio ingresso) / 6 mesi (multiplo) 90 giorni ogni 180 giorni (multiplo) Richiede lettera di invito, itinerario dettagliato e assicurazione sanitaria.
Turistico (e-Visa) 60 giorni dall'emissione 16 giorni Valido solo per le regioni di Leningrad e Kaliningrad.
Affari Fino a 1 anno Dipende dall'invito Richiede lettera di invito da un'azienda russa.
Studio Fino a 1 anno Dipende dalla durata del corso Richiede invito da un'istituzione educativa russa.

TAG: #Consolato #Visto

Più utile per te: