CCNL Turismo 4° Livello: Mansioni e Retribuzione
Quando si parla del CCNL turismo pubblici esercizi minori (Confesercenti), sono davvero in molti a non sapere di cosa si tratta. Questo specifico contratto collettivo nazionale è dedicato alle aziende del turismo e serve proprio per disciplinare tutti gli aspetti della vita lavorativa dei dipendenti che vengono assunti nel settore turistico.
I lavoratori che possono usufruire dei benefici di questo contratto sono quelli impiegati nei pubblici esercizi minori, quali alberghi, bar, ristoranti, pensioni, hotel e varie strutture ricettive che operano nel settore turistico.
Questo articolo viene in tuo soccorso: ti racconteremo tutto quello che devi sapere sul Contratto Collettivo Nazionale del Turismo per orientarti con consapevolezza verso il tuo prossimo percorso lavorativo.
Il CCNL dei professionisti del settore alberghiero è il contratto collettivo che disciplina i rapporti di lavoro tra le imprese e i lavoratori operanti nel settore turistico. Aggiornato e approvato 1 gennaio 2018, esso prevede una serie di livelli retributivi, in relazione all'esperienza professionale maturata dal lavoratore e alla qualifica raggiunta, insieme ad una gamma di benefici economici e normativi. In sostanza, individua le mansioni e i relativi profili professionali, nonché le retribuzioni minime percepite.
Retribuzione e Aumenti Retributivi
La retribuzione minima nel caso del CCNL turismo è molto variabile e dipende da un gran ventaglio di fattori, come la tipologia di contratto, la retribuzione su base oraria o giornaliera e così via.
Leggi anche: CCNL Turismo: Livello 5
Per quanto riguarda il livello 4° Pubblici Esercizi minori, la retribuzione minima è di 1.037,75 euro (paga base) e 40,00 euro mensili di aumenti retributivi fino a dicembre 2027 come stabilito dalle tabelle retributive CCNL Fipe 2024.
Sono in arrivo aumenti retributivi previsti dal contratto. Le ore di lavoro straordinario prevedono una retribuzione maggiorata del 30% (se il lavoro è diurno) o del 60% (nel caso del lavoro notturno). Ovviamente, la maggiorazione retributiva del lavoro straordinario, notturno o diurno che sia, non può essere cumulata con la maggiorazione prevista per il lavoro ordinario.
Permessi Retribuiti
Ai lavoratori sono attribuite 104 (108, per gli Stabilimenti balneari) ore all’anno di permessi retribuiti, questi permessi sono comprensivi di 32 ore relative alle festività religiose abolite dal combinato disposto della L. n. 54/1977 e del D.P.R. n.
Per quanto riguarda i permessi, invece, i lavoratori dipendenti inquadrati con il CCNL Pubblici esercizi, ristorazione e turismo hanno diritto a permessi retribuiti da un minimo di 32 ore ad un massimo di 104 ore annuali, che possono arrivare a 108 per gli stabilimenti balneari. Esclusi da questi, i permessi per matrimonio, lutto, diritto allo studio e al congedo per la nascita dei figli, che sono godibili senza fornire alcuna giustificazione.
Tra i premessi e i congedi troviamo:
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
- Congedo per matrimonio - 15 giorni, da avanzare con almeno dieci giorni di anticipo;
- Congedo per motivi familiari - limite massimo di 5 giorni che può essere prolungato di altri tre a seconda della distanza del luogo da raggiungere;
- Permessi per elezioni;
- Permessi e congedi individuali - liquidato sulla base della retribuzione calcolata ai sensi dell'articolo 179;
- Permessi per lavoratori studenti (diritto allo studio) - per un massimo di 150 ore pro capite in un triennio
- Congedo di maternità - 2 mesi precedenti al parto e i 3 successivi, oppure un mese prima della data presunta del parto e i 4 mesi successivi ( a condizione che nel settimo mese il medico competente attestino che questa opzione non pregiudica la salute della gestante e del nascituro);
- Congedo di paternità;
- Congedo parentale - l'astensione volontaria nei primi 12 mesi di vita del bambino, con un limite massimo di 6 mesi per la madre e di 7 per il padre. Il limite complessivo tra i genitori è di 11 mesi;
- Congedo per la malattia del figlio.
Ferie
Secondo la legge, il CCNL Turismo prevede un periodo di ferie di 26 giornate retribuite all’anno. Si tratta di un diritto irrinunciabile, che vale per tutti i dipendenti assunti a tempo indeterminato, determinato, ma anche apprendistato. Secondo la disciplina ad oggi in vigore, le ferie devono essere godute per almeno due settimane consecutive e le restanti nei 18 mesi successivi.
Scatti di Anzianità
Il quarto livello prevede scatti di anzianità con la maturazione triennale. Per il quarto livello è previsto il seguente scatto di anzianità pari ad euro 33.05 fino ad un massimo di sei.
Periodo di Prova
A seconda del livello contrattuale sono previsti dei periodi di prova ovviamente noi riportiamo solo quello del quarto livello. Una cosa molto importante è che il periodo di prova è un’istituto contrattuale ben definito in questo periodo il lavoratore deve essere assunto. La durata del periodo di prova deve risultare all'interno della lettera di assunzione.
Per i livelli 4 e 5 la durata del periodo di prova è di 30 giorni.
Dimissioni e Licenziamento
Le dimissioni del dipendente devono essere presentate per iscritto e con i termini di preavviso stabiliti dall'articolo 208. Il datore di lavoro può comunque decidere di rinunciare al preavviso se richiesto dal dimissionario.
Leggi anche: Esempi Pratici: CCNL Turismo 4° Livello
I licenziamenti individuali per "giusta causa" possono essere effettuati senza preavviso se il contratto è a tempo indeterminato o prima della scadenza del termine in caso di contratto a tempo determinato, qualora si verifichi una causa che non permette la prosecuzione del rapporto. I licenziamenti per "giustificato motivo con preavviso" sono determinati da un inadempimento degli obblighi contrattuali, quindi sono inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione del lavoro e al suo regolare funzionamento. Il datore di lavoro deve comunicare al lavoratore il licenziamento per iscritto, attraverso lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Entro 15 giorni dalla comunicazione, il lavoratore potrà chiedere i motivi che lo hanno determinato e il datore è tenuto a inviarli per iscritto entro sette giorni dalla richiesta.
Sia nei casi di dimissioni che di licenziamento, i termini di preavviso sono i seguenti:
Fino a 5 anni di servizio compiuti: Livelli 4 e 5 - 20 giorni.
Oltre i 5 anni e fino a 10 anni di servizio compiuti: Livelli 4 e 5 - 30 giorni.
Oltre i 10 anni di servizio compiuti: Livelli 4 e 5 - 45 giorni.
Malattia
Nel settore dei pubblici esercizi, la certificazione di malattia è richiesta anche per periodi brevi, come 2 o 3 giorni. Tuttavia, in termini di retribuzione, il datore di lavoro è tenuto a coprire i primi tre giorni di malattia solo se l’assenza supera i 5 giorni consecutivi. Questa regolamentazione è prevista dal CCNL Turismo Pubblici Esercizi e può variare per alcune specifiche posizioni all’interno del settore turismo.
Solitamente la certificazione medica è inviata per via telematica direttamente all'Inps dal medico o dalla struttura sanitaria che la rilascia. Nei casi di certificazione medica cartacea il lavoratore ha l'obbligo di recapitare entro 2 giorni dal rilascio l'attestazione dell'inizio e della presunta durata della malattia.
Se ci si assenta per malattia, si ha diritto a mantenere il proprio posto di lavoro per 180 giorni. Il primo giorno è a carico del lavoratore; il secondo e il terzo giorno sono a carico dell’azienda.
Tredicesima e Quattordicesima
Tredicesima mensilità pari ad una mensilità di retribuzione in atto, esclusi gli assegni familiari.
Quattordicesima mensilità pari ad una mensilità di retribuzione in atto al 30 giugno di ciascun anno, esclusi gli assegni familiari e gli scatti di anzianità maturati.
Tabelle retributive CCNL Fipe 2024
Livello | Paga base | giu-24 | giu-25 | giu-26 | giu-27 | dic-27 | Aumento totale | Paga base dic 2027 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Qa | 1.706,48 € | 82,22 € | 65,78 € | 65,78 € | 49,33 € | 65,78 € | 328,88 € | 2.035,36 € |
Qb | 1.540,98 € | 74,52 € | 59,00 € | 59,00 € | 44,55 € | 59,00 € | 296,99 € | 1.837,97 € |
1 | 1.396,07 € | 67,66 € | 53,81 € | 53,81 € | 40,36 € | 53,81 € | 269,06 € | 1.665,13 € |
2 | 1.230,58 € | 59,42 € | 47,43 € | 47,43 € | 35,57 € | 47,43 € | 237,16 € | 1.467,75 € |
3 | 1.130,82 € | 54,88 € | 43,95 € | 43,95 € | 32,96 € | 43,95 € | 217,94 € | 1.348,75 € |
4 | 1.037,75 € | 50,00 € | 40,00 € | 40,00 € | 30,00 € | 40,00 € | 200,00 € | 1.237,75 € |
5 | 939,96 € | 45,26 € | 36,20 € | 36,20 € | 27,15 € | 36,20 € | 181,15 € | 1.121,11 € |
6s | 883,51 € | 42,57 € | 34,06 € | 34,06 € | 25,54 € | 34,06 € | 170,27 € | 1.053,78 € |
6 | 862,97 € | 41,52 € | 33,22 € | 33,22 € | 24,93 € | 33,22 € | 166,32 € | 1.029,28 € |
7 | 774,70 € | 37,33 € | 29,86 € | 29,86 € | 22,40 € | 29,86 € | 149,30 € | 924,01 € |
TAG: #Turismo