Albergo Atene Riccione

 

Contratto di Locazione per Finalità Turistica: Normativa e Aspetti Chiave

Con la crescente popolarità dei contratti di locazione turistica, soprattutto in città come Bologna e in altre località italiane, è diventata sempre più evidente la necessità di regolamentare questo settore. Questo è essenziale per contrastare le forme irregolari di ospitalità, garantire la concorrenza leale e promuovere la trasparenza del mercato.

Spesso ci vengono poste domande come: “Vorremmo affittare un immobile di proprietà ai turisti, come possiamo fare?” oppure “L’appartamento di fianco al nostro è stato dato in affitto ai turisti, ma fanno rumore a tutte le ore del giorno e della notte e noi condomini siamo stanchi. Possiamo fare qualcosa?”. Queste domande riflettono l'interesse diffuso per la normativa sulle locazioni turistiche.

Differenza tra Locazione Breve e Locazione Turistica

Quindi, un contratto di locazione di un immobile a uso abitativo, della durata non superiore a 30 giorni, stipulato da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa è un contratto di locazione breve. Tra questi contratti rientrano anche quelli relativi alla locazione di case vacanze.

Novità introdotte dalla Legge 191/2023

La legge 191/2023, precisamente all’articolo 13, ha introdotto una serie di obblighi significativi per chi possiede o intende avviare un'attività nel settore dell'ospitalità. Da quanto visto finora, la normativa sulla locazione turistica ha subito delle modifiche, con l'introduzione di nuove regole e obblighi per i proprietari di immobili destinati a questo tipo di attività.

Obblighi e Sanzioni

Chi non si adegua alle nuove normative rischia di incorrere in pesanti sanzioni. È cruciale essere conformi alle leggi vigenti per evitare conseguenze legali ed economiche.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Assistenza Legale

Affidarsi a un avvocato è un valido aiuto per operare a norma di legge e gestire eventuali inadempimenti. Possiamo aiutarvi nella redazione del contratto di locazione, garantendo che sia conforme alle normative vigenti, e fornire consulenza su tutte le procedure necessarie.

Riferimenti Normativi Chiave

  • Art. 4 (Regime fiscale delle locazioni brevi) del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.
  • Art. 13-quater, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58.
  • Art. 1, comma 595, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
  • Art. 11 novembre 1981, n. 689.
  • Art. 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241 (SCIA).
  • Decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23.
  • Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 158.
  • Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

Requisiti di Sicurezza

I locali devono essere dotati di:

  • Estintore per piano.
  • Rispettare i requisiti prescritti dalla normativa statale e regionale vigente (Art. 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96).

Codice Identificativo (CIN)

Ogni annuncio deve includere il codice identificativo (Art. 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96).

Sanzioni

Le sanzioni per violazioni possono variare da 500 euro a 5.000 euro, con possibilità di raddoppio in caso di recidiva (Art. 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96).

Leggi anche: Esempi Pratici: CCNL Turismo 4° Livello

Leggi anche: Requisiti Affitto Stranieri: Approfondimento

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: