Custodiamo Turismo e Cultura in Puglia: Progetti e Finanziamenti
La Regione Puglia ha approvato le nuove misure "Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0" e "Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0" che seguono ai ristori già erogati da Pugliapromozione nei mesi scorsi per complessivi 18 milioni di euro.
Al sostegno alle micro, piccole e medie imprese che operano nell'ambito della filiera del Turismo è destinato un ulteriore budget pari complessivamente a circa 26 milioni di euro, mentre ammontano a 6 milioni di euro le risorse dedicate alla filiera della Cultura.
L'obiettivo è quello di accompagnare le PMI pugliesi verso la ripartenza economica, sostenendole con una sovvenzione diretta a fondo perduto, calcolata in percentuale (dal 35% fino al 65%) sulle perdite di fatturato/corrispettivi registrate nel 2020-2021 (da settembre a gennaio) rispetto al corrispondente periodo 2019-2020.
I nuovi avvisi incrementano i massimali delle sovvenzioni erogabili, portandoli fino a 150 - 180 mila euro e ampliano significativamente la platea dei potenziali beneficiari, con l'inserimento di nuovi codici ATECO afferenti a ulteriori categorie produttive della filiera allargata Turismo e Cultura, quali wedding-sale ricevimenti, taxi, NCC, bus turistici, guide turistiche, discoteche.
Sono previste diverse premialità connesse al dimensionamento occupazionale delle PMI coinvolte, alla gestione di sale cinematografiche e teatrali, nonché alla mancata partecipazione alle precedenti misure di ristoro.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Opportunità di Finanziamento e Bandi Disponibili
Oltre alle misure "Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0" e "Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0", sono disponibili numerosi bandi e opportunità di finanziamento per le imprese turistiche e culturali in Puglia. Ecco alcuni esempi:
- Bando Innovation Manager: Contributo 50%. Scade il 23 Nov. Seconda finestra anno 2024.
- Bando Certificazione Competenze 2024: CAMERA DI COMMERCIO FOGGIA
- Bando Doppia Transizione Digitale ed Ecologica: Finanziamento a fondo perduto per incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire progetti di Innovazione Digitale e/o Ecologica. Regione Puglia.
- Bando Investimenti Sostenibili 4.0 Mezzogiorno: Finanziamento a fondo perduto per incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire progetti di Innovazione Digitale e/o Ecologica.
- Bonus per l'installazione di colonnine di ricarica per imprese e liberi professionisti.
- Bando Certificazione Competenze 2023: Foggia
- Bando Turismo 2024: Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.
- PSR 2014/2022. Misura 6.1: Ministero della cultura. Obiettivo dell’intervento è quello di sostenere investimenti finalizzati alla riqualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese e sviluppare la piccola ricettività, nonché incrementare l’attrattività delle aree rurali.
- Fondo Turismo Sostenibile: Contributi fondo perduto 50%.
- “Cultura Crea 2.0”: è la versione rinnovata e potenziata di "Cultura Crea". L'incentivo sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore turistico-culturale. I finanziamenti sono attivi nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
- TAX CREDIT LIBRERIE: La misura, che ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, è volta a sostenere l’elaborazione e la realizzazione di progetti destinati alla valorizzazione dell’attività nel settore della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità.
- Smart&Start Italia: è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. Ministero del Turismo.
- Fondo pratiche sostenibili: Incentivi per l'avvio e lo sviluppo di piccole e medie imprese operanti nei settori della cultura e dell’arte, della musica e dell’audiovisivo.
- Bando Turismo anno 2022: GAL Capo di Leuca. Con il presente intervento verranno sostenuti gli investimenti per la valorizzazione delle produzioni dell’artigianato e della gastronomia locali.
- Bando bentornato cinema: L’incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero per il Turismo con l’Avviso pubblico del 23 dicembre 2021. L’iniziativa è prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
- Digital Transformation: è l'incentivo che favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese. Istituito dal Decreto Crescita, è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia.
- Bando Microcredito per grandi idee. Edizione 2022: Fondazione Finanza Etica.
- Bonus pubblicità: Credito d'imposta pari al 50% per investimenti pubblicitari su quotidiani, periodici, emittenti televisive e radiofoniche locali, nazionali e online.
- OCM Vino: Misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Campagna 2022/2023.
- Credito d'imposta fino a 4.000 euro per le edicole.
- "Nuove imprese a tasso zero": è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori.
- Bravo Innovation Hub Agrifood: è un programma di accelerazione offerto a 10 imprese del settore Agrifood.
- Smart Money: mira a favorire il rafforzamento del sistema delle start-up innovative italiane sostenendole nella realizzazione di progetti di sviluppo e facilitandone l’incontro con l’ecosistema dell’innovazione. Contributo a fondo perduto + finanziamento a tasso agevolato promosso dal Mise.
- Bando Prevenzione crisi d'impresa e supporto finanziario anno 2020: Contributo a fondo perduto alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), presenti nel territorio di competenza della Camera di Commercio I.A.A. CCIAA di Bari.
Misure per il rilancio delle imprese
Il Decreto Sostegni contiene una serie di tutele e misure di resteranno in vigore per tutto il 2021, per far fronte al perdurare dell’emergenza sanitaria Covid conseguenti restrizioni imposte alle attività produttive.
NIDI (Nuove Iniziative di Impresa) è lo strumento di agevolazione che incentiva l’avvio di nuove microimprese. La misura, nella nuova versione, è caratterizzata da aiuti differenziati a seconda della composizione della compagine e delle caratteristiche dell’impresa.
TecnoNidi è uno strumento contestualizzato nella Smart Specialization Strategy della Regione Puglia che colloca le tematiche tecnologiche individuate dai Distretti tecnologici e dalle Aggregazioni Pubblico-Private regionali, nell’ambito delle aree di innovazione prioritarie definendo una mappatura e individuando al contempo le relative Tecnologie Chiave Abilitanti (KETs).
I Contratti di Programma rappresentano il principale strumento agevolativo regionale per l'attrazione degli investimenti da parte di grandi imprese a capitale sia italiano che estero.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Il Fondo Minibond, nella programmazione 2014-2020, è stato uno strumento di ingegneria finanziaria atto a favorire la disintermediazione creditizia attraverso l’utilizzo di un canale alternativo a quello tradizionale bancario, che si è tradotto nel ricorso al mercato dei capitali. Il taglio di ciascuno dei minibond era compreso tra 2 e 10 milioni di euro.
L’attenzione all'ambiente rappresenta la cifra distintiva di questo strumento agevolativo finalizzato prioritariamente al recupero e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente a fini ricettivi senza ulteriore consumo di territorio.
Con una dotazione di 11 milioni di euro, l’Avviso sostiene il potenziamento di una infrastruttura di Ricerca dell’Airport Test Bed, da realizzarsi nell’Aeroporto di Taranto-Grottaglie. I progetti devono riguardare investimenti materiali e immateriali. L’intensità dell’aiuto è del 100% per le attività non economiche e del 50% per le attività economiche.
Lo strumento è rivolto ad imprese di piccola e media dimensione, raggruppamenti di PMI costituiti nella forma giuridica del contratto di rete, Consorzi con attività esterna e società consortili di PMI costituiti anche in forma cooperativa e aventi sede operativa nella Regione Puglia che intendano realizzare un programma per l'internazionalizzazione del proprio business.
La misura straordinaria di Aiuto permette alle imprese micro, piccole e medie con una sede operativa in Puglia, costrette alla chiusura per decreto nel corso del 2021, di ricevere una sovvenzione diretta che compensi i minori ricavi conseguiti durante la pandemia.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Lo strumento è finalizzato a far fronte a carenze di liquidità determinate dall’emergenza sanitaria da Covid 19. Si rivolge a professionisti e ad imprese micro, piccole e medie che operano principalmente nei settori del commercio, dell’artigianato, del manifatturiero, dei servizi ed ha l’obiettivo di attivare nuova finanza da destinare alle immediate necessità per la ripresa delle attività economiche dopo il fermo imposto dall’emergenza da Covid-19.
L'intervento fornisce un sostegno alle imprese del settore turistico-alberghiero per fronteggiare le carenze di liquidità determinate dall’emergenza sanitaria da coronavirus. Si rivolge ad imprese micro, piccole e medie che operano nei comparti del turismo ed è finalizzato all’attivazione di nuova finanza da destinare alle immediate necessità per la ripresa delle attività economiche a seguito del fermo imposto dall’emergenza da Covid-19.
Una misura straordinaria di intervento in favore dell’informazione e della comunicazione regionale. Ha una dotazione di 2 milioni di euro e l’obiettivo di garantire la continuità aziendale degli operatori dell’editoria e salvaguardare i livelli occupazionali.
TAG: #Turismo