Albergo Atene Riccione

 

Escursione in Gommone a Cagliari: Cosa Sapere

Cagliari e il suo golfo offrono scenari mozzafiato e opportunità uniche per esplorarli via mare. Un'escursione in gommone è un modo ideale per scoprire calette nascoste, acque cristalline e la bellezza della costa. Ecco cosa devi sapere per organizzare al meglio la tua avventura.

Itinerari e Soste Imperdibili

Le escursioni in gommone da Cagliari possono variare in durata e itinerario, ma alcune tappe sono considerate imperdibili:

  • Sella del Diavolo: Un promontorio iconico che offre panorami spettacolari.
  • Cala Mosca: Perfetta per lo snorkeling, con fondali ricchi di vita marina.
  • Cala Fighera: Acque turchesi e un'atmosfera rilassante.
  • Grotta del Diavolo: Una formazione rocciosa con una curiosa forma.
  • Cala Paradiso: Considerata una delle più belle del Golfo di Cagliari.
  • Mari Pintau: Una delle spiagge più rinomate della Sardegna, ideale per una sosta nuoto.
  • Torre delle Stelle: Numerose cale affascinanti, come Cala Delfino.
  • Capo Boi: Acque cristalline perfette per un'ultima nuotata.

Dettagli delle Escursioni

Le escursioni in gommone tipicamente includono diverse soste per nuotare e fare snorkeling. L'attrezzatura per lo snorkeling è spesso fornita a bordo. Durante la navigazione, lo skipper condividerà storie e curiosità sul territorio, indicando anche le aree archeologiche visibili dal mare.

Ecco alcuni dettagli importanti da considerare:

  • Durata: Le escursioni possono durare dalle 3 alle 4 ore.
  • Periodo: La maggior parte delle escursioni si svolge da giugno a settembre.
  • Partecipanti: Le escursioni sono confermate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (solitamente 2-6 persone).

Informazioni Pratiche

Ecco alcune informazioni utili per prepararti al meglio:

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

  • Punto di ritrovo: I punti di ritrovo variano a seconda dell'escursione, ma spesso includono il porto di Cagliari o località come Capitana (Quartu Sant'Elena).
  • Trasporto: Il punto di ritrovo è generalmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in auto. Alcuni punti offrono parcheggio gratuito o a pagamento.
  • Cosa portare: È consigliabile portare costume da bagno, telo mare, cappello, crema solare, pranzo al sacco e acqua.
  • Imbarcazione: Le escursioni possono essere effettuate a bordo di un gommone o di una barca a motore, a seconda del numero di partecipanti.
  • Animali: Generalmente, i cani non sono ammessi a bordo.

Politiche di Cancellazione e Pagamento

È importante conoscere le politiche di cancellazione e pagamento prima di prenotare:

  • Cancellazione: Molte escursioni offrono un rimborso completo se cancelli almeno 24 ore prima dell'inizio dell'attività.
  • Meteo: In caso di condizioni meteo avverse, l'escursione può essere cancellata e l'importo pagato verrà rimborsato. In alternativa, potrebbe essere proposta una data o un orario alternativo.
  • Pagamento: È possibile pagare con carte di credito, carte prepagate (come Postepay) e, in alcuni casi, carte di debito abilitate ai pagamenti online.

Tabella Riassuntiva delle Attività

Attività Durata Periodo Luoghi Visitati
Escursione in gommone 3-4 ore Giugno-Settembre Sella del Diavolo, Cala Fighera, Cala Mosca, Mari Pintau, Torre delle Stelle, Capo Boi

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: