Escursione al Lago di San Pancrazio: Un Gioiello nella Val Sarentino
Un'escursione particolarmente affascinante a Merano 2000 è il giro ad anello da Falzeben o da Piffing al Lago di San Pancrazio (Kratzbergersee). Facilmente raggiungibile anche per famiglie con bambini, offre una splendida vista sulla vicina Val Sarentino.
Informazioni Generali sull'Escursione
- Descrizione: Un lago poco conosciuto situato in Val Sarentino, ma facilmente raggiungibile anche da Avelengo e Merano 2000.
- Ideale per: Chi cerca pace e tranquillità, amanti della natura e famiglie.
- Nota Importante: Non è un lago balneabile.
Dettagli del Percorso
Il punto di partenza dell'escursione è il Piffinger Köpfl (1.900 m) su Merano 2000, raggiungibile con la funivia di Falzeben, la ferrovia di montagna di Merano 2000 o con una passeggiata di circa 1 ora da Falzeben/Avelengo. Da qui, il sentiero n. 3 sale in moderata pendenza fino al Giogo di Pietramala a 2.128 m. Attraverso il sentiero europeo di lunga percorrenza E5 (anche il n. 4), si prosegue a sinistra fino al lago di San Pancrazio.
Seguendo il sentiero n° 3 si attraversano quei prati che d’inverno sono le piste sciistiche del comprensorio di Merano 2000. In breve tempo si raggiunge il Giogo di Pietramala a 2.126 m caratterizzato dalla grande croce lignea che si vede in lontananza. Il giogo rappresenta anche lo spartiacque tra Merano 2000 e la Val Sarentino.
Il percorso, con un dislivello assoluto di soli 250 metri in salita che però quasi raddoppiano considerando i numerosi saliscendi dell’ultimo tratto, rimane comunque un facile percorso anche per bambini.
Dopo una breve salita finale si raggiunge il lago di Pancrazio. Anche se si trova ad un'altitudine di 2120 metri, si ha subito la sensazione della spiaggia!
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Il ritorno può avvenire lungo diversi sentieri:
- Attraverso il sentiero n. 3 si torna al Piffinger Köpfl.
- Attraverso il sentiero n. 18 A e il n. 14 fino a Falzeben/Avelengo.
- Attraverso la malga Meraner Hütte fino allo Spieler e al Kreuzjöchl e poi attraverso la malga Maiser Alm e la malga Moschwald Alm fino a Falzeben/Avelengo.
Variante dalla Val Sarentino
Un'altra opzione è partire dalla Val Sarentino. Dopo la seconda curva parcheggiamo sul ciglio della strada, dove inizia la strada forestale sterrata "Ochsenwald". Qui inizia la nostra escursione: seguiamo il segnavia "Durralm" ed entriamo nella Valle Sagbach. Dopo un po' la strada attraversa il Rio Sagbach e raggiungiamo Malga Durra. Sul sentiero n. 13 proseguiamo attraverso il bosco e poi lungo il ruscello fino a Malga Kaserwies. Invece di proseguire a piedi verso il Giogo di Pietramala (Missensteiner Joch), seguiamo il sentiero a destra verso Malga Kratzberg. Lì inizia la breve, ma ripida salita per il Lago di San Pancrazio.
Autore: AT difficoltà: media Punto di partenza: bivio presso il Maso Baumann (sopra Liepert in Val di Pennes, Val Sarentino) Tempo totale di percorrenza: 04:00 h Lunghezza totale: 11,3 km Altitudine: tra 1.405 e 2.110 m s.l.m. Dislivello: +712 m | -712 m Segnaletica: n. 7, 13, 4A Destinazione: Lago San Pancrazio Punti di ristoro: Malga Durralm Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Consigli Utili
- Equipaggiamento: Vestirsi a strati è fondamentale, soprattutto in giornate con meteo variabile.
- Ristoro: Non ci sono malghe nei pressi del lago, quindi è consigliabile portare con sé un picnic.
- Paesaggio: Goditi la vista sulle Alpi Sarentine e, in lontananza, sulla catena principale alpina.
- Natura: Rispetta l'ambiente circostante, soprattutto la fauna locale come i girini presenti nel lago.
Come Arrivare
Arrivando da entrambe le direzioni sulla superstrada Merano - Bolzano (MEBO) prendere l'uscita Merano Sud e procedere in direzione Merano prima di girare a destra verso Avelengo.
Per arrivare al punto di partenza (2 possibilità):
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
- Parcheggio Val di Nova, salita con la funivia Merano 2000
- Parcheggio a Falzeben/Avelengo, salita con la cabinovia Falzeben
Parcheggio
- Parcheggio a pagamento a Falzeben
- Parcheggio gratuito alla stazione a valle della Funivia Merano 2000
Mezzi pubblici
- Stazione a valle della Funivia Merano 2000/Val di Nova: Linea 1/1A
- Stazione a valle della cabinovia a Falzeben:
- Autolinea 225 "Merano - Avelengo - Falzeben"
- Autolinea 204 "Avelengo - Verano -Meltina - Terlano - Bolzano" (fino ad Avelengo paese, da qui prendere l’autolinea n. 225)
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione