Albergo Atene Riccione

 

Comunicazione Efficace nell'Ospitalità Turistica a Rimini: Strategie per i Turisti Stranieri

Le città italiane, in particolar modo quelle toscane, hanno una grande immagine e sono una sorta di grande impresa in un grande gruppo produttivo, l'Italia turistica. Ognuna di loro rappresenta almeno un prodotto, una destinazione più o meno forte. Le città italiane d'altro canto hanno una grande immagine e sono una sorta di grande impresa in un grande gruppo produttivo, l'Italia turistica. Rappresentano quindi uno degli ambasciatori più illustri dell'Italia all'estero, un veicolo di immagine e di notorietà.

Gestione dei Flussi Turistici e Pianificazione Urbana

L'individuazione di questi tre fenomeni che caratterizzano le città italiane (l'elevato numero assoluto di turisti nelle grandi città, la rapida crescita di alcune città cosiddette minori, l'incidenza dei turisti rispetto al totale dei residenti) pone dei problemi di gestione dei flussi turistici. Problemi per i quali le strategie di marketing turistico risultano, da sole, insufficienti, un de-marketing per Siena o per Venezia o un marketing di qualità aggressivo per le città più piccole, quando lo si riesce a fare, è certamente positivo ma il problema sembra più coinvolgere l'intero assetto delle città, la loro capacità di governare con strumenti duraturi i fenomeni in atto.

Purtroppo, nella maggioranza dei casi, chi pianifica le città presta ancora poca attenzione al mercato dei suoi clienti che sono certamente i residenti, ma anche quei residenti temporanei, detti turisti. Tanto più che, come abbiamo visto dai dati dell'Osservatorio Nazionale delle Città, spesso i turisti superano abbondantemente il numero dei residenti. Eppure come abbiamo più volte visto, non vi è dubbio che molte delle istanze dei turisti coincidano con quelle dei residenti e molti elementi accomunano la qualità per i residenti a quella per gli ospiti.

Lo spostamento sul piano più prettamente strutturale afferma quindi il concetto secondo il quale gli strumenti della pianificazione urbanistica pongono le basi per costruire ciò che in futuro rappresenterà il nuovo prodotto turistico vendibile. Un approccio sistemico in cui intervengono i piani urbanistici, ovvero i piano regolatori a livello comunale, i piani di coordinamento provinciale o comunque sovracomunale. Non esiste quindi una unica soluzione ed un unico approccio ma un ventaglio di alternative, market oriented, coerenti quindi con le analisi svolte sulla domanda e sull'offerta turistica.

Il Ruolo degli Osservatori Turistici

Nel panorama delle regioni e delle provincie italiane, sono ormai molti coloro che si servono di un'Osservatorio turistico. L'Osservatorio deve poter essere uno strumento di governo per le politiche territoriali e per le strategie aziendali, al fine di dotarsi di strumenti che sappiano prevedere i fenomeni, assecondandoli se sono positivi e arginandoli (finanche a evitarli) se sono negativi. Vi sono enti locali che inseriscono nell'Osservatorio dei focus molto approfonditi sui mercati esteri (ad esempio l'Emilia Romagna) altri che si concentrano sulle analisi ai turisti (ad esempio l'Umbria) altri ancora che indagano i fatturati prodotti o una certa tiplogia di ricettività, ecc. ciò è sempre in stretta relazione con la realtà ed i problemi locali.

Leggi anche: Esempi di comunicazione efficace nell'accoglienza turistica

Qualità della Vita e Aspettative dei Turisti

Una ricerca svolta per l'AAPIT di Palermo dal titolo "Costruire il sistema ospitale le qualità dei servizi per l'ospite" [5], mostra come nella loro vacanza ideale gli italiani cerchino la qualità ambientale, la cordialità delle persone, il valore artistico dei luoghi, la sicurezza, l'efficienza dei trasporti e dei servizi, la cura e la manutenzione dei luoghi. Ed è proprio su questi elementi relativi alle strutture e alle infrastrutture che i desideri dei turisti si avvicinano a quelli dei residenti. Le aspettative della società residente sulla qualità della vita si saldano sempre più a quelle della domanda turistica sulla qualità della vacanza, la componente ambientale, intesa come insieme di problematiche connesse alla gestione ed al consumo delle risorse (acqua, aria, suolo), è divenuta componente primaria dei prodotti turistici, in alcuni casi andando a costituire il fondamento del prodotto stesso (tematiche verdi), in altri casi diventa un fattore condizionante nelle scelte (qualità del territorio, qualità urbana), spesso diviene elemento efficace di comunicazione e si connota anche come strumento di valorizzazione dell'identità.

Ogni città, soprattutto se inserita in scenari definiti di pregio da tutto il mondo, deve trovare la propria collocazione, specializzando la propria offerta per competere con successo con altre concorrenti. Una delle prime variabili sottoposte al giudizio degli ospiti ma anche uno delle più importanti declinazioni del concetto di qualità della vita dei cittadini, È rappresentata dalla facilità di arrivare alla città e di muoversi dentro la città. In questo contesto assume rilevanza un efficace piano della mobilità. La città ospitale inoltre per poter essere definita accessibile deve poter essere utilizzata da tutti, anche da chi è portatore di bisogni speciali. Ma va altresì ricercata una condizione territoriale ed ambientale che deve assicurare a turisti e residenti le migliori condizioni di sicurezza per la persona, condizioni queste che possono essere garantite innanzitutto con la prevenzione.

Le tematiche turistiche, proprio per questo loro carattere di trasversalità e per la capacità di mettere a frutto il vasto reticolo di relazioni, inglobano molti degli elementi che appartengono agli altri sistemi (ambiente, produzione, mobilità, residenza e luoghi centrali). La mappa strategica si sviluppa per prodotti/target del sistema ospitale.

Leggi anche: Attrattività territoriale e storytelling

Leggi anche: Adempimenti Affitti Turistici

TAG: #Stranieri

Più utile per te: