Escursioni a Lampedusa da Agrigento: Informazioni e Prezzi
L'isola di Lampedusa, parte dell’arcipelago delle Isole Pelagie, è la destinazione ideale per una gita in barca. Salpando da qui, potrai esplorare anche le vicine Linosa e Isola dei Conigli, perle del mar Mediterraneo.
Sono le parti d’Europa più lontane in assoluto, le più vicine all’Africa … le isole Pelagie (Lampedusa, Linosa, Lampione e lo scoglio dei Conigli), provincia di Agrigento. Qui si intrecciano folle di turisti in cerca di bellezza e i migranti africani in cerca di speranza. Le più famose e sicuramente le più belle sono Lampedusa e Linosa e sono anche le uniche due abitate. Lampione e l’isolotto dei Conigli non sono abitati ma sono regni incontrastati di una natura selvaggia e luminosa.
Come Arrivare a Lampedusa da Agrigento
Lampedusa ha un aeroporto ma secondo noi arrivare via mare è più romantico e affascinante. Ecco come fare.
Collegamenti Marittimi per le Pelagie
L’arcipelago delle Pelagie è collegato al resto d’Italia dalle compagnie di navigazione siciliane. Ce ne sono quattro in particolare che offrono servizio traghetti o aliscafo e sono: Siremar, Liberty Lines, Ustica Lines e Traghettidelleisole. Le navi fanno servizio quasi esclusivamente da Porto Empedocle ai porti di Lampedusa e di Linosa. Per raggiungere le altre due isole, invece, occorre organizzarsi con gli stessi abitanti del posto con escursioni private.
Orari e Tariffe dei Traghetti
Con il traghetto della Siremar si parte in notturna da Porto Empedocle (ore 23) per arrivare a Lampedusa la mattina successiva intorno alle 9. Le partenze sono soltanto una al giorno per sei giorni la settimana. Il biglietto di sola andata è 48 Euro (ridotto 30). Con le stesse modalità si parte per Linosa ma in questo caso il biglietto sola andata è di 41 Euro (ridotto 26).
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
La compagnia locale Traghettidelleisole effettua partenze cinque giorni su sette (tranne giovedì e domenica) con una sola corsa al giorno sia per Lampedusa che per Linosa, alle 10 da Porto Emopedocle. Utilizzano aliscafi per raggiungere le isole e per quanto riguarda Lampedusa e Linosa riescono a coprire la distanza con Porto Empedocle in appena 4 ore. Una partenza giornaliera (sia per Lampedusa che per Linosa) cinque giorni su sette, esclusi i martedì e giovedì: alle 15 in estate e alle 14 in autunno. Gli aliscafi Liberty e Ustica collegano anche Lampedusa e Linosa tra loro, con due corse giornaliere.
Consigli Utili per il Viaggio
Molto spesso anche se si risparmiano 20-30€ facendo scalo o prendendo la nave, questi soldi risparmiati ne valgono davvero la pena per perdere mezza giornata sull’isola soprattutto se fate una settimana? Se invece avete paura della aereo e volete andare in nave vi consiglio di partire da GENOVA, CIVITAVECCHIA O NAPOLI fino a PALERMO ma con la VOSTRA MACCHINA poi da Palermo spostarvi ad Agrigento per arrivare a Lampedusa da, come dicevo prima, Porto Empedocle.
Offerte Traghetti per le Isole Pelagie
- Scopri le migliori offerte dei Traghetti Pantelleria Linosa per Isole Pelagie.
- Scopri le migliori offerte dei Traghetti Lampedusa Linosa per Isole Pelagie.
- Scopri le migliori offerte dei Traghetti Linosa Lampedusa per Isole Pelagie.
- Scopri le migliori offerte dei Traghetti Porto Empedocle Lampedusa per Isole Pelagie.
- Scopri le migliori offerte dei Traghetti Porto Empedocle Linosa per Isole Pelagie.
- Scopri le migliori offerte dei Traghetti Pantelleria Lampedusa per Isole Pelagie.
Escursioni in Barca a Lampedusa
Se poi partecipi a un tour in galeone, con delfini al seguito, potrebbe sembrarti un sogno! Invece è la realtà delle nostre escursioni in barca a Lampedusa. Salpa alla scoperta delle attrazioni naturalistiche della costa e avventurati alla volta di Linosa e dell'Isola dei Conigli. Contattaci quando vuoi.
Il giro in barca a Lampedusa è un’occasione per gruppi di amici che vogliono scoprire le attrazioni naturalistiche dell’isola da una prospettiva diversa, via mare. Ci si può anche avventurare nell’esplorazione dei fondali marini che regalano ulteriori colori da aggiungere alla palette.
Tour Giornaliero in Catamarano
Un tour giornaliero in catamarano alla scoperta degli scorci più belli e struggenti dell'isola di Lampedusa. Metti la maschera e fai snorkeling a Tabaccara, goditi un pranzo della tradizione in compagnia, a due bracciate da Cala Pulcino. Nuota tra le calette a strapiombo e grotte del nord dell'isola e d esplora la naturale bellezza di quest'isola in mezzo al Mediterraneo.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Un aperitivo emozionante in un contesto marino e bucolico al largo di uno degli scorci più belli di Lampedusa, l'Isola dei Conigli. Andremo al largo per ammirare i delfini nuotare e giocare in mare prima di ammirare il tramonto a bordo del catamarano e brindare alla bellezza che circonda l'imbarcazione.
Recensioni dei Clienti
Abbiamo trascorso una bellissima giornata all'insegna dell'avventura e del bel mare. Il capitano è stato molto carino con le varie spiegazioni di spiagge e calette. Ottimo il pranzo e la compagnia. Sicuramente il mare di Lampedusa è uno spettacolo già da solo, ma questo giro in catamarano è stato davvero meraviglioso!
Giro completo dell’isola, pause per fare dei bagni a mare perfette, pranzo migliore fatto in un’intera settimana e il capitano davvero una persona fantastica! Per finire, abbiamo fatto un bellissimo rientro con musica e vento tra i capelli: sembrava di stare in un film. nLo consiglierei? Assolutamente si!
Costi delle Escursioni
Se l’unica informazione che ti separa dalla prenotazione è il costo di un giro in barca a Lampedusa, sappi che questo dipende da numerosi fattori variabili quali durata dell’esperienza, tappe in itinerario, presenza di pranzo o aperitivo a bordo. Regalando una gita in barca a Lampedusa a un amico o familiare, regalerai una giornata all’insegna di relax e natura in una delle più spettacolari cornici naturali del mar Mediterraneo.
Meteo a Lampedusa
Nell’ultimo periodo a causa del cambiamento climatico le stagioni sono più “ballerine” ma in generale i mesi migliori per andare a Lampedusa sono luglio e agosto dove di rado capitano degli acquazzoni ma sono i mesi più affollati caldi e afosi.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione