Escursioni sul Monte Piz: alla scoperta dei percorsi più belli nelle Dolomiti
Le Dolomiti offrono una varietà incredibile di escursioni, adatte a tutti i livelli di esperienza. Tra queste, spiccano i percorsi che conducono al Monte Piz, una meta ambita per gli amanti della montagna. Esploriamo insieme alcune delle opzioni più affascinanti, con un occhio di riguardo alla difficoltà e ai panorami mozzafiato.
Escursione circolare sull'Alpe di Siusi: Monte Piz e Giogo
Questa escursione circolare ci porterà sul Monte Piz e sul Giogo, offrendo stupende viste panoramiche sull’Alpe di Siusi. Partendo dalla stazione della cabinovia Alpe di Siusi, a Compaccio, seguiamo inizialmente il sentiero n. 30 fino al bivio per l'Hotel Steger-Dellai, da dove il nostro cammino prosegue sul sentiero asfaltato n. 3. Giungiamo a un incrocio di sentieri e seguiamo il sentiero n. 6 (dopo 6A), che porta sul Monte Piz.
Presso la stazione della cabinovia di Ortisei godiamo di un panorama incantevole, che ci mostra a nord le cime del Gruppo delle Odle e il Seceda, a est il Sassolungo e il Sasso Piatto e, verso sud, il massiccio dello Sciliar con i suoi vasti prati. Dopo aver bevuto un caffè, proseguiamo il nostro cammino in discesa verso Saltria che, con 1.680 m di altitudine, è il punto più basso della nostra escursione.
Seguendo poi le indicazioni per il sentiero n. 30, andiamo in direzione Compaccio, fino ad arrivare a un incrocio, dove svoltiamo sul sentiero n. 6 in direzione "Panorama". Giunti al Giogo (stazione a monte della seggiovia Panorama a 2.009 m s.l.m.), ci aspetta di nuovo un panorama a 360° sulle montagne che ci circondano. Infine, sul sentiero n. 7, ritorniamo al punto di partenza a Compaccio.
Dettagli dell'escursione:
Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida
- Punto di partenza: Compaccio (presso stazione a monte cabinovia Alpe di Siusi)
- Tempo totale di percorrenza: 04:40 h
- Lunghezza totale: 15,8 km
- Altitudine: tra 1.680 e 2.017 m s.l.m.
- Dislivello: +546 m | -546 m
- Itinerario: Compaccio - Monte Piz - Giogo - Saltria - Compaccio
- Segnaletica: 30, 6, 6A, 9, 30, 6, 7
- Punti di ristoro: Malga Contrin Schwaige, Mont Seuc, Malga Schgaguler Schwaige, Saltria, Panorama
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
In mountain bike al Monte Piz
Questo itinerario ad anello offre un'esperienza emozionante per gli amanti della mountain bike. Partendo da Roncadizza nei pressi di Ortisei, o da qualsiasi altra località lungo il percorso, ci dirigiamo verso il Monte Piz. Dopo ca. 100 m verso l'uscita della valle, svoltiamo a sinistra, per attraversare Roncadizza. Dopo aver superato l'incrocio con la strada che porta ad Ortisei - Castelrotto, inizia il sentiero sterrato.
Proseguiamo sempre in direzione dell'Alpe di Siusi (sentiero n. 3), passando per l'Hotel Monte Piz, da dove proseguiamo per una strada asfaltata a sinistra. Poco oltre l'Hotel Icaro, svoltiamo a sinistra, per proseguire su una strada forestale, dapprima in salita, dopodiché prosegue di traverso lungo il pendio. Abbiamo raggiunto il punto più alto del nostro giro, il Monte Piz. Arrivati all'albergo, situato alla stazione a monte della cabinovia, il nostro tour prosegue per la strada forestale in direzione dell'Hotel Sonne.
Poco dopo l'albergo, proseguiamo per il sentiero in direzione Saltria. Giunti a un bivio in mezzo a un prato, il sentiero n. 11 prosegue per la valle Jender. Consigliamo però questo tratto solo a esperti! A chi non è così pratico, consigliamo di proseguire per il sentiero n. 9 verso Saltria e poi in direzione Val Gardena/S. Cristina. Poco prima di S. Cristina, i due sentieri in alternativa si incrociano: proseguiamo per il sentiero n. 18 fino a raggiungere l'ingresso del paese di Ortisei. A tutti e due gli incroci ci teniamo sulla sinistra (sentiero n. 15A direzione Roncadizza) e ritorniamo così, infine, al nostro punto di partenza.
Dettagli dell'itinerario:
- Punto di partenza: Roncadizza nei pressi di Ortisei, o anche ogni altra località lungo il percorso
- Tempo totale di percorrenza: 04:00 h
- Lunghezza totale: 24,6 km
- Altitudine: tra 1.229 e 2.005 m s.l.m.
- Dislivello: +1008 m | -1008 m
- Itinerario: Roncadizza - Hotel Icaro - Hotel Sonne - valle Jender - Roncadizza
- Segnaletica: 3, S-6, 9, 11, 8, 6
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Indicazione: alcuni tratti del percorso sono molto stretti. Vogliamo ricordare di badare sempre alle persone sul sentiero, dato che ci muoviamo su un sentiero escursionistico!
Leggi anche: Monte Coglians: guida completa all'escursione
Altre escursioni nei dintorni
Oltre ai percorsi specifici per il Monte Piz, la zona offre numerose altre opportunità per escursioni indimenticabili. Ecco alcune alternative:
- Escursione sull’Alpe di Siusi: Un affascinante ma anche faticoso tour di 17 km che permette di conoscere meglio il paesaggio dell'Alpe di Siusi. L'itinerario include la stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc, Malga Contrin, Hotel Icaro, Hotel Panorama, Rifugio Molignon, Rifugio Tirler e Saltria.
- Piz Boè da Sass Pordoi: Un'escursione che molti chiamano "il tremila più facile delle Dolomiti". Si parte da Passo Pordoi, prendendo la funivia Sass Pordoi che porta al Rifugio Maria. Da qui si prosegue a piedi fino al Rifugio Capanna Piz Fassa, godendo di un panorama spettacolare.
Per gli escursionisti meno esperti, è consigliato il sentiero n° 627 verso il Rifugio Boè, sia all’andata che al ritorno, senza passare dalla cima. Il percorso regala panorami ugualmente entusiasmanti.
Consigli utili per le escursioni
Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è fondamentale tenere a mente alcuni consigli utili:
- Informarsi sulle condizioni meteo: Il tempo in montagna può cambiare rapidamente, quindi è essenziale controllare le previsioni prima di partire.
- Verificare le condizioni del sentiero: Assicurarsi che il percorso sia aperto e in buone condizioni.
- Indossare abbigliamento adeguato: Scarpe da trekking, giacca a vento, cappello e guanti sono indispensabili.
- Portare con sé acqua e cibo: È importante avere abbastanza provviste per tutta la durata dell'escursione.
- Rispettare l'ambiente: Non lasciare rifiuti e seguire i sentieri segnalati.
Tabella riassuntiva delle escursioni
Escursione | Punto di partenza | Difficoltà | Durata | Lunghezza | Dislivello |
---|---|---|---|---|---|
Monte Piz e Giogo (Alpe di Siusi) | Compaccio | Media | 4:40 h | 15,8 km | +546 m | -546 m |
Monte Piz in mountain bike | Roncadizza/Ortisei | Media | 4:00 h | 24,6 km | +1008 m | -1008 m |
Piz Boè da Sass Pordoi | Passo Pordoi | Media | 2:15 h (senza soste) | 5,2 km | +478 m | -478 m |
Leggi anche: Escursioni sul Monte Popera: Tutto ciò che devi sapere
TAG: #Escursione