Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Mykonos durante una Crociera: Cosa Vedere

Una sosta a Mykonos può essere meravigliosa, ricca di iconiche strade bianche, spiagge mozzafiato e affascinanti mulini a vento. Sicuramente è l’isola più chic e più mondana delle Cicladi. Arrivando in crociera a Mykonos, però, la prima cosa che ammirerai e che ti toglierà il fiato saranno gli scorci panoramici, il blu intenso del mare e i magnifici tramonti.

Questa guida svela consigli utili su come spostarsi, le attrazioni imperdibili e i modi migliori per scoprire il fascino autentico dell'isola. Se sei alla ricerca di consigli su cosa visitare a Mykonos in crociera senza spendere una fortuna, sei nel posto giusto! In questa guida ti spiegheremo come organizzare un’escursione fai da te a Mykonos, sfruttando al meglio il tempo a disposizione durante lo scalo.

Come Arrivare e Spostarsi a Mykonos

A Mykonos la nave si attracca in rada, e si viene portati in porto con battelli locali al Porto Tourlos, a poco più di 5 km dal Porto Vecchio (Chora) della città di Mykonos - oppure al Porto Nuovo che dista poco più di 2km dal Porto Vecchio (Chora) della città di Mykonos.

Tra Tourlos ed il Porto Nuovo ed il Centro di Mykonos (Porto Vecchio) esiste il Sea Bus che ti porta a 2 euro a corsa (durata corsa 12 minuti). Se attracchi al Porto Nuovo puoi raggiungere Il Porto Vecchio con una bellissima passeggiata sul lungomare. La Piccola Venezia è a pochi minuti a piedi dal porto vecchio verso i mulini a vento. Oppure si può prendere il Mykonos SeaBus direttamente dal porto - Il Sea Bus parte ogni 30 minuti.

Se si attracca a Tourlos, da qui per andare verso qualsiasi spiaggia devi per forza passare da Mykonos Centro (Porto Vecchio) - o con il Sea Bus oppure da Tourlos ci sono i bus pubblici che ti portano al capolinea di Mykonos che si chiama Fabrika. Da qui ci sono gli altri bus che ti portano su diverse spiagge.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Autobus Locali

Se la tua nave attracca al porto di Mykonos, puoi utilizzare il SEA Bus, un servizio che al costo di soli 2 euro a tratta ti porta direttamente in centro città. Questo è il modo più economico e conveniente per raggiungere il cuore di Mykonos, soprattutto se confrontato con i taxi o le navette della compagnia. Una volta in centro, puoi scegliere se esplorare Mykonos a piedi o utilizzare i bus locali per raggiungere le spiagge più famose.

C'è un autobus diretto per Paradise Beach ogni 30 minuti che parte da Mykonos Fabrika.

Linea 1: Serve principalmente la zona centrale di Mykonos. La Stazione di partenza è situata a Fabrika Square, nei pressi dell’inizio della zona pedonale. Effettua servizio nelle seguenti destinazioni: aeroporto, Platis Yalos, Ornos, Agios Yannis, Paradise beach, Paranga.

I titoli di viaggio si acquistano direttamente a bordo del mezzo, pagando esclusivamente in contanti. La tariffa varia a seconda della tratta e della distanza del tragitto. In genere, si va da un minimo di 1,00€ ad un massimo di 2,50€ a persona. Non sono previste riduzioni per i minori.

Orari Autobus (da Fabrika)

  • FABRIKA - PARADISE: Da Fabrika, 07:15 | 09:15 | 10:15 | dalle 10:45, ogni mezz’ora fino alle 22:15 | 23:15 | 00:15 | 01:15 | 02:15 | 03:15 | 04:15. Da Paradise, 07:30 | 09:30 | 10:30 | dalle 11:00, ogni mezz’ora fino alle 22:30 | 23:30 | 00:30 | 01:30 | 02:30 | 03:30 | 04:30
  • FABRIKA - PLATY GIALO: Da Fabrika, 07:50 | 09:00 | dalle 09:30 ogni mezz’ora fino alle 01:30 | 02:00 | 03:00. Da Platy Gialo, 08:00 | 09:10 | dalle 09:40 ogni mezz’ora fino alle 01:40 | 02:10 | 03:10.

Come raggiungere Fabrika (stazione sud) : dal centro storico di Mykonos, la stazione degli autobus di Fabrika dista circa 10 minuti a piedi o 5 minuti a piedi dai mulini a vento.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

  • Autobus per Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Paradise ogni 30 minuti.
  • Autobus per Super Paradise Beach: gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Fabrika per Super Paradise ogni ora, a partire dalle 11:00.

Le prenotazioni per il beach club sono obbligatorie durante i mesi estivi, se si desidera accedervi, data la popolarità.

Spiagge di Mykonos

Se hai tempo a disposizione, una visita alle spiagge di Mykonos è d’obbligo. Paradise Beach è una delle spiagge più famose, molto tranquilla al mattino e vivace durante l’aperitivo. Puoi raggiungere Paradise Beach e altre spiagge facilmente prendendo un bus da Fabrika. Il costo del biglietto è contenuto e ti permette di esplorare diverse spiagge in una sola giornata.

Spiagge Libere

  • Ornos
  • Agios Ioannis
  • Kapari
  • Platys Gialos
  • Paragka
  • Agrari

Ornos Beach

Ornos è la spiaggia più vicina a Mykonos città. Infatti, dista soltanto 2,5 km dal capoluogo dell’isola. Con la sabbia fine color oro, le sue turchesi acque e la vasta gamma di ristoranti e bar nelle vicinanze, Ornos è considerata una delle spiagge migliori dell’isola adatta alle famiglie. Sono disponibili tanti lettini per potersi rilassare, ma si possono praticare anche numerose attività durante la giornata. Per gli amanti del brivido, Ornos offre delle scuole per fare immersioni, sci d’acqua e windsurf. Ornos è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, come autobus locali.

Elia Beach

Situato a 10 km dal capoluogo Chora, Elia è la spiaggia più lunga, ma è spesso uno dei luoghi dell’isola caratterizzati da una delle atmosfere più tranquille e calme, in contrasto con la tipica movida dell’isola. Quasi l’intera spiaggia è costellata di ombrelloni e sedie a sdraio, ma c’è anche una piccola porzione completamente libera per coloro che preferiscono prendere il sole sdraiandosi sulla sabbia. È molto comodo arrivare all’Elia Beach a piedi: infatti ci si impiega soltanto 25 minuti partendo dalla città, ma puoi anche raggiungerla con un autobus che parte dal terminal del porto vecchio 5 o 6 volte al giorno in alta stagione.

Platis Gialos Beach

Si tratta di un ambiente familiare perfetto con le sue acque cristalline e poco profonde, con una serie di negozi e ristoranti nella zona. Platis Gialos dista soltanto 4 km da Mikonos ed è facilmente accessibile ai mezzi di trasporto pubblico. L’autobus impiega 15 minuti dal terminal Fabrika e ti porterà proprio davanti alla spiaggia. Da Platis Gialos, puoi anche scoprire altre spiagge, tra cui la Paradise e la Super Paradise grazie ad un taxi d’acqua che parte ogni mezz’ora circa.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Spiagge Beach Club

Per le Spiagge Beach Club l’accesso è totalmente gratuito con obbligo di consumazione. La consumazione è di minimo 20 euro (Maggio/Ottobre). La consumazione minima può arrivare anche tra i 50 ed i 100 euro nei periodi luglio/agosto.

Super Paradise Beach

Situato a 7 km da Mikonos, in direzione sudest, il Super Paradise Beach Club dispone di un autobus navetta che parte dal terminal Fabrika e in 10 minuti ti porterà fino alla spiaggia.

Paradise Beach

Paradise Beach è la più famosa di tutte le spiagge dell’isola di Mykonos. È rinomata in tutto il mondo per le feste interminabili in spiaggia e perché attrae le celebrità più conosciute. Ma a Paradise beach ci sono anche ombrelloni e lettini per sedersi e rilassarsi durante il giorno, e vanta anche una miriade di attività a cui dedicarsi. Con un’offerta che comprende sci d’acqua, canoe, pedalò, parapendio, moto d’acqua, banana boat, scuba diving, avrai sempre qualcosa da fare.

Cosa Vedere a Mykonos Città

Dopo una mattinata in spiaggia, puoi dedicare il pomeriggio a esplorare la città di Mykonos. Un tempo tranquillo villaggio di pescatori, Mykonos è oggi la città più conosciuta di tutte le isole greche. Un’escursione a piedi ti permetterà di esplorare gli angoli più nascosti della città, le sue perle nascoste, stradine tortuose e splendidi giardini. La sua pianta ti sembrerà confusa e non è un caso. La città fu progettata in questo modo per prevenire gli attacchi dei pirati.

La strada principale è via Matoyanni, che comincia vicino al porto vecchio e arriva fin quasi a Little Venice.

I Mulini a Vento

I mulini a vento sono uno dei simboli dell’isola e offrono una vista mozzafiato sulla Piccola Venezia e sulle navi attraccate in porto. Caratteristica di Mykonos sono i numerosi mulini a vento, testimonianza di un’era passata durante la quale macinavano il grano con cui veniva prodotto il pane per l’isola. Il grano macinato serviva anche per il commercio estero di farina. Questi mulini, che svettano fieri contro il vento battente, sono ormai un simbolo dell’isola, che in passato era un importante scalo commerciale tra Venezia e l’Asia.

Risalenti al XVI secolo, sono situati vicino al porto vecchio, in una posizione strategica per sfruttare proprio il vento. Da qui potrai anche ammirare suggestivi scorci panoramici e un meraviglioso tramonto. Gli emblematici mulini a vento di Mykonos si trovano su una collina che domina la capitale, Mikonos, e in lontananza offrono uno dei migliori panorami di Chora e del porto, soprattutto al tramonto, il panorama che si ammira anche nel film Shirley Valentine di Lewis Gilbert.

Costruiti nel XVI secolo, i mulini a vento sono noti agli abitanti del posto con il nome di Kato Milli e venivano utilizzati per macinare il grano e produrre cibo per gli isolani dell’epoca. Sebbene oggi non siano più operativi, i mulini a vento dimostrano ancora la potenza del vento sull’isola.

Quando il turismo ha preso definitivamente il sopravvento su agricoltura e commercio, i mulini sono stati prontamente riadattati in attrazione. Ridipinti e ristrutturati, sono oggi il luogo ideale per la classica foto-ricordo.

Little Venice

Little Venice, o “Piccola Venezia”, è una delle zone più affascinanti e romantiche di Mykonos. Appena sotto i mulini a vento c’è il quartiere Alefkandra, ovvero la “Lavanderia”, conosciuta come “La piccola Venezia”. Si racconta che un tempo le donne lavavano qui i panni, mentre oggi è un luogo di ritrovo per i giovanissimi. È chiamata così in virtù dei suoi alti palazzi ad arcate in stile veneziano, costruiti in riva all’acqua.

Si dice che questi edifici siano stati utilizzati per il carico e lo scarico rapido delle navi per evitare gli attacchi dei pirati. Oggi è possibile cenare in uno dei numerosi locali in riva al mare: uno spettacolo unico e ricco di suggestione! Negozi, ristoranti, bar e pub la fanno da padrone, come nel resto dell’isola.

Non c’è da meravigliarsi se Little Venice è considerata uno dei luoghi più incantevoli sull’isola di Mykonos. La ambientazione sembra un quadro perfetto ed è il posto ideale per ammirare il tramonto sul porto, mentre sorseggi un cocktail in uno dei tanti bar e ristoranti splendidi che ha da offrire. Fondata nel XVI secolo, i capitani di molte navi hanno opportunamente deciso di stabilirsi nelle case uniche, a picco sul mare, di Little Venice.

Come Arrivare a Little Venice

  • Dal Porto Vecchio: Se arrivi con un traghetto al porto vecchio (Mykonos Town), puoi raggiungere Little Venice in circa 10 minuti a piedi.
  • Dal Porto Nuovo (Tourlos): Se arrivi al porto nuovo (Tourlos), puoi prendere un taxi o un autobus fino a Mykonos Town, che dista circa 2-3 km.

Punti di Interesse Vicini

  • I Mulini a Vento (Kato Mili): Icona di Mykonos, questi mulini si trovano proprio accanto a Little Venice.
  • Chiesa di Panagia Paraportiani: Una delle chiese più antiche e iconiche dell’isola, situata nelle vicinanze di Little Venice.

Dove Mangiare a Little Venice

  • Katerina’s Restaurant & Cocktail Bar: Perfetto per un drink al tramonto o una cena romantica.
  • Veranda: Un altro ottimo posto per cenare o sorseggiare un cocktail.
  • Sea Satin by Gryparis: Ristorante di pesce con specialità locali fresche.

Costi per Mangiare e Bere

Per quanto riguarda i costi per mangiare a Mykonos, specialmente a Little Venice, i prezzi possono variare a seconda della location. Mangiare nei ristoranti con vista sull’acqua può essere un po’ costoso, con un pasto che può oscillare tra i 25€ e i 50€ a persona. Se invece preferisci gustarti un cocktail al tramonto, i prezzi dei drink nei bar di Little Venice possono variare tra i 12€ e i 20€.

Perditi nei Vicoli di Mykonos

Perdetevi nei vicoli di Mykonos, pieni di negozi tipici e ristoranti. Passeggia tra i vicoli stretti di Mikonos e osserva i suoi numerosi bar, ristoranti, caffè, boutique, negozi, chiese. Avrai sempre qualcosa da fare. È davvero un paradiso da fotografare e postare su Instagram, con i suoi bellissimi edifici e i due colori che contraddistinguono le Cicladi, il blu e il bianco. È il luogo perfetto dove acquistare i tuoi souvenir della Grecia oppure rilassarsi al porto.

Shopping a Matoyianni Street

Matoyanni è il centro della movida e dello shopping di Mykonos con i suoi numerosi locali e bar, negozi chic, boutique, ristoranti e bellissime piazze. Certo i prezzi non sono tra i più economici delle isole greche ma si sa che Mykonos è un’isola carissima. Ad ogni modo, cercando bene, si trovano negozi che propongono articoli ad un prezzo perlomeno decente. Quello che è certo è che rimarrai ammaliato dai colori dei tessuti e dagli oggetti di artigianato. Matoyianni Street si trova tra Via Kalogera e via Enoplon Dynameon.

Chiesa di Panagia Paraportiani

In fondo al porto, nel quartiere del Kastro, poco distante da Little Venice, c’è la Chiesa di Panagia Paraportiani, uno degli edifici sacri più importanti, nonché la chiesa di Mikonos più fotografata. La costruzione è molto particolare perché costituisce un ottimo esempio di architettura cicladica, con le sue 5 cappelle bianche.

Panagia Paraportiani è il singolare esito architettonico della fusione di quattro piccole chiese, costruite l’una vicina all’altra dal XV al XVII secolo: Agios Sozontas, Agioi Anargyroi, Agia Anastasia, Agios Efstathios.

Musei di Mykonos

L’isola della movida e del divertimento è ricca anche di beni di interesse storico-culturale. Se sei in crociera e ti stai chiedendo quali musei di Mykonos visitare, l’isola offre diverse opzioni interessanti che ti permetteranno di esplorare la sua ricca storia e cultura. Assorbi la cultura di Mikonos ed i suoi musei. Ci sono due musei degni di nota da esplorare durante il tuo soggiorno a Mykonos: il Aegean Maritime Museum e il Museo Archeologico di Mykonos.

Museo Archeologico di Mykonos

Situato vicino al porto, questo museo è perfetto per chi arriva in crociera. Qui potrai ammirare reperti risalenti all’antichità, come ceramiche, statue e oggetti funerari provenienti dalle isole circostanti. Durata consigliata: Circa 1 ora. Il Museo archeologico ospita moltissimi reperti ceramici provenienti dalle vicine isole di Rhina, Paros e Delo.

Museo Marittimo dell'Egeo

Questo museo è l’ideale per chi vuole scoprire la lunga tradizione marinaresca di Mykonos e delle Cicladi. Il primo, collocato nel cuore di Chora, approfondisce la storia nautica dell’isola ed è aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 13:00 e poi dalle 18:30 alle 21:00. Tra gli oggetti esposti ci sono modelli di navi antiche, strumenti nautici, mappe e una collezione di dipinti marini. Durata consigliata: Circa 45 minuti - 1 ora. Interessante anche il Museo Marittimo, dove sono custoditi diversi modelli navali della flotta pre-micenea, oltre a tutta un’altra serie di oggetti come ancore, timoni, libri di navigazione.

Altri Musei

  • Museo del Folklore: Se sei interessato alla cultura e alle tradizioni locali, il Museo del Folklore è una tappa consigliata. Durata consigliata: 30-45 minuti.
  • Casa di Lena: Parte del Museo del Folklore, questa residenza storica ben conservata è un viaggio nel passato. Durata consigliata: Circa 30 minuti. La graziosa Casa di Lena, autentica abitazione tradizionale della borghesia di Mykonos, testimonianza preziosa dell’antica stratificazione sociale dell’isola, prima che il turismo omologasse tutto.
  • Mulino di Bonis: Per un’esperienza unica, visita il Mulino di Bonis, un mulino a vento tradizionale che fa parte del Museo Agricolo. Durata consigliata: 30-45 minuti.

Ci sono, poi, il Museo del Folklore, il Museo dell’Agricoltura.

Escursione all'Isola di Delo

L’isola di Delo (o Delos) e il suo sito archeologico, uno dei più importanti della Grecia, si trovano a 45 minuti di traghetto da Mykonos. È un piccolo lembo di terra roccioso, tra le isole più piccole delle Cicladi. Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1990, secondo la mitologia è stata il luogo di nascita di Apollo e Artemide e oggi è un vasto sito archeologico ricco di monumenti, secondo per importanza solo a Delfi.

Ricopre quasi l’intera isola: dal porto una maestosa via sacra porta al Santuario di Apollo. La storia narra che nell’inverno a cavallo tra il 426 e il 425 a.C. gli Ateniesi decisero di “purificare” l’isola a scopi religiosi, trasferendo dapprima i resti dei morti ivi seppelliti e ordinando, in seguito, l’esilio di tutta la popolazione locale. Delo diventò così l’isola sacra, status ribadito dagli Ateniesi con l’edificazione di un tempio dedicato ad Apollo.

Come Arrivare a Delo

Visita al sito archeologico dell'Antica Delos. Come arrivare: i traghetti partono dal molo del Porto Vecchio. Durante l'alta stagione estiva, tempo permettendo, ci possono essere fino a 4 traghetti in partenza al mattino, ognuno con un traghetto di ritorno circa 3-3,5 ore dopo. Questo sarà più che sufficiente per visitare Delo, da soli o con un'audioguida.

Durata del viaggio: il viaggio in traghetto dura 30 minuti.

Biglietti del traghetto: i traghetti di ritorno sembrano diventare più costosi ogni stagione! Controlla due volte gli orari dei traghetti, ma sono soggetti a modifiche in caso di cambiamenti delle condizioni meteorologiche. Varia da € 20 a € 25 per gli adulti e da € 10 a € 15 per i bambini.

Solo prenotazione anticipata del traghetto di ritorno: per gli appassionati di archeologia, consiglierei di prenotare in anticipo i biglietti del traghetto online. La capienza è limitata, soprattutto durante l'alta stagione estiva.

Cosa Vedere a Delo

Questo è un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO , oltre ad essere uno dei luoghi sacri più importanti dell'antica Grecia, era anche un importante centro di scambi e commerci. Si stima che Delos un tempo ospitasse circa 30.000 persone, un numero incredibile per le sue dimensioni. In confronto, l'attuale popolazione di Mykonos è di circa 20.000 persone! Oggi è uno dei più famosi siti del patrimonio mondiale in Grecia.

Questo enorme sito archeologico richiederebbe diverse ore per essere esplorato completamente e gran parte di esso non è stato ancora scavato. Le zone più importanti, invece, sono visitabili in circa 3 o 4 ore. Puoi vedere i resti di stupende dimore antiche, splendidi pavimenti a mosaico, la Via Sacra e i famosi leoni di marmo donati all'isola dai Naxiani.

Consigli Utili

  • I biglietti per la discesa in tender vanno ritirati il giorno prima (troverai indicazioni dove e quando sul Daily o Giornale di Bordo)
  • Ma quali sono i cibi tipici da assaggiare assolutamente durante la tua escursione fai da te in Crociera a Mykonos? Pesce fresco e frutti di mare: Mykonos è un’isola, quindi il pesce è un must.
  • Un tempo gli abitanti dell’isola vivevano, infatti, in zone diverse in base all’estrazione sociale.

Mykonos offre molte opportunità per una visita fai da te, sia che tu voglia rilassarti in spiaggia, esplorare il centro storico o fare un po’ di shopping. Con un po’ di pianificazione e seguendo i nostri consigli, potrai goderti al meglio il tuo scalo sull’isola.

TAG: #Escursione

Più utile per te: