Escursione a Scano Boa: Cosa Vedere nel Cuore del Delta del Po
Sei pronto a immergerti in un ambiente dinamico e caleidoscopico? Il Delta del Po ti aspetta con i suoi 64.000 ettari che si estendono su due regioni, più di 400 specie di animali e quasi 1000 varietà vegetali. Ma cosa si nasconde tra i folti canneti? Fino a dove può giungere lo sguardo puntato verso un orizzonte che sembra infinito? Cosa si prova nel punto esatto in cui il fiume più lungo d’Italia conclude il suo cammino?
Unico delta in Italia e più vasta zona umida del paese, il Delta del Po è lo spettacolare risultato di un portentoso lavoro congiunto di uomo e natura. Vento, erosione, bonifiche e costruzioni di argini e valli da pesca hanno plasmato nei secoli l’intricata rete di canali e lagune che costituisce l’ultima tappa del lungo viaggio del fiume Po verso il mare.
Esplorando il Parco del Delta del Po Veneto
Per preservare il delicatissimo ecosistema della zona, nel 1997 è stato istituito il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po. Il parco veneto comprende il territorio che va dal fiume Adige (a nord) al Po di Goro (a sud); le aree protette occupano una superficie di 130 kmq. Rientrano nel territorio del Parco del Delta del Po Veneto nove comuni: Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina e Taglio di Po.
Le attrazioni da non perdere nel Delta del Po sono le sue bellezze paesaggistiche, le oasi naturali, i percorsi a piedi o in bici nel verde. Ci sono però anche un paio di musei interessanti che raccontano la storia e le tradizioni di queste terre e alcuni luoghi-simbolo entrati nell’immaginario collettivo, a cui si aggiungono chiese, ville e case rurali d’epoca, qualche esempio di archeologia industriale e resti etruschi e romani.
Scano Boa: Un'Esperienza Unica
Unendo navigazione e cammino, potrai vivere una delle uscite più belle e interessanti del territorio in un ambiente tra i più evocativi del Delta del Po: Scano Boa. Questo scenario, quasi mitico, è stato immortalato in libri, film e racconti. Partendo dal Canarin, con piccole imbarcazioni attraverserai "buse" e lagune e sbarcherai sull'isola di Scano Boa, percorrendo a piedi i sentieri tra la vegetazione dello scanno fino ai “Pometi”, gli ultimi casoni di canna originali e ancora in uso.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Ancor più selvagge e solitarie sono le spiagge raggiungibili solo in barca, come Scano Boa, Bacucco e Scano Cavallari.
Cosa Fare nel Delta del Po
Sì all’attività fisica all’aria aperta, no a imprese sportive estenuanti? Se questo slogan ben riassume i tuoi desideri, allora il Delta del Po è una meta ideale per le tue vacanze. Gli ampi spazi aperti percorribili a piedi, in bici o in barca soddisferanno la tua voglia di muoverti, meglio ancora se ami i ritmi lenti perché sono i migliori per assaporare la speciale bellezza di questi luoghi.
Itinerari in Bici
Qualunque mezzo scegliate per arrivare sul Delta del Po, una volta qui cercate di spostarvi in bicicletta. È il mezzo migliore per percorrere gli argini e le stradine sterrate che collegano le varie località e l’unico che consente di inoltrarsi negli angoli più sperduti del parco.
Gite in Barca
Un’esperienza da non perdere durante la tua gita o vacanza sul Delta del Po è l’escursione in barca: navigare tra i canali è il modo migliore per apprezzare in pieno le peculiarità di questo territorio. Le proposte degli operatori locali sono assai varie.
Puoi salpare dal Porto di Gorino e navigare lungo il Po di Goro, fino all’Isola dell’Amore per poi attraversare il canneto dell’Oasi protetta del Mezzanino. In alternativa, puoi vivere la stessa esperienza all’insegna dell’ecosostenibilità optando per escursioni in barca a vela o in canoa, due mezzi lenti dal basso impatto ambientale.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Altre Attività
- Passeggiate a cavallo nel Delta del Po con partenza da una tenuta a Taglio di Po.
- Tour in e-bike con partenza da Taglio di Po, al termine del quale sarai premiato con una degustazione delle prelibatezze del territorio accompagnata da un gustoso calice di vino.
- Mettere alla prova la tua stabilità sul SUP.
Luoghi da Non Perdere
Sacca di Scardovari
La Sacca di Scardovari è il punto più romantico e suggestivo di tutto il Delta, celebrato da artisti, scrittori e registi. L’attività tipica della Sacca di Scardovari è infatti la raccolta delle vongole, un lavoro duro che richiede levatacce all’alba, ore in ammollo nell’acqua gelida e scrupolosa attenzione al rispetto delle norme a tutela del delicato ecosistema del Delta.
Ponte di Barche Santa Giulia
Un simbolo del territorio del Delta è il ponte di barche, il sistema usato in passato per collegare due borghi posti su sponde opposte del fiume.
Isola di Albarella
La località di mare più esclusiva del Veneto è Albarella, una piccola isola privata nel territorio del Delta del Po. L’isola di Albarella si propone come un resort di eccellenza all’insegna della sostenibilità ambientale, perfetto per famiglie e sportivi.
Faro di Punta Maistra
Il fascino evocativo del Faro di Punta Maistra è qualcosa di unico. Alto 45 metri, è un altro luogo-simbolo amatissimo dagli scrittori di ieri e dai visitatori di oggi.
Dove Dormire nel Delta del Po
Se vuoi sapere nel Delta del Po dove dormire, visita la sezione dedicata. Ti consigliamo di alloggiare in un hotel, un rifugio o un agriturismo dei verdi dintorni per un riposo da favola! Puoi prenotare in centro a Rovigo così da approfittare per un giro in centro storico, oppure nelle località adiacenti il delta come Taglio di Po, Porto Viro, Porto di Levante, Rosolina Mare o nell’esclusiva isola di Albarella.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione