Escursioni a Baunei: cosa vedere nell'Ogliastra
Il paese di Baunei si trova in provincia di Nuoro, nella regione dell’Ogliastra ed è un ottimo punto di riferimento per scoprire il territorio circostante.
L'Altopiano del Golgo: Un Viaggio tra Natura e Mistero
Guardati attorno, lo percepisci già salendo l’altopiano del Golgo di Baunei, da cui si distende il Supramonte. Il paesaggio è una raffigurazione della natura primordiale, dove aleggia l’anima arcaica della Sardegna: c’è l’abisso de su Sterru, un profondissimo e misterioso pozzo carsico a imbuto accanto al circolo di pietre nuragiche che chiudono le piscinas, le conche naturali che raccoglievano l’acqua per gli antichi riti. Ci sono domus de Janas nascoste tra la vegetazione e nelle alture nuraghi che guardano Golgo e paese. Toccano l’animo questi luoghi scampati alla mano dell’uomo e affascina l’atmosfera sospesa tra incanto e stupore. Ma è solo il preludio di quello che ti attende inoltrandoti a piedi nella codula di Sisine, il letto del fiume sotterraneo che risale in foce sulla splendida spiaggia.
Una gita sull’altopiano di Baunei è un viaggio nella natura e nei misteri della zona, un'esperienza adatta a tutti. Scopri le bellezze dell’entroterra, a due passi dal mare cristallino dell’Ogliastra, accompagnato da guide capaci di coinvolgerti e appassionarti.
Descrizione del Percorso
La partenza è dal centro di Baunei, a bordo di fuoristrada (per piccoli gruppi) oppure a bordo del Trenino Supramonte. Durante il percorso sono previste soste e passeggiate in corrispondenza dei siti naturalistici e archeologici dell’altopiano:
- As Piscinas: pozze basaltiche di raccolta delle acque
- Su Sterru: la voragine più profonda d’Europa a campata unica
- Chiesa campestre di S. Pietro ed olivastri secolari
- Ovili tipici del Supramonte e scale di ginepro
- Maschera di roccia
Informazioni Importanti
Le passeggiate sono leggere ed adatte a tutti, si consigliano scarpe chiuse per comodità. Una giacchina può essere utile, durante il rientro di sera.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Itinerario Dettagliato
Partenza dal centro di Baunei alle 16:30 (in Settembre ore 15:30). Dopo aver superato i tornanti mozzafiato del tratto iniziale della strada per Golgo, la prima sosta è su una terrazza panoramica da dove si può ammirare dall’alto il centro abitato di Baunei e tutta la vallata sottostante, spaziando con lo sguardo dal Golfo di Arbatax sino alle cime del Gennargentu.
Il viaggio continua percorrendo la “Bia Maore” (la “strada principale”), che in leggera discesa si sviluppa tra i boschi di leccio e la fitta macchia mediterranea sino al cuore dell’altopiano, dove si effettua la seconda sosta, nei pressi delle pozze basaltiche chiamate “As Piscinas”.
Una volta ammirate da vicino queste preziose riserve d’acqua, utilissime in un altopiano dove scarseggiano le risorse idriche, ci si sposta verso “Su Sterru”, la spettacolare voragine carsica profonda 295 metri che ha contribuito a rendere famoso l’altopiano di Golgo.
Prossima meta: il piazzale della vicina chiesa campestre dedicata a San Pietro, alla scoperta di un sito suggestivo, al quale i baunesi sono profondamente legati, poichè proprio San Pietro, secondo l’antica leggenda, avrebbe liberato l’altopiano dalle angherie di un terribile mostro (“Sa Serpente”), che perseguitava pastori e contadini.
Al termine della sosta davanti alla chiesa, si riparte verso la quinta tappa della visita guidata, dedicata agli antichi ovili del Supramonte e alla rievocazione dei momenti più significativi della vita dei pastori che da millenni frequentano queste montagne. La visita termina con la visita alla misteriosa “Maschera di Pietra”, bizzarro risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici nascosta in una parete verticale, che si può raggiungere grazie all’esistenza di una antica scala di ginepro realizzata dai pastori.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Trekking a Baunei e Dintorni
Se ami particolarmente i trekking a Baunei avrai soltanto l’imbarazzo della scelta! Il trekking per Pedra Longa si sviluppa da Santa Maria Navarrese, a qualche km di distanza da Baunei. Il percorso inizia da Sa Cadrea, che è la parte finale di Via Pedra Longa a Santa Maria Navarrese. Anche sulla costa di Baunei ci sono diversi trekking da poter fare, di grado di difficoltà diverso.
Parlando invece di cosa vedere vicino a Baunei la gola di Gorropu è una tappa imperdibile. Continuando a scoprire cosa fare a Baunei e dintorni ti segnalo anche le piscine naturali di Bau Mela, nel territorio di Villagrande Strisaili. Ci sono due diverse cascate, una più grande e l’altra meno imponente, che formano numerose piscine naturali, cascatelle e rapidi salti d’acqua che si susseguono.
Le Grotte: Tesori Nascosti dell'Ogliastra
Sulla Costa del Blue Marino nel golfo di Orosei la Grotta del Fico, tra le più belle in tutta la Sardegna, è stata aperta al pubblico solo nel 2013. La grotta, a circa una decina di metri dal mare, ha un importante valore anche a livello faunistico perché ha ospitato per diverso tempo la foca monaca.
Nel cuore dell’Ogliastra sarda, c’è un luogo che ospita la più grande colonia di pipistrelli d’Italia arrivando a contarne più di 25.000 esemplari: è la grotta di Su Marmuri, a Ulassai, che risale a 6 milioni di anni fa.
Gite in Barca lungo la Costa di Baunei
Dal porto turistico di Santa Maria Navarrese partono numerose imbarcazioni (nella stagione estiva ci sono partenze giornaliere): motonavi turistiche, motoryatch in legno o gommoni di diverse dimensioni. Le nostre gite in barca lungo la costa orientale della Sardegna, con itinerari e partenze giornaliere da Arbatax e da Santa Maria Navarrese, ti permetteranno di visitare Pedra Longa, cala Golortizé e Portu Quau e di tufferai nelle acque incontaminate di cala Mariolu e della cala dei Gabbiani, di cala Biriala, cala Sisine e cala Luna.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Con la linea Arancio proponiamo tre soste diverse: cala Mariolu, cala Sisine e cala Luna. La linea Rossa è la classica con tre soste in spiaggia: a cala Mariolu, cala Sisine e cala Luna.
Per la prenotazione online del tuo itinerario in barca scegli la tratta con le soste nelle cale che ti piacciono e il porto di partenza (porto di Arbatax o porto turistico di Santa Maria Navarrese). Utilizzando il nostro sistema puoi acquistare il tuo biglietto in modo semplice e sicuro. Non è necessario stampare il biglietto, mostralo all’imbarco dal tuo smartphone! Al momento dell’ acquisto online otterrai il 5% di sconto sui biglietti interi senza pranzo.
I percorsi e la durata delle gite sono personalizzabili, pur tenendo in considerazione le peculiarità naturali della costa di Baunei e del golfo di Orosei. Ad esempio, è possibile organizzare una gita di una giornata lungo la costa fino ad arrivare alle grotta del Bue Marino o una gita di mezza giornata fino a cala Mariolu o alla cala dei Gabbiani, che includa la visita alla grotta del Fico e preveda il rientro in porto all’ora di pranzo.
La MareOgliastra Lines organizza da tanti anni gite lungo la costa di Baunei. Vogliamo farvi vivere un'esperienza in un posto dove natura, storia e attualità si fondono dando vita ad un museo a cielo aperto. La MareOgliastra Lines collabora da anni con associazioni e gruppi di sportivi che praticano attività nel territorio e necessitano di un supporto logistico.
La panoramica del golfo è un giro lungo il golfo di Arbatax, in occasione di gruppi organizzati o eventi come in occasione di Borgo Marinaro ad Arbatax. Abbiamo per questo sviluppato itinerari dedicati con laboratori divulgativi.
E’ possibile scegliere o personalizzare gli itinerari proposti, o richiedere la progettazione di nuovi percorsi a seconda delle esigenze didattiche. La partenza è possibile dai porti di Santa Maria Navarrese (Baunei) e Arbatax (Tortolì). Sono previste tariffe vantaggiose, che dipendono dal numero dei passeggeri, dall’itinerario, dal periodo, dal servizio in esclusiva.
Le Cale di Baunei: Un Paradiso Incontaminato
Oltre 40 km di costa selvaggia nel comune di Baunei, in Sardegna: cala Luna, cala Sisine, cala Biriala, cala Mariolu, cala Goloritzé, Pedra Longa. Là dove la falesia sovrasta le acque turchesi fino a toccare i 500 metri di altezza. Sorge alla fine della Codula di Sisine, tra le impervie montagne del Supramonte di Baunei. Nominata da tanti come la perla del mediterraneo, è un’incredibile insenatura di sabbia bianchissima.
Ad accompagnarvi alla scoperta di uno degli angoli di paradiso più suggestivi di tutto il Mediterraneo saranno le nostre motonavi, comode e sicure, con portate dai 100 ai 300 posti. Nasce dalla trasformazione del Nuovo Consorzio Marittimo Ogliastra e dall’unione dei principali operatori marittimi locali.
Verifica on-line disponibilità e prezzi delle linee verso le cale della Costa di Baunei. Si parte al mattino e si rientra di pomeriggio. La giornata è scandita dai bagni in spiaggia e dalla visita della costa a bordo. Lasciati stupire da un mare di scenari unici tra acque turchesi e falesie imponenti.
Enogastronomia a Baunei: Sapori Autentici dell'Ogliastra
La scoperta di un territorio passa inevitabilmente anche dalla sua enogastronomia: l’Ogliastra è una zona davvero ricca di cultura enogastronomica e di storie legate alla tradizione culinaria. Quindi tra le cose da fare a Baunei devi assolutamente considerare una bella cena tipica.
La prima opzione che propongo è l’Ovile Bertarelli, sull’altopiano del Golgo: qui la parola d’ordine è autenticità!
Prodotto IGP dal 2015, i culurgiones d’Ogliastra sono una pasta ripiena di patate, formaggio e menta: in alcune zone si mette anche l’aglio, in altre il formaggio è un pecorino fresco oppure un misto vaccino e pecorino. Insomma, ogni zona ha la sua variante, perfino ogni famiglia ha la sua variante.
TAG: #Escursioni