Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Guidate a Caprera: Un'Esperienza Indimenticabile

Lasciati trasportare dalle escursioni a Caprera tra le isole dell’arcipelago di La Maddalena! Prenota subito per vivere le escursioni a Caprera - Cala Coticcio e le altre isole. Scopri l’arcipelago di La Maddalena con un’emozionante tour di 7 ore!

Alla Scoperta di Cala Coticcio: La Tahiti Sarda

Cala Coticcio a Caprera, nota anche come Tahiti, ti accoglierà con la sua bellezza mozzafiato. Cala Coticcio è famosa per le sue acque turchesi e cristalline. Indossa la tua maschera e immergiti per esplorare la ricca vita marina, tra pesci colorati e praterie di posidonia. Ricorda di rispettare l’ambiente marino. Non toccare le stelle marine e non disturbare gli animali. Lascia solo bolle e ricordi di questa meravigliosa esperienza...

Puoi prenotare la tua gita in barca per Tahiti - Cala Coticcio a Caprera sul nostro sito. E se proprio dobbiamo dirla tutta, tra le Cale di tutto l’Arcipelago, non è la nostra preferita. D’altronde non è l’unica in Sardegna a ricordare luoghi esotici. Beh, a noi piace chiamarla Coticcio.

Prenotazione Cala Coticcio

L’accesso è regolamentato e richiede prenotazione. Ti aiutiamo a riservare il tuo posto in anticipo per un’esperienza senza stress. Contattaci per info e disponibilità!

Le Nostre Escursioni Esclusive

Le nostre escursioni a Caprera a Cala Coticcio in barca e alle isole dell’arcipelago della Maddalena sono diverse da tutte le altre. E’ l’unico tour in partenza dai porti di Palau e La Maddalena che ti darà il privilegio di più tempo a disposizione all’isola di Caprera, oltre alle soste presso l’isola di Spargi e La Maddalena!

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Non solo garantiamo spazio sufficiente per rilassarsi e godersi il mare con un massimo di 145 passeggeri su 255 posti a sedere disponibili, ma offriamo anche la possibilità di apprezzare la storia dell’ arcipelago in ben quattro lingue raccontata dalla nostra guida esperta. Le escursioni a Caprera - Cala Coticcio ti aspettano !

Itinerario Dettagliato

  1. Isola di Spargi: La seconda sosta del nostro itinerario ci porterà a scoprire l’isola di Spargi, un vero tesoro di bellezza naturale nell'incantevole Arcipelago della Maddalena. Ancoreremo presso la boa autorizzata nella baia, proprio di fronte alla splendida spiaggia di Cala Connari, che potrai raggiungere in pochi minuti di nuoto tuffandoti dalla passerella di poppa della nave. Con la spiaggia situata a meno di 50 metri dall'ancoraggio, la sosta all’isola di Spargi sarà un'esperienza ancora più indimenticabile ed accessibile. Scopri la bellezza senza eguali di questa costa, grazie ai tour in barca nell'arcipelago della Maddalena di Delfino Tours.
  2. La Maddalena: La terza sosta Inizia l’ avventura alla scoperta dell’isola della Maddalena: un'autentica gemma ricca di storia. Percorrere le strade del centro storico è come compiere un viaggio nel passato per i costanti richiami ai grandi personaggi che l' hanno amata e frequentata. La via Garibaldi è piena di edifici del 700 magnificamente conservati, di botteghe artigiane e di locali caratteristici, dove potrai acquistare souvenir locali, tessuti tipici e gioielli preziosi. La sosta presso l'isola madre dura circa un'ora.

Come Raggiungere Cala Coticcio

Cala Coticcio, conosciuta anche come Tahiti, è una delle spiagge più affascinanti dell’ isola di Caprera nell’arcipelago della Maddalena. Per raggiungerla, puoi optare per il tour in barca ” Caprera e arcipelago della Maddalena” di Delfino Tours. Questo tour è disponibile nei giorni mercoledì e venerdì dai porti di Palau e La Maddalena.

L'Arcipelago di La Maddalena: Un Paradiso da Esplorare

Siamo in Gallura, Nord Est della Sardegna, a un tiro di schioppo dalle Bocche di Bonifacio, in Corsica. Il Paesaggio naturale che si mostra oggi ai nostri occhi, sia nell’entroterra delle isole che lungo i 180 km di coste dell’Arcipelago è frutto dell’erosione millenaria di tutti gli agenti atmosferici. In particolare il moto ondoso è l’artista che ha creato le coste, dove si alternano spiagge, falesie e profonde insenature (rias).

Il Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena Istituito nel 1994, è il 1° Parco Nazionale della Sardegna. E’ un Parco Geomarino, occupa 5134 ettari di superficie terrestre e circa 15000 ettari di superficie marina. Tutta l’Area del Parco è Sito di Importanza Comunitario e Zona di Protezione Speciale per la Fauna.

L’Arcipelago prende l’attuale nome nel 1500, ispirandosi, forse, alla sua Santa patrona. Sono 62 tra isole e isolotti. Le più grandi sono 7: La Maddalena, l’Isola Madre, la più estesa. Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Caprera.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Tra le località e siti più suggestivi ci sono: La Spiaggia Rosa e del Cavaliere (Isola di Budelli), Cala Napoletana, Cala del Relitto, Cala Coticcio e Cala Brigantina (Isola di Caprera), Cala Corsara e Cala Granara (Isola di Spargi), Bassa Trinita, Monti di Rena, Punta Tegge (Isola di La Maddalena), Cala Lunga (Isola di Razzoli), Porto Madonna (tra le Isole di Budelli, Razzoli e Santa Maria).

La Geologia dell'Arcipelago

Nelle Isole dell’Arcipelago affiorano prevalentemente rocce magmatiche intrusive granitiche, in minore quantità si trovano scisti e gneiss (rocce metamorfiche). Il Granito della Maddalena è famoso non solo per la sua resistenza e durezza, ma anche per la sua bellezza dovuta al suo colore dalle tonalità che sfumano dal rosa al bianco.

Presso il paese di La Maddalena, a ovest del centro abitato, si trova l’antica Cava di Cala Francese: il suo granito è stato usato in Italia e nel Mondo, nonché per la costruzione dell’arsenale e le varie strutture militari presenti sull’Isola.

I Tafoni sono una delle particolarità del paesaggio granitico sardo, che si esprime con particolare delicatezza e bellezza in Gallura e nell’Arcipelago: l’umidità del terreno risale per capillarità all’interno dei graniti provocando una reazione chimico fisica, ossia la disgregazione dei feldsfati; col tempo le piccole cavità si allargano e, aggredite anche dagli altri agenti atmosferici come la pioggia o l’areosol marino) formano le affascinanti forme dei Tafoni.

La Spiaggia Rosa di Budelli

Il colore rosa della sua sabbia è dovuta all’elevata percentuale di bioclasti di origine animale: la frammentazione dello scheletro di briozoi (Miriapora Truncata) e foraminiferi (Miniacina Miniacea). La morfologia dei fondali e della costa, l’abbondanza delle praterie di Poseidonia Oceanica e le correnti a bassa energia portano a riva e permettono l’accumulo degli scheletri di questi organismi. Potete immaginare la fragilità di questo ambiente, che per ovvi motivi è sottoposto a tutela integrale: divieto di balneazione, navigazione, ancoraggio e sosta nella fascia marina antistante la Spiaggia, divieto di accesso all’arenile.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Il Museo Geomineralogico Naturalistico Cesaraccio

Nelle isole dell’Arcipelago sono stati censite interessanti specie mineralogiche, studiate e conservate in questo bellissimo Museo, ufficialmente aperto nel 2001. Espone campioni di rocce, minerali, fossili, sabbie, conchiglie, flora e fauna marina. Sono conservati anche attrezzi e documenti relativi alle Cave dell’Arcipelago.

I Forti e le Batterie Militari

Per la sua strategica posizione nel Mediterraneo e per la presenza di diverse baie e porticcioli riparati dai venti, La Maddalena è sempre stata un obbiettivo militare. Il sistema di fortificazioni è stato realizzato a più riprese: tra la seconda metà del 1700 e il 1806, nell’ultimo ventennio del 1800, tra le 2 Guerre Mondiali.

Testimonianze

Strabiliante! Ne valeva assolutamente la pena, semplicemente stupenda! posti mozzafiato e personale di una professionalità e gentilezza fuori dal comune innamorati del loro lavoro. Tutto incredibilmente perfetto e suggestivo!

Luca, istruttore preparatissimo e simpatico, ci ha guidato in una immersione stupenda con grande capacità e sicurezza, regalandoci una delle esperienze più belle della nostra vita. Insieme a Luca, lo staff tutto, oltre alla preparazione, si è contraddistinto per la disponibilità, l’attenzione ad ogni esigenza, e la gentilezza.

Tour meraviglioso, complice una giornata un po' coperta, ma con il sole che usciva al momento giusto. Abbiamo visitato posti bellissimi, il giro è uno dei più completi, permette di visitare molte calette e di fare tanti bagni.

La giornata in gommone è stata perfetta! Il nostro skipper Daniele ha rispettato perfettamente l'itinerario previsto, è stato molto gentile, disponibile e simpatico.

Altre Esperienze Uniche

  • Caprera Nord: Batteria Candeo Punta Crucitta, Cala Serena, Cala Caprese, Cala Napoletana, Cala Garibaldi.
  • Caprera Centro: Poggio Stefano e la sua Batteria Cala Coticcio, La Casa di Garibaldi, Monte Tejalone.
  • Caprera Sud: Punta Rossa e la sua Batteria Cala Andreani, Cala Portese (La Spiaggia dei due Mari) e la Spiaggia del Relitto, Il Museo del Mare e Il Museo Mineralogico.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: