Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da Avola: Cosa Vedere e Fare

Negli ultimi tempi, la ricerca di piccole e tranquille cittadine siciliane, lontane dal turismo di massa e capaci di conservare la loro autenticità, è diventata sempre più popolare. Avola, situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, affacciata sullo Ionio, incarna perfettamente questa caratteristica.

Cosa Vedere ad Avola

Il centro storico di Avola presenta una particolare ed originale forma esagonale, di chiara ispirazione rinascimentale. All’interno di questo esagono si sviluppa una rete di strade ortogonali, con le due arterie principali, Corso Vittorio Emanuele e Corso Garibaldi, che si incrociano al centro, in Piazza Umberto I, dividendo la città in 4 quartieri.

A Piazza Umberto I si erge la chiesa madre S. Nicolò, oggi dedicata a S. Sebastiano. Nei punti terminali della croce formata dalle due strade principali, si trovano altre 4 piazze, con altrettante chiese: la Chiesa di Santa Venera, la Chiesa di S. Antonio Abate, la Chiesa della SS. Annunziata o Badia, e la Chiesa di San Giovanni Battista.

Prima del terremoto del 1693, l’antica città di Avola sorgeva attorno al monte Aquilone, in una zona più elevata e panoramica. La tonnara di Avola, una delle numerose tonnare dismesse della zona, si trova in prossimità del fiume Asinaro, ed è anche nota come Tonnara del fiume di Noto. Accanto alla tonnara si trova l’antico borgo marinaro, oggi riqualificato con numerosi locali dove gustare la cucina tradizionale.

Il Museo della Mandorla e delle Tradizioni Avolesi si trova poco fuori dal centro storico, circondato da alberi di limoni, filari di nero d’Avola, canna da zucchero ed alberi di mandorle.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Le Spiagge di Avola

Il litorale avolese è ricco di lunghe spiagge di sabbia dorata, con acque color smeraldo e fondali bassi, ideali per le famiglie con bambini. Il lido di Avola è facilmente raggiungibile dal paese, anche a piedi, offrendo sia tratti di spiaggia attrezzata con lidi che tratti di spiaggia libera. A soli 5 minuti di auto si trova la spiaggia dell’Oasi del Gelsomineto, all’interno della riserva di Cavagrande del Cassibile, circondata da un bosco di pini marittimi e gelsomino.

Escursioni Naturalistiche nei Dintorni di Avola

Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile è una splendida riserva naturale, situata in provincia di Siracusa, nei pressi di Avola. Si tratta di un vero e proprio canyon, scavato nell'altipiano ibleo, che regala agli escursionisti panorami mozzafiato. All'interno della cava scorre un piccolo fiumiciattolo, il Cassibile che, nella sua parte più amata forma una serie di cascatelle ed i famosi laghetti di Avola.

La Riserva naturale di Cavagrande del Cassibile è compresa tra i comuni di Avola, Noto e Siracusa nella parte sud orientale della Sicilia. È stata istituita nel 1990, gestita dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana e inclusa nell’area del Parco Nazionale degli Iblei.

Avventuratevi nella riserva naturale orientata di Cavagrande del Cassibile a bordo di una Jeep 4x4 a vostro uso esclusivo. Il territorio della riserva, molto ricco dal punto di vista paesaggistico e archeologico, include anche un'antica necropoli. Raggiungerete il sito in Jeep 4x4 e proseguirete a piedi per vedere i profondi canyon che il fiume Cassibile ha creato nel corso dei millenni e il complesso sistema di piccole cascate e laghetti dalle acque fresche e limpide. Tra questi, i laghetti nei pressi di Avola antica accessibili al pubblico attraverso un sentiero detto Scala Cruci e nei quali d'estate è possibile fare il bagno. Un angolo di paradiso! Qui farete una sosta per il pranzo al sacco per poi rientrare in albergo nel pomeriggio.

Il tour si effettua privatamente: avrete a disposizione una vostra jeep ad uso esclusivo, con una guida dedicata. Tipologia fuoristrada: Land Rover con aria condizionata, ogni vettura può ospitare sino a 6 persone. Per effettuare la prenotazione è richiesto il pagamento anticipato del 15% dell'importo totale.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Sentieri Escursionistici

Questo itinerario si sviluppa lungo il sentiero escursionistico 'Carrubbella', detto anche Timpa ca' tona. che, partendo dai pressi del belvedere di Cavagrande, consente di raggiungere il fondovalle e ammirare alcuni laghetti. Il sentiero Carrubbella, allo stato attuale, è l'unico sentiero escursionistico ufficialmente dichiarato aperto dalla forestale. Gli altri sentieri, inclusi il sentiero 'Scala Cruci' che conduce ai laghetti di Avola, sono chiusi per ragioni di sicurezza. L'itinerario Carrubbella è però una valido percorso alternativo per visitare la riserva.

L'escursione consiste in un trekking di difficoltà media: non vi sono punti tecnicamente difficili in quanto si cammina su un sentiero attrezzato ma l'itineario è in costante pendenza. La nostra guida naturalistica, oltre ad accompagnarvi darà informazioni sulla flora e sulla fauna, sulle caratteristiche geologiche e storiche di Cavagrande.

Sentiero Scala Cruci

Il percorso proposto segue il sentiero escursionistico 'Scala Cruci'. Partendo dal belvedere di Cavagrande, il sentiero permette di raggiungere il fondovalle, dove si trovano i meravigliosi laghetti di Avola, famosi per le loro acque cristalline e la rigogliosa vegetazione circostante.

In quest'escursione privata sarete accompagnati da una delle nostre guide escursionistiche professioniste che vi fornirà informazioni sulla riserva, la sua flora e la sua fauna oltre alle peculiarità dei Monti Iblei.

L'itinerario Scala Cruci è di media difficoltà: non richiede attrezzatura tecnica se non buone calzature, un cappello per il sole e una buona scorta di acqua) ma richiede una buona condizione fisica a causa della costante pendenza e del terreno a tratti irregolare. Il percorso completo infatti si sviluppa su circa 7 Km con 300-400 m di dislivello. E' pertanto non adatto per i bambini più piccoli, non abituati a camminare o a persone con problemi di deambulazione o alle ginocchia.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Durante il cammino, si attraversano zone di macchia mediterranea e si possono avvistare diverse specie di flora e fauna locali. Arrivati ai laghetti di Avola, sarà possibile fare una pausa e, per chi lo desidera, rinfrescarsi.

L'itinerario di visita alla riserva di Cavagrande, lungo il sentiero Scala Cruci prevede una camminata di media difficoltà lungo sentieri sterrati e con dislivelli. Consigliate scarpe da trekking. Nei mesi caldi cappellino per il sole e acqua.

Questa escursione naturalistica con guida privata è prenotabile durante l'intero arco dell'anno, dal lunedì al venerdì. Il trekking a Cavagrande è prenotabile da visitatori individuali, famiglie e piccole comitive fino a max 20 persone.

Contattaci per prenotare una visita guidata privata per la tua famiglia/comitiva, per un gruppo numeroso o per informazioni su costi o per escursioni personalizzate su itinerari più lunghi e diversi rispetto a quanto sopra descritto. Per fornirti un preventivo ci occorre sapere: numero di partecipanti, data o periodo della visita, lingua richiesta.

Avola Come Punto di Partenza per Esplorare il Val di Noto

Avola può essere un ottimo punto di partenza o di appoggio per visitare il Val di Noto.

Palazzolo Acreide

Cittadina patrimonio dell'UNESCO Palazzolo Acreide e il suo centro storico barocco (20 min in auto). La Basilica di San Sebastiano, la Basilica di San Paolo, la Chiesa Madre, la Chiesa dell’Annunciazione e la balconata barocca più lunga del mondo.

Necropoli di Pantalica

Imperdibile escursione paesaggistica e naturalistica nella Riserva di Pantalica con la necropoli più grande d’Europa. La necropoli di Filiporto, la Chiesa rupestre di S. Micidiario, “il palazzo del principe” di Anaktoron XII sec a. C. (24 min in auto, 16 km) Pranzo con prodotti tipici locali al ristorante Lo Zafferaneto.

Siracusa

Siracusa dista dalla struttura, in auto circa 60 km, 1 ora. Resta una tappa importante per chi decide di visitare la Sicilia sud orientale. Parco Archeologico di Neapolis e dell’Isola di Ortigia: il Tempio d’Apollo, la Piazza di Archimede, il quartiere antico della “Giudecca”, la Piazza Duomo, il Duomo di Siracusa, la Fonte di Aretusa.

Buccheri, Ferla e Buscemi

Un itinerario tra arte, cultura e storia da Buccheri passando per Ferla e finendo alla splendida Buscemi. Visite consigliate il centro storico di Buccheri, Ferla e le sue numerose e straordinarie chiese. In conclusione Buscemi e la strepitosa Chiesa di Sant’ Antonio. Il Museo Buscemi (il Castello di Buscemi, le case e le botteghe antiche del Museo “I luoghi del lavoro contadino”).

Attività nei dintorni di Buccheri:

  • Parcallario è Il primo Parco Avventura nel cuore dei Monti Iblei. Si trova a Buccheri, in località Santa Maria a 9 km dall'albergo circa 15 min in auto. Un'ampia area boschiva dove trovare percorsi tra gli alberi per divertirsi camminando sospesi in aria in tutta sicurezza.
  • Escursione con passeggiata immersi nella natura alla "Valle Cupa" tra i meravigliosi boschi di Buccheri.
  • Gita alla Chiesa gotica Sant'Andrea e Gole della Stretta.
  • Visite guidata alla scoperta della Zelkova sicula, una rara specie vegetale in via di estinzione.
  • Escursione per i sentieri suggestivi circondati da ulivi secolari.

Gastronomia Locale

La mandorla di Avola è considerata la più pregiata al mondo. Il nero d’Avola è il vino rosso siciliano per eccellenza. Vi consiglio di assaggiare la torta viennese, una torta composta da più strati: pan di spagna, gelato al caffè, panna, cioccolato e ciliegine candite.

Dove Mangiare

  • Veni a tastari, a Piazza Umberto I: un’antica “putia” dove è possibile mangiare ottimi panini, preparati al momento, con ingredienti tipici e genuini.
  • Sudd, in via Elsa Morante, sul lungomare di Avola: ristorante che valorizza i prodotti del territorio.

Dove Alloggiare

  • B&B Stella del Sud: situato in una zona tranquilla, a pochi passi dalla spiaggia e a 10 minuti a piedi dal centro storico.
  • Casa Vacanza Le Pigne: a soli 50 metri dal mare e a 5 minuti dal centro.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: