Escursioni al Lago di Dobbiaco: Sentieri e Natura
Dobbiaco e l'Alta Pusteria sono un'area escursionistica magnifica per gli amanti della natura delle Tre Cime nelle Dolomiti. Il nostro hotel per escursionisti a Dobbiaco è il punto di partenza ideale per numerose escursioni nelle Dolomiti.
Il Lago di Dobbiaco è uno dei laghi più suggestivi dell’Alto Adige, un vero gioiello tra le Dolomiti della Val Pusteria, situato allo sbocco della Valle di Landro. Questo specchio d’acqua incanta per il suo equilibrio armonioso e per la tranquillità che lo circonda, rendendolo una meta imperdibile per chi visita la zona. L'idilliaco lago di Dobbiaco si trova nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies in Alta Pusteria. Il sentiero naturalistico lungo la riva delizia gli amanti della natura di tutte le età in qualsiasi periodo dell'anno.
L’Alta Pusteria è piena di sentieri facili e adatti alle famiglie con i bambini, o anche a chi figli non ne ha, ma che desidera soltanto effettuare semplici escursioni in ambienti meravigliosi. Il Lago di Dobbiaco si trova sul confine tra il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies e il Parco Naturale Tre Cime, è situato a 1.259 metri s.l.m. e misura 600 metri di lunghezza e 400 metri di larghezza.
Come arrivare al Lago di Dobbiaco
Il Lago di Dobbiaco è facilmente raggiungibile in auto grazie alla comoda strada che attraversa la valle di Landro (parcheggio a pagamento lungo la strada). Per chi preferisce, come me, immergersi nella natura, è possibile arrivarci anche a piedi con una piacevole passeggiata da Dobbiaco Nuovo di 7 km e due ore di cammino A/R.
- In auto: Il lago è facilmente raggiungibile in auto attraverso la SS51, a soli 3 km a sud di Dobbiaco. I parcheggi sono disponibili nelle vicinanze.
- In autobus: Gli autobus partono regolarmente da Dobbiaco e da altri paesi della zona direttamente verso il lago.
Sentiero Natura del Lago di Dobbiaco
Il Sentiero Natura del Lago di Dobbiaco si snoda lungo tutto il perimetro del Lago di Dobbiaco. Nel 2000 attorno al lago è stato costruito un sentiero natura costituito da 11 tappe. Interattivo e ludico, le tabelle informative disseminate lungo il percorso danno importanti informazioni sulla flora, sulla fauna e sulla geomorfologia del luogo.
Leggi anche: Itinerari escursionistici: Lago di Dobbiaco
Intorno al lago di Dobbiaco si snoda un percorso naturalistico con 11 stazioni che rivelano curiosità sulla fauna, la flora e la geomorfologia di questa parte del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Con la sua variegata vegetazione, il lago è un luogo ideale per la sosta e la nidificazione di varie specie di uccelli. Queste possono essere facilmente osservate dalla piattaforma panoramica sulla sponda occidentale.
Il Sentiero Natura del Lago di Dobbiaco inizia dal parcheggio e da qui basta seguire le frecce che indicano il sentiero natura. Il tracciato corrisponde ad una parte del sentiero CAI 14. Nel primo tratto il sentiero costeggia la sponda del lago, è sterrato e si snoda in mezzo ad un bosco di abeti rossi.
Percorsi un centinaio di metri il sentiero incrocia il corso del fiume Rienza. Per superarlo si cammina su ponti e passerelle di legno. Ci lasciamo il fiume Rienza alle spalle ed entriamo nella zona umida e acquitrinosa dove l’erba e i piccoli fiorellini di campo crescono a pelo d’acqua. Nell’ultimo tratto il sentiero torna a costeggiare la sponda del Lago di Dobbiaco. Ancora qualche centinaio di metri e torniamo al punto di partenza concludendo così la nostra tranquilla passeggiata ad anello.
Dettagli del percorso
- Tipologia di percorso: percorso largo e battuto che si snoda intorno al lago.
- Dislivello: nullo.
- Durata: L’itinerario attorno al lago di Dobbiaco si percorre in un’ora e mezza. Il giro completo del lago dura circa 45 minuti.
Cosa fare al Lago di Dobbiaco
- Passeggiate: Un percorso circolare conduce intorno al lago di Dobbiaco e può essere completato in meno di un'ora.
- Ciclismo: I ciclisti possono percorrere la nota pista ciclabile Dobbiaco-Cortina, che costeggia direttamente il lago. Il percorso è adatto alle famiglie, ben segnalato e offre lungo il percorso impressionanti viste sulle Dolomiti dell'Alta Pusteria.
- Sci di fondo: Le piste da sci di fondo si snodano lungo il lago e fanno parte della vasta rete di sentieri dell'Alta Pusteria.
- Pattinaggio su ghiaccio: A temperature sufficientemente basse, la superficie dell'acqua si congela e diventa una pista di ghiaccio naturale.
- Noleggio barche: i visitatori possono noleggiare pedalò e barche a remi direttamente sul lago.
Altre escursioni nei dintorni di Dobbiaco
Dobbiaco è un ottimo punto di partenza per numerose escursioni nelle Dolomiti. Ecco alcune opzioni:
- Rifugio Bonner: Si parte da Gandelle presso Dobbiaco, si attraversano tratti di strada sterrata e serpeggianti sentieri nel bosco, fino a scorgere un panorama a dir poco impressionante. Dal rifugio Bonner Hütte (2 ore da Dobbiaco) si gode della vista spettacolare sulle Tre Cime di Lavaredo, le Dolomiti di Sesto, il Gruppo delle Odle e l’Ortles.
- Corno Fana: Ad appena un’ora dal Bonner Hütte si trova il Corno Fana di Dobbiaco (2.663 m). Un classico tra le escursioni!
- Val Fiscalina: Partendo dal grande parcheggio di Piano Fiscalino nei pressi dell‘Hotel Dolomitenhof, la passeggiata in Val Fiscalina è davvero una delle più spettacolari e facili di tutta l’Alta Pusteria.
- Rifugio Locatelli: L’escursione al Rifugio Locatelli è la più classica di tutto l’Alto Adige e forse delle Dolomiti.
Tabella riassuntiva delle escursioni
Escursione | Difficoltà | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
Giro del Lago di Dobbiaco | Facile | 1.5 ore | Percorso pianeggiante e adatto a tutti. |
Rifugio Bonner | Media | 2 ore | Sentiero attraverso boschi con vista panoramica. |
Corno Fana | Difficile | 3 ore | Escursione impegnativa con vista a 360°. |
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
TAG: #Escursioni