11 Escursioni Facili sull'Altopiano di Asiago
Per chi ama camminare a piedi, l'altopiano di Asiago offre moltissime passeggiate ed escursioni sia di facile livello che sentieri più impegnativi. Tra malghe, itinerari naturalistici e sentieri storici della Prima Guerra Mondiale c'è veramente l'imbarazzo della scelta.
Ecco un elenco di 11 passeggiate da fare ad Asiago di facile livello. Se cerchi qualcosa di più impegnativo a fine post trovi un link con tutte le camminate da fare ad Asiago. State cercando delle facili escursioni e passeggiate sull’Altopiano dei Sette Comuni? Ecco dieci percorsi da fare sull’Altopiano dei Sette Comuni anche se non siete tanto allenati o se siete alle prime esperienze in montagna! Si tratta di facili escursioni e passeggiate, nei comuni di Asiago, Roana, Rotzo e Gallio, che non presentano particolari dislivelli e che, in alcuni casi, potrete fare anche con i bambini e un passeggino da trekking.
Vediamo le cose con ordine. Mi piace pensare che la montagna non sia un bene di pochi, ma un dono per tutti. Per questo ci tengo particolarmente a segnalarvi dieci itinerari che vi permetteranno di conoscere il territorio dell’Altopiano dei Sette Comuni a passo lento lungo strade forestali o ampi sentieri tra boschi e pascoli.
1) Monte Ekar e Panchina Gigante
Raggiungere la cima del monte Ekar è una bella e facile escursione ad Asiago. L’escursione al monte Ekar è una classica e facile camminata sulla neve che si può fare ad Asiago ed è una delle tante passeggiate da fare sull’Altopiano di Asiago. Bella e lunga camminata che dai pressi di Gallio (discoteca Snoopy) sale alla cima del monte Ekar con gli osservatori astrofisici e la panchina gialla. Si può fare sia in estate che in inverno con la neve, facendo una bellissima ciaspolata.
2) Anello del Forte Campolongo
Raggiungere il forte Campolongo è sicuramente un’escursione da fare ad Asiago. Ne vale la pena, sia per il panorama, sia per la storia che emana questo luogo. L’escursione ad Asiago al Forte Campolongo è un’escursione lungo i sentieri della Prima Guerra mondiale. Ci si trova nell’altopiano dei Sette Comuni, più precisamente a Rotzo, di fronte al monte Verena. L’escursione è molto facile, si affrontano solo 300 metri di dislivello positivo per una lunghezza totale di 8 km.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il forte Campolongo venne costruito tra il 1908 e il 1912 e, insieme al Forte Corbin e al Forte Verena, faceva parte dello sbarramento Agno-Assa. Oggi il forte Campolongo è stato ristrutturato e fa parte dell’Ecomuseo della Grande Guerra delle Prealpi vicentine. Prendete la larga strada sterrata sulla sinistra poco prima del Rifugio Campolongo e in 2,5 km raggiungerete il forte Campolongo. Si trova a quota 1720 m, sulla sommità del monte Campolongo, ed è possibile raggiungerlo con una facile escursione dal Rifugio Campolongo (anche con il passeggino da trekking).
3) Anello del Forte Lisser
Per un amante della storia e della Grande Guerra, una facile e tranquilla escursione sull’altopiano di Asiago è sicuramente la salita al Forte Lisser da Enego. L’escursione è abbastanza semplice, la lunghezza totale è di 7 km e il dislivello è di soli 350 mt, escursione ideale da fare anche in una mattinata.
4) Sentiero del Silenzio - Porta della Memoria
Il Sentiero del Silenzio - Porta della Memoria è un tracciato ad anello di circa 2 chilometri dal sorprendente interesse storico e naturalistico. Partendo dal Rifugio Campomuletto, si seguono le tabelle informative che saranno ben presenti durante tutto il tragitto. Dal rifugio Campomuletto parte il Sentiero del silenzio - Porta della memoria, ideato e progettato dall’architetto Diego Morlin. Si tratta di una passeggiata nel bosco di circa 4 km che ci permette di addentrarci nella natura e nella storia dell’Altopiano. Pace Ritrovata, Pietà, Speranza, Lettere, Testimoni, Eserciti, Fiore Vivo, Labirinto Nero, Gli Immortali, Frutti Gloriosi: sono queste le dieci sculture realizzate in bronzo, corten e pietra che ci invitano a riflettere sul sacrificio di migliaia di giovani soldati.
5) Forte Vezzena sullo Spitz di Levico
L'escursione al Forte Vezzena sul Piz di Levico è una bella escursione non molto impegnativa da fare tra Valsugana e Altopiano di Asiago. La cima del Piz di Levico, dove sopra è ubicato il Forte Vezzena, dove si può godere di un panorama da favola sulla Valsugana e i laghi di Caldonazzo e Levico.
Il Forte fu edificato quando il Trentino apparteneva all'impero austro-ungarico tra il 1910 e il 1914. Aveva un'importantissima funzione di osservatorio grazie alla sua posizione strategica, e proprio per questo motivo venne chiamato "l'occhio degli altipiani". Poteva controllare la zona a sud verso Asiago e tutto il versante nord della Valsugana.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
6) Monte Zebio
Una più classiche escursioni da fare ad Asiago è l’anello del monte Zebio, situato subito dietro l’aeroporto di Asiago. Anche se il dislivello è ridotto l’escursione è abbastanza lunga, quasi 13 km, quindi da non sottovalutare. La zona è molto interessante dal punto di vista storico, come un po’ tutto l’altopiano di Asiago dato che si sono svolti tra i più tragici combattimenti durante la Prima guerra mondiale.
In particolare, il monte Zebio era caposaldo della linea di resistenza austroungarica e gli italiani provarono più volte a conquistarlo senza successo.
7) Forte Verena
L'anello del Forte Verena è un'escursione da fare ad Asiago molto piacevole. Si raggiunge il forte Verena, uno dei tanti forti della prima guerra mondiale ad Asiago, in cima al monte Verena, è un itinerario non particolarmente impegnativo. Il dislivello in salita da affrontare è di 500 mt circa con uno sviluppo di 11 km per l’anello intero. Consiglio di fare l’anello in senso antiorario dato che salita di destra è molto dolce e tranquilla mentre a sinistra del monte ci sono le piste da sci ed è più diretta.
8) Monte Ortigara
L'escursione al monte Ortigara è un perfetto itinerario se si è appassionati della Prima Guerra Mondiale. Di sicuro non può mancare un’escursione nel luogo dove si è svolta una delle più tragiche battaglie di questo conflitto. Questa battaglia si combatté tra il 10 e il 29 giugno del 1917 e vide impiegati 400 mila soldati.
9) Trinceroni di Campolongo
Raggiungere i Trinceroni di Campolongo è una bella escursione da fare ad Asiago a tema Grande guerra. Ci si trova a Rubbio, paese nell’altopiano dei 7 comuni conteso tra Bassano del Grappa, Lusiana - Conco e Campolongo sul Brenta. La camminata ai trinceroni di Campolongo è un itinerario abbastanza breve, facile e alla portata di tutti. Permette a chiunque di immergersi nella storia e visitare le trincee della Prima guerra mondiale, conservate molto bene.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
10) Cima Mandriolo
L’escursione ad anello che porta alla cima del monte Mandriolo (o Manderiolo) è un bel trekking da fare ad Asiago, non troppo impegnativo. Raggiungere cima Mandriolo è un sentiero molto bello ed entusiasmante, che porta in punto particolarmente panoramico dell’altopiano di Asiago. L’escursione a cima Mandriolo, una delle vette della cresta settentrionale dell’Altopiano di Asiago, è un itinerario di media difficoltà.
11) Laghetto Lumera
Il laghetto Lumera è una facile passeggiata da fare partendo dal centro di Asiago. Con dislivello nullo, dal centro dista appena 1 km ed è un angolo verde e rilassante ad Asiago. Questa passeggiata ad Asiago è perfetta se ci si trova in centro e si voglio fare due passi in una zona tranquilla. Dal centro si arriva ci si dirige verso nord, nord ovest, prendendo via Lumera.
In quest’angolo di Veneto, l’Altopiano di Asiago, quando arriva la primavera è subito magia: le immense distese d’erba di prati e pascoli si colorano di verde, dopo essersi nutrite dell’acqua scesa dalle cime innevate. I tracciati sono per la maggior parte semplici, anche percorribili con passeggino, grazie ai dolci declivi tipici dell’altopiano: un’isola verde a 1000 metri di altitudine, circondata da monti che non superano i 2000.
TAG: #Escursioni