Albergo Atene Riccione

 

Il Ministero del Turismo in Italia: Storia e Attualità

Da anni gli operatori lo chiedevano e finalmente è arrivato: il nuovo Governo Draghi ha sottolineato la centralità del turismo nell’economia italiana, riservandogli un Ministero a sé, scorporato dal dicastero della Cultura, e con portafoglio. A guidarlo Massimo Garavaglia, ex viceministro all’Economia.

La Storia del Ministero del Turismo

La storia di questo Ministero è travagliata: già in passato il Turismo aveva avuto un suo Ministero. Il Ministero del Turismo e dello Spettacolo è stato istituito con la legge 617/1959, dal Governo Segni II. Il primo ministro è stato Umberto Tupini.

Il Ministero è stato poi soppresso dal referendum popolare del 15 aprile 1993 voluto dai radicali. Dopo quel referendum le competenze sono state assegnate a un Dipartimento con a capo un sottosegretario.

La Reintroduzione nel 2009

L’8 maggio 2009, durante il governo Berlusconi IV, il Ministero del Turismo è stato reintrodotto con un Dpr e Michela Brambilla è stata nominata ministro senza portafoglio. Al posto suo nel Governo Monti le funzioni sono state assegnate al ministro Piero Gnudi, che aveva anche la delega agli Affari regionali.

Ultime Vicende

Poi, dal 2013 al 2018 la competenza è stata assorbita dal Ministero per i Beni culturali, fino all'accorpamento con le Politiche agricole guidato da Gianmarco Centinaio. Per lo scorporo dal ministero della Cultura sarà necessaria una legge ad hoc, molto probabilmente nella forma di un decreto.

Leggi anche: Santanchè e le polemiche

Cronologia degli Eventi Recenti

  • Il 15 aprile 1993, a seguito di un referendum, il Ministero è stato abrogato e la gestione del settore è stata trasferita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con la creazione di un Dipartimento.
  • Con D.P.C.M. 10 novembre 1998 la gestione del Dipartimento, trasformato in Direzione Generale, è stata trasferita al Ministero dell'Industria, assetto che rimase tale anche quando il Ministero cambiò nome in "Ministero delle Attività Produttive" (Legge n. 236/2001).
  • Con la Legge n. 286/2006 è stata decretata l'istituzione del Dipartimento per lo sviluppo e competitività del turismo presso la Presidenza del Consiglio.
  • Con D.P.R. del 13 luglio 2006 le funzioni in materia di turismo sono state delegate al Vicepresidente del Consiglio dei Ministri on. Francesco Rutelli.
  • Con D.P.C.M. 9 ottobre 2008, le funzioni sono state delegate al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri on. Carlo Giovanardi.
  • Con D.P.R. 8 maggio 2009 l'on. Michela Vittoria Brambilla è stata nominata Ministro senza portafoglio.
  • Il 23 giugno 2009 D.P.C.M. concernente la Delega di funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri al Ministro senza portafoglio per il turismo, on. Michela Vittoria Brambilla è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 154 del 6 luglio 2009.
  • D.P.R. 16 novembre 2011, il dott. Piero Gnudi è stato nominato Ministro senza portafoglio per gli affari regionali, il turismo e lo sport.
  • D.P.C.M. 23 dicembre 2011 concernente la Delega di funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri al Ministro senza portafoglio per gli affari regionali, il turismo e lo sport dott. Piero Gnudi è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2012.
  • D.P.R. 18 marzo 2013, sono stati nominati i Sottosegretari ai Beni e le Attività Culturali, l'on. Simonetta Benci e l'on. Alberto Bonisoli.
  • 2 maggio 2013 è stata conferita la delega in materia di turismo al Ministro per i beni e le attività culturali On. Massimo Bray.
  • Decreto Ministeriale dell'8 luglio 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del 1° agosto 2013, Delega di funzioni in materia di turismo al Segretario Generale.
  • Con l'insediamento del Governo Renzi, con Decreto del Presidente della Repubblica del 21 febbraio 2014, presente in Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2014, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo è l'on. Dario Franceschini.
  • Con il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 febbraio 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 marzo 2014, sono stati nominati sottosegretari ai Beni e alle attivita' culturali e al turismo, la dott.ssa Francesca Barracciu e l'on. Ilaria Borletti Buitoni.

Leggi anche: Il poliedrico impegno di Michela Vittoria Brambilla

Leggi anche: Daniela Santanchè: Ministra del Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: