Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali Facili in Val di Fassa: Sentieri Panoramici per Tutti

Quante volte durante la settimana bianca in Val di Fassa succede che in famiglia, in coppia o in gruppo di amici qualcuno non scia o vorrebbe staccare dallo sci per qualche giorno? Succede abbastanza spesso!

Puoi vivere la tua settimana bianca sulle Dolomiti senza sci e fare delle splendide escursioni invernali a piedi o con le ciaspole o divertirti con la slitta vicino alle varie aree sciistiche della Val di Fassa. Ve lo diciamo noi!

Ecco i 3 posti in Val di Fassa che offrono una perfetta sinergia tra le ottime piste da sci per chi scia e le panoramiche passeggiate invernali per chi esplora le montagne a piedi.

1. Ciampedìe: Storie e Leggende nella Neve

Ti suggeriamo di partire a piedi dal centro del paese di Campitello per scoprire la splendida Val Duron ai piedi del gruppo del Sassolungo.

Per goderti di panorami innevati da cartolina e le viste mozzafiato sui Denti di Terrarossa puoi quindi fare una splendida escursione invernale sulla strada battuta fino al rifugio Micheluzzi oppure allungare fino alla Baita Lino Brach.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Su richiesta entrambi i rifugi organizzano trasposto in motoslitta.

Respirando l’aria pura e sentendosi parte integra di quel silenzioso paesaggio montano, su questo percorso si possono conoscere le 6 interessantissime storie e antiche leggende sul territorio; l’escursione quindi è consigliata anche con bambini.

Con la neve fresca è molto divertente fare questo tracciato con le ciaspole (infatti vedrai i cartelli blu che lo indicano).

Per arrivare al Ciampedìe cammina lungo lo stesso sentiero di andata fino al Pian Pecei e ora prendi la terza seggiovia che non hai ancora utilizzato, la seggiovia numero 215 che porta direttamente al pittoresco altopiano del Ciampedìe.

Consiglio: sali al Ciampedìe anche se non intendi camminare fino al Gardeccia. È un luogo magico che non può mancare nelle tue esperienze invernali da non sciatore in Val di Fassa.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

2. Val Monzoni: Natura Incontaminata e Silenzio delle Montagne

Il fascino e la magia di questa valle laterale con le sue piccole baite coperte di neve, torrenti invernali e panorami incredibili sul Col Ombert, il gruppo della Marmolada e le Dolomiti del Passo San Pellegrino ti lasceranno senza il fiato.

A differenza della Val San Nicolò questa area è meno frequentata, quindi potrai sfruttare un’occasione unica per goderti del territorio immacolato, ascoltare il silenzio delle montagne e connetterti con la natura delle Dolomiti.

Una valida alternativa è quella di imboccare la strada per la Val Monzoni alla Malga al Crocifisso, anziché seguire le indicazioni per la Val San Nicolò, per fare una splendida escursione invernale in Val di Fassa sul sentiero numero 603 che in circa 3 km conduce alla Malga Monzoni dove si può gustare i piatti tipici, e acquistare i prodotti caseari della malga.

Nel punto finale costeggiando la pista quindi potrai trovare i tuoi cari sciatori.

Consiglio: se non vuoi camminare tanto al camping Vidor troverai delle motoslitte che portano sia alla Baita Ciampiè in Val San Nicolò che alla Malga Monzoni nell’omonima valle (queste motoslitte portano su anche la sera per una caratteristica cena in baita).

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Il servizio a pagamento è organizzato dalle baite, in alta stagione è opportuno prenotare la corsa telefonando direttamente una delle baite.

In questo caso eviti la salita per raggiungere una delle valli e potrai fare una piacevole discesa giù verso Pozza di Fassa di circa un’ora e mezza.

3. Passo San Pellegrino: Panorami Mozzafiato e Divertimento per Tutti

Un’altra ottima soluzione per gli ospiti dei nostri appartamenti per unire nello stesso luogo gli sciatori e coloro non sciano è quella di andare tutti insieme nella ski area del Passo San Pellegrino a 20 minuti dal nostro residence.

Un’altra spettacolare idea per trovare i tuoi sciatori è quella di prendere la funivia del Col Margherita per arrivare in un rifugio anche senza sciare.

La facile passeggiata con viste mozzafiato sulla catena del Costabella, Col Margherita e Pale di San Martino è considerata una passeggiata invernale top in Val di Fassa ed è consigliata anche alle famiglie con bambini piccoli.

Val di Fassa: Un Paradiso per le Escursioni Invernali

Ben 37 percorsi a piedi o con le ciaspole dedicati alle escursioni invernali in Val di Fassa, anche con passeggino. Attorno ai paesi o più in quota, i panorami in inverno si trasformano in divertenti avventure che assomigliano alle favole.

Se non hai ancora provato l’emozione di segnare i passi sulla neve, in Val di Fassa hai l’occasione giusta per imparare divertendoti.

Tante sono le escursioni possibili, suddivise per territorio e difficoltà. Segui i consigli che le nostre guide hanno inserito nella cartina e abbandonati alla scoperta e all’esplorazione.

La cartina delle passeggiate invernali contiene:

  • punto di partenza e di arrivo con mappa e grafico altimetrico
  • grado di difficoltà
  • tempo di percorrenza
  • lunghezza e punto più alto
  • dislivello
  • tipo di attrezzatura da utilizzare (ciaspole, bastoncini Nordic Walking, calzature con ramponcini, percorribile con passeggino)

I tracciati segnalati vengono battuti principalmente dal passaggio delle persone a piedi.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: