Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Ghiacciaio Presena: Informazioni e Percorsi

Il Ghiacciaio Presena, con i suoi 3.069 metri di altezza, è un paradiso per gli amanti della natura, della storia e dello sport in montagna.

Linea di frontiera tra Regno d'Italia e Impero Austroungarico durante la Prima Guerra Mondiale, il ghiacciaio e i suoi versanti pietrosi conservano ancora memoria degli scontri bellici.

In tempi di pace le pendici innevate della montagna sono divenute meta gettonata degli amanti dello sci che, da oltre 50 anni, ogni inverno scelgono questo luogo meraviglioso per lanciarsi in panoramiche discese mozzafiato.

Le cabinovie del Ghiacciaio Presena consentono a tutti gli amanti della montagna di arrivare velocemente in quota sia in inverno che in estate.

Chi vuole arrivare fino in cima al ghiacciaio può salire sulla Cabinovia Presena: grazie alle sue cabine chiuse da 8 posti, questo impianto inaugurato nel 2016 può portare fino a 1.500 persone l’ora ed è dotato di moderni portasci esterni.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Una volta in quota non c’è che l’imbarazzo della scelta: partendo dalla cima del ghiacciaio potrai cimentarti in discese sulle piste, freeride o scialpinismo.

Il Passo Tonale è collegato anche a Ponte di Legno tramite l’impianto Ponte di Legno - Colonia Vigili - Tonale: partendo da Ponte di Legno arriverai sulla cima del ghiacciaio in 26 minuti!

Non dimenticare che con un unico skipass potrai giungere velocemente in quota per dedicarti a ciò che ami di più.

Le piste da sci sul Ghiacciaio Presena sono un concentrato di divertimento, adrenalina e paesaggi mozzafiato.

700 metri di dislivello per 3 km di pura adrenalina: questa è la leggendaria Pista Paradiso, un tracciato emozionante che da quota 2.585 metri di altitudine scende tra tornanti, cambi di pendenza repentini e viste mozzafiato fino a Passo del Tonale.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Sciando alla massima velocità è possibile partire dalla cima del ghiacciaio a 3.000 metri e arrivare a Ponte di Legno percorrendo in questo modo 11 km e 1.800 metri di dislivello. Non c’è da stupirsi quindi se questo tracciato ha conquistato il cuore di tutti gli amanti dello sci fin dalla sua apertura nel 1963.

Gli amanti dello scialpinismo potranno allontanarsi dalle piste più gettonate per inoltrarsi nella natura più autentica dell’inverno dove il bianco domina il panorama e il silenzio è assoluto. Il Ghiacciaio Presena è un parco divertimento anche per i Freeriders!

Sulla neve del Ghiacciaio Presena è possibile praticare lo sci fino alla fine di maggio. Poi, durante la bella stagione, l’ambiente selvaggio di alta montagna richiama escursionisti e amanti delle avventure in quota.

Grazie agli 82 ettari di estensione e alla stagione sciistica che durava da ottobre ad agosto, alla fine degli anni ‘60 il ghiacciaio divenne una meta imperdibile per ogni amante dello sci.

Per questo nel 2008 abbiamo avviato un progetto di preservazione che prevede l’impiego di enormi coperte di tessuto geotessile, sotto le quali il ghiacciaio riposa tutta l’estate. Infatti, nel periodo da giugno a settembre, questi tessuti speciali evitano che il calore sciolga tutta la neve caduta nei mesi invernali.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Al Passo del Tonale anche in estate potrete vivere esperienze memorabili. Ad esempio salire a quota 3000 metri al Ghiacciaio Presena, tra cime innevate e un ambiente surreale.

Da Trento si arriva in un’ora e mezza. Raggiungere il ghiacciaio Presena così è molto semplice e davvero alla portata di tutti.

Potreste prendere la cabinovia Presena suddivisa su due tronconi, ma vi consigliamo di incamminarvi verso il monumento in ricordo dei soldati caduti in guerra e prendere il sentiero che porta al Rifugio Capanna Presena, circa 3 chilometri con 230 metri di dislivello.

In una quarantina di minuti si arriva al Rifugio Capanna Presena, sorpresa per noi scoprire che si tratta di un lussuoso Mountain Lodge SPA.

Escursioni e Sentieri

Partendo dalla Capanna Presena (2.753 m), questa breve escursione in discesa conduce al Lago del Monticello, un bacino glaciale incastonato tra le vette del Presena e del Tonale.

Il sentiero, semplice e panoramico, attraversa ambienti di alta montagna recentemente liberati dai ghiacciai in arretramento, offrendo uno spaccato unico sulla potenza della natura.

Lungo il percorso si possono ammirare il Monumento alla Fratellanza e la Galleria Paradiso - “Suoni e Voci della Guerra Bianca”, con testimonianze della Prima Guerra Mondiale combattuta qui, a oltre 2.500 metri di quota. Si incontrano anche resti di trincee e postazioni austroungariche e italiane che ricordano le dure condizioni di vita dei soldati.

Giunti al Lago del Monticello, le acque turchesi riflettono le cime circostanti, regalando un momento di silenzio e contemplazione prima di rientrare al Tonale.

La vista che si ammira dal Ghiacciaio Presena è qualcosa di indescrivibile. Collocato a est dell’omonima valle, il ghiacciaio della Val di Sole è parte del gruppo della Presanella e si trova nel cuore delle Dolomiti di Brenta.

Diventata una meta turistica per gli amanti degli sport invernali già dagli anni Sessanta, la Val di Sole è una destinazione affascinante anche in estate.

Memoria della Guerra Bianca

A testimoniare le vicissitudini della Guerra Bianca, oltre ai reperti bellici sparsi per il Ghiacciaio Presena, dal 2011 è stata allestita una mostra interattiva dal titolo “Suoni e voci della Guerra Bianca”.

Quello che un tempo era un rifugio per i soldati oggi ospita reperti bellici, testimonianze storiche e una breve descrizione degli eventi che hanno segnato queste montagne.

Vicino alla cabinovia, è impossibile non rimanere incantati dai colori del Lago Monticello, un gioiello naturale il cui blu intenso fa da sfondo al monumento della fratellanza tra italiani e austriaci. Il monumento non è solo un tributo alla pace e alla riconciliazione, ma anche un importante lascito storico che ricorda le vicende drammatiche di un passato che ha segnato queste montagne.

Informazioni Utili

Raggiungere il Passo Presena è semplice e comodo grazie agli impianti di risalita che vi porteranno fino alla cima. Esistono anche percorsi escursionistici, ma questi richiedono esperienza nelle vie ferrate, un’attrezzatura adatta alle basse temperature e una buona preparazione per affrontare i cambiamenti climatici. Per questo, il nostro consiglio spassionato è di arrivare al Ghiacciaio Presena approfittando degli impianti di risalita.

Prezzi: In estate, un biglietto di andata e ritorno costa circa 10/11 euro, con riduzioni e agevolazioni disponibili presentando le card appropriate.

Il sentiero n.209 percorre la mulattiera alla destra orografica del circo Presena. All’arrivo della telecabina ci attende il Passo Paradiso con i suoi laghetti dalle acque limpide e dai colori mutevoli, dove il sole e la natura si fanno sentire in tutta la loro forza. Ci fa da cornice un paesaggio tipicamente glaciale.

All’inizio del nostro cammino, dopo aver superato la seggiovia non si può non soffermarsi ad onorare in silenzio il monumento ai caduti del 1° conflitto mondiale che vide nelle montagne circostanti i testimoni delle sofferenze dei soldati.

Dopo gli ultimi 15 minuti di cammino in ambiente morenico, si arriva al rifugio capanna presena, ai piedi dell’omonimo ghiacciaio, quest’ultimo fa parte del gruppo adamello-presanella, da qui altri ghiacciai maggiori conservano gelosamente i loro segreti e a volte nel loro movimento ci svelano epoche passate.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: