Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali a Obereggen: Cosa Fare

Obereggen, situata a soli 20 minuti di auto da Bolzano, è una rinomata località sciistica che offre accesso a 50 chilometri di piste nella ski area Latemar, estendendosi fino a Pampeago e Predazzo in Val di Fiemme. Oltre allo sci, Obereggen propone diverse attività invernali, esperienze uniche e luoghi incantevoli.

Sentieri e Percorsi Panoramici

Obereggen offre circa 20 km di sentieri da trekking invernale, preparati e battuti, che conducono nel cuore delle Dolomiti attraverso un paesaggio innevato. Questi sentieri sono adatti sia per piacevoli gite in famiglia con il passeggino, sia per escursioni più attive con leggere salite.

  • Escursione alle malghe alpine: Da Obereggen si raggiunge la malga Epircher Laner Alm con la cabinovia ”Ochsenweide”. Da lì, sul sentiero dell’alpe, si raggiungono comodamente le malghe Weigler Schupf, Mayrlalm, Zischgalm e Ganischger Alm.
  • Escursione alla malga Epircher Laner Alm: Partendo da Obereggen, si oltrepassano gli hotel dal parcheggio superiore e si prosegue sul sentiero pedonale lungo la pista da slittino (Lunghezza: 2,5 km).
  • Escursione al rifugio alpino Oberholz: Si parte nuovamente dal parcheggio superiore di Obereggen, per percorrere il sentiero pedonale lungo la pista da slittino; quindi si svolta a sinistra in direzione del rifugio alpino Oberholz.

Escursioni nei Dintorni di Obereggen

Lago di Carezza

Il Lago di Carezza, in veste invernale, ha un fascino particolare. La superficie dell'acqua si trasforma in un mondo incantato di ghiaccio e neve, circondato dalle montagne dolomitiche del Catinaccio e del Latemar. In inverno, il lago è spesso ghiacciato e ricoperto da uno strato di neve.

  • Tour invernale del Lago di Carezza: Da Obereggen si arriva comodamente dal parcheggio superiore al maso Bewallerhof. Lì inizia il sentiero segnato nr.
  • Escursione invernale da Obereggen al Lago di Carezza: Un’esperienza immersiva nella quiete della natura dolomitica. Il sentiero si snoda tra boschi innevati, radure panoramiche e masi alpini, offrendo scorci incantevoli e una camminata rilassante. Il suggestivo Templweg accompagna i camminatori in un paesaggio silenzioso e ricco di viste spettacolari sul Latemar. Lungo il percorso, una sosta al Häusler Sam offre ristoro e un tocco di ospitalità alpina. Giunti al lago di Carezza, lo spettacolo del paesaggio invernale con il lago ghiacciato e le vette dolomitiche è semplicemente indimenticabile.
  • Breve sentiero circolare al Lago di Carezza: Si snoda direttamente attorno al Lago di Carezza, che in inverno è spesso ghiacciato e ricoperto da uno strato di neve. Circondato dalle imponenti vette del Latemar e del Catinaccio, offre una vista pittoresca sulle Dolomiti. Il sentiero preparato è particolarmente adatto per una rilassante passeggiata invernale.
  • Percorso circolare medio attorno al Lago di Carezza: Si trasforma in inverno in una passeggiata panoramica di circa 1 ora. Il sentiero si snoda attraverso boschi innevati e lungo il lago ghiacciato, offrendo spettacolari viste sulle Dolomiti in abito invernale.

Malghe e Rifugi

Durante le escursioni invernali a Obereggen, è possibile raggiungere accoglienti rifugi e malghe dove gustare piatti tipici altoatesini e godere di un'atmosfera autentica.

  • Rifugio Oberholz: Raggiungibile sci ai piedi o con una camminata di un’oretta. All’Oberholz, a poco più di 2000 metri di altitudine, si può arrivare sci ai piedi da qualsiasi parte della ski area Latemar, con la seggiovia che parte da Obereggen, oppure con una camminata di un’oretta prima accanto alle piste e poi nel bosco. Alla meta vi attende una struttura architettonica all’avanguardia, con tre ampie vetrate che si affacciano su altrettanti massicci montani. I piatti sono decisamente di livello. Il Rifugio Oberholz a 2.095 m s.l.m. è un gioiello architettonico, che interpreta in modo moderno forme e materiali naturali e tradizionali del mondo alpino. Grazie alle ampie finestre panoramiche ci si sente parte del paesaggio alpino.
  • Malga Epircher Laner Alm: Raggiungibile partendo da Obereggen oltrepassando gli hotel dal parcheggio superiore e proseguendo sul sentiero pedonale lungo la pista da slittino.
  • Malga Häusler Sam: Raggiungibile con una piacevole passeggiata poco impegnativa di appena 2 ore partendo dal parcheggio superiore di Obereggen fino al Maso Bewallerhof e proseguendo lungo il sentiero n° 9 (Templweg).

Altre Attività Invernali

Oltre alle escursioni, Obereggen offre altre attività invernali per rendere la vacanza indimenticabile:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Slittino: Sono presenti due piste da slittino, una veloce (Obereggen, lunga 2,5 km) e una più tranquilla (Absam, lunga 750 metri), entrambe servite dagli impianti.
  • Bagno nel Bosco: Un'attività da non perdere è l’immersione nell’energia rilassante del bosco con il pedagogista forestale Georg Kirchmaier.

Consigli Utili

Per le escursioni invernali, è consigliabile indossare scarpe invernali con una buona suola e una calda giacca invernale. È sempre bene informarsi in anticipo sulle condizioni meteo e dell’itinerario.

Con le sue numerose attività e paesaggi mozzafiato, Obereggen è la meta ideale per una vacanza invernale all'insegna della natura, del relax e del divertimento.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: