Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali in Val di Funes: Cosa Vedere e Fare

Magnificamente incastonata tra le vette più celebri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, la Val di Funes è una pittoresca vallata che si estende per 24 chilometri tra la Valle Isarco e il Parco naturale Puez-Odle. In estate, la Val di Funes offre escursioni panoramiche, rilassanti passeggiate e appassionanti gite in mountain bike. Durante l’inverno, invece, potrai goderti piacevoli tour attraverso paesaggi innevati, divertenti discese in slittino e piste da sci adatte a ogni livello di abilità ed esperienza. Panorami incredibili, una straordinaria natura alpina che alterna distese verdeggianti, fiumi scroscianti e boschi di conifere in estate, a panorami imbiancati da favola in inverno.

Escursioni e Passeggiate Invernali

Lontani dal grande circo delle piste da sci, gli amanti dell’inverno, gli sportivi e le famiglie trovano nelle Dolomiti della Val di Funes infinite possibilità per le più diverse attività di tempo libero in mezzo alla natura. Sentieri invernali ben preparati e boschi solitari invitano a esplorare i vasti altipiani soleggiati passeggiando a piedi, con le racchette da neve oppure portandosi dietro la slitta per scendere poi comodamente seduti.

  • Il principale centro per escursioni con le racchette da neve è il parco naturale Puez-Odle con i suoi percorsi ben segnalati ai piedi dello spettacolo delle Dolomiti.
  • Gli itinerari da fare a piedi sono davvero molti.
  • Sentieri invernali battuti ai piedi delle Odle.
  • Il Sentiero Natura è un percorso circolare adatto anche alle persone disabili con sedia a rotelle.
  • Un bel percorso circolare tra i paesi S. Pietro e S. Maddalena con piloni votivi storici e una vista meravigliosa delle Odle.

Malga Gampen: Un'Escursione Classica

Una delle escursioni più belle della valle porta fino alla malga Gampen. Il rifugio rappresenta anche d'inverno un'amata meta escursionistica. Malga Gampen si trova in una posizione idilliaca nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle.

Lasciamo la macchina sul parcheggio (a pagamento) e ci incamminiamo verso Malga Gampen. Seguiamo le indicazioni per il sentiero n. 33, il quale è perfettamente preparato, che porta nella valle chiamata Ciancenon. La neve fresca appena caduta, ricca di aria, ci dà la sensazione di totale libertà ed il paesaggio è da favola. Attraversiamo un fitto bosco ed il sentiero inizia a diventare più ripido. Giungiamo al limite arboreo e da qui il sentiero prosegue quasi piano fino a Malga Gampen (2.062 m s.l.m.). Questo percorso può anche essere fatto con le ciaspole e si potrebbe deviare dal sentiero accorciando un po' il sentiero.

Informazioni Utili per l'Escursione a Malga Gampen

  • Autore: MC
  • Adatto a: Famiglie
  • Difficoltà: Facile
  • Attività: Slittino
  • Punto di partenza: Parcheggio Malga Zannes
  • Tempo totale di percorrenza: 02:30 h
  • Lunghezza totale: 5,9 km
  • Altitudine: Tra 1.682 e 2.066 m s.l.m.
  • Dislivello: +384 m | -384 m
  • Segnaletica: n. 33
  • Destinazione: Malga Gampen
  • Punti di ristoro: Malga Gampen
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Discesa in Slittino da Malga Gampen

Si possono anche noleggiare slittini, per poi poter scendere sulla pista lunga 3,5 km fino al parcheggio - è una delle piste da slittino in Valle Isarco. La pista per slittini inizia poco sotto la malga ed è adatta anche per bambini. Chi preferisce tornare a piedi, può ritornare per lo stesso sentiero della salita o anche lungo la pista per slittini. Godersi un romantico tramonto alla malga e affrontare poi una divertente discesa notturna in slittino sarà un’avventura speciale anche per i bambini.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Rifugio delle Odle (Geisleralm): Un'Altra Meta Imperdibile

Il Rifugio delle Odle, ovvero Geisleralm, in Val di Funes si trova al di sotto delle suggestive cime delle Odle.

Presso il parcheggio di Malga Zannes (Zanser Alm) iniziano molti percorsi escursionistici, ideali sia d’inverno che d’estate. Seguiamo il percorso n. 33 in direzione ovest. Dopo ca. 1 km imbocchiamo il sentiero n. 33 B che ci porta attraverso il bosco. Il nostro cammino è sempre accompagnato dai meravigliosi profili delle cime innevate del Gruppo delle Odle, come la Furchetta ed il Sas Rigais. Dopo circa 500 m proseguiamo lungo il sentiero n. 34 che in breve tempo ci porterà al Rifugio delle Odle (Geisleralm). Qui ci attende un meraviglioso panorama sul Gruppo delle Odle. La malga nel Parco Naturale Puez-Odle è aperta in estate ed in inverno, più precisamente da maggio a inizio novembre e da Natale a metá marzo.

Informazioni Utili per l'Escursione al Rifugio delle Odle

  • Autore: JO
  • Attività: Slittino
  • Punto di partenza: parcheggio Malga Zannes
  • Tempo totale di percorrenza: 02:40 h
  • Lunghezza totale: 8,9 km
  • Altitudine: tra 1.680 e 1.996 m s.l.m.
  • Dislivello: +316 m | -316 m
  • Segnaletica: n. 33, 33B, 34
  • Destinazione: Rifugio delle Odle
  • Punti di ristoro: Rifugio delle Odle

Altre Attività Invernali in Val di Funes

  • Ciaspolata partendo da Zannes attraverso i prati innevati per la Malga Gampen.
  • Discesa con gli slittini fino a Zannes o fino a S. Maddalena.
  • Escursione circolare da Ranui attraverso il sentiero n. 33 fino a Zannes, continuando attraverso il sentiero 36 fino alla Malga Glatsch e attraverso il 36B verso la Malga Dusler.
  • Sci di fondo al passo delle Erbe.
  • Sci alpinismo nelle Dolomiti della Val di Funes, o sulla Plose.
  • Slittino: Un vero divertimento per tutta la famiglia sono invece le 6 piste per slittino della Val di Funes.

Consigli Utili per le Escursioni

  • Se desideri affrontare un itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e del percorso.
  • Il punto di partenza a Zannes è facilmente raggiungibile con l'autobus, che effettua corse ogni ora, sia in estate che in inverno (ad eccezione di novembre e aprile).
  • Il punto di partenza a Zannes è raggiungibile anche in auto privata, ma tieni presente che c'è un parcheggio a pagamento con posti limitati, soprattutto durante l'alta stagione. La disponibilità dei posti auto viene segnalata in tempo reale da un semaforo a S. Maddalena/Ranui. Se il semaforo è rosso, significa che il parcheggio a Zannes è pieno e l'accesso potrebbe essere negato.

La Chiesa di San Giovanni in Ranui

Uno dei luoghi più iconici della Val di Funes è la vista sulla chiesa di San Giovanni in Ranui con il gruppo delle Odle sullo sfondo. La chiesetta è raggiungibile in pochi minuti dal parcheggio a S. Giovanni in Ranui. Da qui potrete scegliere tra sentieri di diversa difficoltà. Se preferite un’escursione facile, imboccate il sentiero sterrato che, attraverso il bosco, vi porterà fino a Zannes.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: