Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali Facili in Valsugana e Alpe Cimbra: Un Paradiso da Scoprire

Se amate le ciaspolate e le escursioni invernali, l'Alpe Cimbra, con le sue splendide località di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vigolana, è una destinazione da non perdere. Questo territorio, caratterizzato da dolci pendenze e panorami mozzafiato, è perfetto per chi desidera immergersi nella natura senza affrontare dislivelli impegnativi.

Grazie alla varietà dei suoi sentieri, l'Alpe Cimbra offre esperienze adatte a tutti: che voi siate appassionati di trekking sulla neve o preferiate semplicemente passeggiare, troverete il percorso ideale per esplorare boschi silenziosi, ammirare spettacolari punti belvedere e scoprire testimonianze della Grande Guerra.

Importante, durante le camminate invernali, è avere dei ramponcini sotto le scarpe, in modo tale da evitare scivolate su tratti ghiacciati e camminare più agevolmente. Sono davvero utilissimi e indispensabili per l'escursionismo invernale.

In questo articolo vi porto alla scoperta di diverse escursioni invernali da fare con le ciaspole o senza, basate sulla mia esperienza personale in questo meraviglioso angolo del Trentino. Preparatevi a camminare a ritmo lento tra natura, storia e paesaggi incantati.

Itinerari Consigliati sull'Alpe Cimbra e in Valsugana

Ecco una selezione di escursioni adatte a tutti i livelli, per godervi al meglio la magia dell'inverno in queste zone:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  1. CIASPOMAGNA CIMBRA

    Tra tutte le ciaspolate da fare ce n'è una che non dovete assolutamente perdere e che si effettua solo una volta all'anno. E' la Ciaspomagna Cimbra, una ciaspolata in notturna (partenza circa alle ore 18.00) da Malga Millegrobbe, lunga 6 km e dove sono previste varie soste per degustare le specialità della zona. Si inizia con un antipasto e poi seguono i primi come un orzo caldo, canederli in brodo, polenta salsiccia e crauti e dolce finale! Il tutto rallegrato con musica dal vivo e sempre accompagnati da guide esperte! Io ho partecipato all'ultima edizione e c'erano ben 500 persone! Un evento da tutto esaurito che vi consiglio di partecipare e prenotare in anticipo!

  2. CORNETTO DI FOLGARIA

    Panoramica escursione da fare con le ciaspole con un dislivello di 900 metri fino alla cima del Cornetto a 2100 metri. Si parte dall'abitato di Costa di Folgaria nei pressi della pizzeria Cheizel e si risale l'antica pista da sci che conduce ad un vasto prato nevoso. Lo si attraversa tutto e si entra nel bosco fino ad uscire nell'immenso pianoro di creste e panorami mozzafiato che conducono al Cornetto. Da qui splendida vista sul paesaggio sottostante.

    Durata: 2 ore andata. Dislivello: 900 metri.

  3. FORTE CIMA VEZZENA

    Questa è una delle escursioni più panoramiche. Si parte sempre dal parcheggio dell'Hotel Vezzena, si passa il Forte Busa Verle (siamo nei luoghi della Straxepedition) e poi, invece di prendere il sentiero direttissimo 205, salite per la strada militare che si intrufola nel bosco e arriva fino in cima. Ho avuto la fortuna di trovarmi da solo e di godere di uno dei panorami più belli in assoluto! Davvero uno spettacolo. Il ritorno lo si fa lungo lo stesso sentiero.

    Durata: 2 ore andata. Dislivello: 400 metri.

    Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  4. MONTE MAGGIO

    Si parte da Passo Coe, si passa rispettivamente malga Zonta e malga Melegna e ci si dirige poi direttamente verso la cresta orientale del monte Maggio seguendo per un tratto la pista da fondo e inoltrandosi poi liberamente nel bosco. Purtroppo non c'è un sentiero battuto e le tracce sono tantissime. L'importante è tenere come punto di riferimento la grande croce di vetta e salire. Dall'alto si gode di un vasto panorama sulla Val d'Astico.

    Durata: 3.30h a/r. Dislivello: 320 metri.

  5. GIRO dell'IMMAGINARIO CIMBRO

    Bellissima escursione sia estiva che invernale. Si parte dal centro di Luserna e si segue la segnaletica “Sentiero Immaginario Cimbro”, sempre ben presente, completando un anello di 6 chilometri. All'inizio potrete ammirare panorami sulla Valdastico e poi vi immergete nel bosco fino al laghetto di Malga Campo con la vicina malga, dove volendo si può fare una sosta pranzo. Non perdetevi il tagliere di affettati con formaggio Vezzena! Il giro si conclude in centro a Luserna dopo due ore circa di cammino.

    Durata: 2h. Dislivello: 200 metri.

  6. MALGA MILLEGROBBE

    Bellissima camminata che ci conduce nel regno nordico di Millegrobbe. A Millegrobbe ci sono tantissime escursioni da seguire, io vi consiglio di fare così: partite dal centro di Luserna, poi seguite le indicazioni per il sentiero "Dalle Storie Alla Storia", arriverete a Malga Campo. Da qui continuate per il Forte Luserna dove arriverete dopo 20 minuti circa, e scendete lungo il sentiero che vi condurrà a Millegrobbe. Davanti ai vostri occhi si aprirà un altopiano dal fascino del grande nord con panorami unici sulle Dolomiti di Brenta. Seguite lungo il sentiero battuto fino alla Malga Millegrobbe, e fate una sosta per degustare le sue prelibatezze. Ottimo lo strudel di mele! Il ritorno lo si fa lungo lo stesso sentiero dell'andata.

    Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

    Durata: 4h. Dislivello: 200 metri.

  7. DOSSO DI FRISANCHIS

    Sull'Altopiano della Vigolana troviamo una bella e facile escursione invernale che conduce ad un belvedere unico sulla Valsugana. Si parte dal rifugio Paludei e si continua sempre dritto per circa 45 minuti fino a spuntare al Dosso di Frisanchi che regala queste viste magiche.

    Durata: 1.30h. Dislivello: 100 metri.

  8. IL RESPIRO DEGLI ALBERI

    Questa bella escursione invernale, da fare con o senza ciaspole (dipende dall'innevamento), parte dalla frazione di Lanzino vicino a Lavarone Chiesa e si intrufola nel bosco attraversando una mostra d'arte con opere in legno sistemate lungo il percorso. Alla fine arriverete in uno dei belvederi più belli del Trentino.

    Durata: 1h a tratta. Dislivello: 150 metri.

  9. TORRENTE CENTA

    Un'altra bella e facile camminata da fare in Vigolana è quella che costeggia il torrente Centa. Si parcheggia la macchina nei pressi del ristorante Speckstube lungo la strada tra Centa San Nicolò e Caldonazzo. Da qui si seguono le indicazioni del Parco Fluviale del Torrente Centa e si cammina lungo il corso del torrente in un ambiente davvero suggestivo e innevato.

    Durata: 1h. Dislivello: /

  10. MALGA VALLORSARA

    Escursione in un ambiente suggestivo di circa due ore di cammino. Se trovate un ambiente innevato con neve sugli alberi sembra quasi di essere in Finlandia. Si parte dal parcheggio in località Ortesino. Da qui ci si incammina lungo la strada e in pochi minuti si arriva al ponte nei pressi di un tornate. Subito dopo il ponte si vedono le indicazioni per la malga Vallorsara che si raggiunge in circa 30 minuti su sentiero nel bosco. L'escursione invernale a questo punto continua sempre dritto raggiungendo la Bocca Vallorsara e, per chi vuole, fino a Passo Coe. Il rientro lo si effettua prendendo un sentiero sulla sinistra, prima della malga, che scende poi al punto di partenza.

    Durata: 2h. Dislivello: 250 metri.

  11. RIFUGIO FILZI - MONTE FINONCHIO

    Facile escursione di 1h15 che da Serrada conduce in cima al Monte Finonchio dove è situato il rifugio Filzi. La camminata è sempre immersa nel bosco e segue il sentiero 104. Alla fine si sbuca sul vasto pianoro che regala splendide viste sulla Valle dell'Adige e i monti sud del Trentino.

    Durata: 1.15h a tratta. Dislivello: 350 metri.

  12. DRAGO DI VAIA

    Star dei social, il Drago di Vaia è una scultura costruita con il legno degli alberi abbattuti dalle tempesta Vaia. Si trova nei pressi di Lavarone e su raggiunge con una camminata ad anello di circa due ore. Si parte dal parcheggio nei pressi del Municipio in località Gionghi e si segue la segnaletica Sentiero del Drago. Una volta visto il drago, si prende il sentiero che conduce alla baita Tana Incantata e poi si rientra sul sentiero dell'andata.

Tabella Riassuntiva delle Escursioni

Escursione Durata Dislivello Difficoltà
Ciaspomagna Cimbra Notturna (6 km) N/A Facile
Cornetto di Folgaria 2 ore (andata) 900 metri Impegnativa
Forte Cima Vezzena 2 ore (andata) 400 metri Media
Monte Maggio 3.30 ore (a/r) 320 metri Media
Giro dell'Immaginario Cimbro 2 ore 200 metri Facile
Malga Millegrobbe 4 ore 200 metri Facile
Dosso di Frisanchis 1.30 ore 100 metri Facile
Il Respiro degli Alberi 1 ora (a tratta) 150 metri Facile
Torrente Centa 1 ora N/A Facile
Malga Vallorsara 2 ore 250 metri Facile
Rifugio Filzi - Monte Finonchio 1.15 ore (a tratta) 350 metri Facile
Drago di Vaia 2 ore (anello) N/A Facile

Sull'Alpe Cimbra, tutta la zona di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vigolana, è un luogo incantato per gli amanti delle ciaspolate e delle escursioni invernali. Infatti, complice un territorio con dolci pendenze, si possono percorrere molti itinerari senza particolari problemi di dislivelli e pendenze.

Avete mai visto un mare di neve? L'altopiano di Vezzena è il posto giusto per ammirare una distesa bianca che si perde nell’orizzonte. D'inverno si ricopre di candida neve che rende il paesaggio davvero particolare: oltre agli abeti le uniche cose che spuntano sono i tetti delle malghe che immobili aspettano il periodo estivo.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: