Escursioni nelle Montagne Lecchesi: Percorsi per Tutti i Livelli
Se ti trovi a Lecco o nei dintorni, non puoi perderti l'opportunità di esplorare le sue montagne, anche se sei un amante della tranquillità. Il territorio di Lecco offre percorsi di escursionismo e trekking adatti a ogni età e livello di preparazione.
Le sue montagne, solcate da innumerevoli sentieri, regalano panorami mozzafiato sul Lago di Como e sulle Prealpi Orobie. A pochi minuti dalla città, puoi raggiungere vette elevate e godere di viste uniche e indimenticabili. Lecco e le sue montagne ti aspettano per un'avventura indimenticabile.
IMPORTANTE: Le indicazioni fornite sono frutto di esperienza personale e devono essere considerate puramente indicative. Le condizioni ambientali, stagionali o legate alla manutenzione dei sentieri possono variare sensibilmente nel tempo. Il livello di difficoltà percepito può variare a seconda della preparazione fisica e dell'esperienza individuale. Si raccomanda prudenza in ogni circostanza, in particolare in presenza di bambini, anche su percorsi apparentemente semplici.
Alla scoperta della Valsassina
Vieni a scoprire questo angolo unico della Valsassina, il comprensorio naturalistico del Comune di Cremeno nelle Prealpi Orobiche. L’Altopiano della Valsassina è un’oasi verde a pochi minuti dalla città: offre luoghi di villeggiatura e montagne incontaminate adatte a tutti, dai più sportivi agli amanti dello slow tourism in tutte e quattro le stagioni.
Per una vacanza o una gita in giornata, i punti principali consigliati sono i paesi di Cremeno e Maggio, punto di partenza per il Monte Due Mani (1.666 m), con il suo caratteristico bivacco ad igloo, oppure la Culmine di S. Qui troverai i principali sentieri di trekking e MTB, organizzati in itinerari di varia difficoltà e lunghezza.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Tra le escursioni da non perdere in Valsassina, si segnalano:
- Sentiero dei Grandi Alberi a Morterone: Un itinerario di particolare interesse naturalistico che si sviluppa nel territorio di Morterone, famoso per essere il comune più piccolo d’Italia. Il paese è racchiuso in un’ampia conca compresa tra il Resegone, la Costa del Palio e la Culmine di San Pietro.
- Lago di Deleguaggio, sentiero da Premana: Tra le montagne della Provincia di Lecco è abbastanza difficile imbattersi in laghi e laghetti alpini. Questo è conseguenza del fatto che, in larghissima parte, i monti lecchesi sono composti da rocce calcaree.
- Rifugio Santa Rita, sentiero dall’Alpe di Paglio: Grazie alla straordinaria posizione in cui si trova, a cavallo tra Val Biandino e Val Varrone, ai piedi del Pizzo Tre Signori, il Rifugio Santa Rita è tra i più famosi e frequentati delle montagne di Lecco.
Trekking Facili a Lecco e Dintorni
Le montagne del Lecchese offrono la cornice ideale per una gita fuori porta in Lombardia in compagnia degli amici o della famiglia.
- Monte Barro: Inserito nell’affascinante contesto paesaggistico del Parco Regionale del Monte Barro, questa vetta delle Prealpi lombarde è uno dei punti panoramici più suggestivi sul Triangolo lariano e sul Lago di Como. Se siete dei buoni camminatori potete agilmente raggiungere la vetta.
- Piani di Artavaggio: L’escursione ai Piani di Artavaggio è secondo me una delle più belle in assoluto vicino a Lecco. Una volta raggiunti i Piani di Artavaggio con la funivia vi consiglio di arrivare al Rifugio Nicola e concedervi un delizioso pranzetto rustico a base di specialità di montagna.
- Piani dei Resinelli: Tra le passeggiate facili vicino a Lecco non si possono non citare i Piani dei Resinelli. Un sentiero facile e adatto a tutti conduce a una passerella panoramica affacciata sul Lago di Como.
- Piani d’Erna: Se non siete mai stati ai Piani d’Erna è giunto il momento di recuperare! Personalmente ho adorato l’escursione ai Piani d’Erna. È una delle gite fuori porta da non perdere nei dintorni di Lecco. Noi abbiamo raggiunto i Piani d’Erna in funivia e percorso il Sentiero Natura, un giro ad anello facile e adatto anche ai bambini.
- Monte Palanzone: Il Monte Palanzone è una delle vette più belle del Triangolo lariano. La vetta si può raggiungere facilmente a piedi seguendo il sentiero che parte dalla Colma di Sormano, dove si può parcheggiare l’auto. Trovandosi nel Triangolo lariano, il Palanzone è una meta comoda per chi parte da Como, da Lecco, dalla Brianza o da Milano.
- Castello di Vezio: Spostiamoci nella zona di Varenna per scoprire il Castello di Vezio, fortificazione panoramica “abitata” da innumerevoli fantasmi… visitandolo scoprirete a cosa mi riferisco. Oltre che in auto, il Castello di Vezio è raggiungibile a piedi da Varenna: non si tratta propriamente di un trekking in montagna ma di una passeggiata “tosta” in salita con piacevoli vedute panoramiche.
- Porta di Prada: La Porta di Prada è un’emblematica formazione rocciosa alta 20 metri e forata al centro. Questo monumento naturale è una delle attrazioni più iconiche delle Grigne ed è raggiungibile grazie a un comodo sentiero. Il trekking è adatto a tutti a condizione che si presti un po’ di attenzione nei punti più ripidi e che si indossi abbigliamento adeguato.
- Cascate dell’Acquafraggia: Le Cascate dell’Acquafraggia, in Valchiavenna, sono un vero spettacolo della natura e, trovandosi all’interno di un parco nei pressi della strada asfaltata, sono facilmente raggiungibili anche da chi non è molto allenato o dai bambini. Per entrare nel parco e avvicinarsi alla cascata si paga un ticket (3 Euro a persona) ma i salti d’acqua sono ben visibili anche dall’esterno.
- Piani di Bobbio: Località sciistica molto apprezzata dai Lombardi in Inverno, anche nella bella stagione i Piani di Bobbio offrono possibilità di divertimento e svago. Se cercate una località di montagna vicino a Milano, Como, Lecco o Monza, la zona dei Piani di Bobbio può fare al caso vostro.
- Cascata del Cenghen: L’escursione alla Cascata del Cenghen è una delle più belle sul ramo lecchese del Lago di Como. La cascata si trova ad Abbadia Lariana ed è raggiungibile solo a piedi percorrendo l’apposito sentiero. Il trekking è adatto a tutti ma bisogna essere abituati a camminare in montagna e indossare abbigliamento e calzature adeguate.
- Abbazia di San Pietro al Monte e Cornizzolo: Un grande classico delle escursioni a Lecco è la salita all’Abbazia di San Pietro al Monte e alla vetta del Cornizzolo partendo da Civate.
- Sentiero del Viandante: Sul ramo comasco del Lario c’è la Greenway del Lago di Como ma il ramo lecchese non è da meno con il suo meraviglioso Sentiero del Viandante. Il Sentiero del Viandante è un cammino in tappe che costeggia le sponde del ramo lecchese del Lago di Como per 60 chilometri, da Abbadia Lariana fino a Piantedo. Il Sentiero del Viandante attraversa alcune delle località più belle del Lago di Como, come Abbadia e la Cascata del Cenghen, Lierna, Varenna e il Castello di Vezio, l’Orrido di Bellano, Dervio e Colico.
- Pozze di Erve: Se amate i sentieri che costeggiano l’acqua non potete perdere le Pozze di Erve. Il sentiero delle Pozze di Erve costeggia il torrente e si caratterizza per la presenza di cascatelle e rapide oltre che, in alcuni tratti, di vasche e piscine naturali dove si può fare il bagno in Estate (con la dovuta attenzione, trattandosi di un fiume).
- Castello dell’Innominato: Se cercate una passeggiata facile vicino a Lecco perché non andare alla scoperta di uno dei luoghi manzoniani per eccellenza, il Castello dell’Innominato di Vercurago. Arroccato su un’altura panoramica, il Castello dell’Innominato rievoca le vicende letterarie della prigionia di Lucia nella fortezza del “terribile uomo” senza nome partorito dalla penna del Manzoni.
- Ciclabile dei Laghi di Garlate e Olginate: La Ciclabile dei Laghi di Garlate e Olginate è uno splendido percorso ad anello lungo 20 chilometri che costeggia l’Adda e le sponde dei laghi di Garlate e Olginate, sfiorando Lecco. La passeggiata è facile e adatta a tutti e può essere percorsa per intero, completando l’anello, oppure solo in parte. A seconda di quale tratto sceglierete di percorrere, incontrerete sulla vostra strada graziosi borghetti (Pescate, Garlate, Olginate, Calolziocorte, Vercurago) e potrete ammirare il Resegone in tutta la sua magnificenza.
- Sentiero delle Vasche in Valmadrera: Se vi sono piaciuti sentieri similari come quelli delle Cascate della Val Vertova o delle Pozze di Erve, organizzate un’escursione sul Sentiero delle Vasche in Valmadrera e non ve ne pentirete. Questo trekking si snoda lungo la Forra del Torrente Inferno ed è un po’ più impegnativo rispetto agli altri appena citati.
- Monte Magnodeno: Il trekking fino alla vetta del Monte Magnodeno offre uno stimolante diversivo a chi ha già esplorato la maggior parte delle montagne del Lecchese ed è in cerca di un’idea alternativa.
- Sentiero Spirito del Bosco di Canzo: Il Sentiero Spirito del Bosco di Canzo viene spesso consigliato alle famiglie tra le escursioni da fare in Lombardia con i bambini. A mio parere non si tratta di un percorso da prendere sottogamba: la lunghezza è notevole, presenta tratti sconnessi ed è tutto in salita.
- Valle dei Mulini: Tra i luoghi citati in questo elenco dei trekking più belli a Lecco e dintorni questo è probabilmente il meno conosciuto nonostante sia a dir poco stupendo. La Valle dei Mulini è facilmente raggiungibile seguendo il sentiero che da Prato San Pietro (frazione di Cortenova) raggiunge la Grotta dei Darden.
- Sentiero dei Forti: Dalla stazione ferroviaria di Colico, il Alto Lario, parte il Sentiero dei Forti, una piacevole passeggiata che permette di vedere entrambi i Forti di Colico: il Forte Montecchio Nord e il Forte di Fuentes. Il sentiero è adatto a tutti, non presenta dislivelli o difficoltà tecniche e può essere percorso sia a piedi che in bicicletta.
- Cascate della Val Vertova: Le Cascate della Val Vertova non si trovano nel Lecchese ma sono facilmente raggiungibili dalla cittadina lariana quindi non potevo non inserirle in questo elenco dei trekking più belli a Lecco e dintorni. Credetemi, se non ci siete ancora stati non potete perderle!
- Val di Mello: Altra località non propriamente situata nel Lecchese ma raggiungibile in poco più di un’ora da Lecco, la Val di Mello è uno dei miei luoghi preferiti in Lombardia per una passeggiata nella natura selvaggia. Cosa aspettarvi durante un trekking nella Val di Mello? Mucche al pascolo, scenari montani da cartolina, vertiginose cascate, tratti di fiume incantevoli e piscine naturali dove fare il bagno.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni