Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nella Provincia di Roma: Un Viaggio alla Scoperta delle Meraviglie Laziali

Regina di un Impero che ha dominato il mondo, oggi capitale d'Italia e sede del minuscolo stato del Vaticano, Roma è una città meravigliosa, fra le più belle al mondo. Ancora oggi conserva intatta la sua storia immensa e la mano degli artisti che l'hanno resa eterna, grazie alle tantissime cose da vedere come il Colosseo, la Fontana di Trevi, la Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani. Ma anche i dintorni di Roma meritano senz'altro una visita. Siete alla ricerca di qualche consiglio per il weekend? Basta spostarsi di alcuni chilometri dalla città per immergersi nella natura e fare scoprire a piedi gli angoli segreti del Lazio. Le alternative sono tante, si va dai percorsi più facili a quelli più impegnativi.

I Castelli Romani: Un Tuffo nella Storia e nel Paesaggio

Albano Laziale è una piccola e graziosa cittadina non lontana da Roma che fa parte dei castelli romani: un insieme di borghi situati sui colli Albani, nel circondario di Roma. Caratterizzata principalmente dalla bellissima chiesa seicentesca di Santa Maria della Stella, in stile barocco all'interno, e dalla tomba degli Orazi e dei Curiazi: luogo di sepoltura dei protagonisti della lotta contro Tullio Ostilio, che sono diventate le attrazioni principali del borgo, articola tuttavia la sua bellezza antica anche in altri monumenti. Suggestivo l'Anfiteatro risalente al III secolo, le chiese romaniche di San Pietro e Santa Maria della Rotonda. Molto interessante una visita al Museo civico di Villa Ferrajoli, che espone numerosi reperti archeologici rinvenuti nei dintorni.

Oltre ad Albano Laziale, da non perdere gli altri Castelli Romani, ovvero Ariccia, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Marino, Velletri e soprattutto Castel Gandolfo, residenza estiva del Papa, ricco di palazzi storici, giardini e con un meraviglioso panorama sul Lago Albano.

Distanza: 25 km

Come arrivare: Albano laziale dista 25 km da Roma ed è raggiungibile in meno di cinquanta minuti in auto e poco più di un'ora con i mezzi pubblici. Si consiglia Trenitalia da Roma Termini, tariffe da €2,00. In alternativa, Bus nMA da Roma Termini ad Anagnina e da lì metro linea A fino ad Albano Laziale, tariffe da €1,00.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Anzio: Un'oasi sul mare

Anzio è una bellissima cittadina balneare a circa un'ora da Roma. Fu la capitale dei Volsci e conserva intatto il suo patrimonio storico. Oggi è famosa per i suoi paesaggi marini: dalle Grotte di Nerone (stabilimento balneare) a Rivazzurra.

Distanza: 57,4 km

Come arrivare: Anzio dista 57,4 km da Roma, percorribili in circa un'ora in auto o mezzi pubblici. Si consiglia Trenitalia da Roma Termini ad Anzio Colonia, tariffe da €3,00, o in alternativa Bus nMB da Termini a Laurentina e da lì Bus Cotral fino ad Anzio stazione FS, tariffe da €2,00.

Cerveteri: Un Viaggio nel Tempo tra gli Etruschi

Famosa per la Necropoli della Banditaccia, dichiarata Patrimonio UNESCO nel 2004, è una cittadina situata nella Tuscia romana: un insieme di borghi e antichi castelli, ed è ricca di reperti e testimonianze storiche. Di certo l'attrazione più importante è la già citata Necropoli etrusca: un sentiero sepolcrale lungo 2 km, situato su un'altura tufacea, le cui tombe sono ornate con motivi ispirati all'architettura domestica e oggetti in materiali provenienti dal Vicino Oriente e dalla Grecia.

Distanza: 49,8 km

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Come arrivare: Cerveteri dista circa 49,8 km da Roma, percorribili in un'ora in auto o in treno. Si consiglia Trenitalia da Roma Termini a Ladispoli-Cerveteri, tariffe da3.00, € e da lì Bus Cotral fino a Cerveteri, tariffe da €1,00.

Abbazia di Farfa: Un'oasi di pace nella Sabina

L'Abbazia di Farfa sorge a poco più di 47 km da Roma ed è un luogo davvero imperdibile e uno dei monumenti più importanti del Lazio. Fondata da Lorenzo Siro nel VI secolo, è immersa in un pittoresco paesaggio caratterizzato da cipressi ed è quasi avvolta da un'aura di tranquillità e pace. Bellissima al suo interno la chiesa di Santa Maria, in stile romanico e ornata da opere d'arte di diverse epoche: le colonne in stile ionico, il pavimento in cosmatesco, l'Affresco "Giudizio finale" in fiammingo, fino ai dipinti di Orazio Gentileschi e il coro in legno seicentesco. Notevole la Biblioteca. Imperdibile una passeggiata nei dintorni, per ammirare i paesaggi mozzafiato della Sabina: la zona nella quale sorge l'Abbazia.

Come arrivare: L'Abbazia dista 47,4 km da Roma ed è raggiungibile in poco più di un'ora in auto (propria o a noleggio).

Orari: 10:00-12:00/15:30-16:30.

Sperlonga: Un Borgo Incantato tra Storia e Mare Cristallino

Sperlonga è una cittadina in provincia di Latina, famosa per le sue spiagge. Le più famose sono: Canzatora, Fontana e Salette, caratterizzate da sabbia finissima e acqua limpida. Oltre che per le sue spiagge, Sperlonga è famosa per il suo centro storico medievale, in cui spiccano le quattro torri, costruite come difesa contro i Saraceni. Oggi arroccate danno al paesino un aspetto ancor più antico e suggestivo. Interessante anche la Grotta di Tiberio: una cavità naturale scavata nella roccia e il Museo Archeologico, che espone statue che anticamente decoravano la città.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Come arrivare: Dista 115 km da Roma, percorribili in circa due ore in auto o mezzi pubblici. Si consiglia Trenitalia da da Roma Termini a Fondi-Sperlonga, tariffe da €7,00, da lì Bus Piazzoli fino a Sperlonga.

Acquapendente: Un Tesoro Medievale al Confine con l'Umbria

Piccolissimo borgo medievale famoso per la Cattedrale del Santo Sepolcro, così chiamata per la pietra sporca di sangue, proveniente dal sepolcro di Gerusalemme, all'interno custodita. La chiesa venne edificata fra il X e l'XI secolo da Papa Eugenio III ed è fra le più antiche chiese del Lazio.

Come arrivare: Acquapendente dista 129 km da Roma. Si consiglia Trenitalia da Roma S. Pietro a Viterbo porta Romana, tariffe da €5,00; da lì Bus cotral fino ad Acquapendente, tariffe da €2,00.

Lago di Fogliano: Un'Oasi di Tranquillità nel Parco del Circeo

Situato nell'Agropontino, all'interno del Parco del Circeo, il Lago di Fogliano è un'ottima idea per una gita fuori Roma. Lago salmastro, fu un antico borgo di pescatori appartenente alla famiglia Caetani. Oggi è una piccola oasi di silenzio e tranquillità, caratterizzato da sentieri circondati da boschi. Ideale per una passeggiata a piedi o in bicicletta, durante la quale sarà possibile ammirare le antiche casette ormai in disuso dei pescatori, o praticare Birdwatching, fotografando Germani reali, Cormorani e Falchi.

Come arrivare: Distante 72,5 km da Roma, è raggiungibile in poco più di un'ora in auto (propria o a noleggio). In alternativa esistono due linee di Bus: FS e I, che passano vicino al Lago di Fogliano.

Giardino di Ninfa: Un Paradiso Botanico tra le Rovine Medievali

Situato a Cisterna di Latina, questo meraviglioso giardino botanico sorge sulle rovine di Ninfa: una piccola cittadina risalente al Medioevo. I ruderi dell'antica città e del castello resistono ancora fra cespugli verdi, viali e fiori profumati provenienti da tutto il mondo.

Distanza: 60,4 km

Come arrivare: Questo bellissimo giardino dista 60,4 km da Roma ed è raggiungibile in poco più di un'ora in auto. Si consiglia Trenitalia o Trenitalia Intercity da Roma Termini a Latina, tariffe da €4,00, da lì Bus Cotral fino a Norma, tariffe da €1,00.

Orari: Il Giardino è visitabile in primavera e in estate, in date prestabilite.

Castello Odescalchi: Un Gioiello Rinascimentale alle Porte di Roma

Questo meraviglioso Castello risalente al XV secolo è una delle più maestose e belle dimore rinascimentali d'Europa. Appartenuto inizialmente alla famiglia Orsini e solo successivamente agli Odescalchi, oggi si mantiene ancora perfettamente. Suggestiva la visita all'interno del castello, in cui si potranno ammirare gli antichi appartamenti in cui vissero Paolo Giordano Orsini e Isabella de Medici, gli arredi, i dipinti, le armi e il Giardino segreto.

Come arrivare: Dista39,8 km da Roma ed è raggiungibile in un'ora in auto o mediante mezzi pubblici. Si consiglia treno FL3 O Bus Cotral 201.

Tivoli: Un Viaggio tra le Meraviglie di Villa Adriana e Villa Gregoriana

Situate a Tivoli, a poco più di 29 km da Roma, queste due ville sono diventate il simbolo della città. Risalente al II secolo la prima e al XVI la seconda, sono state dichiarate entrambe Patrimonio dell'Umanità Unesco. Villa Adriana fu la dimora dell'Imperatore Adriano e fu costruita nel classico stile romano, con fontane e statue.

Distanza: 29,5 km

Come arrivare: Distano 29,5 km da Roma, circa 33 minuti in auto e poco più di un'ora mediante mezzi pubblici. Si consiglia Trenitalia da Roma Termini a Tivoli, tariffe da €2,00; Io in alternativa Bus Cotral, da Roma Tiburtina a Tivoli Piazza Garibaldi, tariffe da €2,00.

Costo biglietto Villa Adriana: €10,00 (adulti), €5,00 (da 18 a 25 anni); Gratis (under 18).

Visita anche Parco Villa Gregoriana: sempre a Tivoli, a circa 4 km da Villa Adriana (13 min in auto - Ottieni indicazioni), si trova un'altra attrazione imperdibile, bene FAI e meta obbligata dei Grand Tour dell'800. Si tratta di un meraviglioso Parco al cui interno vi sono aree boschive, sentieri, antiche vestigia, grotte naturali e una cascata mozzafiato. Biglietto d'ingresso €10,00.

Monastero di San Benedetto (Subiaco): Un'Esperienza Spirituale nella Roccia

Incastonato sulla parete rocciosa del monte Taleo, che si affaccia sulle acque del fiume Aniene, il Monastero di San Benedetto, detto anche Santuario del Sacro Speco di Subiaco, è un'imperdibile meta spirituale. All'interno del monastero è custodita la grotta in cui San Benedetto da Norcia trascorse i suoi anni da eremita; un luogo davvero toccante, che attira visitatori da ogni parte del mondo. All'interno inoltre si potranno ammirare notevoli affreschi risalenti al periodo compreso fra il 1200 e il 1300, che rendono il monastero ancor più caratteristico.

Come arrivare: Il Monastero dista poco più di 69 km da Roma, percorribili in circa un'ora in auto o in bus. Si consiglia Bus FR18D, SU19A, SU6D, che passano proprio vicino al Santuario.

Nettuno: Un Borgo Medievale Affacciato sul Mare

Circondato da mura e torri risalenti al 1300, Nettuno è un graziosissimo borgo medievale situato a circa un'ora di distanza da Roma. La caratteristica principale di questa cittadina è l'alternanza di spiagge, sia private che libere, e stretti vicoli in cui sembra che il tempo si sia fermato.

Distanza: 57,8 km

Come arrivare: Nettuno è distante 57,8 km da Roma ed è raggiungibile in auto o mediante mezzi pubblici in circa un'ora. Si consiglia Trenitalia da Roma Termini, tariffe da €4,00. In alternativa, Bus da Roma Termini a Nettuno, con cambio a Laurentina, tariffe da €2,00.

Ponza: Un'Isola di Bellezza Incontaminata

Una piccola isola, perfetta per una giornata all'insegna del mare e del relax. Mare cristallino e spiagge da sogno, fra le più famose: Chiaia di Luna, Cala dell'acqua, Cala Felce, spiaggia di Lucia Rosa; o le grotte: grotta di Pilato, grotta di Ulisse; da visitare in barca a vela o in catamarano.

Come arrivare: Si consiglia di raggiungere Anzio (vedi sopra) e da lì traghetto diretto a Ponza, tariffe da €18,00.

Vignanello: Un Viaggio nella Storia tra il Castello Ruspoli e i suoi Giardini

Vignanello, una cittadina famosa per il suo Castello Ruspoli: risalente al XVI secolo e appartenente alla famiglia Farnese. Il Castello è circondato da un elegantissimo giardino, antecedente addirittura alla costruzione del Castello stesso, e precisamente all'anno 853.

Come arrivare: Dista poco più di 70,4 km ed è raggiungibile in un'ora in auto e un po' di più mediante mezzi pubblici. Si consiglia treno FC3 o Bus Cotral.

Civita di Bagnoregio: La "Città che Muore"

Appoggiata su uno sperone di tufo, questa piccolissima cittadina è stata soprannominata "la città che muore", proprio a causa della sua scomoda posizione che la sottopone alle intemperie di pioggia e vento, provocandone la continua erosione sottostante. Caratterizzato da vicoletti e piccole case in tufo davvero suggestive, questo borgo in via d'estinzione è tipicamente medievale e merita assolutamente una visita. Bellissimo inoltre il panorama sulla valle dei Calanchi.

Distanza: 109 km

Come arrivare: Dista 109 km da Roma ed è raggiungibile in meno di due ore in auto. Si consiglia di raggiungere Bagnoregio con Trenitalia o Trenitalia Intercity, con cambio a Orvieto e tariffe da €7,00. Il borgo di Civita, vista la posizione, è raggiungibile soltanto a piedi.

Parco dei Mostri di Bomarzo: Un Giardino di Pietra tra Mito e Leggenda

Ideato da Pirro Ligorio (colui che completò San Pietro in seguito alla morte di Michelangelo), il Parco dei Mostri è un complesso monumentale risalente al XVI secolo, che ospita delle sculture dalle sembianze mostruose: dalle creature antropomorfe che sembrano esser pronte a mangiare il visitatore, a personaggi mitologici e sfingi, da elefanti giganti, fino ai dragoni. Suggestiva e bizzarra la Casa Pendente, che incantò Salvador Dalì.

Come arrivare: Il Parco dista 86,8 km, raggiungibili in circa un'ora e quindici in auto. Si consiglia Trenitalia da Roma Termini con cambio ad Attagliano, tariffe da €5,00.

Ostia Antica: Un Tuffo nel Passato dell'Antica Roma

Ostia Antica e il suo meraviglioso Parco Archeologico, in cui spicca un meraviglioso Teatro Romano, in cui un tempo venivano inscenati giochi acquatici.

Distanza: 28,9 km

Come arrivare: Ostia Antica dista 28,9 km da Roma, percorribili in meno di un'ora in auto o mediante mezzi pubblici. Si consiglia metro MEB o Meb1, da Roma Termini a Ostia Antica, con cambio a Basilica di San Paolo, tariffe da €2,00.

Orvieto: Un Gioiello Umbro a Due Passi da Roma

Un salto in Umbria, alla scoperta di Orvieto. Famosa per il suo Duomo in stile gotico, dedicato a Santa Maria Assunta in cielo, un vero e proprio trionfo di decorazioni e colori, antichi affreschi risalenti al 1300-1400, è oggi considerato una delle cattedrali gotiche più belle in tutta Italia. Impossibile inoltre trovarsi a Orvieto e non provare il brivido della discesa lungo il pozzo di San Patrizio: 248 gradini di profondità, in un percorso che diventa sempre più e adrenalinico. In passato si pensava che quel pozzo portasse direttamente all'inferno; oggi è diventato una delle attrazioni più gettonate di Orvieto.

Come arrivare: Orvieto dista da Roma 122 km ed è raggiungibile in poco più di un'ora in auto o mediante trasporto pubblico. Si consiglia Trenitalia Trenitalia Intercity, da Roma Termini a Oriveto, tariffe da €7,00.

Orari Duomo: 9:30-13:00/14:30-17:00 (giorni feriali, da Novembre a Marzo), 14:30-17:30 (giorni festivi, da Novembre a Marzo). 9:00-19:30 (giorni feriali, da Aprile a Ottobre) 13:00-18:30 (giorni festivi, da Aprile a Ottobre).

TAG: #Escursioni #Roma

Più utile per te: