Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino: Percorsi Indimenticabili

Quando pensi alla Calabria il primo pensiero che ti viene in mente è il mare. Da grande appassionata di sport e lunghe camminate, oggi ti propongo quattro percorsi di trekking nel Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco che con i suoi 192.000 ettari è anche l’area naturalistica protetta più grande d’Italia. Reflex, zaino, snack energetici e tanta acqua. Premetto che sono tutti percorsi, ad esclusione dell’ultimo che spero di riuscire a fare prima o poi.

Il Parco Nazionale del Pollino: Un Tesoro da Scoprire

Il Parco del Pollino è l'area protetta più grande d'Italia e si trova a cavallo tra Basilicata e Calabria. Con i suoi 192.000 ettari, il Parco del Pollino si trova nel Sud Italia e, più precisamente, si estende tra la Basilicata meridionale e la Calabria Settentrionale, all'interno del gruppo montuoso del Pollino, il gruppo più elevato dell'Appennino Meridionale. Un’estensione di territorio enorme tra Basilicata e Calabria, luoghi nascosti, montagne dai nomi suadenti e terribili: Serra del Prete, Timpa del Demonio, Cozzo del Pellegrino, Serra Dolcedorme.

L'intera zona, sottoposta a speciale tutela, ai sensi della Legge quadro n.394/1991 sulle aree protette, è costituita dai Massicci del Pollino e dell'Orsomarso. E' una catena montuosa dell'Appennino meridionale, a confine tra la Basilicata e la Calabria, immersa nel cuore del Mediterraneo. Ha vette tra le più alte del Mezzogiorno d'Italia, coperte di neve per ampi periodi dell'anno, da novembre a maggio. Dalle sue cime, oltre i 2200 metri di altitudine sul livello del mare, si colgono, ad occhio nudo, ad ovest le coste tirreniche di Maratea, di Praia a Mare, di Belvedere Marittimo e ad est il litorale ionico da Sibari a Metaponto.

Come Arrivare

Per raggiungere il Parco del Pollino, si può optare per diverse soluzioni:

  • In aereo: diversi aeroporti di riferimento. Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino, distante dal parco 214 km (2 h 13 min in auto). Aeroporto Internazionale di Bari, distante 250 km (2 h 50 min in auto). Aeroporto di Lamezia Terme, distante dal parco 150 km (1 h 30 min in auto);
  • In auto: tramite l'Autostrada Salerno-Reggio Calabria, uscita svincolo Lauria Sud, Laino o Campotenese, poi proseguire per Rotonda.
  • In treno: raggiungendo le stazioni ferroviarie collegati al parco dai bus. Stazioni di riferimento in Campania Sapri; in Calabria Scalea, Paola, Roggiano Scalo-San Marco Argentano, Trebisacce e Sibari; in Basilicata Policoro e Maratea;
  • In autobus: località all'interno del parco e nei comuni limitrofi collegati alle principali città, come Bari, Napoli, Roma, Firenze, Perugia e Milano, da compagnie private.

Quattro Percorsi di Trekking da Non Perdere

1. Trekking da Colle Impiso

Il trekking inizia da Colle Impiso, punto di partenza per molti itinerari nel cuore del parco, a quota 1573 metri.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Da Colle Impiso ,punto di partenza dell’escursione 1573 m slm, si segue la pista che entra nel bosco e ,dopo pochi metri , si raggiunge un bivio con tabella per poi prendere il sentiero, che verso sinistra, entra pianeggiante nella valle. Dopo un lungo traverso si esce dal bosco nella località Vacquarro 1500 m slm . Poi si sale nella faggeta, si oltrepasa il bivio per la sorgente spezzavummule, e quindi si raggiunge il colle Gaudolino 1700 m slm ( rifugio sulla destra) tra la Serra del Prete e il monte Pollino. La veduta si allarga sul versante meridionale del Pollino. Il sentiero qui non’è sempre netto ma , seguendo la cresta sud-est e alcuni ometti , si raggiunge la vetta del M.

Si lascia il camper al Colle dell’Impiso, sulla strada tra Viggianello e Rotonda, in corrispondenza del quale la carreggiata si allarga appena consentendo la sosta a non più di un paio di mezzi. S’inizia a salire oltre la sbarra per una pista che scavalca il colle e dopo una curva inizia a scendere in direzione dei Piani di Vacquarro. Raggiunto il primo dei due piani (1.450 m), si lascia sulla sinistra una deviazione che si percorrerà al ritorno e si segue in direzione Piano Gaudolino e Monte Pollino. A poco più di un’ora dalla partenza si è alla Fontana Spezzavummola, segnalata sulla sinistra del sentiero, e dopo un ultimo strappo all’ampio Piano Gaudolino (1.705 m). Di fronte al rifugio, attraversando nuovamente i prati (sulla destra compare la Fontana Gaudolino), una freccia indica un bivio: a destra il sentiero sale al Monte Pollino, mentre la nostra traccia va verso sinistra in direzione del Piano Toscano.

2. Sentiero 941 da Colle Marcione

Il sentiero 941 parte da Colle Marcione, sopra il borgo di Civita, a quota 1227 metri dove è situato l’omonimo rifugio. Attraversi la faggeta della Fagosa fino a raggiungere Piano del Ratto. Da qui devi camminare a ritroso verso est per incontrare una vecchia mulattiera che ti permette di raggiungere la cresta a quota 1700 metri nei pressi della Timpa del Principe. Ancora un altro po’ di sforzo per raggiungere la Manfriana, a quota 1.851 metri.

3. Percorso dal Monastero Bizantino al Monte Sellaro

Il percorso inizia dal Monastero bizantino. Da qui ti incammini lungo il sentiero che sale a sinistra e dopo qualche tornante ti inoltri nel bosco dei pini fino ad arrivare al Passo del Panno Bianco. Raggiunta la sella gira a sinistra e sali fino in cima al Monte Sellaro a quota 1439 metri.

4. Da Colle Impiso alla Cima del Monte Pollino

Anche in questo caso puoi partire da Colle Impiso. Attraversi la faggeta del sentiero dei Carbonai e poi dopo aver attraversato i Piani di Vacquarro arrivi a Piano Gaudolino. Da lì sali verso la Dolina del Pollinello, Colle del Malevento e poi finalmente sei in cima.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Luoghi di Interesse nel Parco Nazionale del Pollino

Il Parco del Pollino si sviluppa tra due regioni, la Basilicata e la Calabria, può quindi essere diviso principalmente in due versanti: il Versante Lucano, nella prima regione, e il Versante Calabro, nella seconda. In base al vostro punto di partenza per esplorare il parco e, soprattutto, la regione in cui vi trovate, potrete creare un itinerario ad hoc che comprenda le principali attrazioni della zona.

Versante Lucano

  • San Severino Lucano: Uno dei borghi da non perdere, circondato da boschi e montagne. Da visitare la Chiesa Madre e la bottega alimentare Prodotti Tipici del Pollino.
  • Viggianello: Classificato come uno dei borghi più belli d'Italia, ideale per acqua-trekking, escursioni ai pini loricati e visite alla Riserva Faunistica del Cervo.
  • Santuario della Madonna del Pollino: Meta di pellegrinaggio con vista panoramica sulla Serra del Prete, la Serra di Viggianello, il Colle dell'Impiso e il Colle del Grattacielo.
  • Bosco Magnano: Luogo ideale per famiglie con trekking semplici e pianeggianti, torrenti e cascatelle. Vicino si trova il Parco Avventura Pollino.
  • Rotonda: Sede del Parco Nazionale del Pollino, con il Complesso Monumentale Santa Maria Della Consolazione e l'Ecomuseo del Pollino.

Versante Calabro

  • Mormanno: Borgo fondato in epoca longobarda, con un centro medievale ben conservato e il Faro Votivo ai Caduti.
  • Grotta del Romito: Sito archeologico del Paleolitico superiore, con testimonianze di arte preistorica.
  • Morano Calabro: Uno dei borghi più belli d'Italia, con una storia che risale al 300 a.C.
  • Papasidero: Piccolo borgo nella Riserva Naturale Orientata della Valle del Fiume Lao, ideale per il rafting.
  • Cerchiara di Calabria: Situato al confine sud orientale del parco, con il Santuario di Santa Maria delle Armi.

Consigli Utili per le Escursioni

Per un’escursione sicura, pianifica con cura l’itinerario, controlla il meteo e scegli percorsi adatti alla tua esperienza. Durante il periodo invernale e in presenza di neve consulta Meteomont - Bollettino Neve e Valanghe. Indossa scarponi da trekking, vesti a strati e porta uno zaino leggero con acqua, snack, torcia e kit di primo soccorso.

Tabella Riepilogativa Percorsi di Trekking

Percorso Partenza Tappe Principali Difficoltà
Colle Impiso Colle Impiso (1573 m) Piani di Vacquarro, Sorgente Spezzavummula, Colle Gaudolino Escursionistico
Sentiero 941 Colle Marcione (1227 m) Faggeta della Fagosa, Piano del Ratto, Timpa del Principe, Manfriana Escursionistico
Monastero Bizantino Monastero Bizantino Bosco dei pini, Passo del Panno Bianco, Monte Sellaro Escursionistico
Monte Pollino Colle Impiso Faggeta dei Carbonai, Piani di Vacquarro, Piano Gaudolino, Dolina del Pollinello, Colle del Malevento Escursionistico difficile

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: