Albergo Atene Riccione

 

Escursioni alle Isole Tremiti da Pescara: Informazioni Utili

Le Isole Tremiti, unico arcipelago italiano nel Mar Adriatico, rappresentano un piccolo angolo di paradiso situato a circa 12 miglia dal Gargano, in Puglia. Questo arcipelago attira ogni anno numerosi turisti grazie ai suoi paesaggi unici e al mare cristallino, rendendolo una meta ideale per viaggi avventurosi o vacanze in famiglia e con amici.

Come Arrivare alle Isole Tremiti

Le Isole Tremiti sono raggiungibili in diversi modi, con vari attracchi portuali disponibili a seconda della stagione. Durante tutto l'anno è possibile raggiungere le isole anche in elicottero.

L'arcipelago è composto da cinque isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa.

  • San Domino: L'isola più estesa, caratterizzata da splendide foreste di pini.
  • San Nicola: Ricca di monumenti, chiese e chiostri, custodisce la maggior parte delle testimonianze storiche dell'arcipelago.
  • Capraia: Ospita una grande colonia di gabbiani e distese di prati fioriti.
  • Cretaccio: Un piccolo scoglio che funge da collegamento naturale tra San Domino e San Nicola.

Traghetti e Aliscafi

La soluzione più comune per raggiungere le Isole Tremiti è tramite aliscafo o traghetto. Attualmente, i porti di partenza che garantiscono almeno un collegamento giornaliero sono Rodi Garganico, Vasto, Termoli e Vieste. Il porto con il maggior numero di partenze è Termoli.

Partendo da Termoli, si può raggiungere le Isole Tremiti in un tempo variabile tra 50 minuti e due ore, a seconda che si scelga l'aliscafo o il traghetto.

Leggi anche: Tremiti: escursioni con partenza da Pescara

Un'altra opzione è partire dallo scalo di Manfredonia, raggiungibile tramite l'autostrada A14 in direzione Foggia, per poi proseguire sulla superstrada.

Mini-Crociere

Per chi è interessato a una mini-crociera, diverse compagnie marittime organizzano tour giornalieri per le Isole Tremiti. I prezzi variano in base al numero di persone, alla stagione, alle promozioni e al porto di partenza.

Via mare, gli unici porti di scalo per le Isole Tremiti sono San Domino e San Nicola, mentre le altre isole sono raggiungibili tramite piccole imbarcazioni locali o taxi boat.

Elicottero

Se si sceglie di arrivare alle Isole Tremiti in elicottero, il punto di attracco è l'eliporto situato sull'isola.

Muoversi tra le Isole

Una volta arrivati alle Isole Tremiti, è possibile spostarsi a piedi o tramite servizi locali come taxi boat o imbarcazioni a noleggio. Non è consentito portare veicoli sulle isole, quindi la soluzione migliore è esplorarle a piedi per ammirarne la bellezza.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Lo scalo su una delle isole permette di visitare le isole vicine tramite piccole imbarcazioni che offrono escursioni.

Tratte Principali

Per raggiungere l’isola l’unico mezzo disponibile è il traghetto, che parte da diverse località del Gargano, tra cui Termoli, Vieste, Rodi Garganico e Peschici.

Sono due i porti delle isole Tremiti che ospitano l’arrivo di traghetti dalle coste garganiche, cioè San Nicola e San Domino.

  • Termoli - San Domino: Le tratte da Termoli alle Isole Tremiti, nel porto di San Domino, sono disponibili tutti i giorni. Dalla domenica al giovedì con cadenza giornaliera, ma una volta al giorno. Invece il venerdì e il sabato sono disponibili due viaggi, uno la mattina e l’altro il pomeriggio. Il viaggio è disponibile con cadenza giornaliera.
  • Rodi Garganico - San Domino: Anche Rodi Garganico è il porto di partenza per raggiungere il porto delle Isole Tremiti di San Domino. La partenza da Rodi Garganico è fissata alle ore 9:15 e, dopo un breve viaggio di 50 minuti, si arriva a destinazione alle 10 e 5 minuti circa.
  • Vieste - Isole Tremiti: Ancora Gruppo Armatori Garganici è disponibile per questa tratta e i viaggi sono a cadenza giornaliera a partire dal periodo estivo.

Escursioni in Barca

Un'opzione interessante è l'escursione in barca che parte dal porto di San Domino intorno alle 11:00. Questa escursione dura circa 4 ore (variabile in base alle condizioni del mare) e permette di circumnavigare tutte e tre le isole principali, incluso l'accesso alla riserva naturale dell'isola di Capraia.

Le imbarcazioni sono dotate di tendalino e possono ospitare fino a 15 passeggeri più lo skipper, facilitando l'accesso a calette e grotte. Durante l'escursione sono previste soste per fare il bagno, esplorare le grotte (se le condizioni del mare lo permettono) e ascoltare aneddoti e storie delle isole narrate dallo skipper.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Consigli Utili:

  • Munirsi di crema solare, cappellino, costume da bagno e telo mare.
  • Portare pinne, maschera e scarpette da scoglio (evitare infradito).

TAG: #Escursioni

Più utile per te: