Escursioni Facili nella Valle Grana: Un Viaggio alla Scoperta di Natura e Storia
La Valle Grana, una piccola e stretta vallata che da Caraglio termina a Castelmagno, offre una varietà di escursioni adatte a tutti i livelli di esperienza. In questa guida, esploreremo alcuni percorsi facili che ti permetteranno di scoprire la bellezza naturale e la ricca storia di questa affascinante valle.
Un Anello Suggestivo tra le Borgate della Valle Grana
Un'escursione facile e affascinante ti porterà a visitare la suggestiva borgata di Narbona, dove si trovano ancora la scuola e una chiesa abbandonate. Alcune delle sue piccole borgate sono state abitate fino agli anni ’60 del 1900, da una popolazione che viveva di quel poco che i ripidi versanti potevano offrire, e che hanno abbandonato la valle quando nella vicina pianura sono arrivate le prime fabbriche. Chiuderemo l’anello visitando altre piccole borgate ancora oggi utilizzate nei mesi estivi, dove è ancora presente un caseificio che produce il rinomato Castelmagno d’alpeggio, un eccezionale formaggio esportato in tutto il mondo.
Dettagli dell'Escursione
- RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 7.30 presso il centro commerciale Decathlon di Moncalieri, oppure attorno alle 9,30 direttamente alla partenza dell’escursione.
- PARTENZA A PIEDI: Borgata Colletto (1200 m)
- DISLIVELLO: 600 m circa
- DIFFICOLTA’: E, medio-facile.
- TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: h 5,00 (intero anello)
- PRANZO: Al sacco
- ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate, bastoncini (facoltativi).
- PROGRAMMA: Dalla caratteristica borgata di Colletto prenderemo lo stretto e suggestivo sentiero che si inoltra nel Vallone di Narbona, raggiungendo l’omonima borgata, un gruppo di case abbandonato solo negli anni ’60 del secolo scorso. Da qui proseguiremo per passare tra le borgate di Batoira, Valliera e Campofei, per tornare a Colletto.
- COSTI: 15 € per accompagnamento ed organizzazione.
Narbona è un borgo che sta scomparendo. Abbandonato dai suoi abitanti fin dalla fine degli anni Cinquanta è rimasto così, con i mobili nelle case, fino ai nostri giorni. Ora le intemperie e gli anni che passano lo stanno riducendo a un ammasso di ruderi.
Escursione al Monte Crosetta da Castelmagno
Per chi cerca un'escursione di quota con panorami mozzafiato, il Monte Crosetta è una scelta eccellente. L'escursione parte dal santuario di San Magno, al fondo della Valle Grana, e sale tra i meravigliosi pascoli dove viene prodotto il pregiato formaggio Castelmagno, fino a una cima con vista a 360°.
Informazioni Utili
- Comune: Castelmagno
- Distanza: 3 km solo andata
- Tempo di percorso: 2 ore solo andata
- Quota di partenza: 1750 mt
- Quota di arrivo: 2193 mt
- Dislivello: 450 mt
- Stagione: Estate
- Tipo di percorso: Lineare andata/ritorno, su asfalto, sterrata, sentiero
- Target: FAMIGLIE
Descrizione del Percorso
Si può lasciare la vettura al parcheggio che si trova sotto il santuario. Tornati indietro sulla via principale la si segue in salita superando l’ingresso al complesso sacro (se è necessario rifornirsi di acqua si trova una fontana davanti alla chiesa) in direzione della Valcavera. Appena dopo il rifugio Maraman si prende la strada asfaltata a destra, sempre in salita, indicata da cartelli bianco/rossi della GTA e da cartelli “Monte Crosette”. La via procede in salita, alternando asfalto a sterrata fino ad arrivare a un evidente bivio, ormai completamente sterrato. Si prende a destra (cartello “Monte Crosette”) e poco dopo si presti attenzione al sentiero che sale a sinistra (cartello). Si procede ora sempre su evidente sentiero che sale tra i pascoli aperti, parecchio ripido ma molto panoramico e arioso.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il sentiero sale sempre in modo ripido ma privo di pericoli e con alcuni zig-zag porta al Passo della Crosette (2184 m) caratterizzato da numerose piccole croci e al di là del quale si apre la vista sulla Comba di Narbona. Seguendo la cresta verso destra si arriva in breve alla croce che indica la cima del monte Crosette, una cima di ampio respiro dalla quale si può ammirare anche la lontana pianura.
Una volta tornati si consiglia una sosta al complesso del santuario di Castelmagno, situato in posizione sorprendente. Alla base di esso si trova anche un posto tappa GTA e un bar-ristoro gestito dai volontari del santuario.
Altre Opzioni di Escursioni Facili
Oltre ai percorsi sopra descritti, la Valle Grana offre numerose altre opportunità per escursioni facili e panoramiche:
- Anello in Valle Grana: Facile escursione nei boschi della bassa valle e lungo la dorsale tra le vallate Grana e Maira.
- Percorso tra Valgrana e Monterosso Grana: Un itinerario che sale dalla sponda sinistra orografica del torrente Grana e fa ritorno dall'altra, privo di difficoltà e adatto a tutti.
- Percorso facile e panoramico: Un percorso che si svolge su strade asfaltate secondarie unite da brevi tratti sterrati, ideale per famiglie e percorribile anche con passeggini.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni