Esempi di Storytelling nel Turismo: Un Viaggio Emozionante
Come può una compagnia aerea trasformare un semplice volo in un viaggio indimenticabile attraverso lo storytelling turistico? Cosa si intende con il concetto di marketing turistico e, soprattutto, come crea valore nel settore del turismo? Queste e altre sono solo alcune delle più ricorrenti domande che sicuramente vi fate se il vostro core business si trova all’interno di questo settore.L'Arte Innata dello Storytelling
Forse non ci avevate mai pensato, ma i primi a creare il concetto di storytelling sono stati proprio loro, i nostri nonni, o la sfera genitoriale: quante volte diciamo, magari in maniera inconsapevole mio nonno mi raccontava di quando…Sì, i “nostri vecchietti” sapevano raccontarci delle storie, a condirle con aneddoti per catturare la nostra attenzione dal punto di vista emozionale.
La storia ma anche una narrazione fatta bene hanno contribuito a trasmettere valori concreti, genuini e autentici, emozioni per l’appunto, esperienze di vita, leggende: tutto questo si traduce in un background, in un bagaglio che è parte della nostra esperienza, di un trascorso e di un vissuto e che sa creare un legame di appartenenza.
Strumenti Moderni per lo Storytelling Efficace
Nonostante i nostri nonni raccontassero storie in modo del tutto naturale e trasversale, condendo il tutto con quella giusta dose di creatività, ai giorni d’oggi l’arte dello storytelling richiede alcuni strumenti come:
- la pianificazione della storia, con una trama e un intreccio, con personaggi, buoni e cattivi, l’eroe e il villain della vicenda (che può essere ad esempio la difficoltà incontrata in un viaggio);
- deve veicolare un messaggio;
- deve capire a chi rivolgersi, individuare il cosiddetto target di riferimento (ciò che è coinvolgente per una persona può non esserlo per qualcun altro).
Storytelling nel Turismo: Un'Esperienza Immersiva
Lo storytelling, l’arte del narrare, è una strategia molto efficace in ambito turistico. Attraverso il racconto si genera un legame, una relazione umana, si stabilisce una comunicazione empatica e si trasmettono pensieri, emozioni, opinioni. Il racconto di un viaggio, che sia uno storytelling turistico o una vicenda personale al pari del romanzo di formazione, è un’esperienza immersiva che aiuta il lettore a immergersi completamente nella storia e a viverla in prima persona.
Coinvolgere il lettore è diventato sempre più web oriented, mobile: attraverso i dispositivi digitali è più facile raggiungere un pubblico più ampio e sfaccettato, grazie al concetto di viralità.
Leggi anche: Design Efficace per Brochure Turistiche
Esempi Pratici di Storytelling Turistico
La factory experience è un modo intelligente per applicare lo storytelling e il copywriting nel turismo, offrendo al lettore l’idea di un fine settimana rigenerante e rinvigorente in una fattoria, a contatto con gli animali e con la natura. Questa modalità si rivolge espressamente ai titolari di strutture ricettive come B&B e casolari di campagna che propongono un’esperienza countryside originale, ad esempio appena fuori dalla città, come le cascine milanesi. Quale occasione migliore, per chi vive tutti i giorni la frenesia della capitale meneghina, per rigenerarsi e depurarsi da stress e inquinamento?!
Catturare l’attenzione del lettore e del possibile turista con un giusto bastimento di emozioni è l’arma vincente, ad esempio, per le agenzie viaggi che vendono puri sogni di evasione e di divertimento. Lo storytelling di viaggio, quello ribadiamo applicato al turismo, non è efficace, se non produce sensazioni, percezioni, ricordi: devono considerarsi emozioni durature nel tempo a cui aspirare, come un viaggio in una località esotica, in una grande metropoli come Tokyo, New York, punto nevralgico e crocevia di culture.
Copywriting e storytelling nel turismo sono applicabili grazie ai travel blogger e ai content creator che, nel tempo libero ma anche di professione, viaggiano e immortalano un’esperienza immersiva nei loro contenuti, album fotografici, panorami esperienziali, tableaux vivants e caroselli che generano emozioni, sì ancora una volta.
Storytelling: Valori Condivisi e Autenticità
Lo storytelling è un’arte innata nell’uomo, che fin dalla notte dei tempi racconta e condivide storie. Affinché lo storytelling sia efficace deve coinvolgere emotivamente i consumatori, marcando i valori dell’azienda condivisibili con i propri interlocutori.
Un caso in Italia di storytelling nel settore turistico, su come trasmettere i valori e la storia dell’hotel, può essere quello dell’Hotel Garden di Albissola in Liguria. Dall’apertura dell’hotel avvenuta nel 1994 gli artisti e le loro opere hanno iniziato ad adornarne gli spazi, come il caso dell’artista Aurelio Caminati, che durante un soggiorno nell’albergo ha decorato due pareti della sua stanza.
Leggi anche: Approfondimento sui Sistemi Turistici Locali
Il Digital Storytelling nel Marketing Culturale e Turistico
Il Digital Storytelling è un'attitudine umana, una tecnica e un'arte che, supportate dalla conoscenza e dalle tecnologie digitali, danno vita a svariate e molteplici forme di comunicazione, di racconto. L'intento dell'autrice di "Digital Storytelling nel marketing culturale e turistico" è di analizzare un segmento della realtà cui lo storytelling, e in particolare quello che oggi sfrutta le tecnologie digitali, si applica: il mondo della cultura e quello del turismo, il cui linguaggio si sta facendo sempre più convergente.
Lo storytelling culturale lo fa per una sua propria mission, che è quella, prima di tutto, educativa e formativa; lo storytelling turistico lo fa per vendere un prodotto turistico, che sia un territorio, un itinerario, un monumento, un albergo. Le due finalità potranno sembrare profondamente distanti fra loro, ma lo storytelling culturale sta “deviando” verso una seconda finalità, convergendo con lo storytelling turistico: in questo caso, “vendere” un prodotto: la cultura.
D’altronde, cosa attrae un turista in un luogo? Soprattutto le bellezze (paesaggistiche, archeologiche, architettoniche, storico-artistiche che siano), le tradizioni (l’ampio range di patrimonio immateriale che va dal folklore alle tradizioni popolari fino all’enogastronomia) e le esperienze, pratiche, avvolgenti, trascinanti.
Scopo di questo storytelling digitale nel marketing culturale e turistico è, in ambedue i casi, produrre delle narrazioni efficaci, che lascino qualcosa - una emozione, un messaggio o una conoscenza - dentro chi ne ha fruito, fino persino a comportarne una “trasformazione”.
Come Raccontare un Hotel con una Storia
Da quando il visual marketing ha fatto il suo ingresso, raccontarsi è diventato più spontaneo e veloce. Gli hotel hanno quindi la possibilità di coinvolgere maggiormente i visitatori. Creare video aziendali in cui presentare la propria struttura o narrare la loro storia, come si sono sviluppati,la loro vision.
Leggi anche: Esempi e Modelli Valutazione
Lo storytelling turistico però trova la sua maggior applicazione nel raccontare una destinazione. Ci sono turisti che amano lo storytelling e ne rimangono affascinati. Conoscere la storia locale sotto forma di narrazione è una fonte di ispirazione.
La Creazione di Valore nel Marketing Turistico
Nel marketing la creazione di valore è fondamentale perchè tale sia efficace. Lo scambio di valore è alla base del marketing. La vendita diretta di soggiorni turistici sul web è sempre più complessa e i consumatori sono sempre più esigenti ed attenti alle offerte turistiche.
Nell’era dei social media dove i feed sui social sono spesso guardati in modo frettoloso, attirare l’attenzione è diventato sempre più difficile. Le destinazioni invece desiderano migliorare la propria consapevolezza nel mercato ed attrarre nuovi turisti. Il destination marketing deve quindi orientarsi verso la produzione di contenuti emotivamente interessanti. Questo per comunicare e trasmettere il proprio valore aggiunto rispetto ad altre località.
I Desideri dei Viaggiatori Moderni
Cosa desiderano invece i viaggiatori? I viaggiatori vogliono essere sorpresi, stupiti, coinvolti. Vogliono sentirsi parte di un brand o di una destinazione. Sono alla ricerca di emozioni intense, memorabili, distintive, che riescano a colmare il loro bisogno di appartenenza. Lo storytelling turistico pertanto è la soluzione migliore per creare un valore che accomuna imprese, destinazioni e turisti.
Storytelling Turistico e Marketing Sensoriale
Lo storytelling nel turismo infatti non è efficace se non coinvolge i sensi umani. C’e infatti una stretta correlazione tra la narrazione visiva e il marketing sensoriale. Le esperienze sensoriali contribuiscono ad attivare i nostri sensi. I sensi a loro volta sono importantissimi perché permettono di imprimere nella memoria dei ricordi.
Quello che cercano appunto i brand e le destinazioni turistiche è di associare appunto i sensi ad un’esperienza emotiva duratura e coinvolgente nella persona. Il marketing sensoriale unito alla narrativa, ha il potere di creare questo legame emotivo con il pubblico, coinvolgendolo attraverso i sensi al fine di persuadere i clienti ad associare un marchio turistico o una destinazione ad una particolare esperienza emotiva.
Video Storytelling: Un Esempio Coinvolgente
È appunto per questo motivo che il mercato del turismo per coinvolgere il pubblico sta adottando la strategia del video storytelling. Il primo video storytelling “Holydays on the farm” lo trovo personalmente coinvolgente. This is Egypt è la campagna triennale lanciata dall’Autorità per il turismo egiziano nel 2016 per promuovere il turismo attraverso il destination storytelling.
L'Importanza dell'Emozione nella Narrazione
Abbiamo visto come lo storytelling turistico sia estremamente potente come mezzo di comunicazione per attirare i turisti o i potenziali clienti. È proprio l’emozione che una persona prova nell’immergersi in una storia a farla diventare parte attiva di tale. In pratica lo storytelling o narrazione emotiva, ha proprio lo scopo di attirare l’attenzione e coinvolgere l’utente attraverso un’esperienza emotiva.
TAG: #Turismo