Albergo Atene Riccione

 

Fondi Europei per il Turismo: Come Richiederli

Salve, ci sono molte agevolazioni attive al momento riservate alle strutture ricettive! Alcune misure sono già state attivate, ma il processo di transizione è appena iniziato.

Fondo per il Turismo Sostenibile

Nell’ambito del Fondo per il Turismo Sostenibile, sono stati pubblicati 3 avvisi pubblici rivolti alle strutture ricettive (anche non imprenditoriali) e alle imprese turistiche.

Avviso Pubblico n. 1 - Fondo Turismo Sostenibile

Per quanto riguarda l‘Avviso n. 1 per la realizzazione di interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali, possono essere presentate le seguenti tipologie di progetto:

  • Ideazione, realizzazione e promozione di percorsi turistici innovativi utili a ridurre il sovraffollamento turistico delle aree a maggior afflusso turistico, tra cui i siti patrimoni UNESCO.
  • Ideazione e promozione itinerari che valorizzino l’intero patrimonio turistico del territorio, includendo aree e attrazioni distanti dai percorsi convenzionali con maggiore afflusso turistico e dal centro cittadino, mediante il potenziamento dei servizi connessi alla veicolazione dei turisti verso le aree con minore densità turistica.
  • Promozione della ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica di destinazioni turisticamente molto affollate, mediante progetti atti a riqualificare e riconvertire zone periferiche di realtà urbane o favorendo il turismo rurale e la nascita di nuove attrazioni e mete turistiche.
  • Creazione, sviluppo e potenziamento di servizi e percorsi intermodali a basse emissioni che determinino, tramite la loro attuazione, una riduzione dell’impatto ambientale delle attività turistiche.
  • Promozione di sistemi di veicolazione e scambio intermodale basato sull’uso di mezzi di trasporto pubblico e di biciclette, mediante la realizzazione di cicloposteggi o di centri per il deposito custodito di e-bike, anche in prossimità delle stazioni dei treni e dei bus, al fine di potenziare la mobilità in bicicletta e la realizzazione di una rete di percorribilità ciclistica.
  • Promozione del turismo rurale, montano, dell’ equiturismo e delle vacanze a contatto con la natura favorendo le ippovie, i percorsi naturalistici, il soggiorno all’aria aperta, attraverso il glamping e il campeggio ecosostenibili.
  • Promozione progetti volti alla diffusione del turismo sulle vie navigabili, anche mediante lo sfruttamento di tratti di demanio abbandonati.
  • Realizzazione sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali sovraffollati.
  • Promozione percorsi e itinerari nonché attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittimee costiere.

In relazione ai suddetti interventi, sono ammissibili le seguenti spese strettamente funzionali alla realizzazione del progetto:

  • Opere edili e spese di progettazione e collaudo.
  • Acquisto di impianti, macchinari, strumenti, arredi, hardware e attrezzature nuove di fabbrica e conformi alle normative comunitarie.
  • Spese per la promozione e l’erogazione di pacchetti turistici.
  • Acquisto di software, acquisizione a titolo oneroso di licenze d’uso di software, know-how e altre forme di proprietà intellettuale strettamente funzionali alla realizzazione del progetto.
  • Costi per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione, come specificati all’Allegato A del bando.

Avviso Pubblico n. 2 - Fondo Turismo Sostenibile

Per ciò che concerne il secondo Avviso a valere sul Fondo Turismo Sostenibile, è prevista la realizzazione, da parte delle imprese, di attività utili al conseguimento delle seguenti certificazioni:

Leggi anche: Sviluppo turistico in Sicilia con fondi europei

  • EU Ecolabel.
  • EMAS.
  • UNI ISO 20121:2013, Sistemi di gestione sostenibile degli eventi - Requisiti e guida per l’utilizzo.
  • UNI EN ISO 14001:2015, Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l’uso.
  • UNI ISO 13009:2018, Turismo e servizi correlati - Requisiti e raccomandazioni per le attività in spiaggia.
  • UNI CEI EN ISO 50001:2018, Sistemi di gestione dell’energia - Requisiti e linee guida per l’uso.
  • UNI ISO 21401:2019, Turismo e servizi correlati - Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive - Requisiti.

Il contributo concesso dal Ministero del Turismo dunque servirà a coprire, in questo secondo caso, le spese per i seguenti servizi:

  • Servizi per l’ottenimento della certificazione.
  • Servizi per il mantenimento della certificazione ovvero per le verifiche supplementari per la chiusura delle non conformità.
  • Servizi per le verifiche a campione (c.d.

Entità dei Contributi

L’entità dei contributi varia in funzione dell’Avviso di riferimento.

Avviso Pubblico n.1 - Contributo a fondo perduto

Per i progetti presentati a valere sull’Avviso 1 del Fondo Turismo Sostenibile, l’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, di entità non superiore al 50% del totale delle spese ammissibili. Ogni progetto deve avere un costo non inferiore a euro 50.000 e non superiore a euro 200.000.

Le imprese in possesso dei requisiti potranno richiedere le agevolazioni presentando domanda telematica a partire dal 17 luglio 2023 e fino al 09 settembre 2023 per quanto riguarda l’Avviso 1 e fino ad esaurimento delle risorse per quanto concerne l’Avviso 2. Le domande andranno presentate utilizzando esclusivamente la Piattaforma informatica, accessibile tramite SPID/CIE, il cui link di accesso alla procedura sarà comunicato con successivo provvedimento nella sezione “Notizie di Servizio” del Ministero del turismo.

Tale piattaforma sarà fruibile comprensiva della relativa manualistica a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2023 sul sito istituzionale del Ministero del Turismo.

Leggi anche: Guida ai fondi di investimento per il turismo

Fondo di Garanzia

Il Fondo di Garanzia è un intervento che aiuta le micro, piccole e medie imprese a ottenere credito dalle banche a condizioni migliori, in quanto lo Stato interviene per fornire parte delle garanzie che il soggetto finanziatore richiede alle imprese per ridurre il rischio sull’operazione.

Agevolazioni per Investimenti Produttivi

L’agevolazione copre fino al 100% degli investimenti, grazie a una combinazione di contributo a fondo perduto (50%) e finanziamento a tasso zero (50%). Il finanziamento massimo complessivo è di 50.000 euro per ogni richiedente che rispetti i requisiti previsti, fino a un massimo di 200.000 euro nel caso di società composte da 4 soci.

I programmi di investimento produttivo devono prevedere spese ammissibili non superiori al 90% del pacchetto integrato.

Esempio di investimenti ammissibili: Allestimento delle strutture ricettive a misura di bambino e funzionali alla realizzazione di aree bebè, di aree e parchi gioco, di servizi lavanderia, di piscine coperto o all’aperto con vasca bambini, di spazi verdi all’aperto sicuri, di spazi sportivi pertinenziali alle strutture alberghiere, di centri benessere, ecc.

In questo caso le forme di agevolazione previste variano al crescere del valore dell’investimento.

Leggi anche: Turismo e finanza: un binomio vincente?

Incentivi Gestiti da Invitalia

I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2025, erogati dall'agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali, costituiscono delle importanti opportunità. La caratteristica dei bandi Invitalia è la necessità di presentare un business plan, oltre alla documentazione specifica per ogni misura.

Resto al Sud

Un incentivo attivo in tutte le regioni italiane che ha come finalità quello di finanziare le start-up innovative. Il finanziamento copre fino all'80% delle spese ammissibili, tramite un finanziamento a tasso zero.

Nello specifico, con il decreto del 23 gennaio 2025, in attuazione del "Trattato del Quirinale" tra Italia e Francia, la misura è stata estesa anche a progetti congiunti tra imprese italiane e francesi, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative da introdurre sui mercati europei e internazionali.

Le agevolazioni sono concesse a imprese italiane che presentano, insieme a partner francesi, progetti di alta innovazione corredati da piani d'impresa e accordi di partenariato. La pubblicazione della circolare operativa ha ufficializzato l'avvio della misura, stabilendo che le domande potranno essere inoltrate a partire dal 15 settembre 2025.

Grazie all'accordo siglato tra Invitalia e Bpifrance, la banca pubblica d'investimento francese, le startup italiane possono presentare progetti congiunti con imprese francesi e di accedere contemporaneamente ai finanziamenti erogati dalle due organizzazioni.

Smart&Start Italia

Promosso e gestito da Invitalia, questo strumento ha come obiettivo quello di sostenere l'imprenditoria giovanile e femminile attraverso un finanziamento senza interessi con cui è possibile coprire fino al 90% delle spese ammissibili.

Digital Transformation

Questo strumento finanziario ha l'obiettivo di sostenere la transizione tecnologica delle piccole e medie imprese italiane. Questa iniziativa promuove progetti digitali, mettendo a disposizione un totale di 100 milioni di euro in contributi e finanziamenti agevolati. I progetti di investimento devono mirare a migliorare la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle aziende. L'importo di spesa previsto deve variare tra i 50 mila e i 500 mila euro.

Altri Bandi e Iniziative

Sono aperti diversi bandi e iniziative a livello europeo e nazionale, tra cui:

  • Quattro progetti dell'iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet (NGI).
  • Iniziativa “AI for Public Good”, promossi dall’AI Office.
  • Progetto europeo PartArt4OW.
  • Progetto europeo Fortissimo Plus (FFplus).
  • Sustainable Blue Economy Partnership.
  • European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA).
  • Bando Driving Urban Transitions.
  • Bando TASTE per PMI turistiche del settore food & tourism.
  • Call Urban Mobility Explained (UMX) 2026-2028 di EIT Urban Mobility.
  • Call for Master’s & PhD Modules di EIT Culture & Creativity.
  • AID4SME.
  • Bando ESA per aziende europee.
  • Bando AQUARIUS.
  • Bando Women TechEU.
  • Bando COMHOM.
  • Q2Scale: acceleratore EIT.
  • Call EIT Manufacturing 2025.
  • Bando Exploit4InnoMat.
  • Call STAR*track per cluster europei dell’edilizia.
  • Bando Clean Aviation Joint Undertaking.
  • eu-LISA apre le candidature al tirocinio Women in IT 2025 a Strasburgo.
  • Aperte le Lighthouse Calls del programma TIDAL ArtS.
  • Aperto il bando VR Health Champions 2025.

Bando FSC Sicilia 2021-2027

La Regione Siciliana ha pubblicato il bando FSC Sicilia 2021-2027, destinato a incentivare gli investimenti nel settore turistico. Con una dotazione finanziaria complessiva di 135 milioni di euro, l’avviso mira a sostenere la crescita e il miglioramento dell’offerta alberghiera, extra-alberghiera e ora anche dei campeggi in Sicilia. Il bando si rivolge alle imprese alberghiere, extra-alberghiere e ai campeggi, comprese le micro, piccole, medie e grandi aziende. Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite una piattaforma dedicata, seguendo le istruzioni che saranno pubblicate a breve sul sito ufficiale della Regione Siciliana.

TAG: #Turismo

Più utile per te: