Esplorando le Gemme Nascoste: Un Viaggio Indimenticabile nei Paesi Baltici
Tra maggio e giugno, immergiti in un'avventura di 8 giorni attraverso i Paesi Baltici, una regione dove la natura incontaminata si fonde con un affascinante mix di architetture, creando un connubio perfetto tra le tradizioni europee e quelle russo-asiatiche.
Diario di Viaggio nei Paesi Baltici
26 Maggio - Tallinn
Arrivo nel tardo pomeriggio e una breve passeggiata serale nella città vecchia, situata a soli 400 metri dall'hotel.
27 Maggio - Tallinn
La mattina è dedicata a una visita guidata con Mauro, un italiano che si è innamorato della città durante il suo periodo Erasmus. Scopriamo che l'estone appartiene al gruppo delle lingue uro-finniche, simile al finlandese, mentre il lettone e il lituano sono lingue baltiche, antiche lingue del gruppo indo-europeo.
Saliamo sulla collina di Toompea e passeggiamo nella città alta, ammirando il palazzo di Toompea, sede del parlamento lettone, la Cattedrale ortodossa Alexander Nievsky, le torri monumentali, la Cattedrale di Santa Maria Vergine (interno) e il belvedere con vista sul porto e sui tetti della città bassa. Scendiamo poi per la scalinata ed entriamo nella cinta muraria, percorrendo le acciottolate stradine medievali, la via Lai con la chiesa di San Olaf e la via Pikk con le case dei commercianti, come la confraternita delle Teste Nere, la Gilda Maggiore e l'ambasciata russa con cartelli di protesta contro la guerra.
Arriviamo in Raekoja Plat, la piazza principale con il municipio, e visitiamo l'antica farmacia. Pranziamo da Olde Hansa, gustando piatti medievali a lume di candela. Nel pomeriggio, con la guida Saule, completiamo la visita della città vecchia, esplorando il passaggio di Santa Caterina con i resti di un monastero e arriviamo a porta Viru, un mercato di fiori con il primo hotel costruito dopo l'indipendenza dell'Estonia nel 1991.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
In autobus ci dirigiamo al porto di Pirita, sede delle gare olimpiche di vela di Mosca 1980, con spiaggia battuta dal vento e resti del convento di Santa Brigida. Ritorniamo verso Tallinn e visitiamo i giardini del Palazzo Kadriorg, con il museo di arte straniera e sede del presidente della repubblica. Concludiamo la giornata con una passeggiata nella città bassa.
28 Maggio - Tallinn a Parnu, Turaida e Riga
Attraversiamo un paesaggio molto piatto, caratterizzato da foreste e miti estoni legati alla natura e alla figura mitologica del gigante Kalev. Arriviamo a Parnu, località di villeggiatura sul mar Baltico, con ville storiche, edifici in legno e bagni termali. Passiamo il confine con la Lettonia, ammirando un paesaggio verdeggiante con campi di colza.
30 Maggio - Riga, Rundale e Kaunas
A 20 km da Riga si trova il palazzo di Rundale, residenza estiva del duca di Curlandia, Ernst Johann Biron, progettato dall'architetto italiano Rastrelli. Gli interni sono arricchiti da mobili recuperati o acquistati, e i giardini sono splendidi.
Entriamo in Lituania e pranziamo a Vila Audruvis. Nel pomeriggio visitiamo la collina delle Croci e arriviamo a Kaunas, alloggiando all'hotel Victoria, un'antica stamperia recuperata.
31 Maggio - Kaunas - Trakai - Vilnius
Visitiamo il centro di Kaunas, città europea della cultura 2022, ammirando la chiesa di Vytautas in stile gotico, la Casa Perkunas, la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, Piazza centrale, il castello con fortificazioni e la chiesa cattolica di San Giorgio Martire. Visitiamo anche il museo di Ciurlionis. Proseguiamo verso Trakai, una fortezza costruita su un'isola, e pranziamo nel ristorante Kybynlar, gustando piatti tradizionali caraiti. Visitiamo la fortezza e arriviamo a Vilnius, all'hotel Neringa, situato in un palazzo di epoca sovietica restaurato.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
1 Giugno - Vilnius
Visitiamo la cattedrale (interno e cappella di San Casimiro) e il palazzo dei Granduchi della Lituania. Esploriamo l'università, con i suoi cortili interni e la chiesa di San Giovanni, il palazzo presidenziale e i suoi giardini. La guida ci conduce nella zona del grande ghetto ebraico, un tempo centro cosmopolita e tollerante, soprannominata la Gerusalemme del nord. Percorriamo la Auros Vartu gatve, la strada più antica di Vilnius, fino alla porta dell'Aurora, con una cappella contenente un'icona della Vergine. Pranziamo da Lokys e visitiamo il museo dell'ambra, la Chiesa di Sant'Anna e il monastero Cistercense. Entriamo nella repubblica di Uzupis e passiamo dai giardini Bernardini.
Le Capitali Baltiche: Tallinn, Riga e Vilnius
Tallinn, Riga e Vilnius, le capitali baltiche, sono mete ideali per chi ricerca un'esperienza autentica e rilassata. Queste città, ricche di storia, cultura e architettura, offrono un'atmosfera fiabesca con strade acciottolate, torri difensive e imponenti mura. Un viaggio attraverso queste tre città permette di conoscere un angolo di Europa ancora poco considerato, ma con molto da offrire.
Tallinn
Tallinn, la capitale dell'Estonia, accosta un centro storico medievale perfettamente conservato a quartieri proiettati al futuro e alla tecnologia. La Piazza del Municipio è circondata da edifici medievali, caffè e negozi, tra cui la Raeapteek, una delle più antiche farmacie d'Europa.
Riga
Riga, la capitale della Lettonia, è la più grande delle città baltiche e merita un paio di giorni per visitare le sue attrazioni principali, combinando storia, cultura e modernità. Il centro storico di epoca medievale è chiuso al traffico e patrimonio dell'Unesco. La città è famosa per la sua architettura Art Nouveau.
Vilnius
Vilnius, la piccola capitale lituana, è nota per il suo centro storico in stile Barocco dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Le stradine acciottolate, le chiese storiche e gli edifici ben conservati permettono di assaporare il suo splendore.Visitabile in un solo giorno grazie alle sue dimensioni ridotte, il tour della città vecchia ha inizio dalla porta dell’Aurora, parte delle antiche fortificazioni, sormontata da una cappella contenente un’effige della Vergine Maria.Percorrendo le vie del centro tra cui la principale Pilies gatvé, si raggiungono la Piazza del Municipio e quella della Cattedrale che ospita la maestosa chiesa in stile neoclassico.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Quand visitare le Repubbliche Baltiche?
Estonia, Lettonia e Lituania durante tutto l’anno offrono interessanti spunti di viaggio. Le Repubbliche Baltiche sono spesso sinonimo di destinazione da visitare in estate e primavera; tuttavia anche l’autunno e l’inverno rappresentano periodi interessanti e offrono l’opportunità di realizzare un itinerario dedicato a città, cultura e natura.
Architettura e Cultura
I centri storici delle capitali Tallinn, Riga e Vilnius sono un'importante testimonianza di un interessante mix culturale e per questo sono inclusi nel Patrimonio dell'Umanità. Insieme con le Capitali, l’Unesco tutela anche la Penisola Curlandese, un vasto sistema di dune costiere che si estende nel Mar Baltico al largo della costa lituana.
- La Vecchia città di Tallinn, Estonia: Questa città medievale offre un’esperienza architettonica unica per i suoi visitatori, con i suoi edifici in pietra e legno ben conservati, mura fortificate e torri.
- Architettura Art Nouveau a Riga, Lettonia: Riga è famosa per la sua architettura Art Nouveau, con molte case e palazzi in stile Liberty che risalgono agli inizi del XX secolo.
- Città storica di Vilnius, Lituania: Vilnius è una città storica che vanta una combinazione unica di architettura gotica, barocca e neoclassica.
Consigli Utili per il Viaggio
Per i cittadini dell’UE, non è necessario un visto per visitare le Repubbliche Baltiche. Le lingue ufficiali delle Repubbliche Baltiche sono l’estone, il lettone e il lituano.
Il modo più comodo per spostarsi tra le diverse città è a bordo di pullman, in particolare quelli della compagnia Lux Express che offrono un servizio affidabile e massimo comfort al giusto prezzo. Il tempo di percorrenza da Vilnius a Riga è di circa 4 ore, come da Riga a Tallinn, ma grazie all’intrattenimento a bordo le ore trascorrono velocemente. In alternativa, è possibile noleggiare una macchina per avere maggiore flessibilità.
Recensioni Hotel
- L’Ermitage Tallinn: Hotel in edificio moderno, funzionale, abbastanza silenzioso. A 300 metri dalla città Alta di Tallinn.
- Monika Centrum Riga: Stupendo edificio nel quadrilatero dell’ART DECO, camere molto spaziose (noi avevamo addirittura una suite).
- Victoria Kaunas: Si tratta di un sapiente recupero di edificio industriale, in precedenza una stamperia, in mattoni rossi e alti soffitti. Camere spaziose, lunghi corridoi, assolutamente silenziosi.
Recensioni Ristoranti
- Birinu Pils: Castello e grande tenuta con laghetto, ospita anche un buon ristorante.
- Salve Riga: Ristorante a due passi dall’edificio simbolo di Riga, la casa delle Teste Nere.
- Vila Audruvis: Bella struttura che comprende Hotel, ristorante e maneggio.
- Kybynlar Trakai: Ristorante di tradizione caraita nel villaggio vicino alla castello di Trakai.
- Lokys Vilnius: Ristorante che si trova nella zona del grande ghetto ebraico di Vilnius.
Tabella Riepilogativa
Città | Attrazioni Principali | Consigli |
---|---|---|
Tallinn | Città Vecchia, Collina di Toompea, Palazzo Kadriorg | Esplora il centro storico a piedi, visita il mercato centrale |
Riga | Architettura Art Nouveau, Città Vecchia, Casa delle Teste Nere | Perditi tra gli edifici Art Nouveau, visita il mercato locale |
Vilnius | Città Vecchia, Repubblica di Uzupis, Collina delle Tre Croci | Assapora l'atmosfera universitaria, visita il quartiere di Žvėrynas |
TAG: #Turismo