Giro Turistico Palermo in Bus: Informazioni Utili
I bus turistici scoperti rappresentano un modo eccellente per esplorare Palermo. Grazie alla formula “sali e scendi” (hop-on hop-off), questi autobus panoramici offrono la libertà di scendere, visitare un luogo d'interesse e poi risalire per proseguire il tour.
Questa soluzione è ideale anche per chi visita Palermo per un solo giorno e desidera ammirare i luoghi iconici della città senza perdere tempo negli spostamenti.
Con la sua affascinante combinazione di architettura bizantina e araba, Palermo saprà stupirti. Sali a bordo di un autobus a due piani scoperto e goditi una vista a 360° sui luoghi più emblematici e imperdibili della città, con la possibilità di fare tutte le fermate che desideri.
Il tour in autobus ti permetterà di individuare i punti d'interesse dove soffermarti.
Percorsi e Fermate
L'autobus turistico di Palermo offre due percorsi distinti: la Linea Rossa e la Linea Blu. Sfruttando la modalità hop-on hop-off, puoi scendere a qualsiasi fermata per esplorare i dintorni e poi risalire quando desideri.
Leggi anche: Un giorno a Verona: itinerario
Questo tour prevede 14 fermate, dove, grazie alla modalità hop on-hop off, potrete scendere per esplorare a vostro piacimento e poi risalire in una qualsiasi delle fermate disponibili.
Il vantaggio di avere due linee a disposizione è che puoi optare per quella con un percorso più interessante per te, oppure puoi percorrerle entrambe e visitare più punti di interesse di questa grande città.
- Linea Rossa: copre essenzialmente il centro storico di Palermo.
- Linea Blu: copre la parte nord-occidentale della città.
Le fermate degli autobus sono chiaramente segnalate da cartelli che puoi identificare sulla mappa del percorso, illustrata sulla cartina.
Orari e Frequenza
Gli autobus passano dalle fermate con frequenza diversa a seconda del periodo dell'anno.
- Linea Rossa: tra il 24 marzo e il 4 novembre, partenze giornaliere ogni 30 minuti dalle 9:30 alle 17:00.
- Linea Blu: tra il 24 marzo e il 4 novembre, partenze giornaliere alle 12:00, 13:00, 14:40, 15:20, 16:00 e 17:00.
Prezzi e Biglietti
Il prezzo per entrambe le linee parte da 21 euro per passeggero. Il biglietto acquistato è valido per entrambe le linee di autobus.
Leggi anche: Esplora Bologna
È importante notare che i bambini sotto i 5 anni non devono pagare il biglietto, anche se occupano un posto a sedere. I bambini tra i 5 e i 15 anni pagano un biglietto di circa 10,70 euro.
Se vi trovate come noi in zona porto, proprio fuori dal porto è presente un chioschetto dove acquistare i biglietti.
Vantaggi e Accessibilità
I vantaggi di questa opzione includono:
- Veicolo adattato per passeggini e sedie a rotelle.
- Accesso consentito ai passeggeri con animali domestici di piccola e media taglia (pet friendly).
- Sono ammesse solo borse o zaini di piccole dimensioni.
Punti di Interesse Lungo il Percorso
Durante il tour, potrai ammirare numerosi punti di interesse, tra cui:
Teatro Massimo
Il Teatro Massimo, inaugurato il 16 maggio 1897 in omaggio al monarca Vittorio Emanuele II, è una tappa obbligata a Palermo. Questo iconico teatro si trova nel cuore di Palermo, in piazza Ruggero. È il più grande teatro d'opera d'Italia e il terzo teatro più grande d'Europa.
Leggi anche: Scopri Barcellona a Piedi
Se hai visto la trilogia del Padrino, ti interesserà sapere che l'ultima scena della saga è stata girata qui.
Teatro Politeama
Alla fermata numero 2 passiamo davanti il Teatro Massimo: anche questo teatro risale alle seconda metà dell’Ottocento ed è opera di Giambattista Basile.
Il giro turistico della linea A comincia quindi davanti allo spettacolare Teatro Politeama: la pianta di questo edificio risalente alla seconda metà dell’Ottocento è di pianta circolare, dalle forme classicheggianti.
Cattedrale di Palermo
Proseguendo alla fermata successiva, la numero 8, si raggiunge la Cattedrale. Questa cattedrale è il risultato di diverse dominazioni: in epoca premusulmana era una basilica, poi è diventata moschea sotto il dominio arabo e poi venne riadibita al cristianesimo dai normanni.
La Cattedrale di Palermo era in origine una basilica bizantina, sulla quale fu poi eretta una chiesa cattolica. Nel corso degli anni la Cattedrale di Palermo è stata più volte modificata. Al suo interno si possono visitare diverse cappelle di grande bellezza.
Palazzo dei Normanni
Conosciuto anche come Palazzo dei Normanni, questo antico edificio risale al periodo della dominazione araba nella regione.
Orto Botanico
L'orto botanico fu fondato alla fine del XVIII secolo con l'intento di dotare la città di una sede specifica per lo studio delle scienze botaniche. Ha diversi settori, ordinati in base alle specie ospitate, e per visitarlo internamente è necessario pagare un biglietto a partire da 6 euro.
Dopo questi bellissimi esempi di architettura, riprendendo il bus, passiamo per un bellissimo scorcio sul mare attraverso Via Foro Italico, costeggiando Villa Giulia (uno dei polmoni verdi di Palermo, è un parco pubblico costituito da un bellissimo giardino all’italiana) e l’Orto Botanico (che si visita principalmente per il suo giardino che con circa 10 ettari è uno dei più importanti giardini botanici d’Europa).
Stazione Centrale di Palermo
È la principale stazione ferroviaria di Palermo, che gestisce circa 19 milioni di passeggeri all'anno. La Stazione Centrale di Palermo si trova in Piazza Giulio Cesare ed è stata inaugurata nel 1886.
Mercati Storici
Scendendo alla fermata numero 5 è possibile visitare un’altro storico mercato di Palermo, il Mercato del Capo.
È un mercato urbano di strada dove si possono acquistare tutti i tipi di alimenti, carne, frutti di mare, verdura e frutta, oltre a piatti tipici siciliani.
Parco Piersanti Mattarella
Precedentemente noto come Giardino Inglese, questo parco pubblico di Palermo si chiama Parco Piersanti Mattarella. È una villa situata nel quartiere palermitano del Politeama e costruita nel XIX secolo per l'uomo d'affari Joseph Whitaker e sua moglie Tina Whitaker.
Biga City Tour
Da questa settimana parte ufficialmente il Biga City Tour, un giro turistico tra i luoghi e i monumenti d’interesse di Palermo a bordo di un bus scoperto brandizzato Biga, che permetterà di ammirare le bellezze della città e allo stesso tempo di fare un insolito ed entusiasmante aperitivo targato Biga Genio e Farina con tanto di dj set a bordo.
Il servizio avrà un costo di trenta euro e comprende oltre all’esperienza in bus in giro per Palermo, una shopper bag personalizzata Biga, una birra o una bevanda analcolica comprensiva di chips, una bottiglietta d’acqua, una proposta food Biga e uno spritz per ogni fermata del bus. Il tutto accompagnato dal dj set di Roberto Tropea che rende il Biga City Tour ancor più coinvolgente.