Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Piedi: Definizione e Importanza

Il termine “turismo ecosostenibile”, nato negli anni ottanta, oggi rappresenta un fenomeno di crescente importanza, arricchito anche linguisticamente da declinazioni quali “responsabile”, “ecoturismo”, “slow tourism”.

Caratteristiche del Turismo a Piedi

La figura professionale sarà in grado di analizzare il mercato turistico in tutte le sue tipologie con un focus particolare sulle attività all’aria aperta. Il corso è stato progettato dall’Accademia Creativa Turismo in collaborazione con IPV Lab srl - in accordo con le linee guida delle principali organizzazioni nazionali e internazionali che operano nel settore del turismo.

L’esperto in Progettazione e Marketing del Turismo Outdoor interviene nel processo di animazione turistico-sportiva attraverso l'individuazione e la valorizzazione delle risorse, l'implementazione di procedure per la specializzazione dei servizi e la creazione di offerte turistiche personalizzate (a.e. bike hotel, proposte di viaggio, servizi per l’outdoor, ecc.).

Turismo Responsabile e Sviluppo del Territorio

Si può definire un progetto di turismo responsabile dal momento che riesce in maniera egregia a coniugare, sfruttando la complessità dell’area litoranea stessa, le esigenze di tutela delle preesistenze storiche, archeologiche e ambientali con quelle di fruizione turistica e ricreativa, attuando un sistema di riduzione dei processi di degrado conseguenti alla pressione antropica, fermo restando il potenziamento turistico ed economico dell’area.

Marketing turistico strategico per l’outdoor, i cammini e gli itinerari culturali. Per quale mercato? Straniero o italiano?

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Formazione e Progettazione nel Settore del Turismo

Il percorso formativo è concepito come un vero laboratorio che alterna una fase teorica e di dibattito a momenti pratici e interattivi. Il corso è concepito come un vero laboratorio che accompagna i partecipanti nell’elaborazione di proposte progettuali da sviluppare nei propri territori.

Professionisti del Settore

Di Carlo Alessio Consulente e collaboratore di aziende multinazionali in Italia e all’estero nell’elaborazione, gestione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo e, in particolare, di cooperazione internazionale.

Renzi Alberto Esperto di marketing territoriale per il turismo sostenibile. Destination manager del Biodistretto Via Amerina. Costruttore del Cammino nelle Terre Mutate e di distretti di turismo lento e responsabile.

Analisi della domanda turistica.

Innamorata dello spazio nel senso più lato del termine coniuga questa passione con la professione di architetto.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Il corso è a numero chiuso. Saranno accettate prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: