Grandi Viaggi Fotografici: Consigli per Organizzare il Tuo Prossimo Viaggio
Organizzare un viaggio fotografico fai da te è una delle esperienze più appaganti per un fotografo naturalista. Ti permette di vivere la natura con i tuoi tempi, scegliere cosa approfondire e immergerti totalmente nell’ambiente che vuoi raccontare. In questo articolo scoprirai i migliori consigli per goderti al meglio il tuo viaggio fotografico.
Come Organizzare Viaggi Fotografici in Autonomia
- Parti dalla scelta della meta informandoti su biodiversità e paesaggi interessanti.
- Studia i periodi migliori per fauna e luce.
- Pianifica spostamenti, alloggi e permessi con anticipo.
- Porta attrezzatura essenziale, leggera ma affidabile.
- Definisci un budget realistico e cerca soluzioni low-cost.
- Prevedi alternative alle tue tappe in caso di maltempo o imprevisti.
Durata del Viaggio
Considera la durata del viaggio in base ai tuoi impegni e interessi:
- Gite fuori porta di breve durata in Italia (3-4 giorni al massimo).
- Vacanze estive e invernali di almeno 10 giorni (sono i periodi classici di ferie dal lavoro quindi tendenzialmente ad agosto e dicembre).
Le ferie in periodi obbligati sono un vincolo da tenere presente quando si organizza un viaggio perché, ad esempio, agosto e dicembre sono i mesi in cui tendenzialmente la maggior parte delle persone parte quindi le location sono più affollate e i costi sono più alti.
Come Scegliere la Destinazione del Tuo Viaggio Fotografico
Non serve andare lontano per fare grandi foto. Anche in Italia, ad esempio, esistono aree ricche di biodiversità. Parti da ciò che vuoi fotografare: animali o paesaggi.
- Qual è la specie o il soggetto che desidero fotografare?
- In che periodo dell’anno ho più possibilità di avvistarlo?
- Qual è il livello di affollamento della zona in quel periodo?
La chiave è selezionare luoghi in base alla fauna presente, alla stagionalità, alle tue disponibilità e alla logistica. Incrociando queste informazioni hai fatto il primo passo, e potrai scegliere la tua destinazione ideale per il periodo di tuo interesse. Scopri gli itinerari fotografici in Italia e i viaggi fotografici all’estero.
Leggi anche: IGV Club Le Castella: un'oasi in Calabria
Pianificare con Anticipo
Ora che hai deciso dove andare, non resta che mettersi all’opera e organizzare un viaggio fotografico fai da te di pochi o molti giorni. Per viaggi medio-lunghi (oltre i 7 giorni) è fondamentale iniziare la pianificazione con almeno 5-6 mesi di anticipo.
- Monitorare il costo di voli e alloggi.
- Verificare la disponibilità delle location.
- Gestire e acquistare eventuali permessi (aree protette, parchi).
Idealizzazione Iniziale del Viaggio
Primo aspetto da non sottovalutare è fare un check approssimativo dei costi, prima di mettere effort nell’organizzare tutti i dettagli è bene infatti controllare che quella destinazione sia a portata delle nostre finanze.
- Check che la destinazione di interesse non abbia vincoli o limitazioni particolari.
- Ricerca rapida dei voli con strumenti come Skyscanner o Google Flight nelle date di mio interesse con settaggio di altert per variazione prezzi anche a distanza di giorni.
- Check su Booking per i prezzi medi degli alloggi.
- Costi del noleggio auto se necessario, anche per quelli puoi fare una ricerca approssimativa.
- Aggiungo poi sempre un costo dell’assicurazione viaggio medio (considera almeno €100-€150 a persona).
- Se c’è qualche esperienza particolare che vuoi fare controlla già il prezzo medio.
- Infine a seconda del viaggio e dei giorni fai una stima dei costi extra in loco (pranzi, cene, acquisti).
Ipotizzando che sia tutto ok proseguiamo con l’organizzazione. Prima di prenotare qualsiasi cosa normalmente tendo a progettare tutto il viaggio cosi da fare un primo check che le tappe di mio interesse siano tutte disponibili.
Guide e Siti Utili
Per pianificare al meglio un viaggio fotografico, le guide cartacee e i siti dedicati (turistici, informativi) sono risorse imprescindibili. Le prime offrono una visione d’insieme affidabile, spesso con mappe dettagliate e suggerimenti duraturi nel tempo. Soprattutto se si fotografa all’alba o al tramonto, è essenziale dormire vicino alla location e allo spot fotografico scelto.
Ricerca delle Location Fotografiche
Quindi mentre organizzi le tappe del tuo viaggio parti facendo una ricerca sulle location fotografiche che ti piacerebbe raggiungere, in questa fase dell’organizzazione ti basta farti un’idea delle aree che devi considerare.
Leggi anche: La città della rivoluzione
Una volta creato un itinerario di massima, è ora di scendere più nel dettaglio:
- Dove dormire (rifugi, campeggi, B&B, tenda): deve essere una scelta strategica che ti permetta di raggiungere i posti selezionati in orari come alba e tramonto.
- Come raggiungere l’area (auto, trekking, traghetto, ecc).
- Tempi di trasferimento tra location.
Scegli strutture che ti permettano di uscire molto presto o rientrare tardi, senza vincoli rigidi. In alcune zone remote, il campeggio è la soluzione più flessibile ed economica.
Consiglio: Seleziona almeno un paio di alloggi per ciascuna tappa, ricorda che in questo momento non stai ancora prenotando nulla e avere un paio di alternative è sempre utile.
Spot Fotografici e Utilizzo delle App
Per trovare location interessanti per il tuo viaggio fotografico fai da te puoi sfruttare diverse fonti online, community e app dedicate:
- PhotoPills: per pianificare la posizione del sole, alba e tramonto, via lattea e fasi lunari.
- Photoephemeris: utile per i fotografi che vogliono scattare foto all’esterno; in pratica, ti permette di sapere in anticipo come sarà l’illuminazione in un certo luogo e in un certo momento del giorno.
- Clear Outside: per individuare dati relativi alle nuvole, nebbia, fasi lunari ecc.
- Stellarium: per conoscere il cielo e le costellazioni e capire dove potrebbe ad esempio trovarsi la via lattea.
- Ventusky o MeteoBlue: per conoscere le condizioni meteo della location desiderata.
Consiglio: Salva gli spot con pin su Google Maps o crea una mappa personalizzata da usare anche offline.
Leggi anche: "Fiera di Me": l'album di Irene Grandi
Controlli Finali e Prenotazione
Bene siamo arrivati alla finalizzazione del tuo viaggio, ci sono gli ultimi controlli da fare e poi potrai finalmente prenotare:
- Voli: disponibilità e check su variazioni eventuali di prezzo.
- Itinerario: ricontrolla tutto, giorno per giorno. Assicurati che gli spostamenti siano sostenibili (se ti sposti in macchina assicurati di non pianificare spostamenti troppo lunghi resta sempre nel range delle 6 ore massimo).
- Alloggi: ricontrolla quelli che hai selezionato se sono ancora disponibili.
- Auto: se necessaria, identifica la compagnia con cui vuoi prenotarla e controlla il prezzo finale.
Una volta controllato tutto di solito procedo con la prenotazione secondo questo ordine: volo, alloggi e auto.
Prenotazione delle Attività
Ora puoi passare alla prenotazione di tutte quelle attività a corollario del tuo viaggio. Io a questo punto mi sono già fatta un’idea di quali sono le escursioni o le attività che desidero inserire nel mio viaggio, questo perché mi serve anche durante l’organizzazione per capire quanti giorni fermarmi in un posto.
Già prima della prenotazione, e durante la pianificazione del viaggio fotografico, faccio un approfondimento sull’operatore migliore che offre l’escursione di mio interesse, per farlo controllo sempre recensioni online o social media per capire se l’operatore e il servizio proposto si adattano alle mie esigenze oppure no. Se sono escursioni fotografiche dedicate agli animali cerco di focalizzare informazioni sull’approccio e sull’etica utilizzata dall’eventuale guida o compagnia.
A mio avviso è sempre importante prenotare le escursioni in anticipo, soprattutto nei periodi con molta affluenza di persone. È vero può essere un rischio prenotare con molto anticipo ma dal mio punto di vista sarebbe molto peggio essere li e non trovare più posto.
Documenti e Vaccini
Ultimo ma non per importanza, è il momento di procedere con documenti, visti o vaccinazioni necessarie per il tuo viaggio. Il sito da cui partire è www.viaggiaresicuri.it li potrai trovare tutte le info che ti servono, dopo di che ti basterà prenotare eventuali vaccinazioni o richiedere l’eventuale visto di ingresso.
Altro consiglio che ti do è quello di controllare se basta la tua patente di guida nazionale o se è necessario munirsi di patente di guida internazionale. Per quest’ultima ci sono costi aggiuntivi e tempistiche di almeno 2-3 settimane. Dipende dal paese. Come lo facciamo? Leggendo articoli di giornale, blog, guide, parlando con le persone del posto.
Attrezzatura Fotografica
Focalizzati sull’attrezzatura per fotografia naturalistica che intendi portare nel tuo viaggio fotografico.
Fotocamera: Una DSLR o mirrorless con obiettivi intercambiabili è ideale.
Consigli per Risparmiare
- Ovvio, ma se hai la possibilità viaggia in bassa stagione o nei giorni infrasettimanali.
- Prenota con anticipo per trovare prezzi più bassi, io ad esempio per i miei viaggi ad agosto inizio con l’organizzazione a febbraio.
- Scegli alloggi con cucina in autonomia se possibile, Airbnb offre spesso buone proposte.
- Non fermarti alla prima soluzione che trovi, fai ricerche puntuali per trovare le proposte e offerte migliori.
- Valuta se contattare direttamente la struttura evitando intermediari in modo da risparmiare in fase di prenotazione.
In generale comunque l’organizzare un viaggio fotografico fai da te pianificandolo con anticipo di solito è la scelta migliore per risparmiare qualcosa.
Etica e Sostenibilità
Un fotografo naturalista ha il dovere di agire con rispetto:
- Se ti appoggi a guide scegli coloro che adottano un approccio etico alla fotografia naturalistica, leggendo recensioni e informazioni sui social.
- Presta attenzioni ai luoghi che raggiungi e non interferire con gli equilibri del posto.
- Evita disturbi alla fauna resta sui sentieri non condividere le esatte location di specie sensibili.
Destinazioni Fotografiche Consigliate
Alcune destinazioni offrono una varietà di scenari che soddisfano ogni tipo di fotografo:
- Islanda: ideale per paesaggi mozzafiato e fauna selvatica marina.
- Giappone: per chi ama i paesaggi e le città.
- Marocco: ideale per la natura incontaminata, il deserto, il mare e i colori delle città imperiali.
- Sud Africa: per i paesaggi, l’oceano e i safari.
- Tanzania: ideale per l’iconica fauna africana il Serengeti, il Ngorongoro e la migrazione degli gnu.
- Namibia: ideale per paesaggi (deserto, savana, oceano) e fotografia di animali.
- Botswana: perfetto per safari anche sull’acqua nel delta dell’Okavango.
- Norvegia e nello specifico le Lofoten luoghi iconici per la fotografia di paesaggio specialmente nella stagione fredda.
- Vietnam un viaggio tra culture remote, paesaggi e le risaie sulle colline.
- Parchi Americani, iconici e rappresentativi della fotgorafia di paesaggio e quella della fauna selvatica in determinati periodi dell’anno.
- India: ideale per gli amanti della cultura e della street.
15 Migliori App per il Tuo Viaggio Fotografico
In questo articolo scoprirai le 15 migliori app ideali per goderti al meglio il tuo viaggio fotografico.
Come Trasportare le Batterie al Litio in Aereo
Se siete fotografi come noi e state per prendere un volo aereo, la problematica del trasporto delle batterie al litio vi avrà sicuramente tolto delle ore di sonno.
Consigli Aggiuntivi per le Tue Fotografie di Viaggio
- Non abbiate paura di avvicinarvi e riempite l'area dell'immagine con il soggetto che state fotografando.
- Ogni cosa sembra migliore in un'immagine verticale. La tendenza più diffusa è d'inquadrare immagini in orizzontale.
- Non soltanto i paesaggi e le architetture creano il senso di un luogo: sono soprattutto le persone.
- Composizione: Usa la regola dei terzi per creare composizioni equilibrate.
- Pazienza: Per la fotografia della fauna, sii paziente e preparati ad aspettare.
Destinazioni Specifiche
- Fotografare le aquile di mare in Norvegia.
- Le isole Lofoten sono famose per i magnifici paesaggi, per l’aurora boreale e per i fantastici Rorbuer.
TAG: #Viaggi