Albergo Atene Riccione

 

Hall in Tirol: Scoprire la storia, la cultura e la natura di questa gemma tirolese

Cosa c'è di meglio che trascorrere una vacanza nel verde, assaggiando contemporaneamente specialità locali? La regione turistica di Hall Wattens rappresenta il connubio perfetto tra natura e cultura, tradizione e modernità.

Hall in Tirol: Una città ricca di storia

Hall in Tirol è una delle destinazioni turistiche più popolari grazie al suo affascinante centro storico con le sue stradine e lo straordinario mercatino di Natale. Una passeggiata in città ricorda in qualche modo le piccole città italiane. L'attenzione ai dettagli è evidente in molti luoghi.

Hall vanta un centro storico più grande del capoluogo Innsbruck, insegne pittoresche, un Tallero che ha dato il nome al Dollaro, falchi che svolazzano tra le torri della Fortezza Hasegg e un flair unico al mondo, che incanta.

La sua lunga storia risale al XIII secolo, quando Hall divenne un'importante città commerciale grazie all'estrazione del sale. Questo si riflette anche nello stemma della città, che raffigura due leoni con un barile di sale. Lo stesso nome "Hall" si riferisce allo stretto legame della città con l'estrazione del sale.

Dopo, quando, nel Quattrocento, la vicina Schwaz inizia ad estrarre argento e rame dalle miniere, il conio della moneta passa da Merano in Alto Adige a Hall che diventa sede della Zecca del Tirolo. In questo periodo Hall rientra tra le città più importanti del dominio asburgico.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Le testimonianze di questa storia si trovano in ogni angolo della città e, se si guarda con attenzione, si nota che oltre alle grandi opere del passato, sorgono ad Hall piccoli capolavori e dettagli moderni che armonizzano perfettamente con l’ambiente ed entusiasmano per la loro bellezza.

Come Iniziare un Tour alla Scoperta di Hall

Il modo migliore è iniziare dall'ovvio: La Zecca di Hall e il Castello di Hasegg. Sulla strada per la Zecca di Hall si trova un sito archeologico. Hall sta per essere candidata a diventare patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Un team di archeologi e volontari sta cercando i resti dei sistemi di azionamento delle macchine per la stampa a rullo, che potrebbero risalire al XVI secolo. La piccola cittadina era di vitale importanza per tutta l’economia europea tra il 15° e il 16° secolo. Questo sia per il conio del Tallero che arrivò in tutto il mondo e influenzò sia il Dollaro americano che lo Yen, e sia per lo sviluppo della tecnica a rullo.

A Hallo vennero addirittura realizzati e sviluppati macchinari per la produzione in serie e l’esportazione. Tutto questo nel 16° secolo, 200 anni prima della rivoluzione industriale.

La Zecca di Hall: un viaggio nella storia della moneta

Nelle moderne sale espositive del Museo della Zecca di Hall sono esposte diverse monete, poiché tutti i sovrani avevano monete coniate con le loro sembianze. Queste venivano addirittura adattate alla loro età avanzata. Oggi bisognerebbe pensarci: Ogni volta che c'è un cambio di cancelliere o di presidente, tutte le monete dovrebbero essere sostituite di nuovo.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

La mostra comprende l'ambito tallero di Maria Teresa, che è stato la moneta ufficiale in alcune parti dell'Africa fino al 1945 circa. Anch'esso è impresso sul lato ed era particolarmente a prova di falsificazione. Ancora oggi, la Zecca di Hall conia monete per le occasioni speciali e per i disegni personalizzati e, naturalmente, i visitatori possono portare a casa la propria moneta.

Nel cortile del castello, vale la pena di salire sulla torre del castello. Grazie a una collaborazione con lo Zoo alpino, nella torre del castello vengono allevati dei gheppi. Il personale del museo li accudisce e li nutre. Gli animali possono essere osservati tramite una webcam e volano dentro e fuori dalle piccole finestre.

Visita del centro storico: dai poveri ai dolcetti di Hall

Il centro storico della città attende di essere esplorato. Nella piazza inferiore della città, la fontana di Sigmund attira l'attenzione. La figura della fontana, che raffigura l'arciduca Sigismondo del Tirolo (fu lui a trasferire la zecca in Tirolo e a far coniare i primi talleri), è stata realizzata dall'artista Rudolf Reinhart di Linz. L'iscrizione fa sorridere: “Sigmund il Danaroso di Reinhart il povero”.

Le speciali insegne dei negozi, le figure delle fontane e i segnali stradali dello scultore metallico Reinhart sono visibili in tutta la città. Numerose sculture sono presenti anche nel Diana Bar del ristorante tradizionale "Goldener Löwe" (sulla piazza superiore).

Il sentiero che porta alla piazza superiore della città, raggiungibile attraverso otto vicoli, passa davanti al Café Lizette: qui si sorseggia il caffè come davanti a una vetrina, avendo sempre sott’occhi il movimento della gente che passeggia nella stradina.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

La piazza superiore è il cuore del centro storico. All'ombra dell'imponente chiesa parrocchiale di San Nicola, accoglienti caffè invitano a fare una pausa: qui sembra di essere in Italia. Una dritta per una pausa caffè golosa: La pasticceria Weiler è famosa a Hall, e non solo per i suoi dolci “Haller Törtchen”.

Il gioiello del centro storico

Subito vicino alla Chiesa parrocchiale troneggia il Municipio della città: inconfondibile con il suo tetto ripido e le imposte dipinte di rosso-bianco-rosso. Nel palazzo si trova anche la sala “Ratsstube” che viene utilizzata spesso per cerimonie e matrimoni. Da vedere assolutamente anche la cappella della Maddalena, a lato della Chiesa.

Organizzare un viaggio in Tirolo, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni, è sempre un’ottima idea. Destinazione apprezzata e raggiunta da migliaia di visitatori ogni anno, il Tirolo è diventato la meta prediletta degli amanti della natura e di tutti coloro che desiderano vivere esperienze all’insegna del relax e del benessere. Imperdibili, poi, sono le città che popolano il territorio, quelle circondate dalle montagne e caratterizzate da atmosfere sospese e senza tempo.

Il nostro viaggio di oggi ci conduce in Tirolo, nel territorio dei paesaggi alpini, del benessere e dei sapori antichi. Stiamo parlando di Hall in Tirol, una pittoresca città che si estende ai piedi del maestoso massiccio di Bettelwurf. E in effetti, Hall in Tirol, ha avuto un ruolo molto importante nel commercio del sale come testimonia lo stemma della città che presenta, per l’appunto, due leoni e un barile di sale. La storia delle sue origini, oggi, è raccontata e preservata nel Museo Minerario situato nel cuore della città.

Qui è possibile attraversare una perfetta riproduzione di un cunicolo della miniera di sale e tornare indietro nel tempo. C’è un altro motivo per raggiungere e visitare Hall in Tirol ed è dato dal suo centro storico, il più grande e affascinante di tutto il Paese.

Diversi i punti di interesse, come la Zecca con la torre Münzerturm, all’interno della quale è possibile scoprire la storia della moneta europea, e la piazza superiore che ospita la meravigliosa chiesa gotica di San Nicolò e il municipio. Il centro storico, più grande persino di quello di Innsbruck, diventa poi palcoscenico di uno spettacolo incantato tra novembre e dicembre, quello che porta in scena la magia del Natale.

Dopo una passeggiata tra i vicoli romantici e pittoreschi, una sosta alla Torre della Zecca è quasi obbligatoria.

Attività nei dintorni di Hall in Tirol

Durante la nostra piccola vacanza abbiamo provato anche un paio di escursioni nella natura. La prima è stata al sentiero Piepmatzweg a Vögelsberg, un tragitto a tappe con delle stazioni interattive, dove i bambini possono giocare con giochi di legno sulle orme della leggenda del Gigante e dell’Uccellino.

Il percorso è ben fatto, molto carine le statue di legno lungo il sentiero e il paesaggio naturale che si scopre, specialmente nella parte più alta del tragitto. Dal fiore al miele è stato il tema della seconda escursione, una passeggiata molto accessibile tra campi in fiore nella località di Tulfes, a 10 minuti di distanza da Hall.

Piacevole scoprire con la nostra guida le piante che crescono liberamente e che si possono anche mangiare, ma anche il fantastico panorama delle montagne ancora innevate sulle cime che si gode dal sentiero.

Innsbruck: La capitale a due passi

Innsbruck è vicinissima e Hall è un punto di appoggio perfetto a circa 10 minuti d’auto dalla capitale del Tirolo. Sono molte le attrazioni in centro come la famosa piazzetta con il Tettuccio d’Oro e il suo museo.

Hall Wattens: Un territorio perfetto per le famiglie

A parte l’estremo ordine, pulizia e organizzazione che contraddistingue queste zone, abbiamo trovato Hall Wattens un territorio perfetto per una visita in famiglie e in generale con i bambini e i ragazzi. Tanto spazio, tanto verde, molte cose da fare.

La regione di Hall- Wattens si trova nel sud dell’Austria e si raggiunge facilmente oltrepassando il passo del Brennero. Dal confine con l’Italia, in appena mezz’ora in auto si raggiungono Innsbruck e Hall-Wattens.

La zecca di Hall continua a assumere valore e nel 1567 l’Arciduca Ferdinando la sposta dal centro storico al Castello di Hasegg, costruito nel XIII secolo a protezione delle saline e dell’antica via del sale.

Il Tirolo: Un mix unico di natura e cultura

Il Tirolo convince con un mix unico di natura e cultura. Circondata da vette maestose e valli profonde, la regione offre una ricchezza di esperienze sia per gli amanti della natura che per gli appassionati di cultura. Innsbruck, il capoluogo di provincia, combina edifici storici come il Tettuccio d'Oro con il fascino moderno e funge da punto di partenza ideale per le esplorazioni.

Gli impressionanti paesaggi montani, tra cui la famosa Zillertal e il Parco Naturale del Karwendel, sono ideali per lunghe escursioni, arrampicate e sport invernali. Gli amanti della cultura possono visitare castelli storici come il Castello di Ambras o sperimentare l'autentica vita tirolese in piccoli villaggi tradizionali.

I laghi di montagna cristallini e i rifugi rustici offrono anche momenti di pace e relax in mezzo alla natura.

Innsbruck: La città universitaria che unisce alpino e urbano

Innsbruck, la perla delle Alpi, è una città che unisce in modo unico la bellezza della natura alpina con l’energia urbana. Qui puoi fare jogging all'alba ai piedi della maestosa Nordkette, o intraprendere un'escursione in mountain bike fino a oltre 2.000 metri dopo il lavoro, per poi assistere a un'opera al Landestheater la sera.

Gli abitanti di Innsbruck sfruttano al massimo le infinite opportunità che la loro città offre, mescolando sport, natura e cultura in modo straordinario. Innsbruck è il perfetto esempio di come il tipico stile di vita alpino tirolese si integri con una vivace atmosfera urbana.

Nessun’altra città riesce a combinare così armoniosamente la passione per lo sport di montagna con lo stile urbano moderno come Innsbruck, situata lungo le rive del fiume Inn. Con una popolazione di circa 130.000 abitanti, di cui 30.000 studenti, Innsbruck vanta un'atmosfera giovane, vivace e informale, che la rende una meta perfetta sia per gli amanti della natura che per chi cerca una città dinamica e culturale.

Scopri Innsbruck, dove le montagne incontrano la città in un connubio perfetto!

Castelli e palazzi in Tirolo: vivere la storia da vicino

L'imponente Fortezza di Kufstein, situata sopra l'omonima città, è un simbolo del tirolo e un museo che propone diverse esperienze. Appare maestosa anche da lontano e permette ai visitatori di immergersi nella storia.

I visitatori possono passeggiare tra le mura storiche, visitare la torre imperiale, l'armeria e la camera di tortura e scoprire la storia movimentata della fortezza grazie alle mostre. Particolarmente impressionante è l'Organo degli Eroi, il più grande organo all'aperto del mondo, il cui suono si sente ben oltre la città.

Una visita alla fortezza fa rivivere il Medioevo e permette di avere anche una vista panoramica unica di Kufstein e della Valle dell'Inn.

Sono testimoni di una storia movimentata e caratterizzano il paesaggio con la loro imponente architettura. Le fortezze medievali e i magnifici castelli offrono uno spaccato del patrimonio storico della regione e uniscono in modo impressionante cultura e natura.

Cultura in Tirolo: performance creative e storia vivente

Immersa nel magnifico paesaggio delle montagne tirolesi, la Festspielhaus Erl è un capolavoro architettonico e un simbolo culturale di rilevanza internazionale. Con il suo design moderno e scultoreo, l'edificio si inserisce armoniosamente nella natura, creando un contrasto affascinante con l'ambiente tradizionale che lo circonda.

Famoso soprattutto per il Festival tirolese di Erl, che ogni anno richiama appassionati di musica da tutto il mondo, questo luogo è noto per la sua acustica eccezionale e per un programma artistico innovativo, che spazia dalle opere classiche a quelle contemporanee.

Alla Festspielhaus Erl, architettura, natura e cultura si fondono per offrire un'esperienza straordinaria, rendendola una meta imperdibile per gli amanti della musica e dell'arte.

Nel cuore del paesaggio alpino del Tirolo, edifici storici e musei convivono armoniosamente con l'arte contemporanea, offrendo uno spazio unico per la creatività.

Mondi di Cristallo Swarovski: un luogo unico di fantasia

I Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens sono una straordinaria destinazione che cattura l'immaginazione con il fascino scintillante dei cristalli Swarovski. Qui, i visitatori possono immergersi in un mondo di installazioni artistiche mozzafiato e affascinanti camere delle meraviglie, dove la luce e il cristallo si combinano per creare un'esperienza visiva unica.

Oltre alle meraviglie artistiche, il vasto giardino con la sua scintillante giostra e il moderno spazio giochi offre un intrattenimento speciale per tutta la famiglia. Al centro del complesso troneggia l'iconico gigante, circondato da opere di artisti, designer e architetti di fama internazionale, che interpretano la bellezza e la magia del cristallo.

I laboratori creativi e gli eventi dedicati ai bambini rendono i Mondi di Cristallo una meta ideale anche per i più piccoli.

Con un perfetto mix di arte contemporanea, tradizione e innovazione, i Mondi di Cristallo Swarovski sono una destinazione imperdibile in ogni stagione, pronta a stupire con il suo splendore in qualsiasi condizione atmosferica.

Schwaz: il centro dell'estrazione dell'argento

La caratteristica cittadina di Schwaz vanta una storia affascinante e ricca. Durante il Medioevo, Schwaz era il cuore pulsante dell'estrazione dell'argento in Europa, contribuendo significativamente allo sviluppo economico della regione.

Oggi, la storica miniera d'argento è visitabile, offrendo un'immersione nel passato minerario della città. Il centro storico di Schwaz è dominato dall'architettura gotica, con tesori come la maestosa chiesa parrocchiale di Maria Himmelfahrt, una delle più grandi chiese a sala dell'Austria.

La città offre inoltre attrazioni culturali imperdibili come il Castello Freundsberg e il Museo delle Nazioni. Circondata dallo spettacolare paesaggio delle Alpi tirolesi, Schwaz è un perfetto connubio tra storia, cultura e natura, rendendola una meta affascinante per tutti gli amanti della bellezza senza tempo.

TAG: #Turismo

Più utile per te: