Ingegneria del Turismo: Sbocchi Lavorativi e Opportunità
Ami viaggiare e desideri trasformare la tua più grande passione in una professione? L’Italia è tra i Paesi del mondo che possono vantare un enorme patrimonio artistico e culturale, e le opportunità lavorative per chi opera in campo turistico sono molteplici.
Cosa Fare Dopo Ingegneria?
Un quesito importante per tutti quegli studenti che stanno per iscriversi a questa facoltà, tuttavia non hanno ancora ben chiaro quali possono essere le opportunità di lavoro. In realtà, gli sbocchi professionali di Ingegneria sono numerosi, viste anche le molteplici opzioni a disposizione per quanto riguarda i diversi indirizzi.
Sbocchi Lavorativi per Specializzazione
Come già detto, la laurea in Ingegneria ha sbocchi vari grazie a curricula specifici che formano delle figure professionali completamente differenti tra loro. Ci sono infatti diversi settori: dall’Ingegneria Ambientale all’Ingegneria Meccanica, passando per l’Ingegneria Civile e l’Ingegneria Gestionale fino ad arrivare all’Ingegneria Informatica.
- Ingegneria Ambientale: Operare sul territorio.
- Ingegneria Meccanica o Civile: Lavorare nell’ambito delle costruzioni, seppure in due diverse declinazioni.
La scelta dell’indirizzo riguarda, fin da subito, l’area di lavoro in cui si vuole operare.
Percorsi di Studio e Specializzazioni
Per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi di Ingegneria, vi abbiamo già detto che molto cambia a seconda del curriculum scelto. Ci sono così tanti percorsi perché nella specialistica si dà grande risalto al tema principale della specializzazione scelta.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Laurea Triennale e Magistrale
Allora cosa si può fare con la triennale in Ingegneria? Questi tre percorsi formano dei futuri laureati capaci di operare in imprese di costruzione e manutenzione, per attività di prevenzione e di gestione della sicurezza, inoltre come ingegnere nelle sue diverse declinazioni. Ricordiamo che per diventare Ingegnere è necessario essere iscritti all’Albo professionale, in questo caso B, per diventare Ingegnere Junior.
Invece, cosa si può fare con la magistrale in Ingegneria? Anche in questo caso si può diventare Ingegnere, attraverso l’iscrizione all’Albo professionale, in questo caso A, per il titolo di Ingegnere a tutti gli effetti.
Il laureato in Ingegneria Meccanica (I livello) può accedere ai corsi di laurea magistrale. L’Università di Perugia ha attualmente attivo un corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica che si articola in due curricula: Costruzioni e Energia.
- Costruzioni: Fornisce un’elevata padronanza di metodi di progettazione di sistemi e componenti nonché di qualifica sperimentale degli stessi, ma anche specifiche conoscenze professionali associate alle seguenti aree tematiche: progettazione in campo dinamico, Impianti e azionamenti elettrici, meccanica del veicolo.
- Energia: Fornisce un’approfondita conoscenza delle problematiche di generazione e gestione dell’energia, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili ed ai più innovativi sviluppi nell’ambito dei motori a combustione interna. Oltre a questi aspetti fornisce anche specifiche conoscenze professionali associate alle seguenti aree tematiche: motori a combustione interna, energia da biomasse e rifiuti, fluidodinamica delle macchine e dei sistemi energetici.
Università Telematiche e Vantaggi dello Studio Online
Un’ottima soluzione per coniugare passione per i viaggi e studio sono le Università Telematiche! Il vantaggio dello studio online riguarda la possibilità di avere ampia libertà per seguire le lezioni che sono messe a disposizione sul sito dell’ateneo in qualsiasi momento e con un semplice click. Il materiale didattico si trova direttamente sul portale dell’università e per questo motivo i costi della laurea online in ingegneria sono più contenuti rispetto a buona parte delle università frontali.
Le Università telematiche strutturano i propri corsi in maniera tale da consentire il percorso di specializzazione e ottenere i crediti formativi utili per l’accesso ai concorsi. Il naturale proseguimento è rappresentato dalla Laurea Magistrale (LM-49) in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Sbocchi Lavorativi nel Settore Turistico
I laureati in Turismo potranno inoltre trovare un impiego presso strutture pubbliche e private come agenzie di viaggi, tour operator, musei, Comuni e Soprintendenze. L’accompagnatore turistico è colui che organizza viaggi di gruppo nel nostro Paese o all’estero. Se ami la natura, il mestiere di guida naturalistica potrebbe essere la scelta della tua vita! L’operatore di agenzia di viaggio svolge sostanzialmente un lavoro di consulenza e assistenza, offrendo ai propri clienti supporto a 360 gradi nell’ambito dell’organizzazione di vacanze e viaggi.
All’ampia schiera delle professioni del turismo si sono aggiunti poi tutti quegli impieghi sviluppatisi negli ultimi anni in Italia grazie al boom digitale! Sia chiaro: non tutte le professioni in ambito turistico richiedono mobilità e lunghi viaggi! Moltissime attività infatti possono essere comodamente svolte dalla scrivania del proprio ufficio o addirittura da casa.
Competenze Chiave
- Economico-Giuridico: La tua formazione comprenderà lo studio materie in ambito economico, manageriale, statistico e delle tecniche turistiche.
- Pubblicitario e Comunicativo: Protagonista di qualsiasi lavoro nell’ambito turistico è senza dubbio la comunicazione.
- Digitale: Che ci piaccia o no, al giorno d’oggi digitale fa rima con turismo!
Diploma Turistico: Opportunità e Percorsi
Il diploma turistico garantisce una formazione multidisciplinare e completa, sia che si scelga di frequentare un liceo sia che si preferisca frequentare un istituto tecnico. Tra le materie caratterizzanti il percorso di studi ci sono, oltre alle lingue straniere, anche geografia, diritto ed economia, tutti insegnamenti in cui l’attenzione è concentrata sul turismo e sulle sue implicazioni.
Con una formazione di questo tipo i possibili sbocchi lavorativi sono diversi. La via più naturale è trovare lavoro in ambito turistico, all’interno di agenzie di viaggio o di tour operator. Chi ama essere a contatto con le persone può anche considerare di candidarsi in una struttura ricettiva oppure andare a lavorare in un villaggio vacanze, ricoprendo il ruolo di animatore o di addetto all’accoglienza.
Le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico possono essere messe a frutto anche partecipando a convegni, fiere e meeting internazionali. Questo ambito di lavoro è un ottimo banco di prova anche per chi è alla ricerca di un’occupazione occasionale o a termine.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
L’ambito culturale è un altro possibile sbocco lavorativo per chi ha un diploma turistico. Si può trovare lavoro in un ente che si occupa di beni culturali, ad esempio, oppure lavorare in un ufficio turistico.
Spesso le imprese sono alla ricerca di neodiplomati disposti a svolgere uno stage o un tirocinio e che siano di supporto agli uffici che si occupano di rapporti con l’estero. In alternativa, si può sfruttare la conoscenza delle lingue anche lavorando per agenzie di marketing e di comunicazione.
Corsi di Laurea in Scienze del Turismo
Chi ha concluso il proprio percorso di studio al liceo turistico o all’istituto tecnico turistico potrebbe iscriversi al corso di primo livello in Scienze Turistiche dell’Università Telematica Pegaso. Il corso ha durata triennale e prevede la scelta tra due indirizzi di studio diversi: uno Statutario e uno con un focus sul Turismo sostenibile. Si tratta di un corso di laurea adatto a chi alla passione per l’arte, i beni culturali, il patrimonio ambientale del paese unisce spiccate capacità imprenditoriali e manageriali, organizzative e pratiche.
Il corso in Scienze del turismo L-15 ha una durata triennale di I° livello e consente di acquisire 180 CFU. Alla base del percorso di formazione vi è il connubio tra Impresa e Cultura, una solida preparazione nelle discipline di carattere economico e gestionale, accentuate da tirocini formativi ed esperienze pratiche che avvicina alle problematiche del settore.
Il corso in Scienze del Turismo erogato dall’Università Telematica eCampus si presenta come un connubio tra competenze umanistiche ed economiche, con particolare riferimento e applicazione al mondo delle aziende. Le competenze fornite dall’Ateneo consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico.
TAG: #Turismo