Lo straniero che venne dal mare: Trama, Analisi e Temi
Lo straniero che venne dal mare è un film del 1997 diretto da Beeban Kidron, con protagonisti Vincent Perez e Rachel Weisz. Arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 15 Maggio 1998, il film è un dramma romantico ambientato alla fine dell'Ottocento in un villaggio della Cornovaglia.
Trama
La giovane Amy Foster lavora come domestica in casa degli Smith, proprietari della fattoria New Barns in Cornovaglia. Amy vive chiusa in se stessa e l'unica sua passione è raccogliere oggetti portati dal mare e nasconderli in una grotta segreta scavata nella scogliera. In questo contesto, un giorno Yanko, esule ucraino e unico superstite del naufragio di una nave malandata diretta in America, arranca nella brughiera e incontra Amy.
Vedendolo sporco, malridotto e con un linguaggio incomprensibile, gli Smith rifiutano di soccorrerlo. Amy invece va a visitarlo, gli porta da mangiare, cura le sue ferite. Guarito, Yanko viene assunto come bracciante non pagato dal signor Swaffer su richiesta di sua figlia, che prova compassione per questo straniero. In paese tuttavia l'odio verso Yanko è profondo, e solo il medico James Kennedy ha il coraggio di denunciare l'ipocrisia dilagante. James comincia ad insegnare l'inglese a Yanko e a giocare a scacchi con lui.
L'amicizia tra Amy e Yanko diventa amore e i due, sfidando le minacce di chi li rifiuta, decidono di sposarsi. Amy dà alla luce un bambino, ma da quel momento gli eventi precipitano. Stretta dal bisogno la coppia trova tutte le porte chiuse, e in un eccesso di sacrificio Yanko perde la vita. Tutto questo è raccontato da Amy in flashback. Ora James le chiede scusa e Amy replica: "Chi perdonerà me?". Aggiunge che continuerà ad amare Yanko per sempre, e poi il bambino la chiama.
Dettagli Tecnici
- Titolo: Lo straniero che venne dal mare
- Regia: Beeban Kidron
- Attori principali: Vincent Perez, Rachel Weisz, Ian McKellen, Kathy Bates
- Anno di uscita: 1997
- Durata: 115 minuti
- Paese di produzione: Gran Bretagna
- Formato audio: Dolby SR e SDDS
Temi Principali
Emarginazione e Pregiudizio
Uno dei temi centrali del film è l'emarginazione. La comunità gretta e chiusa emargina il 'diverso'. Sia Amy che Yanko sono considerati emarginati sociali. Yanko, lo straniero che parla una lingua incomprensibile, inizialmente viene scambiato per un 'mentecatto'. Il film denuncia il pregiudizio, la discriminazione, la grettezza morale, tutti elementi che inducono all'isolamento di alcuni "soggetti", sovente i più puri, i più buoni.
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
Amore e Sacrificio
L'amicizia tra Amy e Yanko diventa amore e i due, sfidando le minacce di chi li rifiuta, decidono di sposarsi. È una storia d’amore profonda condita da sguardi intensi e scene toccanti sottolineati da un linguaggio musicale fantastico. In un eccesso di sacrificio Yanko perde la vita.
Adattamento Letterario
Il film è tratto dal racconto "Amy Foster" di Joseph Conrad. Il racconto "Amy Foster" è del 1901 e racchiude temi che riflettono timori e ansie che avevano assillato l'esule polacco nel suo paese d'adozione. Joseph Conrad ed il suo straordinario talento avrebbero meritato un miglior esito cinematografico del racconto breve “Amy Foster” scritto nel 1901 nel consueto affascinante inglese di questo autore polacco/russo/ucraino (beh nella seconda metà dell’Ottocento i confini, e gli Stati non erano proprio quelli attuali).
Valutazione Critica
Va detto dunque che l'operazione di trasposizione dalla pagina scritta è nell'insieme riuscita e convincente. Tuttavia, alcuni critici ritengono che Joseph Conrad ed il suo straordinario talento avrebbero meritato un miglior esito cinematografico. Alcuni ritengono che il film senta tutto il peso di un forzoso adattamento all'opera letteraria. Forse si si è preoccupati un po' troppo della trama ed un po' troppo poco del film nel suo complesso che risulta monotono e privo di qualsiasi scelta davvero originale.
Nonostante ciò, molti apprezzano l'atmosfera creata dal magnifico paesaggio della Cornovaglia, fotografato al meglio. Inoltre, Rachel Weisz offre una interpretazione molto intensa e convincente.
Cast
- Vincent Perez (Yanko Gooral)
- Rachel Weisz (Amy Foster)
- Ian McKellen (James Kennedy)
- Joss Ackland (mr. Swaffer)
- Kathy Bates (miss Swaffer)
- Ton Bell (Isaac Foster)
- Zoe Vanamaker (Mary Foster)
- Fiona Victor (signora Smith)
- Eve Matheson
Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"
Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero