Localizzatore Satellitare per Escursionisti: Caratteristiche e Modelli
Il turismo d’avventura sta diventando una scelta sempre più popolare per coloro che cercano emozioni ed esperienze fuori dal comune. Tuttavia, questo tipo di attività comporta anche alcuni rischi. Per questo motivo, è fondamentale disporre delle adeguate misure di sicurezza. Immagina di trovarti in cima a una montagna, il vento che ti sferza in faccia e un panorama mozzafiato che ti circonda. Ma aspetta… dove hai lasciato il sentiero? Questo è il momento in cui un buon GPS per trekking fa la differenza!
Ecco perché i GPS outdoor sono tra gli indispensabili da infilare nello zaino, soprattutto quando si intraprendono percorsi dove il segnale cellulare è scarso e c'è bisogno di un dispositivo affidabile per orientarsi correttamente. Tra proposte mini che si possono tenere comodamente in mano e orologi intelligenti che fanno molto più che segnalare l'ora, i gps outdoor permettono di avere sempre con sé tutto quello che serve per non perdersi.
Come Funziona la Localizzazione GPS
Il GPS (Global Positioning System) è un sistema di localizzazione terrestre basato su satelliti che orbitano intorno alla terra a una distanza di circa 20.000 Km. Calcolando il tempo che intercorre tra l'invio del segnale da parte del satellite e il momento della sua ricezione sulla terra si determina la posizione esatta del ricevitore, che può essere visualizzata sullo schermo. Ecco in estrema sintesi come funzionano i dispositivi gps outdoor: la precisione è il loro punto di forza, a cui si aggiungono altri fattori chiave come l'autonomia della batteria e funzionalità specifiche per chi fa trekking o escursionismo.
Il GPS è quindi un dispositivo che permette di orientarsi e di seguire il percorso corretto per arrivare alla destinazione prestabilita. Il GPS è, in primo luogo, un sistema di localizzazione satellitare, per cui permette di conoscere la propria posizione in qualsiasi posto in cui ci si trova. Il funzionamento di un GPS da trekking si basa sul posizionamento satellitare, un sistema che sfrutta le reti satellitari per determinare la posizione esatta di un ricevitore sulla Terra. Il dispositivo GPS è, per l’appunto, un ricevitore e opera come un’antenna, ricevendo i segnali sotto forma di onde radio provenienti dai satelliti in orbita. Ma, come anticipato, il posizionamento è solo una delle tante funzioni offerte da un GPS da trekking.
Questo dispositivo, infatti, è un vero e proprio computer che supporta diversi tipi di mappe e che è in grado di elaborare percorsi e di calcolare dati interessanti legati all’attività svolta. Per quanto riguarda la ricezione del segnale radio, è bene tenere a mente che esistono diverse reti di satelliti, sviluppate in paesi differenti, tra cui le più utilizzate sono GPS (Stati Uniti), Glonass (Russia) e Galileo (Europa). È bene tenere a mente anche che ci possono essere alcuni ostacoli che possono compromettere il segnale satellitare e possono ridurre la precisione della posizione. Se ci si trova nei vicoli stretti di una città o tra palazzi molto alti è possibile che il ricevitore GPS non riesca a catturare il segnale di 4 satelliti differenti per cui la posizione fornita dal dispositivo potrebbe essere molto approssimativa.
Leggi anche: La Montagna Madre svelata dal Gruppo Escursionisti Maiella
Come Scegliere un GPS Outdoor?
Ecco una breve lista delle caratteristiche principali da tenere d'occhio:
- Autonomia della batteria: Un dato importantissimo da valutare, soprattutto se si ha in programma di dedicarsi a lunghe escursioni nella natura.
- Display: Tutte le informazioni vengono comunicate sul display integrato. È fondamentale che sia intuitivo da leggere e che offra una buona visibilità, ad esempio in condizioni ambientali di luce intensa dove anche il più piccolo riflesso può essere di disturbo.
- Extra: Resistenza all'acqua e alle intemperie, presenza della bussola, ma anche la possibilità di caricare un buon numero di mappe e percorsi da poter visualizzare in modalità offline. Ogni gps outodoor può avere funzioni aggiuntive più o meno avanzate, da valutare in base alle proprie specifiche esigenze.
Devi sapere che esistono diversi tipi di GPS per il trekking, ognuno con caratteristiche e funzionalità differenti. I dispositivi GPS possono ad esempio variare in base alle dimensioni, alla batteria e allo schermo, oppure possono offrire opzioni di connessione ad internet o la possibilità di importare delle tracce GPS precedentemente registrate.
Tipologie di GPS per Escursionismo: Quale Scegliere?
- GPS Portatile Dedicato: I navigatori GPS dedicati al trekking, come la serie Garmin eTrex e i modelli GPSMAP, rappresentano la scelta tradizionale per molti escursionisti.
- Smartwatch GPS: Gli orologi GPS multisport stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli amanti dell'outdoor. Questi dispositivi combinano le funzioni di orologio, altimetro barometrico e bussola elettronica in un unico strumento portatile.
- Comunicatori Satellitari: Per chi pratica escursionismo in zone remote, i comunicatori come il Garmin inReach Mini 2 rappresentano una soluzione salvavita. Questi dispositivi permettono di inviare e ricevere messaggi anche in assenza di copertura cellulare, garantendo sicurezza durante le avventure in montagna.
Sistemi Satellitari e Precisione GPS
I migliori GPS per trekking moderni supportano multipli sistemi satellitari. Oltre al GPS americano, dispositivi avanzati utilizzano anche GLONASS (russo), Galileo (europeo) e BeiDou (cinese). Questa compatibilità multi-constellation garantisce una posizione GPS più precisa, specialmente in canyon profondi o foreste dense.
La precisione è fondamentale quando si sceglie un GPS per escursionismo. I dispositivi entry-level offrono accuratezza di 3-5 metri, mentre i modelli premium possono raggiungere precisioni sub-metriche. Per la maggior parte delle escursioni, una precisione di 3 metri è più che sufficiente per navigare in sicurezza sui sentieri.
Caratteristiche Fondamentali da Considerare
- Display e Usabilità: I modelli facili da usare presentano schermi a colori ad alta risoluzione, leggibili anche sotto la luce solare diretta.
- Durata della Batteria: I GPS portatili dedicati possono funzionare fino a 7 giorni in modalità risparmio energetico, mentre gli smartwatch GPS offrono generalmente 20-40 ore in modalità GPS attiva.
- Resistenza e Certificazioni: Cerca dispositivi con certificazione IPX7 o superiore per la resistenza all'acqua. I migliori GPS per trekking sono costruiti per resistere a cadute, temperature extreme e condizioni meteorologiche avverse.
Mappe e Navigazione
- Mappe Precaricate: I dispositivi Garmin spesso includono la mappa TopoActive Europe precaricata, che contiene dettagli su strade e sentieri percorribili, punti di interesse e curve di livello.
- Mappe Personalizzabili: Molti GPS con schermo supportano mappe OpenStreetMap gratuite, permettendo aggiornamenti e personalizzazioni continue.
- Routing e Navigazione: I navigatori GPS avanzati offrono routing automatico per escursionismo e mountain bike, calcolando il percorso migliore basato sul tipo di attività.
I Nostri 5 Modelli Preferiti
Nella nostra gallery abbiamo inserito dispositivi gps outdoor portatili. Ci sono sia ricevitori tascabili con display che si possono tenere senza problemi in mano (con una proposta a ricarica solare) sia orologi smart da indossare al polso (comodi se si vogliono avere le mani libere) e che, oltre al gps, mettono a disposizione una quantità molto ampia di funzioni dedicate a 360 gradi agli sportivi.
Leggi anche: Sci Club Stezzano: un amore per la montagna
- Gps portatile Garmin eTrex Solar: La durata della batteria illimitata grazie alla ricarica solare (che è possibile se utilizzato in condizioni di illuminazione pari a 75.000 lux) è senz'altro una delle caratteristiche più interessanti di questa soluzione Garmin. Tra gli altri punti di forza figurano lo schermo da 2,2", il gps multibanda che permette di accedere a più frequenze satellitari per migliorarne la precisione, la bussola digitale e la resistenza all'acqua (classificazione IPX7).
- Orologio Suunto Race S: Orologio Suunto dal look elegante e al tempo stesso dinamico, ottimo per adattarsi a diversi stili. Dotato di schermo amoled, offre la possibilità di navigazione grazie alle mappe offline, e non mancano bussola e funzione breadcrumb (tracciamento automatico del percorso per sapere sempre dove ci si trova). Si tratta di una soluzione particolarmente interessante per chi pratica sport con oltre 95 modalità sportive.
- Gps portatile TwoNav Terra: Dal brand TwoNav, una soluzione molto leggera con schermo da 3,7" (che permette di evitare riflessi e mancanza di visibilità) e quattro pulsanti laterali che consentono di avere il controllo totale del dispositivo anche nei giorni di pioggia in cui si indossano i guanti. Lavora con quattro reti di posizionamento con copertura globale ed è comodo da usare durante i percorsi di trekking oppure da fissare alla bici. Ha un'autonomia standard di 15 ore.
- Gps portatile Garmin eTrex SE: Questa proposta di Garmin è dotata di display da 2,2" ad alta risoluzione che consente di godere di una una visibilità perfetta anche in caso di intensa luce ambientale. Inoltre è dotata di supporto multi-GNSS che offre accesso a più sistemi satellitari di navigazione internazionali e di bussola digitale che fornisce indicazioni precise senza bisogno di muoversi. Per quanto riguarda la durata della batteria, arriva a 168 ore in modalità standard e a 1800 ore in modalità spedizione con due batterie aa sostituibili sul campo (non incluse).
- Orologio Polar Vantage M3: Display amoled, gps a doppia frequenza e durata della batteria fino a sette giorni in modalità smartwatch sono tra le caratteristiche di questa proposta Polar che, tra l'altro, permette di accedere a mappe offline e di usufruire di monitoraggio del sonno e di oltre 150 profili sport.
Altri Modelli e Dispositivi Utili
Ovviamente, la scelta di un GPS per il trekking dipende dalle tue esigenze specifiche. Vediamo altri modelli e dispositivi:
- Garmin fēnix 7: Il migliore GPS per il trekking se siete alla ricerca di un dispositivo indossabile, discreto, affidabile e completo di tutte le funzionalità necessarie per le attività outdoor.
- Garmin inReach Mini 2: Con gli strumenti dotati di tecnologia inReach, come il più compatto Garmin inReach Mini 2, potrete tracciare e condividere il vostro percorso in tempo reale: chi vi aspetta a casa saprà sempre dove siete e come state. In caso di necessità vi basterà premere un tasto per inviare un SOS.
- COROS APEX 2 Pro: Con un design robusto e materiali di alta qualità, è la scelta perfetta per chi cerca prestazioni e durata.
- Garmin GPSMAP 65: Un localizzatore GPS d'avanguardia progettato per escursionisti e avventurieri. Molti utenti hanno elogiato la sua capacità di mantenere la precisione anche in boschi densi e canyon.
- Polar Grit X PRO: Uno smartwatch sportivo che combina durabilità e prestazioni. Ideale per chi pratica sport all'aperto, offre funzioni avanzate e resistenza di livello militare.
- Garmin Oregon 700: Un navigatore portatile che trasforma ogni escursione in un'esperienza semplice e divertente. Il suo display touchscreen da 3 pollici rende l'interazione molto intuitiva.
- Garmin eTrex 32x: Un GPS portatile ideale per chi ama esplorare la natura. Con il suo display a colori da 2,2 pollici, è facile da usare anche in condizioni di luce solare intensa.
Confronto tra Marchi e Modelli
Garmin domina il mercato dei GPS per il trekking con diverse serie:
- Garmin eTrex: modelli entry-level come l'eTrex 10 e l'eTrex 32x.
- GPSMAP: dispositivi premium come il Garmin GPSMAP 65 (Garmin 010-02451-01 GPSMAP 65).
- inReach: comunicatori satellitari per sicurezza avanzata.
Oltre ai dispositivi Garmin, considera opzioni come il SPOT Gen4 per comunicazioni di emergenza o il GPS Cross Plus per funzionalità specifiche.
Considerazioni sul Budget e Abbonamenti
I prezzi dei migliori GPS per il trekking variano da 100€ per modelli base fino a 600€+ per dispositivi premium con comunicazione satellitare. Alcuni servizi, come la comunicazione satellitare dei dispositivi inReach, richiedono un abbonamento mensile.
Consigli per l'Uso Ottimale
Prima di partire per le tue avventure in montagna, familiarizza con tutte le funzioni del tuo nuovo dispositivo di navigazione portatile. Pratica l'uso delle funzioni base in ambiente sicuro e mantieni sempre un metodo di navigazione alternativo come mappa cartacea e bussola tradizionale.
Leggi anche: Incidenti Etna: Cosa Sapere
Tabella Comparativa Modelli GPS
Modello | Tipo | Caratteristiche Principali | Prezzo Indicativo |
---|---|---|---|
Garmin eTrex Solar | GPS Portatile | Ricarica solare, GPS multibanda, Bussola digitale | €250 - €350 |
Suunto Race S | Orologio GPS | Schermo AMOLED, Mappe offline, 95 modalità sportive | €400 - €500 |
TwoNav Terra | GPS Portatile | Schermo antiriflesso, 4 reti di posizionamento | €300 - €400 |
Garmin eTrex SE | GPS Portatile | Supporto multi-GNSS, Bussola digitale, Lunga durata batteria | €200 - €300 |
Polar Vantage M3 | Orologio GPS | Display AMOLED, GPS a doppia frequenza, Monitoraggio del sonno | €350 - €450 |
Garmin fēnix 7 | Orologio GPS | Mappe TopoActive Europe, Funzioni smart, Multisport | €700 - €900 |
Garmin inReach Mini 2 | Comunicatore Satellitare | Messaggistica bidirezionale, Tasto SOS, Compatto e leggero | €400 - €500 + Abbonamento |
COROS APEX 2 Pro | Orologio GPS | Schermo in zaffiro, Lunga durata batteria, Multisport | €500 - €600 |
Garmin GPSMAP 65 | GPS Portatile | Alta precisione, Display antiriflesso, Resistente | €350 - €450 |
Polar Grit X PRO | Orologio GPS | Resistenza militare, Lunga durata batteria, Monitoraggio frequenza cardiaca | €450 - €550 |
TAG: #Escursioni