Normativa Italiana sulle Locazioni Turistiche: Cosa Sapere
Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata della normativa italiana che regola le locazioni turistiche, con particolare attenzione agli obblighi per i locatori e ai requisiti che gli immobili devono soddisfare.
Normativa di Riferimento
La disciplina delle locazioni turistiche in Italia è definita da diverse fonti legislative, tra cui:
- Art. 4 D.L. 24 aprile 2017 n. 50, convertito in legge 21 giugno 2017 n. 96
- Codice civile
- Circolare n. 24/E del 12 ottobre 2017 dell’Agenzia delle Entrate
- Art. 21 bis della L.R. 28 luglio 2017 n. 16 introdotto dall’art. 6 della L.R. 6 luglio 2018 n. 23
- Art 1, comma 595, 596, 597 L.178 del 30 dicembre 2020 "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023"
- Art. 13-ter D.L. n. 145/2023, convertito nella L. n.
Definizione di Locazione Turistica
Si considerano locazioni con finalità turistiche sia quelle aventi durata non superiore a 30 giorni che quelle per periodi superiori ai 30 giorni. Ciò che connota il contratto di locazione è la messa a disposizione dell’immobile senza fornitura di servizi aggiuntivi, fatta eccezione per quei servizi strettamente connessi all'utilizzo dell’immobile previsti dal Decreto legge 24/04/2017, n. 50 per le locazioni brevi (ad esempio fornitura di biancheria, pulizia locali) e dalla Circolare 12/10/2017, n.
Obblighi per le Imprese
Esclusivamente per le "imprese" (soggetti con partita IVA quindi Ditte Individuali, Società e Cooperative), con l'entrata in vigore della L. n. 191/2023 dal 2 novembre 2024 è obbligatorio dotarsi della SCIA.
La normativa vigente prevede l'obbligo di segnalazione certificata di inizio attività (in caso di attività svolta in forma imprenditoriale) oppure di comunicazione (in caso di attività svolta in forma non imprenditoriale) per l'inizio dell'attività sia di alloggi sia di porzioni di immobili dati in locazione per finalità turistiche.
Leggi anche: Estintori: cosa dice la legge per gli affitti turistici?
Requisiti degli Immobili
Gli alloggi dati in locazione per finalità turistiche hanno destinazione urbanistica residenziale e possiedono i requisiti igienico-sanitari e edilizi previsti per i locali di civile abitazione. Tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche, gestite in qualunque forma (imprenditoriale e non imprenditoriale), devono essere munite di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti nonché di estintori portatili a norma di legge.
Tutte le unità immobiliari destinate a contratti di locazione breve (ai sensi del Decreto legge 24/04/2017, n. 50) o di locazione per finalità turistiche, gestite in qualunque forma (imprenditoriale e non imprenditoriale), sono soggette alla presente scheda.
Le unità immobiliari destinate alla locazione breve o turistica gestite in forma imprenditoriale (anche ai sensi della Legge 30/12/2020, n. 178, art.
Leggi anche: Adempimenti Locazioni Lombardia
Leggi anche: Adempimenti Locazioni Turistiche
TAG: #Turistiche #Turisti